![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28161 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Piazza Castello, anno 1954: un autobus della linea A (rinumerata 64 dal 1967) si avvia verso il capolinea; notare sulla sinistra il cartellone pubblicitario che pietosamente copriva le rovine del palazzo bombardato tra via Garibaldi e via Palazzo di Città, ricostruito solo a inizio anni 70 come sede della Regione
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28162 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Sempre nel 1954: un tram serie 3000 in servizio sulla linea 5 di passaggio in piazza Carlo Felice, diretto verso il capolinea Ovest (allora il deposito San Paolo)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il 5 fu una delle prime linee a vedere in servizio le motrici serie 3000, che vi restarono fino a quando nel 1957 venne prolungata a Ovest a borgata Lesna e a Est a Sassi, diventando la linea tranviaria più lunga della rete (l'unica linea tranviaria ad essere suddivisa in due tratte ai fini tariffari); vennero allora rimpiazzate prima dalle 2700 "bisarche", poi dalle nuove articolate 2800 (tuttora in servizio, ricostruite e ridipinte in giallo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28164 | |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 25
Likes (Received): 9
|
Quote:
Scusate, ma non riesco a capire l'immagine. Vista da P.za Castello Via Palazzo di Città e il Palazzo della Regione sono a DESTRA di via Garibaldi Mi sembra che la fotografia sia capovolta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28165 | |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 25
Likes (Received): 9
|
Quote:
La foto non è capovolta, credo che il palazzo bombardato non sia quello della Regione, ma quello angolo v. P.Micca, sito al civico 139 di piazza Castello, bombardato da aerei della RAF il 13 luglio 1943. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28166 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Quote:
I grandi cartelloni pubblicitari erano stati un "pietoso" espediente per mascherare le rovine, sia quelle dal lato Ovest dovute ai bombardamenti, sia sul lato opposto quelle del Teatro Regio. La cosa più curiosa è che, dei palazzi bombardati, erano rimasti agibili e percorribili i portici, una volta rimosse le macerie e messo in sicurezza quanto rimasto; passando sotto i portici del palazzo tra via Garibaldi e via Palazzo di Città, l'aspetto era spettrale: niente negozi, solo mura annerite e dirute, coi fari che illuminavano la scena.....ed è durato fino all'inizio degli anni 70! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28167 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
foto di piazza Sabotino, risalente probabilmente a fine anni 40; si vede ancora, sulla sinistra all'angolo tra via Monginevro e via Di Nanni, il cine Eliseo, ancora allo stato d'origine
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28168 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
1/7/1952: in piazza Bengasi si inaugura la linea di filobus 54, prima della rete a carattere "semicircolare", semiperiferico, diretta al Campidoglio (il capolinea era in piazza Perotti, di fronte a quello del tram 4)
[URL=http://www.imagestime.com/imageshow.php/1166091_linea54.jpg.html] ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la linea, rinumerata 34 nel 1967, resisterà fino alla riforma della rete del 1982, unica modifica di rilievo il prolungamento dal Campidoglio a largo Toscana dopo la costruzione del ponte sulla Dora di corso Lecce, nel 1970. Nella foto, vediamo ancora uno dei filobus di anteguerra a tre assi (Fiat 672F del 1941); rimpiazzati poco dopo dai nuovi filobus a due assi, e alla fine degli anni 50 dai filobus articolati, simili a quelli della Torino -Rivoli, unici filoarticolati dell'Atm in servizio solo su quella linea; negli ultimi anni 70, sempre più rimpiazzati da autobus, che li sostituiranno del tutto nel 1980. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28169 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
1945, immediato dopoguerra: un gruppo di militari alleati delle truppe di occupazione (durata fino alla fine dell'anno) ai tavolini dei bar, in piazza Carlo Felice
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28170 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,265
Likes (Received): 1907
|
Andrea Penna
Demolitori della vecchia via Roma, impresa Coscia, secondo tratto 1936. Gli ultimi edifici ad essere demoliti furono la galleria Nazionale ed il teatro Ghersi. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28171 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,265
Likes (Received): 1907
|
Giuseppe Callegari
Veduta aerea dei lavori del primo tratto di v.Roma....naturalmente primi anni '30. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28172 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,265
Likes (Received): 1907
|
Grazia Carelli
Foto d'epoca alla Crocetta (via Vincenzo Vela angolo via Assietta ) con distinto signore e lampione a gas. Dal libro "L'officina del Gas di Porta Nuova a Torino" https://postimg.cc/image/a1aphiv63/ ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28173 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,265
Likes (Received): 1907
|
Daniele Cordone
