![]() |
|
|
![]() |
forums map | Privacy Statement | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27781 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
Sempre anni 50 o 60: foto (Danilo Tancredi) di piazza Castello dall'angolo Sud Est
![]() vediamo passare un tram 2700 "bisarca", potrebbe essere un 6 (proveniente da via Garibaldi) o un 18 (proveniente dai Giardini Reali); in ogni caso in procinto di imboccare via Accademia delle Scienze. Notare anche in primo piano il parcheggio di auto, e sulla destra un distributore di carburante (oggi entrambi scomparsi).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27782 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
foto (Angelo Monte) degli anni 30, ritraente la motonave "Vittoria" in navigazione sul Po
![]() la didascalia della cartolina parla di "Colonia 3 Gennaio"; si tratta della villa Gualino, che si intravede alta sulla collina sullo sfondo; dopo la confisca al finanziere da parte del regime, era infatti stata destinata a colonia elioterapica, con dedica al famoso decreto del 3/1/1926 (poi dopo la caduta del fascismo definito "liberticida"); nel dopoguerra, verrà destinata all'Opera dei Mutilatini di guerra di Don Gnocchi, fino al riscatto da parte del Comune negli anni 80. Last edited by Censin; April 3rd, 2018 at 05:33 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27783 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
Foto (Ettore Gerry Bruno) dei primi decenni del 900, che ritrae il giardino Sambuy di piazza Carlo Felice, con Porta Nuova sullo sfondo
![]() notare, cosa strana, le palme ornamentali, che personalmente non ho mai visto da nessuna parte in Torino; che il clima allora fosse più mite, per permetterne la coltivazione e il piantamento? |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
#27784 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,210
Likes (Received): 1815
|
__________________
Last edited by turtu63; April 3rd, 2018 at 12:26 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27785 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,786
Likes (Received): 508
|
L'originale tiro a segno al Martinetto :
![]()
__________________
"Prima di Tutto: DORA e ZAPPATA" |
![]() |
![]() |
![]() |
#27786 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 98
Likes (Received): 61
|
Quote:
Forse in Torino di palme ce ne sono poche, ma a partire dalla collina andando verso il Monferrato, oppure anche in Langhe e Roero o anche nel Canavese le palme abbondano nelle aiuole di molte case. Sono sempre state una specie di sfizio esotico da avere nel giardino e per altro hanno sempre dimostrato di saper resistere bene a questi nostri climi. Fateci caso, e se vi capita buttate l'occhio passando da quelle parti.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27788 | |
Registered User
Join Date: Jan 2007
Location: Torino
Posts: 3,383
Likes (Received): 1388
|
Quote:
Io ne ho un paio in giardino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27789 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 4,210
Likes (Received): 1815
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27790 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
Quote:
Forse quello della foto era un esemplare tenuto in serra nella stagione fredda, e messo in terra solo dalla primavera all'autunno; lo dimostrerebbero le sue dimensioni ridotte. La Trachycarpus è l'unica palma che resiste nel nostro clima di Torino, con appena un minimo di riparo. Un'altra pianta, questa rampicante, che associamo a climi miti, la Bougainvillea dalle brattee viola o rosse, viene ora tenuta sui balconi e terrazze di Torino, ben riparata però durante l'inverno, e capita di vedere a terra sui marciapiedi le brattee staccatesi; si è diffusa solo ora, ma veniva già proposta all'epoca di Flor61, la mostra dei fiori per il Centenario dell'Unità d'Italia al Valentino, più volte ricordata.
