![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28442 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Per tutti i torinesi, la chiesa dell'Annunziata, almeno quella attuale, è la "chiesa del presepe", sempre visitabile nel periodo natalizio; il presepe esisteva già anche nella vecchia chiesa, o è nato con la nuova?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28443 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Da Facebook, questo progetto, di cui non ero a conoscenza, di un santuario dedicato a San Giuseppe da erigersi sulla collina; qualcuno ne sa qualcosa in più, dove doveva sorgere esattamente, e perchè è rimasto sulla carta?
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28444 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Il teatro Rossini sorgeva in via Po lato Sud, nell'isolato tra via Accademia Albertina e via San Massimo andato distrutto quasi completamente dai bombardamenti bellici; qui lo vediamo in una foto d'epoca, mentre ospita un circo equestre
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog dopo la guerra, non venne più ricostruito; al suo posto, si apre ora una via cieca, via Ozanam https://www.google.it/maps/@45.06762...2!8i6656?hl=it Last edited by Censin; June 29th, 2018 at 05:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28445 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,253
Likes (Received): 3831
|
Quote:
Questo: (sulla collina). È ancora in quello stato oggi (almeno esternamente). ![]() ![]() Vedi il pdf linkato in questo post per un po' di storia dell'edificio: https://www.skyscrapercity.com/showp...postcount=8037 Last edited by Oscaruzzo; June 29th, 2018 at 06:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28446 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Quote:
Attualmente, mi pare sia stato completato e utilizzato come casa di riposo per i Fratelli anziani. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28447 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Quote:
Oltre al ricordato Rossini, un altro teatro, pure scomparso con la guerra, ospitò sovente i circensi: il teatro Balbo in via Andrea Doria (attuale Borsa Merci). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28448 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Il fascino delle vecchie pianole, in una foto colorata dalla brava Antonella Solinas
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog doveva comunque trattarsi di strumenti delicati: Renzo Rossotti, nel suo Se c'era la luna dedicato ai ricordi degli anni di guerra, ricordava un tizio, che veniva ogni giorno fin da San Mauro con la sua pianola; in un bombardamento, pur non essendo stata colpita, era stata danneggiata dallo spostamento d'aria, divenendo inutilizzabile; e anche quel segno di quotidianità scomparve (del resto il Duce sbraitava: "Faremo tabula rasa di tutto quel che si chiama vita civile!"). Interessante anche, nella foto, la pubblicità del bar di fianco del "Mottarello": assieme al Pinguino, un classico gelato da passeggio di mezzo secolo o più orsono! Last edited by Censin; June 30th, 2018 at 05:24 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28449 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
E chi ricorda ancora il "traforo"? Uno dei primi lavori manuali con cui si cimentavano i ragazzini dai 9 - 10 anni (faceva il paio col "Meccano"); col seghetto ad arco, il minitrapano, ecc.
Sotto, uno dei negozi che fornivano il materiale per esercitarsi in quell'attività ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il negozio era in via Garibaldi 9; la ditta "Amati" esiste tuttora, ma si è trasferita in piazza Graf (via Madama Cristina angolo via Tiziano) dedicandosi al modellismo in genere...anche se non più il traforo, passato forse di moda! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28450 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Fine anni 30: nella nuova via Roma, un'auto in panne viene spinta poco elegantemente
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28451 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
siamo sulla piazza di Cavoretto, a fine anni 20: da poco è stato inaugurato il viale del Littorio (oggi 25 Aprile) per un comodo accesso al borgo, e istituito il bus 52 che lo raggiunge dal capolinea del tram 14 al pianoro del Ponte del Gatto (dove ora è il ristorante Ciacolon)
Pochi anni dopo, per motivi autarchici, l'autobus sarà sostituito dal filobus, durato fino al 1956, quando, prolungato fino all'altro capo della città, tornerà bus ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28452 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Cartolina postale d'epoca, con foto del giardino Cavour
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28453 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
S i tratta nella realtà del grandioso “relitto” di una costruzione mai compiuta,
che avrebbe dovuto realizzare il sogno di un sacerdote, attivissimo nel campo dell'educazione e dell'istruzione, in un periodo in cui il materialismo liberale era dilagante e particolari situazioni politiche, economiche, sociali rischiavano di minare certezze e assetti quanto meno secolari. Il tempio doveva essere dedicato a San Giuseppe. Ancora riguardo al mai nato santuario collinare di San Giuseppe: i Fratelli delle Scuole Cristiane, che patrocinavano e finanziavano l'opera, sono religiosi, ma non sacerdoti; questo per espressa volontà del fondatore, che li voleva votati esclusivamente all'istruzione e all'educazione della gioventù. come prevedevano di far officiare il nuovo tempio, fermatosi ai muri perimetrali molto probabilmente per difficoltà finanziarie? Ricordo di essere stato all'interno della struttura una cinquantina di anni fa: l'aspetto era spettrale, l'erba e i muschi cresciuti nel frattempo gli davano l'aspetto di una rovina romana, o comunque classica..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28454 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
su un muro d'angolo di corso Svizzera è ancora visibile una targa con la vecchia denominazione di corso Altacomba, rimasta fino alla proclamazione della repubblica nel 1946
![]() Altacomba è la ben nota abbazia della Savoia, dove sono sepolti molti del casato sabaudo, tra i quali l'ultimo re d'Italia, Umberto II, alla sua morte nel 1983. Stranamente, è il caso di dirlo, il penultimo re, Vittorio Emanuele III, con la consorte, recentemente traslati, sono stati portati al santuario di Vicoforte, anzichè in quel sito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28455 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
foto d'epoca di corso San Maurizio, indicativamente primi decenni del 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog corso San Maurizio, assieme a corso Cairoli e corso Massimo d'Azeglio, è uno dei pochi corsi ad aver mantenuto i binari del tram affiancati, sul lato Nord come si vede dalla foto (e rimasti tali e quali, anche ora che alla linea dei Viali della Belga è subentrato il 16 dell'Atm poi Gtt), sfuggendo alla divaricazione effettuata quasi ovunque negli anni 30. https://www.google.it/maps/@45.06843...2!8i6656?hl=it Altre città "tranviarie" hanno invece preferito mantenere quasi ovunque i due binari affiancati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28457 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,302
Likes (Received): 1970
|
Grazia Carelli
Corso Vittorio Emanuele II all'altezza di via Lagrange. Da: "Torino era così".cliccare sulla foto ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28458 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 486
Likes (Received): 151
|
Quote:
se si guarda dall alto con maps parrebbe piu edificio di uiffici, ci sono anche macchine parcheggiate, bidoni della spazzatura e le aiuole sembrano ben curate
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28459 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Location: Torino
Posts: 335
Likes (Received): 494
|
Quote:
![]() ![]() Ricordo personale: avendo frequentato negli anni '70 ed '80 scuole gestite dai Fratelli delle Scuole Cristiane sono stato più volte nell'edificio in quegli anni ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28460 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,239
Likes (Received): 929
|
Quote:
L'aspetto di rudere, come ho detto, si riferiva a mezzo secolo fa (autunno del 1967, per l'esattezza). |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|