![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28741 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Ancora foto dell'eliporto "Aldo Cavallo", realizzato nella zona di Piazza d'Armi (lato Nord) per il Centenario dell'Unità d'Italia nel 1961.
![]() ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog l'eliporto era stato impiantato sia per giri turistici col mezzo sulla città e in particolare sulla zona di Italia 61, sia per istituire un collegamento di linea rapido con Milano (dove l'eliporto mi pare sorgesse in zona Fiera), collegamento che però...non decollò mai! I passeggeri si contarono sulle dita di una mano, sorsero poi difficoltà per il mantenimento dello scalo milanese..dopo qualche mese, il servizio venne sospeso e non riprese più! Anche l'eliporto, passato il periodo di Italia 61, rimase pressochè abbandonato; attualmente mi pare sia del tutto scomparso. Così si presenta oggi la zona https://www.google.it/maps/@45.04876...2!8i6656?hl=it Last edited by Censin; August 1st, 2018 at 01:49 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28742 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
ancora una foto della vecchia stazione Lingotto, rimasta in funzione dal 1957 al 1982
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog particolarità della stazione era che il collegamento coi vari marciapiedi, anzichè con sottopassaggio, era stato realizzato con cavalcavia (soluzione largamente adottata in molte reti ferroviarie estere, specie asiatiche come India, Giappone e altri, ma poco usuale in Italia); cavalcavia che, lo dimostra la foto, era scarsamente usato, con attraversamento dei binari specie nelle ore di punta di entrata/uscita in fabbrica, con tutti i rischi relativi (il cartello "vietato attraversare i binari" chi mai lo leggeva?). Al più, il cavalcavia veniva usato per qualche foto ritratto, come nell'esempio sotto ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28743 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Quando ancora il capolinea della Ciriè - Lanzo era in corso Giulio Cesare: così si presentava il raccordo alla stazione Dora con le FS
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog ![]() tale scalo, nella primavera del 1967, fu teatro di una tragedia: un bambino, peraltro accompagnato dalla madre, si arrampicò per gioco su un vagone merci, sfiorò il filo della linea aerea (probabilmente ritenuto disalimentato, visto l'aspetto arrugginito) e rimase folgorato, morendo all'istante. Il giorno successivo la madre, sconvolta e sentendosi forse in colpa, si defenestrò, pure morendo sul colpo.... |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28744 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
A Lucento, foto di strada Altessano, oltre l'incrocio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede ancora sulla destra il binario della tranvia di Venaria (soppressa nel 1951, ma binario e palificate rimasero ancora per diversi anni). Direi fine anni 40, o primissimi anni 50... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28745 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
anni 30: si sta costruendo la nuova via Roma, all'angolo con piazza Castello la Torre Littoria
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28746 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Primissimi anni 60: vista sulla città dal Parco Europa di Cavoretto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede sulla destra il Museo dell'Auto già completato; sulla sinistra, la spianata dove presto andrà a sorgere il complesso di Italia 61. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28747 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Trenini tipo decauville nei parchi ne avevo visti diversi, però sempre fuori Torino (Novara, Pavia); vedo ora che ne era stato impiantato uno anche al nostro parco Ruffini, direi metà anni 60 viste le auto circolanti...
