![]() |
|
|
![]() |
forums map | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28421 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 484
Likes (Received): 151
|
Quote:
non sapevo di questa "dispensa papale" concessa da Gronchi
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28422 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Quote:
Qualche tempo fa, fece scalpore la variazione di cognome in "Mastranzo" concessa a un politico napoletano per motivi di....decenza! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28423 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Quote:
A quei tempi, non esistevano graduazioni di età o anzianità di patente per mettersi al volante dei bolidi; anche un diciottenne, addirittura senza patente con solo il "foglio rosa", magari con a fianco un coetaneo appena patentato, lo poteva fare; e, con due poco più che adolescenti alla guida di un'auto simile, i disastri erano assicurati! In effetti, le "vittime" della Giulietta furono in maggioranza giovani sotto i 25 anni, perlomeno quelle "dirette", non contando purtroppo quelle "indirette", investite e travolte.... |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28424 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
A proposito di incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità: nella zona di Collegno e Rivoli i più anziani ricordano ancora il terribile incidente del 31/10/1959, quando un'auto di grossa cilindrata, straniera di costruzione e targa (svizzera), in prova per il concomitante Salone dell'Auto, diretta su corso Francia da Rivoli verso Torino, a forte velocità sbandò all'altezza di Leumann, pare per non investire un ciclista, andando a schiantarsi contro l'ingresso del cotonificio e travolgendo un gruppo di ragazzini che vi sostavano; tre le vittime, altri gravemente feriti.
Così "La Stampa" del 1/11/1959 diede notizia della sciagura ![]() sulla "Domenica del Corriere" della settimana seguente, nella "tavola" di copertina, il bravo Walter Molino seppe rendere bene il momento in cui l'auto balzava sul marciapiede, travolgendo gli sventurati fanciulli.
__________________
Last edited by Censin; June 26th, 2018 at 04:48 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28425 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
1905: il passeggio in piazza San Carlo
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog le gonne femminili non si sono ancora accorciate; lasciano scoperte solo le caviglie.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28426 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
La scala Porta (dal nome del suo ideatore) era fino a non molto tempo fa (sostituita ora dai "cestelli" e simili) il cavallo di battaglia di chi doveva raggiungere postazioni in alto, per riparazioni o simili
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog qualche esemplare lo si può ancora trovare, in chiese o simili, per poter intervenire con la manutenzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28427 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
si era parlato poco tempo fa della chiesa parrocchiale di N.S. della Pace in Barriera di Milano; ecco come era ridotta dopo il terribile bombardamento del 13/7/1943
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog nel dopoguerra, ne fu comunque possibile la completa ricostruzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28428 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Ancora una splendida foto della galleria Nazionale, direi inizi del '900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la galleria Nazionale era l'unica grande galleria monumentale torinese, in grado di competere per grandiosità con quella milanese, o con la napoletana Umberto I; purtroppo scomparsa.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28429 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
via Garibaldi nei primi anni 50, all'inizio da piazza Castello
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog all'inizio del decennio, il traffico automobilistico nella via era ancora relativamente scarso, oltre alle due linee di tram, il 4 e il 6, non c'erano molti altri veicoli; durante il decennio, col boom della motorizzazione privata, tutto cambiò, la via diventò una bolgia infernale, un groviglio di lamiere; nel 1966, prima decisione drastica, riserva della via ai tram; infine, nel 1978, la pedonalizzazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28430 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Il cine Milano negli anni 80, appena diventato a luci rosse
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il cine Milano, assieme al Porta Nuova sotto i portici di via Nizza, fu sempre il più "malfamato" della città, evitato specie al pomeriggio dalle famiglie con figli piccoli, frequentato quasi solo dalle coppiette in cerca di intimità nel buio della sala, poco o nulla interessate al film proiettato. Poi diventò a luci rosse....
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28431 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
La foto sotto dovrebbe riferirsi al periodo della posa della statua della Madonna di Lourdes al monte dei Cappuccini, nel 1960
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog manca ancora la cancellata, donata a Torino dalla città mariana. La Mole è, ovviamente, ancora scapitozzata; la guglia ricrescerà solo l'anno successivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28432 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Per l'esposizione del 1898 (quella del cinquantenario dello Statuto Albertino) venne realizzata una locandina-invito, con Gianduja che invita a visitarla, sullo sfondo delle Gallerie del Lavoro e dell'Elettricità che sovrastavano la fontana dei Mesi (unica opera rimasta di quella esposizione...)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28433 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Veduta panoramica di Porta Palazzo, quasi sicuramente anteguerra
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog vediamo, oltre alla grande tettoia metallica dell'Orologio tuttora esistente, altre tettoie in legno a ricoprire le altre aree del mercato, successivamente scomparse; solo per l'area dell'abbigliamento, venne realizzata nel 1965 - 1966 la struttura coperta, sostituita una decina di anni fa dall'attuale di Fuksas. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28434 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,301
Likes (Received): 1969
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28435 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28436 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Per restare in argomento con la stagione, una bella foto di Sangon sur Mer, la grande spiaggia sul Sangone subito a valle del ponte di Stupinigi, scomparsa purtroppo con la piena del 1962 che travolse anche il ponte, e i successivi lavori di costruzione del nuovo ponte e di arginatura del torrente
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog sulla destra si intravedono le cabine che attrezzavano la spiaggia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28437 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Quote:
Come a dire: da un male, può sempre venire anche un bene... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28438 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,225
Likes (Received): 929
|
Vedendo questa foto di autoscontro in piazza Vittorio, pare di risentire l'odore dell'impasto di grafite che ricopriva il pavimento per renderlo elettricamente conducibile (serviva come conduttore di ritorno per la corrente, prelevata dal "baffo" in cima all'asta)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28439 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,301
Likes (Received): 1969
|
Michele Mancini
Chiesa S.S. Annunziata, Via Po. Planimetria prima e dopo. ![]() Aspetto delle nuova chiesa all'epoca dell'apertura al culto,23 dicembre 1928. (polito.it) ![]() Facciata prima dei lavori (polito.it) ![]() Scorcio da ovest durante le prime demolizioni, 26 giugno 1925 (foto Gabinio) ![]() Stato dei lavori nell'aprile 1927 ![]() Stato dei lavori nel luglio 1933. (polito.it) ![]() Facciata a fine lavori. (polito.it) ![]()
__________________
Last edited by turtu63; Yesterday at 03:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28440 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,248
Likes (Received): 3820
|
![]() A margine segnalo che l'ultima foto ha didascalia "Facciata a fine lavori" ma l'immagine è quella della facciata della chiesa vecchia. Forse un link errato?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|