![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28041 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Il saluto romano ha subìto la stessa sorte della svastica: un simbolo antico, un modo di salutarsi come tanti nel mondo (si pensi alle "mani giunte" degli indiani, agli inchini dei giapponesi), strumentalizzato per i suoi fini da un regime dittatoriale (come tutta la "romanità" del resto), per questo, alla sua caduta, diventato politicamente inaccettabile e scorretto...
Last edited by Censin; May 5th, 2018 at 04:47 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28042 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Quote:
![]() il sottopasso divenne inutilizzabile quando, nella seconda metà degli anni 20, furono posti i due binari di corsa tra Lingotto e Porta Nuova, con "piano del ferro" abbassato rispetto ai binari già esistenti, tuttora utilizzati per il collegamento tra PN e il DLF (Deposito Locomotive) e lo Smistamento. Fino a una ventina di anni fa, arrivando in treno a Porta Nuova da Lingotto, succedeva sovente di trovare il segnale d'ingresso a Porta Nuova (posto prima della confluenza del Bivio Vallino, con le linee provenienti da Milano e Modane) "chiuso", cioè sul rosso (a Porta Nuova i treni in arrivo potevano entrare solo uno alla volta), per cui ci si arrestava proprio all'altezza del vecchio sottopasso, ormai interrato, di cui era ancora visibile, guardando dal finestrino, l'arcata superiore. La squadra di calcio prese il nome di Pertusa perchè nata a due passi da lì, in quella zona (probabilmente il sottopasso aveva dato il nome a tutti i paraggi), nell'oratorio del Sacro Cuore di Gesù.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28043 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
![]() Vediamo l'attuale largo Turati, all'altezza del Mauriziano (che si vede sullo sfondo) prima dell'abbassamento, nel 1927, del "piano del ferro" del passante ferroviario, coi binari che tagliavano ormai in due la città, enormemente cresciuta da quando, negli anni 60 dell'800, il passante era stato realizzato, "circonvallando" l'allora nucleo urbano. L'elettrificazione col bifilare trifase della ferrovia, realizzata negli anni 10 e 20, aveva di fatto reso impossibile l'incrocio con le linee tranviarie, per la totale incompatibilità delle linee aeree, ferroviaria e tranviaria, per cui le linee (come l'11, di cui vediamo una vettura ferma), si interrompevano per riprendere oltre con altro mezzo. Vediamo anche al centro un casello ferroviario, probabilmente scomparso con la costruzione del trincerone, ora coperto completamente in tunnel. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28044 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Una cosa che ancora ignoravo: l'Ospedale Gradenigo era nato come Ospedale della Colonia Francese, come vediamo in questa cartolina postale di inizio 900
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28045 | ||
Registered User
Join Date: May 2016
Posts: 724
Likes (Received): 378
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Last edited by Lukas86; May 5th, 2018 at 07:37 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28046 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,075
Likes (Received): 3676
|
Quote:
Io conosco questi, sulla facciata dell'ex tribunale,, lato via San Domenico: https://www.google.com/maps/@45.0750...7i13312!8i6656 ![]() Sono sopravvissuti inoltre diversi portabandiera accanto ai portoni di palazzi d'epoca: alcuni sono a forma di fascio littorio (al momento non ho foto, ma mi pare di ricordare di averne visto uno in via Capriolo). EDIT: forse è in via Capriolo 23, ma su streetview è troppo piccolo per capire bene se sia davvero un fascio. https://www.google.com/maps/@45.0722...7i13312!8i6656 Last edited by Oscaruzzo; May 6th, 2018 at 01:44 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28048 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 298
Likes (Received): 120
|
Quote:
Brau!