__________________
Last edited by Censin; April 3rd, 2018 at 05:32 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27791 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
sulla destra si vede il binario e la palificata della tranvia di Gassino; notare, a destra dei pali, i fili della linea telefonica (o telegrafica) che serviva a coordinare il movimento dei convogli (dato il binario unico, gli incroci erano possibili solo nei brevi tratti di raddoppi d'incrocio); in un'epoca in cui il telefono in casa era ancora un lusso estremo, pare che i telefoni di servizio ai capilinea servissero anche per comunicare, previo appuntamento, come fossero posti telefonici pubblici. Non sempre, specie in città, la linea telefonica di servizio seguiva il percorso dei binari; ad es. nel caso della tranvia per Saluzzo (con capolinea in piazza Nizza e percorso in via Donizetti - via Madama Cristina - via Genova), la linea passava per via Ormea; rimase davanti a casa mia per molto tempo dopo che la linea tranviaria era stata soppressa (1950), fin quasi all'inizio degli anni 60.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27792 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 1,063
Likes (Received): 306
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27794 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 212
Likes (Received): 65
|
Non so se è già stato citato nell'elenco delle vie in ciottolato che si sta formando:
https://www.google.it/maps/place/Cor...3522e522c218d7 Il borgo alle spalle della chiesa di Sant'Alfonso su corso Tassoni |
![]() |
![]() |
![]() |
#27795 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
Mah, credo di essere stato frainteso; non ho niente contro il capolavoro juvarriano della facciata lato via Garibaldi, in fondo il palazzo è da tre secoli double face: barocco da una parte, medioevale da quella opposta; forse il suo fascino sta proprio nel condensare nello stesso edificio due momenti, due stili architettonici così diversi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27796 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
si trovava a fianco del viale Carlo Ceppi, dove ora sorge il parco giochi dei bambini.
https://www.google.it/maps/@45.05065...2!8i6656?hl=it La carta Paravia del 1937 lo segna ancora esistente; scomparso probabilmente negli "anni bui" del periodo bellico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27797 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
Foto (Daniele Cordone) di via Villa della Regina, risalente al 1955 o 1956, poco tempo dopo, comunque, dopo la soppressione del tram 20 all'inizio del 1955
![]() vediamo infatti ancora la sede tranviaria, protetta da siepone lato marciapiede; in primo piano quella del binario discendente, sembra già priva di binario e già occupata da una Fiat 1300 parcheggiata sopra; dalla parte opposta della via, si vede ancora il binario ascendente, con la palificata della linea aerea. La foto evidenzia bene la notevole pendenza della via; fu proprio quella ad aver determinato la soppressione "precoce" (rispetto ad altre linee tranviarie soppresse) della linea 20, sostituita dal bus H, per la pericolosità del tratto in discesa, soggetto a discese incontrollate di tram "impazziti" per guasto o usura dei freni; almeno in un caso, terminata col deragliamento della vettura, che, dopo aver attraversato corso Casale, si schiantò contro il parapetto del Po, che fortunatamente resse.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27798 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
Giusto perchè ricorre il 60mo anniversario, mi viene bene ricordare che nel 1958 la Talmone "sponsorizzò" la squadra del Torino, la quale, dopo la sciagura di Superga, si trovava tra l'altro in notevoli difficoltà economiche (oltre che in uno scadimento di gioco, che la portò l'anno successivo in serie B); la sua denominazione ufficiale diventò "Talmone Torino", i giocatori indossarono maglie che sul colore granata riportavano la T bianca logo della ditta (del resto nel panorama calcistico già esisteva una "Lanerossi Vicenza"); con questa sponsorizzazione giocarono un campionato, finito però, come detto, con la retrocessione in B; e fu la fine anche del "matrimonio" con l'azienda dolciaria.
Last edited by Censin; Yesterday at 03:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27799 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
Tra i tanti giocattoli più o meno curiosi ormai scomparsi, ricordo (prima metà anni 50), tra le bambole, il "bambolotto che fa la pipì"; il bambolotto recava sul dorso una sorta di tappo, da cui poteva essere riempito d'acqua; dopo qualche minuto, spandeva acqua e si bagnava...come un vero neonato!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27800 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,862
Likes (Received): 878
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
Advertisement |
|
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|
|