Circa 1949 – Piazza Vittorio Veneto: tram linea 21, Mercati Generali/ Madonna del Pilone (m. 9620). Gli edifici della piazza tra via Bonafous e via della Rocca distrutti dal bombardamento del luglio 1943 non sono ancora ricostruiti. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28174 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Infatti, la foto dei festeggiamenti per la Liberazione a fine aprile del 1945, comparsa sui manifesti editi dal Comune per il 25 aprile di quest'anno, mostrano la piazza Vittorio intatta, evidentemente ripresa verso l'altro lato, che altrettanto evidentemente non aveva subito danni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28175 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Quote:
Oltretutto, via Bonafous era percorsa, allora come oggi, dal tram 16, in entrambe le direzioni; per dove era stata deviata quella linea, visto il crollo dei palazzi anche in questo caso sovrastanti la via? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28176 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Quote:
Questo percorso fu comunque di breve durata, chè colla riforma entrata in vigore il 2/5/1982, il 35 venne "dirottato" a Porta Nuova, mentre il 34 rinacque con percorso da Porta Nuova a Mirafiori Sud, successivamente, nel primo decennio del 2000, prolungato al Cimitero Parco. Attualmente, coll'entrata in funzione della metropolitana fino a Lingotto, le due linee non raggiungono più Porta Nuova, e sono attestate nella zona piazza Carducci - Molinette. La linea unificata 35, nell'autunno del 1981, quindi pochi mesi prima della riforma, fu protagonista di un grave incidente: quasi all'alba, a inizio del servizio, un bus della linea diretto verso Nichelino, giunto all'incrocio tra corso Rosselli e corso Re Umberto col semaforo rosso, invece di rallentare e fermarsi, accelerò, piombando a tutta velocità su corso Re Umberto, travolgendo un'auto, il cui unico occupante morì sul colpo, e schiantandosi contro un platano sul viale al centro di corso Rosselli, di fianco al Mauriziano; l'autista e i pochi passeggeri del bus, prontamente soccorsi dai sanitari dell'ospedale, se la cavarono con ferite tutto sommato lievi. Passai con un altro 35 poche ore dopo andando al lavoro, nella direzione opposta: lo spettacolo era allucinante, col platano abbattuto e il bus sul viale. Le cause rimasero ignote: o un guasto meccanico del mezzo, o un malore dell'autista, o anche un suo gesto intenzionale....tutto può essere stato possibile. Qualcun'altro ricorda la disgrazia? Last edited by Censin; Yesterday at 04:35 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28177 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Quasi contemporaneamente all'inaugurazione del filobus 54, piazza Bengasi fu teatro di un'altra inaugurazione riguardante i trasporti pubblici: quella della linea di autobus C, diretta alla Madonna di Campagna (via Stradella angolo corso Grosseto), prima linea effettiva di quella rete di mezzi celeri su gomma, con linee contrassegnate da indicativi alfabetici, deliberata l'anno precedente, al posto di una ipotizzata rete di metropolitane o tranvie sotterranee ("Torino per ora non ha bisogno di una rete di trasporti sotterranei, che servirà, se continua l'attuale sviluppo, solo tra 20 o 30 anni", si era detto in Consiglio Comunale; la città contava allora sì e no 750.000 abitanti); nella rete venne contemporaneamente incorporata la linea 1 da Piazza Castello a Borgo San Paolo, istituita nel 1950, rinominata linea A. Seguirono poco dopo la linea D, da Porta Nuova a Parella, e poi la F, da Santa Rita a piazza Sofia, poi nel 1955 la linea G da San Salvario verso il territorio collinare, e via via le altre linee, fino alla lettera O (dalla Fiat Mirafiori a Moncalieri); la lettera E venne riservata alle linee speciali istituite in occasioni di eventi (Saloni dell'Auto e della Tecnica, poi nel 1961 quelle dirette verso Italia 61).
Last edited by Censin; May 21st, 2018 at 05:32 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28178 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
La rete celere di autobus adempì bene al suo compito fino alla fine degli anni 50, grazie alla maggior velocità commerciale dei mezzi su gomma rispetto a quelli su rotaia, nonostante il maggior costo del carburante rispetto all'energia elettrica (il che giustificava la maggiorazione del biglietto di 5 lire rispetto a tram e filobus), con strade ancora sgombre; dal 1960, peraltro, la crescita esponenziale del traffico automobilistico vanificò ogni tentativo di celerità, parificando di fatto i tempi di percorrenza rispetto ai tram (in qualche caso addirittura più veloci, nei tratti in sede propria sui corsi); per cui dal 1967 si abbandonò il progetto della rete celere, parificando bus e tram colla rinumerazione delle linee automobilistiche; mentre fin dal 1963 il costo del biglietto era stato unificato in 50 lire per tutti i mezzi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28179 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
Ancora una foto di processione, del 1954, con in prima fila le bimbe vestite da "angiolette"; immagini ormai sparite quasi del tutto, causa soprattutto i problemi del traffico
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28180 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,068
Likes (Received): 896
|
foto di un idrovolante nei pressi del ponte Isabella
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il velivolo sembra di un tipo diverso da quelli impiegati negli anni 20 sulla linea Torino - Venezia - Trieste, di cui si è già parlato abbondantemente; forse si riferisce a qualche altro tentativo di volo, con decollo e atterraggio sul Po. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|