![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#29061 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Foto da cartolina dei primi anni 50 di piazza Robilant, con l'anello di capolinea del tram 3 ma ancora senza la rotonda - giardinetto; si vede passare un filobus della linea 54, istituita nel 1952
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29062 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Anno 1966: passeggiata domenicale al Parco Europa di Cavoretto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare la lunghezza delle gonne femminili, ancora rigorosamente al ginocchio; Mary Quant avrebbe inventato la minigonna proprio quell'anno.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29063 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 181
Likes (Received): 92
|
Quote:
Antonio |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#29064 | ||
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 4,575
Likes (Received): 1484
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29065 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,393
Likes (Received): 2096
|
ANNO 1966 - CINECLUB TORINO – Un videoclip ante litteram; una personale visione delle giostre e delle sfilate, che ci propone una Torino remota, ma viva e dinamica nei suoi personaggi. REGIA, RIPRESE E MONTAGGIO DI FRANCO TACCONET
https://www.youtube.com/watch?v=EaglqlKAln8
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29066 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
All'epoca della foto, si era ancora nell'"onda lunga" di Italia 61, che aveva visto il parco utilizzato come belvedere; poi, incuria e negligenza hanno preso il sopravvento (oltretutto, se non vado errando, ora non vi è neanche più il custode, che fino a una ventina di anni fa dimorava in permanenza nell'edificio all'ingresso, di fianco al parcheggio, circondato da splendide piante di oleandri, fioriti da giugno a settembre).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29067 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Quote:
Certo che andò bene, che nel periodo dei lavori non vi furono piene significative; se ve ne fosse stata una come quella del novembre di due anni fa, non so come sarebbe andata a finire! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29068 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Veduta di piazza Lagrange dei primi decenni del 900, coll'edificio che ospitava l'albergo "Gran Mogol", abbattuto all'inizio degli anni 60 per costruirvi l'attuale palazzo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog oggi https://www.google.it/maps/@45.06339...2!8i6656?hl=it Al pianterreno dell'attuale nuovo edificio, il 17/3/1961, in occasione del centenario della proclamazione del Regno d'Italia, venne inaugurato il grande punto vendita di Caudano (casalinghi), in sostituzione del precedente sotto i portici di piazza Carlo Felice lato Ovest; vent'anni dopo vi subentrò Marvin, ben noto di foto-ottica-informatica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29069 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
L'ingresso, provenendo dalla città lungo la strada omonima, della borgata collinare di Mongreno
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29070 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Ancora una foto della vecchia chiesa parrocchiale di Madonna di Campagna, che mostra bene gli affreschi sulla facciata, andati purtroppo persi con la chiesa nel bombardamento del 1942 (non fecero in tempo ad arrivare alla diffusione delle foto a colori, nel dopoguerra; così, non sapremo forse mai come erano davvero a colori)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29071 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
cancellato (doppione del precedente)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29072 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,082
Likes (Received): 308
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29073 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,393
Likes (Received): 2096
|
Grazia Carelli
Alunni e maestre delle scuole elementari, anni venti. Da: "Torino, la memoria dei luoghi" ![]() https://s8.postimg.cc/pjey30b1x/xzxz.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29074 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Quote:
Quando ero in quarta elementare, sessant'anni fa esatti, andammo in comitiva in visita allo zoo del parco Michelotti con un tram a due assi della serie 2000; allora c'erano ancora i binari in corso Casale, percorsi dal 21, per cui arrivammo col tram proprio davanti all'ingresso, e lì lo ritrovammo al ritorno per riportarci alla "Silvio Pellico". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29075 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Per quanto riguarda la visita allo zoo in quell'occasione, ricordo ancora la coppia di tucani dall'enorme becco nella voliera all'ingresso; e la coppia di affettuosissimi lama (o alpaca), desiderosi solo di farsi accarezzare e abbracciare (ma un compagno, che volle fare uno scherzo di cattivo gusto pungendolo con uno spillo, si beccò uno sputo in pieno viso...si sa che sono animali sputacchioni!).
Eccolo infatti, in primo piano ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#29076 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Il ponte Mosca a inizio 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog sullo sfondo, la chiesa del Balon, abbattuta negli anni 50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29077 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
quando le foto stereoscopiche andavano di moda: foto doppia stereoscopica, su cartoncino da osservarsi con l'apposito visore, dell'esposizione del 1898, ripresa dalla sponda collinare
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog spiccano le strutture moresche della Galleria del Lavoro, sulla sinistra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29078 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() riguardo a questa visita, un particolare che non so se ho già riferito in passato: Nella seconda metà degli anni 50, si era diffusa che l'idea che il ghepardo potesse diventare un felino domestico, una sorta di micione un po' più cresciuto, da usare come animale da compagnia o da passeggio al guinzaglio, o da giocare coi bambini. La direzione del "parco Michelotti" aveva così contattato l'amministrazione della Somalia (ancora sotto amministrazione fiduciaria italiana; sarebbe diventata del tutto indipendente l'anno successivo) per fare arrivare sotto la Mole un esemplare di ghepardo, mi pare femmina, da inserire nello zoo con lo scopo di abituarlo gradatamente al contatto coi visitatori, specie i più giovani. In quell'occasione, potei vedere l'animale, rinchiuso in una gabbia in una zona isolata dello zoo; l'aspetto era già quello di un animale sofferente: rintanato in un angolo del recinto, indifferente al movimento dei visitatori, forse rifiutava il cibo. Pochi mesi dopo, la notizia, diffusa da radio e giornali, della morte del felino, pare per intossicazione o infezione al fegato, fine riservata a quasi tutti gli esemplari di ghepardi allevati in cattività. In effetti, in pochi anni si abbandonò l'idea di poterne fare degli animali domestici da compagnia; i pochi esemplari che si riuscì ad allevare in cattività si dimostrarono oltretutto aggressivi e pericolosi verso le persone in diverse occasioni, e ogni esperimento al riguardo venne quasi ovunque abbandonato. [img]https://s33.postimg.cc/ojlyxudin/*************_66089571-stock-photo-cheetah-as-pet.jpg[/img]siti upload immagini ![]() ![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:04 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29079 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Del resto, mi pare che il voler rinchiudere in spazi ristretti un animale che è il simbolo stesso della velocità e dell'eleganza in movimento, sia cosa crudele.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29080 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,621
Likes (Received): 975
|
Quando esisteva la funicolare del Monte dei Cappuccini, sul tetto della stazione di arrivo era stata ricavata una terrazza belvedere, la "Vedetta Alpina", dotata di tavola di orientamento e di cannocchiale, per l'osservazione della catena alpina e delle vette principali; la vediamo in una foto del 1925
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog durante la guerra, come tutte le strutture collegate alla funicolare, sparirono tavola, cannocchiale, pergolato; rimase solo la nuda terrazza, scomparsa anch'essa nel 1960, con la posa in quel sito della statua della Madonna di Lourdes, tuttora esistente. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|