![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27801 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Maggio 1961: si inaugura al Valentino "Flor 61", la grande mostra floreale allestita per il centenario dell'Unità d'Italia; l'inizio con una splendida fioritura di tulipani al Giardino roccioso (foto Luciano Querio)
![]() ![]() Last edited by Censin; April 5th, 2018 at 01:44 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27802 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Piazza Adriano, nella seconda metà degli anni 60 (vediamo una 850, uscita nella primavera del 1964)
![]() vediamo un tram serie 3000 in servizio sulla linea 16, ancora nella livrea verde e allo stato d'origine, prima del restyling eseguito nella seconda metà degli anni 70 in occasione dell'adozione della biglietteria a terra e soppressione del posto bigliettaio, con ridipintura in giallo. Last edited by Censin; April 5th, 2018 at 01:45 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27803 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Il padiglione sotterraneo di Torino Esposizioni al Valentino poco dopo la sua inaugurazione, nel 1959
(foto Ettore Gerry Bruno) ![]() da una ventina di anni è stato convertito a parcheggio (ospitando però ancora le giostre nel periodo natalizio). In passato, ospitò anche prove d'esame di concorsi pubblici del Comune e di altri enti. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27804 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,215
Likes (Received): 1821
|
Daniele Cordone
1911, giugno - “nuovo” aeroporto di Mirafiori. “Settimana aerea”: esibizione del pilota Giulio Fischer su biplano Farman (prodotto dalla francese Société des avions Henri & Maurice Farman).(non vedo colline o montagne,dubito) ![]()
__________________
Last edited by turtu63; April 4th, 2018 at 11:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27805 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 213
Likes (Received): 65
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27806 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
La foto mi richiama alla mente le scene del film "Quei temerari sulle macchine volanti", degli anni 60, dedicato appunto ai pionieri dell'aviazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27807 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Così si viaggiava nella prima metà degli anni 50 (e anche un po' dopo): in due o tre sulla Vespa o Lambretta, anche tutta la famiglia (foto archivio storico Città di Torino)
![]() notare la posizione delle donne, sedute posteriormente di sbieco; era una posizione obbligata indossando la gonna, assai pericolosa nelle curve o in altre occasioni (frenate, ecc.), per l'equilibrio instabile; forse proprio per quello, i pantaloni iniziarono a diffondersi anche tra il gentil sesso, con grande sconcerto (e scandalo) di molti maschi, che lo consideravano una "usurpazione" della loro mascolinità (succedeva che alle donne in pantaloni veniva negato l'accesso in chiesa, ma anche al lavoro o negli uffici pubblici; alcune bambine e ragazzine si videro addirittura negare l'ingresso a scuola o all'asilo). I bambini, fino verso i 9 - 10 anni, venivano sistemati tra le ginocchia del guidatore; così viaggiai, nell'estate del 1955, su e giù per le tortuose strade delle Langhe, portato da un parente, su strade a volte nemmeno ancora asfaltate, con la polvere che mi entrava negli occhi, facendomi lacrimare e piangere.... Last edited by Censin; April 5th, 2018 at 02:10 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27808 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Un tempo, le campagne elettorali erano molto più "cartacee" di oggi: quando ancora non esistevano non solo Internet e posta elettronica, ma anche la televisione era ancora agli inizi, si svolgeva quasi tutta sia a domicilio nelle buche delle lettere, coi classici "santini" dei candidati e il facsimile delle schede col segno "vota così", ma anche per le strade, coi cartelloni e tralicci appositamente predisposti; che, prima e dopo le elezioni, servivano anche per i giochi dei bambini, come vediamo in occasione delle elezioni amministrative del 1956 (Stessa fonte).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27809 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,215
Likes (Received): 1821
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27810 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,215
Likes (Received): 1821
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27811 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Quote:
Il padiglione venne inaugurato col Salone dell'Auto del 1959, per l'occasione spostato in autunno (ottobre - novembre) dalle precedenti edizioni, primaverili. Chi è stato, in pellegrinaggio o semplicemente di passaggio, a Lourdes, avrà visto, nella zona delle Basiliche, una chiesa sotterranea, realizzata con le stesse modalità e per gli stessi motivi nel sottosuolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27812 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Anni 50: inizia l'espansione della rete telefonica domestica, favorita dal collegamento "duplex" istituito dalla Stipel, l'allora concessionaria telefonica, per le utenze domestiche: la stessa linea viene utilizzata in condivisione per due utenze contigue (di solito nella stessa scala, più raramente nello stesso isolato), grazie a un "deviatore" installato di solito nel portone o nell'androne, consentendo un notevole risparmio rispetto al canone delle normali linee "simplex".
