![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#28061 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
quando Lucento era ancora una borgata semirurale, pressochè staccata dalla città
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog ![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog Pare tra l'altro che la borgata, forse per la sua posizione relativamente elevata, fosse ancora a inizio 900 piuttosto ricercata come luogo di villeggiatura estivo, dai cittadini abitanti in centro... |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28062 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
Su Facebook, questa foto di una motrice delle Tranvie Occidentali in un tratto in sede propria, in aperta campagna
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog per quanto conosco, dovrebbe trattarsi della linea per Druento, l'unica delle tre (per Pianezza, Druento, Venaria) che, passata la chiesa e l'abitato di Lucento, si diramava dalla linea di Pianezza, lungo la strada omonima, percorrendo un tratto "campestre", lontano dalle strade, per raggiungere la strada di Druento e, costeggiandola, il paese omonimo. Anche questa linea finì soppressa nel 1951, dopo la liquidazione della STEP e il passaggio all'Atm, che sostituì i bus ai tram. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28063 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,231
Likes (Received): 1847
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#28064 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
foto di un tombarel o birocc, carretto ippotrainato a due ruote, usato per il trasporto della biancheria, da e per gli utenti, ai lavandai di Bertolla e zone limitrofe
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la foto si riferisce al 1938; ma questi carretti (per quel che ricordo, dipinti in verde) li vidi circolare, coi loro sacchi di biancheria, fino ai primissimi anni 60! Le tante agende e guide per la casa (come quelle dell'editoriale Domus) del dopoguerra riportavano un prospetto settimanale con l'elenco della biancheria consegnata per lavare, per il riscontro, al ritorno, con quella lavata. Il servizio soppravvisse, motorizzato, fino verso la fine degli anni 60, soppiantato poi dalle lavatrici domestiche; anche se rimane ancora in parte, specie per le comunità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28065 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
Infatti! Il nome di Cravetta, dove era la diramazione, pare fosse passato al trenino, specie quello antico a vapore di prima dell'elettrificazione.
Sarebbe interessante sapere se esistono ancora tracce della sede del binario, che potrebbe anche essere stata asfaltata diventando strada carrozzabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28066 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
Ancora una foto della stazione Sud della monorotaia, che completa quella già pubblicata ieri
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog La stazione esiste tuttora, collo spezzone di rotaia sul laghetto; sono spariti ovviamente tutti gli accessori; entrando da terra, si trovavano i tornelli (uguali a quelli visti qualche anno prima sulla metropolitana di Roma; si aprivano introducendo la monetina, 50 lire), passati i quali si saliva la scala, raggiungendo il piano della rotaia, attendendo poi, come già detto, al di fuori del cancello l'arrivo del treno, dopo il quale il passaggio veniva aperto e si poteva salire in vettura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28067 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
foto degli anni 10 o 20 del secolo scorso, che ritrae un'auto in sosta all'imbarco canottieri sul Po
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog notare lo chauffeur, in attesa dei suoi padroni; mentre l'abitacolo dell'auto era chiuso, il posto di guida era aperto ai quattro venti, con quale gioia del povero "Battista" (così si chiamavano da noi gli autisti di auto private) nella stagione invernale o in caso di maltempo è facile immaginare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28068 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 360
Likes (Received): 75
|
Quote:
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28069 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,231
Likes (Received): 1847
|
la diramazione per Druento avveniva dopo la diramazione per Venaria,nell'odierna via Foglizzo,prima e non dopo aver superato la chiesa di Lucento
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28071 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,626
Likes (Received): 1232
|
Quote:
Cascina Cravetta (quella dell'omonimo bivio) esiste ancora. Si si trova alla destra dello svincolo di via Pianezza, per entrare in corso Regina, subito dopo la strada che porta al carcere (via Aglietta). Il vecchio tragitto percorreva le attuali strada del Pansa/via Villa Cristina ed, attraversata Savonera, l'attuale provinciale 8.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28072 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 299
Likes (Received): 120
|
Quote:
Grazie!
__________________
CaJro vattene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28073 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,626
Likes (Received): 1232
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28074 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
Quote:
Come si diceva: "Ognuno al suo posto, se non vuol perdere il posto"! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28075 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
Da Facebook: una foto scattata su un "triciclo" in via Belfiore all'altezza del numero 65, nel lontano 1952
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog la zona sembra ora del tutto cambiata, pressochè irriconoscibile https://www.google.it/maps/place/Via...7.677167?hl=it anche i tricicli, come i rimorchi a due ruote per bici, erano allora usatissimi, per il trasporto delle cose più varie. I netturbini usavano pure mezzi simili di servizio, però coperti e chiusi, rimasti in uso fino agli anni 70. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28076 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
così si presentava il tetto del Teatro Regio, dopo l'incendio che lo distrusse nel 1936
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog |
![]() |
![]() |
![]() |
#28077 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
Anno 1917: reparto apparecchiature elettriche della Fiat di corso Dante
![]() https://www.facebook.com/groups/4289...n=group_dialog il personale del reparti è interamente femminile; il che potrebbe essere certo dovuto al periodo bellico, ma anche al fatto che per il montaggio e l'assemblaggio delle "minuterie" le donne erano comunque in genere preferite, potendosi avvantaggiare di una retribuzione inferiore, trattandosi di lavori che non richiedevano particolare sforzo fisico. Un ricordo personale: in una visita scolastica nel 1967, a una fabbrica di apparecchiature telefoniche (FaceStandard) a Milano - Bovisa, con lavorazioni simili a quelle della foto, il personale era quasi interamente femminile, uomini erano solo i capireparto; chi ci accompagnò in visita nei reparti ci disse: "Ah, le donne sono adattissime per questi genere di lavori: ricordano i lavori che solitamente fanno, di cucito, di ricamo; lavorano con ritmi più che soddisfacenti, con movimenti meccanici, magari pensando ad altro mentre montano i centralini". No comment. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28078 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5,015
Likes (Received): 894
|
Ancora una foto di borgata Lucento, con ben visibile, sulla destra, il binario delle già ricordate Tranvie Occidentali
![]() https://www.facebook.com/rino.turtur...28987123946070 Anche dopo la soppressione del servizio tranviario e la sostituzione con autobus, nel 1951, binario e fili rimasero ancora per diversi anni; la foto potrebbe quindi datarsi anche dopo, fino al 1955 (quando passando col bus vidi personalmente il binario ancora posato), o anche oltre.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28079 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,231
Likes (Received): 1847
|
Daniele Cordone
1971 circa – via Pietro Mascagni (giardino di via Mascagni), da via Arcangelo Corelli verso via Saverio Mercadante: case popolari IACP.dal libro di LUIGI FIRPO Torino Ritratto di una città ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28080 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,231
Likes (Received): 1847
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|