![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23101 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,236
Likes (Received): 462
|
[QUOTE=Toro1958;122032393]
Quote:
![]() (da William Santarelli su FB) |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23104 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 822
Likes (Received): 460
|
Via Alfieri.
Banca Tiberina poi banco di Sicilia. Dopo la chiusura della filiale di quest'ultimo e la rimozione delle insegne metalliche è riemerso un "W il Re" ( https://goo.gl/maps/UXybjqTphJz ). Originale o nostalgico? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23105 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 822
Likes (Received): 460
|
L’ing. Beria con gli stabilimenti della Società Anonima Consumatori Gaz-Luce, 1906.
(Vediamo se qualcuno si lamenta perchè troppo grande ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23106 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,521
Likes (Received): 621
|
[QUOTE=Toro1958;133856428]
Quote:
Last edited by Censin; Yesterday at 04:36 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23107 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,521
Likes (Received): 621
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23108 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,521
Likes (Received): 621
|
Ancora un'immagine "tranviaria": un convoglio tranviario in uscita dall'abitato di Brusasco, ancora trainato dalla locomotiva a vapore
![]() l'elettrificazione della tratta Chivasso - Brusasco, come quella della Trofarello - Poirino, risale solo a metà anni 30, dopo che le linee erano passate dalla "Belga", ormai liquidata, alla Satti. Infatti la Belga aveva sempre ritenuto antieconomica l'elettrificazione delle due tratte, con i lavori relativi (posa della linea aerea, saldatura dei binari, sottostazioni elettriche di alimentazione), non giustificati dal traffico abbastanza scarso. La Satti, a capitale pubblico del Comune, operava ovviamente con criteri meno rigidamente economici.... Last edited by Censin; July 3rd, 2016 at 05:48 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23109 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,236
Likes (Received): 462
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23110 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,236
Likes (Received): 462
|
Stabilimento "Capamianto" - Isolato tra Corso Peschiera, Via Sacra San Michele, Via San Antonino
![]() http://www.museotorino.it/view/s/e82...f2fbe67af9385e |
![]() |
![]() |
![]() |
#23111 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,647
Likes (Received): 1861
|
Dal gruppo FB: canale dei molassi, corso Sommelier, piazzetta della Consolata
![]() ![]() ![]() Last edited by Oscaruzzo; July 3rd, 2016 at 09:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23112 |
Registered User
Join Date: Dec 2015
Posts: 1,057
|
Codesto Beria deve essere stato un massone di prim'ordine, visti i numerosi simboli massonici in alto a sinistra.
__________________
Nulla possiamo ammirare, oggi, se non le formidabili sinfonie degli shrapnels e le folli sculture che la nostra ispirata artiglieria foggia nelle masse nemiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23114 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,658
Likes (Received): 1785
|
Quote:
Mi sorprende molto vedere un palazzo abbastanza alto di fronte al Parco Rignon. Quelli attualmente presenti, ancora più alti, sono di inizio anni '60. Indagando su Torinofacile pare che il complesso condominiale di corso Orbassano 211-215 sia stato inizialmente costruito nel 1925 con 5 piani fuori terra, demolito nel 1962 e ricostruito l'anno successivo con 10 piani fuori terra. Non sospettavo minimamente. Notevole anche la foto del Mauriziano di Toro: su largo Re Umberto affacciavano una serie di ville-castelli di cui si sono perse le tracce. Sono da considerare anche quelle per identificare alcuni vecchi casi (la macchina anni 20 nell'isola pedonale della Crocetta... e non si trovava da quelle parti anche qualche vecchio stadio o velodromo?)
__________________
Secondo me.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23115 | ||
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,236
Likes (Received): 462
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23116 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,236
Likes (Received): 462
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23117 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,236
Likes (Received): 462
|
Riusciamo a dare un aiutino ai nostri amici della pagina FB "Il Mercatino delle Cartoline"?
Questa dovrebbe (... potrebbe) essere Torino ... Via Nizza, Corso Giulio Cesare, ... Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23118 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,521
Likes (Received): 621
|
Quote:
Nel 1931, in ossequio all'autarchia e alla retorica del "carbone bianco" (l'energia idroelettrica), trasformata in linea di filobus (non essendo stato installato il bifilare filoviario tra il deposito "Nizza", dove il filobus era ricoverato, e il ponte del Gatto, il filobus vi veniva trainato da un tram o altro mezzo di servizio su per l'erta salita di via Sabaudia!). Nel 1956, come già detto, tornò ad essere autobus, ma su percorso attraversante tutto il centro cittadino fino alla Madonna di Campagna (via Casteldelfino angolo corso Grosseto), collegando così direttamente Cavoretto col centro senza più necessità di trasbordi; contemporaneamente, il tram 14 venne attestato in piazza Zara (dove restò fino al 1966, quando venne limitato a Porta Nuova) senza più salire al Ponte del Gatto (denominazione questa che ormai ricordano solo gli anziani....ecco dove era) https://www.google.it/maps/@45.03437...7i13312!8i6656
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23119 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,521
Likes (Received): 621
|
Eccola qui, la primitiva corriera che collegava, dal 1909, Cavoretto col centro città (piazza Castello se non sbaglio), percorrendo i tornanti della "strada antica" prima che venisse aperto il viale del Littorio (ora 25 aprile)
il servizio, gestito da privati con due corse giornaliere, venne probabilmente soppresso dopo appunto la costruzione del viale e l'istituzione del bus 52. Last edited by Censin; Yesterday at 05:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23120 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,521
Likes (Received): 621
|
Nella foto seguente, vediamo il centro di San Mauro Torinese nei primi anni del 900;
vediamo al centro della foto il passaggio di un "trenino" diretto a Torino, ancora trainato dalla locomotiva a vapore in quella sottostante, la stessa località, però già con convoglio con motrice elettrica, quindi dopo il 1908, anno di elettrificazione della linea |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|