![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28721 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28722 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Fine anni 50 o primi anni 60: via Napione
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Un particolare interessante: la linea aerea tranviaria (binario allora percorso dalle linee 3 e 5, attualmente dal 15) si compone di due fili; situazione allora abbastanza frequente sulla rete tranviaria. Guardando attentamente, si notano sul lato opposto della via le tracce di un altro binario; risalente probabilmente a prima dell'istituzione del senso unico nella via in senso Sud - Nord, nel 1958, quando nella via passava il solo 5 nei due sensi, mentre il 3 percorreva, pure nei due sensi, via Vanchiglia (pure nella stessa data passata a senso unico in .direzione opposta, con sdoppiamento delle due linee tranviarie); forse, per semplicità, invece di rimuovere il filo del binario soppresso, lo si avvicinò semplicemente all'altro... Last edited by Censin; July 28th, 2018 at 05:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28723 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
piazza Vittorio, prestandosi a effetti scenografici, ha sempre ospitato scenografie di cerimonie pubbliche; ricordo nel 1938 (foto già pubblicate), in occasione della visita del Duce, la grande M. Nel 1953, in occasione del Congresso eucaristico, vi fu eretto il grande altare della foto (se fosse davvero il più grande del mondo, non saprei...)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Last edited by Censin; July 28th, 2018 at 05:33 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28724 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Sempre nella stessa occasione, operai radunati in piazza San Giovanni per la visita del card. Schuster
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28725 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,380
Likes (Received): 2075
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28726 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,345
Likes (Received): 3907
|
Quote:
Non è che per caso ci passava il filobus per Chieri (che effettivamente necessitava di due fili)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28727 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,380
Likes (Received): 2075
|
Massimo Ronco
L'ombrello e piazza Valdo Fusi, 1970 ca (Foto di Augusto Cantamessa, maestro pinerolese, scomparso il 28/07/2018) ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28728 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 317
Likes (Received): 121
|
Quote:
quando vedo queste foto mi chiedo sempre il perchè della costruzione del "palazzaccio". ![]()
__________________
CaJro vattene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28729 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Quote:
Oltretutto, i bifilari filoviari erano cosa ben diversa da due fili ravvicinati: necessitavano di una distanza precisa e costante tra i due fili, e non sembra il caso della foto! Il percorso tortuoso del filobus era stato voluto per "impegnare" il meno possibile col bifilare filoviario piazza Vittorio; per questo venne scelto, al posto di quello senz'altro più lineare per via Napione, che avrebbe però richiesto l'attraversamento in lungo della piazza. Nella foto sotto, vediamo un filobus appena partito dal capolinea per Chieri, che si appresta a imboccare via Giulia di Barolo ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Last edited by Censin; July 29th, 2018 at 05:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28730 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Sullo spiazzo dove poco dopo sorse il "palazzaccio", nell'estate del 1960 si calò l'elicottero che portava in pellegrinaggio per l'Italia la statua della Madonna di Fatima (ne fui testimone oculare!).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28731 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,380
Likes (Received): 2075
|
Mimmo Pampione
Il deposito Gtt San Paolo, fra corso Trapani e via Monginevro, durante la costruzione nel 1927 (dal libro di Stefano Garzaro, Pozzo Strada, ed. Graphot). ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28732 | |
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,123
Likes (Received): 2247
|
Caspita, mi spiace tantissimo apprendere che Cantamessa, bravissimo fotografo nostro concittadino, purtroppo non conosciuto ed apprezzato quanto avrebbe meritato, sia morto. Avevo visto una sua mostra presso l'Abbazia di S.ta Maria a Cavour (altro gioiello semisconosciuto) un paio d'anni fa, scoprendo, in imperdonabile ritardo, la sua arte fotografica.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28733 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Il Museo Civico di Arte Moderna di corso Galileo Ferraris
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog stranamente, non si vede davanti il monumento a Vincenzo Vela (il famoso "Napoleone dal barbiere" ora davanti alle OGR). O al momento dello scatto della foto, non era ancora stato posato, o il fotografo ha scattato dallo spazio tra il monumento e il museo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28734 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
corso San Maurizio fotografato dall'alto dal rondò Rivella (confluenza con corso Regina)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog La foto è chiaramente posteriore allo spostamento, nel 1958, del tratto del tram 16 all'inizio del corso su corso Regina e via Rossini, con soppressione della sede tranviaria riservata e allargamento del corso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28735 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Foto, anni 50 o 60, dell'incrocio tra corso Belgio e corso Tortona, con sullo sfondo la scuola elementare "Muratori"
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog La datazione è possibile dall'"aiuola verticale" attorno al palo al centro dell'incrocio, ornamento tipico di quegli anni (quelli del "sindaco fiorista" Amedeo Peyron). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28736 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Ancora un'immagine balneare (vista la stagione) del Lido Savoia sul Po, affollato di bagnanti e imbarcazioni; nulla da invidiare alla spiagge marine più celebrate!
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28737 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Ancora una bella foto, sullo sfondo, della "nave di cemento" dell'ex Casa dei Marinaretti " lungo il Po, nel 1954 (quando ormai la struttura era semiabbandonata; all'inizio del decennio successivo, la demolizione)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28738 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28739 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,380
Likes (Received): 2075
|
(ne abbiamo già parlato),(ma interessano anche belle immagini)
dal gruppo "il mercatino delle cartoline" Aldo Riccardi Torino anno 1911 per l'esposizione internazionale e ferroviaria le Ferrovie dello Stato realizzarono un padiglione sulle rive del Po in Barriera Nizza e per far affluire i rotabili da esporre venne impiantata una ferrovia provvisoria di cui ne vedete una parte. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28740 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,374
Likes (Received): 943
|
Quote:
Era necessario in un'epoca in cui il trasporto merci su strada era ancora agli albori (manco a dirlo, la tecnologia costruttiva in materia di autocarri avrebbe ricevuto un forte impulso, di lì a qualche anno, dalla Grande Guerra, in tutte le nazioni belligeranti). Venne smantellato al termine dell'esposizione, senza lasciare alcuna traccia. Il padiglione delle "novelle" Ferrovie dello Stato sorgeva oltre il Po, nella zona del Pilonetto (capolinea della teleferica che percorreva lungo il fiume tutta la zona espositiva); se vi venne esposto materiale rotabile, non so come vi venne fatto affluire, visto l'attraversamento del Po... ![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:33 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|