![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23081 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,652
Likes (Received): 1782
|
Non so se sia di grande aiuto ma per quanto riguarda la foto di Gabinio del Quadrilatero, ne ho trovata un'altra dello stesso autore in una mia cartella. Mi sembra scattata nello stesso punto ma pochi metri più avanti ma in anni differenti (cambiano i punti luce, i fili elettrici, l'insegna..). Purtroppo la qualità è quel che è. Continuo a sospettare via Porta Palatina nel tratto tra via IV Marzo e la Porta (dove oggi ci sono il retro del Palazzaccio e lo spiazzo verde dell'area archeologica... tutto cambiato).
Una curiosità: ricordo che fino a non molto tempo fa si riuscivano a vedere tantissime foto di Gabinio sul sito della Fondazione Musei... adesso è una mia impressione o quel servizio è stato disattivato? Peccato perchè si riuscivano a visualizzare a risoluzione altissima e si aveva qualche informazione in più. ![]() ![]()
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23082 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,600
Likes (Received): 925
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23083 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,600
Likes (Received): 925
|
Da Torino Storia:Si chiamava Golia, pesava 68 tonnellate ed era lunga 22 metri. Nel 1954, l’impresario Giuseppe Erba l’acquistò in Norvegia e l’espose per sei giorni nel giardino della Cittadella, oggi piazza Arbarello. Era possibile visitarla dentro e fuori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23084 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,600
Likes (Received): 925
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23085 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,600
Likes (Received): 925
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23086 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,600
Likes (Received): 925
|
Linee tranviarie di Torino : tracce del passato
https://www.youtube.com/watch?v=H9rRuYDdDfM
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23088 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,234
Likes (Received): 461
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23089 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 196
Likes (Received): 55
|
Quote:
era gia in giro da piu di 10 anni quindi..
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23090 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,234
Likes (Received): 461
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23091 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 196
Likes (Received): 55
|
Quote:
magari mi confondo io in effetti mi sembrava un po finta ma davo la colpa alle sostanze usate per conservarla. pero dai cassetti della memoria riemerge la locandina in bianco e nero ![]()
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23092 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 281
Likes (Received): 149
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23093 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,517
Likes (Received): 620
|
Più o meno alla stessa epoca, venne di nuovo a Torino, esposta al Valentino (sul piazzale del monumento, di fianco alla cancellata del padiglione sotterraneo), su un camion; evidentemente, si trattava di una balena molto nomade...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23094 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,234
Likes (Received): 461
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23095 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,517
Likes (Received): 620
|
Il "trenino" di Moncalieri fermava appunto al bivio della strada di Cavoretto (attuale via Sabaudia); all'epoca della foto, che sembra risalire ai primi anni di elettrificazione della tranvia (1904), nessun mezzo pubblico giungeva a Cavoretto; solo dal 1909 vi arrivò un'autocorriera in partenza dal centro città; poi, dal 1915, il tram 14 dell'Atm, superata la rampa iniziale, arrivò fino al Ponte del Gatto (capolinea mantenuto fino al 1956), dove ora è il ristorante "Ciacolon"; dal 1928, con la costruzione del viale del Littorio (ora 25 Aprile) da questo capolinea arrivò al paese il bus (poi filobus) 52; nel 1956 il 52, tornato bus, venne prolungato alla periferia opposta di Torino (via Casteldelfino), offrendo finalmente il collegamento diretto e frequente di Cavoretto col centro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23096 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,517
Likes (Received): 620
|
Quote:
come si vede, il piazzale era stato in parte asfaltato per ospitare i nuovi mezzi su gomma; i binari erano però stati lasciati, poichè alla stazione faceva ancora capo la tranvia di Settimo; solo alla soppressione anche di questa, nell'autunno del 1954, fu possibile togliere del tutto i binari e asfaltare l'intero piazzale, coperto poi con la grande tettoia in cemento, realizzando l'autostazione inaugurata, come già detto, nel 1956. Notiamo in sosta le autocorriere con rimorchio (il triangolo luminoso sulla motrice serviva appunto a segnalare agli utenti della strada la presenza di un rimorchio, come richiesto dalle norme di circolazione dell'epoca), rimaste in servizio fino agli anni 70. Last edited by Censin; July 2nd, 2016 at 05:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23097 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,234
Likes (Received): 461
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23098 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,517
Likes (Received): 620
|
Probabilmente queste sostanze danno alla pelle un aspetto "coriaceo"; la stessa cosa la notai con l'esemplare di cucciolo di mammut ritrovato in Siberia, esposto nell'autunno del 1979 al Palazzo del Lavoro in occasione della "settimana della Russia a Torino".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23099 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,517
Likes (Received): 620
|
Le sfilate dei carri di Carnevale partivano da piazza Vittorio, percorrevano via Po, piazza Castello, via Roma, piazza Carlo Felice, dove svoltavano a U davanti a Porta Nuova, per tornare a piazza Vittorio per lo stesso itinerario.
Si tennero fino al 1959, poi furono sospese per motivi mai ben chiariti; se ne tenne solo più una nel 1961, in occasione del Centenario dell'Unità d'Italia, con carri a soggetti rigorosamente risorgimentali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23100 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,273
Likes (Received): 970
|
Quote:
![]() ____________________________________________________________ Forse a qualcuno potrebbe interessare questa: ![]() ![]()
__________________
IMHO
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|