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28748 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Finora del "Cenacolo", l'istituto delle "suore francesi" esistito fino ai primi anni 60 all'angolo tra corso Vittorio e corso Massimo, erano comparse solo foto dell'esterno, dall'angolo tra i due corsi; qui vediamo invece una foto dell'interno del complesso
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28749 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
bella foto del canale Michelotti alla Madonna del Pilone
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog non so se l'avevo già detto: finchè il canale è esistito (venne interrato colle macerie della vecchia via Roma negli anni 30), era il terrore delle madri di famiglia di tutto il suo percorso, in un'epoca in cui bambini e ragazzi giocavano per strada, senza sorveglianza; per la sua funzione originaria di forza motrice, la corrente era volutamente mantenuta molto forte, tale da non lasciare scampo nemmeno a un adulto che vi fosse caduto dentro, figuriamoci ai giovanissimi, per i quali costituiva una irresistibile tentazione.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28750 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Primi tre decenni del 900: due rimorchiate "giardiniera" dell'Atm in sosta, pare davanti alla stazione di Porta Susa, in attesa probabilmente di essere agganciate a una motrice per formare un convoglio
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog le rimorchiate aperte, note appunto come "giardiniere", erano assai in uso in entrambe le reti tranviarie nella stagione estiva, unico rimedio contro la canicola in un'epoca in cui aria condizionata e climatizzazione non erano nemmeno immaginate. Vennero gradatamente eliminate tra gli anni 20 e 30, in quanto l'uso forzatamente stagionale, estivo, ne rendeva necessario il ricovero forzato per tutta la stagione autunnale e invernale nei depositi, restando inutilizzate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28751 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Negli anni 30, pur se già con un discreto sviluppo degli autocarri e altri mezzi motorizzati industriali, era ancora piuttosto diffusa la trazione animale, anche per carichi notevoli; qui vediamo il trasporto di una caldaia con un tiro a tre (del quadrupede di testa si intravede solo..la coda)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28752 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Mi si perdonerà se vado un po' OT: visto che si era parlato poco tempo fa dei "miniassegni" circolati nella seconda metà degli anni 70
![]() , ricordo anche che coincisero con una stretta feroce sui movimenti valutari, dopo il "crollo" della lira del 1976: non si poteva uscire dall'Italia con più di 250.000 lire in contanti per persona! Immaginatevi le complicazioni per i viaggi e soggiorni all'estero: occorreva per forza prima di partire cambiare con altre valute, per le quali il tetto era alzato al controvalore di un milione e mezzo di lire. Nei viaggi in comitiva all'estero in pullman, all'arrivo alla frontiera il capogita avvertiva: "Chi ha più di 250 mila lire, è pregato di nasconderle, nei calzini o nelle mutande, dove vuole , purchè non li faccia vedere!". Queste restrizioni durarono fin quasi alla fine degli anni 80; altro che rimpiangere la "vecchia e cara (si fa per dire) lira"! Last edited by Censin; August 3rd, 2018 at 04:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28753 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Negli anni 30, nei giardini Sambuy di piazza Carlo Felice era stata posta una "stazione meteo" completa di termometro, termometro a massima e minima, barometro e igrometro; nella foto, vediamo il termometro nell'inverno del 1938, passato alla storia come uno dei più rigidi, con due passanti che lo osservano
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il tutto scomparve probabilmente nelle traversie della guerra; da che ricordo (primi anni 50) non ricordo di averlo mai visto.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28754 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Veduta di piazza Rivoli, in direzione di corso Lecce, fine anni 50 o primi anni 60
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog E' già scomparso il binario della ferrotranvia di Rivoli. Si vede passare una vettura tranviaria 2700 "bisarca" in servizio sulla linea 6. Sulla piazza, vi era un anello di binari di capolinea (di cui si intravede in basso a sin. un tratto), per eventuali corse tranviarie limitate alla piazza, senza raggiungere il capolinea di Pozzo Strada (via Fidia). Last edited by Censin; Yesterday at 04:26 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28755 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Una foto di inizio 900 di corso Duca di Genova (Stati Uniti dal 1946), nel primo tratto da via Sacchi a corso Re Umberto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog da notare in primo piano la donna con le due cavagne, forse una venditrice di ortofrutticoli "porta a porta" (ne ho ancora conosciuta una che, proveniente da Canale d'Alba, per questo soprannominata La Canala, veniva ogni giorno con la corriera a vendere, nel mio stabile e in altri vicini, con un discreto numero di clienti...). Last edited by Censin; Yesterday at 04:25 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28756 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,395
Likes (Received): 950
|
Foto di fine 800 o primissimi del 900 dell'interno di Porta Nuova
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog si vede ancora sulla destra lo scalo merci, spostato nel 1906 al Vallino; nella stessa occasione vennero anche allungate le pensiline e aumentato il numero dei binari.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28757 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 4,508
Likes (Received): 1433
|
... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28758 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 504
Likes (Received): 156
|
Quote:
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28759 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 504
Likes (Received): 156
|
Quote:
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28760 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 318
Likes (Received): 121
|
Quote:
__________________
CaJro vattene. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|