![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23521 |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
Susa
Ciao a tutti
Secondo voi lo sfondo della gioconda , la parte a sinistra può essere la valle di Susa? E la parte si nistra dove c e il ponte , potrebbe essere ? Quale paesino? E il ponte non potrebbe esse un antico acquedotto romano? Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23522 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,317
Likes (Received): 486
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23523 |
Registered User
Join Date: Jan 2016
Posts: 3
Likes (Received): 1
|
dev'essere sul lato di via Sacchi dall'interno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23524 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,683
Likes (Received): 683
|
Quote:
http://siviaggia.it/viaggi/italia-viaggi/video/gioconda-leonardo-da-vinci-paese-sfondo-montefeltro/135180/ Magari fosse la val di susa, avrebbe fatto tombola, invece.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23525 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,631
Likes (Received): 634
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23526 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,631
Likes (Received): 634
|
Desidero fare una precisazione, anche forse andando un po' OT, sulle vecchie linee tranviarie della società Belga, incorporate nella rete Atm dopo la deliberazione comunale del 1922.
Tali linee presentavano molte ridondanze, con molti percorsi circolari e una, quella già vista di corso Vinzaglio, addirittura con un percorso a cappio. La cosa, che a prima vista può sembrare strana, si spiega se si pensa che tali linee erano nate originariamente, tra gli anni 70 e 90 dell'800, a trazione animale, anzi equina, e vennero adattate e convertite alla trazione elettrica solo tra il 1898 e il 1900, su sollecitazione del Comune, desideroso di eliminare del tutto dalle vie cittadine gli ingombranti e inquinanti "tiri a due" tranviari. Infatti, mentre la trazione elettrica fornisce energia tramite la rete in quantità pressochè illimitata (così come la successiva trazione con motore a scoppio o diesel, basta riempire il serbatoio di carburante), i cavalli, come tutti gli esseri viventi, hanno limiti ben precisi! Il servizio a cavalli richiedeva frequenti cambi dei quadrupedi, anche durante il servizio, per cui erano previste "stazioni di cambio" di solito nelle piazze principali o nei luoghi più adatti (piazza Statuto, Porta Nuova, Porta Palazzo, ecc.), dove sostavano gli animali che si riposavano, magari nutrendosi con razioni di biada, per poi riprendere servizio. Da qui la necessità di passare per questi "punti fissi", anche con rigiri. Il passaggio, a fine 800, alla trazione elettrica avrebbe dovuto essere accompagnato da una totale revisione della rete, con un ridisegno complessivo di tutte le linee, cosa che la società di Bruxelles non si sognò nemmeno di fare, se non in misura minima, in parte per conservatorismo (si è già ricordato in passato come le fermate fisse fossero adottate solo nel 1901, mantenendo fino ad allora le fermate a richiesta dell'utenza come durante il periodo ippotrainato), in parte perchè ormai considerava il servizio urbano come meno redditizio, preferendo dedicare capitali ed energie alle due linee intercomunali da lei gestite (quella per Moncalieri - Trofarello - Poirino e quella per Gassino - Chivasso - Brusasco), che infatti mantenne fino agli anni 30. Già da prima della Grande Guerra il Comune aveva pensato al riscatto della rete urbana, con fusione con quella dell'Atm, proprio per razionalizzare la caotica situazione dei trasporti pubblici cittadini, cosa che però si concretizzò solo alla fine del 1922 (poco dopo la Marcia su Roma: occorre notarlo, perchè in seguito i fascisti cittadini se ne sarebbero fatti un punto di merito!). Certo è che il traino dei cavalli era di grande fatica per i poveri animali; basta ricordare che i famosi cable car di San Francisco sarebbero stati ideati da un ingegnere scozzese, rimasto molto colpito dopo aver visto un cavallo stramazzare al suolo, morto per la fatica, nel trainare i veicoli per le ripide strade di quella città. Last edited by Censin; August 20th, 2016 at 05:12 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23527 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 293
Likes (Received): 154
|
doppio
Last edited by archicharles; August 20th, 2016 at 10:58 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23528 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 293
Likes (Received): 154
|
Un po' di cose spero inedite, o quasi:
per chi è interessato alla cartografia storica: in "Atti e Rassegna Tecnica" dell'aprile 1960 trovate la planimetria completa di Torino secondo il Piano Regolatore del 1959; la qualità non è eccelsa ma comunque utilizzabile a fini esplorativi. Nel numero di settembre 1961, invece, il resoconto tecnico sulla ricostruzione della guglia della Mole Nel numero di giugno 1961, Nervi, Italia 61 e monorotaia Buona lettura ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23529 |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
Grazie x le vostre risposte,
Ma ipotizzando che lo sfondo della gioconda sia la valle di Susa. Secondo voi dove collochereste il ponte? La mia ipotesi sarebbe , la valle Doria riparia Ho fatto delle ricerche, e mettendo in rete , valley dora on the mont , vengono fuori delle belle cartoline, che mi ricordano lo sfondo della monalisa , credo che il dipinto sia stato fatto dentro la sagra di san Michele intorno al 1489 e non nel 1503/06 .PS questi sono i miei studi . E forse il ponte non e un ponte ma un acquedotto romano? E se fosse il dipinto una mappa che riporta alla città antica di rama? Sul monte musinè? Cosa ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23530 |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
Perche avrebbe fatto tombola?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23531 |
Registered User
Join Date: Aug 2016
Posts: 5
Likes (Received): 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23532 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 855
Likes (Received): 482
|
Confronto torre campanaria della Consolata prima e dopo il restauro del 1940.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23533 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 855
Likes (Received): 482
|
Cartiera Burgo Laboratorio sperimentale,corso Stupinigi 115.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23534 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,631
Likes (Received): 634
|
Nella foto sotto, vediamo la piazza De Amicis (incrocio tra via Nizza e corso Dante, attuale stazione "Dante" della metro) negli anni 30, in occasione dei lavori di rinnovo binari tranviari (linee 18 e 21)
questo è l'aspetto attuale della piazza, ripreso all'incirca dalla stessa angolazione come si vede, negli anni 30 tra la piazza e via Rosmini (sede dell'omonimo istituto scolastico privato) vi erano solo bassi fabbricati, tanto da lasciar vedere sullo sfondo la chiesa del Sacro Cuore di Gesù; i bassi fabbricati rimasero fino alla seconda metà degli anni 50 (1957 - 1958), quando vennero costruiti i palazzi che ora si vedono all'angolo tra corso Dante e via Nizza, che nascondono la vista della chiesa. Notare che, all'epoca, in occasione di lavori sui binari tranviari, non si interrompeva come avviene oggi la circolazione tranviaria, sostituendola con autobus, abitudine invalsa solo dagli anni 80, quando il parco autobus urbani è stato sufficiente a sostituire temporaneamente le linee tranviarie; infatti vediamo un tram 18 che si inoltra lentamente nel cantiere di lavoro. I binari tranviari esistono ancora attualmente, ma, dopo la conversione della linea 1 a metropolitana, sono usati solo per servizio, di raccordo del deposito "Nizza" di piazza Carducci.
__________________
Last edited by Censin; August 21st, 2016 at 05:31 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23535 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,631
Likes (Received): 634
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23536 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,317
Likes (Received): 486
|
E' appena stata inserita in asta su e-bay questa immagine fotografica che cita letteralmente "Torino Ristorante Birra Metzger 1911" ... la posto sperando che qualcuno ne sappia ... più di me ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23537 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,845
Likes (Received): 1993
|
Segnalo che all'interno della mostra "Organismi. Dall'Art Nouveau di Émile Gallé alla Bioarchitettura" alla Galleria di Arte Moderna (aperta fino al 6 Novembre 2016) sono in mostra alcuni pezzi relativi alla esposizione internazionale del 1902 (quella sull'arte decorativa): manifesti, bozzetti, progetti dei padiglioni. Niente di eccezionale, ma per chi è interessato... Tra l'altro c'è un album di foto dell'epoca, purtroppo chiuso in una vetrina e aperto su una pagina, quindi non è dato sapere che foto contenga, a parte l'unica visibile
![]() PS: la mostra è comunque abbastanza interessante, specialmente i vetri di Gallé sono davvero eccezionali. Sappiatelo ![]() http://www.gamtorino.it/it/eventi-e-...ioarchitettura
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23538 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 905
Likes (Received): 244
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23539 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 905
Likes (Received): 244
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23540 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 905
Likes (Received): 244
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|