Nella foto, vediamo i lavori di posa dei nuovi impianti telefonici nella zona di largo Borgaro (dall'archivio storico Telecom) ![]() come detto, il collegamento duplex era previsto solo per le utenze domestiche private; succedeva però che molti artigiani e lavoratori autonomi, con sede lavorativa al domicilio, tentassero di sfruttarlo, condividendo la linea con altri coinquilini; per questo la Società eseguiva periodici controlli alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato, nonchè gli Ordini professionali, per scoprire quelle che riteneva vere e proprie frodi.... Last edited by Censin; Yesterday at 04:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27813 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27814 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
così si presentava all'epoca della sua attività l'ingresso della Fiat di corso Dante, che occupava tutto l'inizio dell'attuale via Chiabrera, tra la palazzina uffici e lo stabilimento presse (archivio La voce del Tempo)
![]() anche dopo la disattivazione dello stabilimento, con lo spostamento al Lingotto, l'ingresso rimase così, fin verso la metà degli anni 50, quando venne rimosso il capannone della foto e aperta la via Chiabrera come è ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27815 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,215
Likes (Received): 1821
|
Claudio Costantini
Giugno 1982, campo volo di strada della Berlia. A quei tempi un angolo dell'aeroporto era riservato agli appassionati di aeromodellismo rc. Nell'angolo diametralmente opposto alla pista regolare era stata infatti ricavata una piccola pista dalla quale decollavano ed atterravano minuscoli aerei; nei fine settimana frotte di modellisti, spesso con famiglie al seguito (che potevano sostare negli ampi prati attorno facendo picnic) si sfidavano in acrobazie. Se non ricordo male la cosa finì perché gli aeromodelli sempre più grandi (già allora mio padre costruiva "modellini" con oltre 3 metri di apertura alare erano diventati pericolosi per gli aerei veri, e ne invadevano gli spazi di volo. ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27816 |
Registered User
Join Date: May 2013
Posts: 1,596
Likes (Received): 550
|
![]() ho uno sbiadito ricordo ![]() con i droni oggi potrebbe essere un modo per rivitalizzare l'area |
![]() |
![]() |
![]() |
#27817 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27818 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Agosto 1963: così si viaggiava in treno allora! La foto ritrae la partenza di un treno diretto a Sud (Treno del Sole o Torino - Lecce), ma scene simili di "assalto" si verificavano anche per i treni diretti in Riviera (come il "classico" Torino - Savona - Ventimiglia delle 6,20 - 6,30 o quello delle 6,00 per Rimini via Ravenna) (foto Rino Turturro)
![]() senza arrivare a scene simili, affollatissimo era anche (ancora nel 1970, quando lo prendevo essendo militare a Novara) quello delle 6,30 per Venezia - Udine, sia dalle persone originarie di quelle regioni che tornavano per le ferie estive, sia da chi si recava nelle località balneari del Veneto o Friuli (Jesolo, Bibione, Caorle, Sottomarina, Lignano). Last edited by Censin; Yesterday at 05:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27819 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Si è già parlato in passato, postando numerose foto, del pallone aerostatico frenato installato al Valentino per l'Esposizione del 1898; derivò forse da allora l'espressione idiomatica torinese, ancora usata, "essere nel pallone" o "stare nel pallone" per "stare con la testa tra le nuvole" o "distratto, estraniato". (Attualmente però l'espressione, a livello nazionale, è usata durante le competizioni calcistiche, per significare chi pensa solo più al calcio e alle partite).
![]() Certo, espressioni tipicamente torinesi derivano da certe sue particolarità; è certamente per l'esistenza di un plurisecolare Museo Egizio, se da noi "geroglifico" indica una scrittura scarabocchiata e illeggibile o quasi, oppure "mummia" che indica una persona piuttosto statica e priva di espressività. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27820 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,873
Likes (Received): 878
|
Uno degli unici due magazzini Standa allora esistenti (corso Vittorio nel palazzo Priotti o via Roma) durante il periodo natalizio del 1953 (©Silvio Durante/Lapresse)
![]() I due magazzini, così come l'Upim in via Roma angolo via Cavour, erano per l'occasione affollatissimi, al punto da non riuscire quasi più a circolare; non erano ancora organizzati tipo supermercato, ma con diversi banchi, ognuno con la propria cassa. I supermercati arrivarono nel 1958, ma solo per gli alimentari, nei seminterrati; per il resto, rimasero sempre organizzati in quel modo. Un ricordo personale per il centenario dell'Unità d'Italia, il 17/3/1961, con il magazzino di corso Vittorio strapieno di bandiere tricolori, realizzate e messe in vendita per l'occasione... |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|