![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23541 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 909
Likes (Received): 245
|
Quote:
Ma perché mai la Valle di Susa e non infiniti altri luoghi? |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23542 | |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
Susa
Quote:
Tra un po dimostrerò sui media e non solo, che quella e la valle Susa, ciao e grazie per la tua risposta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23543 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,445
Likes (Received): 1053
|
Quote:
È vero che il trasferimento della Capitale era previsto - fu una concessione che Cavour dovette agli “italiani” - ma in tempi lunghi, forse rinviata al milleottocentomai. Non a caso in città erano aperti i cantieri di opere degne di una capitale (carceri Nuove, la “ministeriale” piazza Statuto…). Sono ben pochi i casi di paesi in cui la parte che ha guidato il processo di unificazione nazionale non abbia mantenuto poi il ruolo di Città capitale. In ogni caso i fatti del settembre del 1864 segnarono innanzitutto l’odioso tradimento di casa Savoia, e di quel cialtrone di Vittorio Emanuele II, nei confronti di Torino.
__________________
IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23544 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,652
Likes (Received): 943
|
Uno dei primi negozi di biciclette in Torino. Era in Corso Orbassano 57, ora Corso De Gasperi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23545 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,652
Likes (Received): 943
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23546 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,652
Likes (Received): 943
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23547 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,640
Likes (Received): 634
|
Il fatto che si citi l'anno 1911 fa pensare si tratti di uno dei tanti padiglioni-ristoranti allestiti all'interno dell'Esposizione al Valentino; non saprei però precisare esattamente dove.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23548 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,640
Likes (Received): 634
|
Quote:
Questo per far capire come visse lo spostamento del 1864 una città che da tre secoli viveva economicamente del suo status di capitale, pressochè priva di industrie e tagliata fuori (come del resto lo è tuttora) dalle grandi correnti commerciali. Fu un contraccolpo economico che rischiò di farla "spegnere" nei confronti della nuova capitale politica, Roma, e di quella economica e finanziaria, Milano, un declino che durò più di tre decenni e dal quale si risollevò sostanzialmente con il sorgere dell'industria legata ai nuovi mezzi di trasporto, gli autoveicoli. Forse, cominciò allora il disamore della città per quella dinastia sabauda da cui si sentiva tradita; certo, pesarono anche i fatti successivi nei successivi 80 anni, ma in parte spiega perchè, al referendum istituzionale del 1946, la maggior parte dei voti torinesi andò alla Repubblica, nonostante i paventati pericoli di "salto nel buio" di qualche organo di informazione (vedi Gazzetta del Popolo), mentre ad es, nella stessa Roma, la maggioranza andò alla Monarchia, per non parlare del Centro-Sud (che evidentemente aveva già scordato i dolorosi fatti legati all'Unità di otto decenni prima....). Last edited by Censin; August 23rd, 2016 at 05:10 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23549 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,640
Likes (Received): 634
|
Visto che ho accennato a Brasilia, strano che, volendo allora situare la capitale in una città "equidistante" dai suoi estremi, non si sia pensato anche in Italia a una città costruita ex novo, ad es. in Umbria, o in Abruzzo, libera quindi da condizionamenti del passato!
Secoli prima un processo simile aveva portato a scegliere la capitale della Spagna; quando il nuovo sovrano, carte geografiche alla mano, aveva determinato il centro geografico del paese, portando la capitale in un villaggio che si trovava nelle vicinanze, Madrid....diventata la metropoli che conosciamo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23550 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,640
Likes (Received): 634
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23551 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,319
Likes (Received): 486
|
Non penso ... l'anno è solo un "caso" ... all'interno c'erano altri ristoranti ben noti dalle immagini esistenti. Forse poteva essere fuori, in zona zona Corso Dante o vicolo Valtorta ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23552 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,652
Likes (Received): 943
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23553 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,854
Likes (Received): 2001
|
Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23554 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,319
Likes (Received): 486
|
1902 - Ingresso all'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna al Valentino (Repertorio fotografico di Mario Gabinio (1890-1938) dal CD "Immagini di un nuovo secolo")
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23555 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 209
Likes (Received): 59
|
rimaniamo in trepidante atttesa .......
__________________
https:// To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. id="dbtech_thanks_block_134943080" style="bottom: 0;" >
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23556 |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 209
Likes (Received): 59
|
dalla foto e dall abbigliamento del bambino avrei detto almeno 30 anni prima....
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23557 | ||
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 103
Likes (Received): 37
|
Quote:
Ma questo ha poca importanza, sarebbe bello capire se la casa esiste ancora
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23558 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,854
Likes (Received): 2001
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23559 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 103
Likes (Received): 37
|
La casa esiste ancora e il numero civico è sempre il 23 di corso Alcide De Gasperi
fino gli anni 60 c'era un officina moto e bici di Garavini poi rilevata dal mitico meccanico e corridore Mirimin che chiuse credo 20 anni fa circa
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23560 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 909
Likes (Received): 245
|
Quote:
Dopo le piattonate della polizia il primo giorno in Piazza S. Carlo il disastro fu opera della reazione inconsulta o voluta degli allievi carabinieri forestieri che dovevano difendere il ministero dell'Interno. Costoro spararono sulla folla non solo il 21 settembre in P. Castello, ma nuovamente il 22 in P. S. Carlo mentre l'ordine pubblico era agevolmente controllato dai soldati arrivati per mettere in stato d'assedio la città. Soldati che ebbero diversi caduti per il "fuoco amico" dei carabinieri. Inoltre si dice che questurini napoletani in borghese chiamati dal ministero degli interni agissero da provocatori tra la folla. Il bell'articolo di A. Barbero di 2 anni fa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|