__________________
CaJro vattene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28049 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Quote:
E gli USA fin dalla loro fondazione vollero richiamarsi proprio alla Roma repubblicana.... Per l'uso che ne fece il fascismo, si può parlare davvero di "appropriazione indebita", o di "plagio". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28050 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Visto che ci si avvicina al 2 giugno, 72mo anniversario della Repubblica (o meglio, del referendum istituzionale che la sancì): ecco il resoconto finale dei risultati elettorali del referendum, per il collegio del Nord Piemonte, comprendente le province di Torino, Vercelli e Novara
i risultati interessanti sono quelli contrassegnati dalle colonne M voti per la monarchia) e R (voti per la repubblica); dove si vede che lo scarto tra i voti, per Torino, fu abbastanza esiguo, non certo plebiscitario a favore della repubblica! D'altra parte non poteva forse essere diversamente, per una città che in fondo era un po' una "creatura" dei Savoia, almeno politicamente, e tutto o quasi doveva alla dinastia come sviluppo dei secoli passati; anche se la propaganda repubblicana, oltre che sugli ultimi episodi dalla connivenza della monarchia col fascismo in poi, aveva insistito anche sul "tradimento" dei sovrani sabaudi, che dopo l'unità d'Italia avevano trasferito la capitale prima a Firenze e poi a Roma, condannando di fatto la città, che dello status di capitale e di sede della corte viveva, a un lento declino, almeno dal punto di vista dell'importanza politica; rimarcando anche come Vittorio Emanuele II avesse a suo tempo tacitamente approvato (col suo silenzio) la sanguinosa repressione delle dimostrazioni di piazza San Carlo del 1864. Notare anche come il tutto venisse compilato a mano, in bella scrittura, in un tempo in cui non esisteva nessuno dei sussidi informatici che oggi ci sono abituali (per la verità, esistevano già i sistemi meccanografici elettromeccanici a schede perforate, ma erano monopolio solo di compagnie come IBM e Bull, forse non disposte a collaborare....), e l'unico ausilio erano le calcolatrici meccaniche a manovella, più raramente già elettriche. Tutto il lavoro di spoglio e di riepilogazione dei dati, in periferia come al centro, venne svolto a mano... Nonostante quello che venne in seguito detto, rari e circoscritti furono i brogli; moltissimi invece i disguidi, specie nel recapito degli indispensabili certificati elettorali (la tessera elettorale è arrivata solo all'inizio di questo secolo), di cui furono moltissime le lamentele per il mancato recapito in tempo utile; da tener conto anche della penuria postbellica di tutto il materiale, dalle schede alle matite. Si rischiò di stampare un numero di schede inferiore al necessario; le schede poi, successivamente alla proclamazione dei risultati del referendum, vennero "riciclate", sul retro, per brutta copia di lettere, o per prendere appunti, ecc., tanto era preziosa la carta! Last edited by Censin; Yesterday at 04:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28051 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Foto degli anni 30, del lato arrivi (via Sacchi) di Porta Nuova
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog è già scomparso il casotto del capolinea delle tranvie intercomunali per Orbassano e Vinovo; si vede però quello dell'albergo diurno, rimasto fino al dopoguerra.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28052 | |||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 1,294
Likes (Received): 850
|
Quote:
![]() Quote:
Altri segni di questo passato, oltre al fascio di Ponte Balbis (all'epoca Vittorio Emanuele III) postato da Icopix, si possono vedere ancora (per citarne alcuni): Ospedale Sant'Anna ![]() Uffici ex-dogana di corso Sebastopoli ![]() Tombino ![]()
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28053 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 6,075
Likes (Received): 3676
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28054 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Quote:
Uno scrittore di libri dedicati al Ventennio, facendo il raffronto con la carente situazione igienica delle toilettes, ecc., come già documentato, ebbe a scrivere che allora "c'erano più bandiere che gabinetti". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28055 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
L'Ospedale Sant'Anna sarà pure struttura di riferimento per l'area ostetrico-ginecologica, ma la facciata così lurida, che sembra non vedere una mano di tinta da secoli, fa una pessima impressione, specie a chi vi si deve ricoverare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28056 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28057 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
L'Almanacco Piemontese, sul foglio del mese di Maggio, parla diffusamente del vecchio Stadium della Crocetta, riportando cose che in gran parte già conoscevo; unica "novità", di cui non avevo ancora sentito parlare, la struttura avrebbe anche ospitato una corrida, con buona pace degli animalisti dell'epoca (ammesso che allora ve ne fossero, e avessero voce in capitolo).
Probabilmente l'evento sarà stato negli anni 20, visto che nel decennio successivo l'impianto rimase pressochè inutilizzato, fino ad arrivare all'abbattimento verso la sua fine. Qualcuno sa dare maggiori particolari, o, meglio ancora, postare foto dell'avvenimento? (da ricerche effettuate nell'archivio del "La Stampa", una corrida si sarebbe tenuta nel 1913, peraltro in stile "burlesco", senza spargimento di sangue...) Last edited by Censin; Yesterday at 04:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28058 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
La seguente foto dovrebbe riferirsi alla zona di piazza IV Marzo, prima delle ristrutturazioni
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28059 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Per chi ancora sente nostalgia della monorotaia di Italia61, ecco una foto del trenino ripreso alla stazione Sud (quella davanti al Palalavoro, tuttora esistente)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare come la banchina fosse protetta da una cancellata, con un ingresso che si apriva solo col treno in stazione; un'altra protezione era dal lato della rotaia, oltre lo spazio occupato dal convoglio. Notare anche l'ampio "belvedere" alle estremità del treno (ricorda quello dei convogli attuali della metro); la cabina di guida, come si vede, era in alto (schema "copiato" forse da quello degli elettrotreni "Settebello", allora gioiello delle ferrovie italiane). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28060 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,005
Likes (Received): 894
|
Foto di un tranquillo pomeriggio domenicale o comunque festivo al Valentino negli anni 30 (la datazione dall'abbigliamento delle signore, o signorine, riprese)
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|