![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28701 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28702 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28703 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28704 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28705 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
Grazia Carelli
Il "rapido" Torino-Settimo Foto Archivio Chiambaretta ![]() https://s8.postimg.cc/cd1hkao1h/image.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28706 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Quote:
Nel 1924 la linea venne elettrificata, con sostituzione completa del materiale, con nuove carrozze a carrelli, sia motrici che rimorchiate, che vediamo nella foto ricordo dell'inaugurazione ![]() Tale materiale rimase in servizio, con sostituzione negli anni 30 dell'archetto col pantografo sulle motrici, e nel dopoguerra la ridipintura in marrone, fino alla chiusura della linea nel 1954. Last edited by Censin; July 25th, 2018 at 05:07 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28707 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28708 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Negli anni 10 o 20 del 900, l'attuale via Sabaudia, primo tratto della strada per Cavoretto
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog vediamo passare il tram della linea 14 dell'Atm, che affrontava la pendenza della strada, giungendo fino al pianoro del Ponte del Gatto, acclività causa di incidenti anche gravi, come quando nel 1950 un tram in discesa perse il controllo dei freni, irrompendo su corso Moncalieri (fortunatamente senza travolgere mezzi in transito) e schiantandosi contro la casa porticata dall'altra parte del corso. Dal 1931 fino al 1956, vi veniva trainato giornalmente il filobus in servizio tra Ponte del Gatto e Cavoretto (linea 52) dal deposito Nizza fino al Ponte del Gatto, dapprima con tram e successivamente, nel dopoguerra, con automezzi di servizio o autobus, non essendo mai stato installato il bifilare filoviario tra il deposito e il capolinea filoviario. Nel 1956, infine, il tram 14 venne limitato a piazza Zara, e il 52, ridiventato autobus, prolungato fino al centro città e alla periferia opposta (via Casteldelfino). Ed ecco come si presentava il capolinea del 14 al Ponte del Gatto ![]() Last edited by Censin; July 26th, 2018 at 01:49 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28709 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
In piena estate, mezzo secolo fa e più: la spiaggia sul Po dei bagni Diana affollata di bagnanti
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28710 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Inizi del 900: un carro chiuso di una ditta di traslochi in sosta davanti alla Piazzetta Reale
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28711 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
Grazia Carelli
Via Pietro Micca Da: "Torino era così" ![]() https://s8.postimg.cc/ozvnm4ytx/3783...45929728_n.jpg
__________________
Last edited by turtu63; July 26th, 2018 at 09:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28712 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,305
Likes (Received): 862
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28713 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
Grazia Carelli
La birreria Durio Foto Archivio Chiambaretta ![]() https://s8.postimg.cc/490b5g0ol/image.jpg
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28714 | |
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,119
Likes (Received): 2245
|
Quote:
![]() Siamo sicuri sia Torino e non la ferrovia Addis Abeba - Gibuti? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28715 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Quote:
Ma, anche per l'Etiopia e Gibuti, l'ansimante trenino a scartamento ridotto (che comunque superava un dislivello di tutto rispetto, 2000 e più mt) fa ormai parte del passato; al presente, tra Addis Abeba e Gibuti corre ora una modernissima ferrovia a scartamento ordinario, interamente elettrificata, di costruzione e materiale rotabile cinesi. Last edited by Censin; Yesterday at 04:48 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28716 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Quote:
![]() Vediamo, a sinistra in basso, le vetture rimorchiate di un convoglio tranviario, fermo al capolinea, in attesa di partire per Torino. Come detto, i tram erano in coincidenza coi treni della Canavesana (per Rivarolo - Pont - Castellamonte); ma potevano anche servire per i treni della linea di Milano e diramazioni (Aosta, Asti, Casale, Biella, Arona, Mortara), perlomeno per i treni omnibus e accelerati, in quanto a Settimo non fermavano i treni di categoria superiore. Come si vede, oltre i binari di capolinea, un binario tranviario non più elettrificato proseguiva all'interno della stazione, andandosi a raccordare col fascio binari ferroviario; questo permetteva l'inoltro di carri merci provenienti dalla rete ferroviaria sulla tranvia, servizio durato fin quasi alla vigilia della guerra, quando il servizio cessò (nel frattempo, era stato realizzato il raccordo in trincea dello scalo Vanchiglia, che in qualche modo lo surclassava). così si presenta oggi il piazzale della stazione (era rimasto anche il vespasiano, fino a vent'anni fa) https://www.google.it/maps/@45.13959...2!8i6656?hl=it Last edited by Censin; July 27th, 2018 at 05:02 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28717 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Come un po' tutti gli edifici e strutture pubbliche (scuole, ospedali, ecc.).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28718 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Quote:
![]() notare il tono trionfalistico con cui veniva salutata la fine del collegamento su ferro, ormai ritenuto antiquato e sorpassato! A differenza di quanto avvenuto altrove, ad es. più a Oriente, nessuno pensò a un rilancio e modernizzazione del tram, magari con un raddoppio del binario e trasformazione in collegamento suburbano: "via i binari dalle strade!" era l'imperativo categorico dell'epoca.... Last edited by Censin; Yesterday at 04:49 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28719 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,363
Likes (Received): 939
|
Primo mezzo motorizzato in servizio tra Torino, Pino e Chieri, inizio del 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog All'epoca, la strada di valico del Pino era con caratteristiche quasi montane, stretta e pericolosa: così riferiva mia madre, che da piccola la percorse col carro a cavalli assieme ai suoi: il rischio di finire fuori strada e precipitare nei burroni era sempre presente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28720 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,377
Likes (Received): 2068
|
Via Carlo del Prete,colorata da Antonella Salinas
![]() https://s8.postimg.cc/3pr31z0vp/image.jpg ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|