![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#22141 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 782
Likes (Received): 441
|
Quote:
![]() 1975, proteste dei lavoratori della Gazzetta del Popolo. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#22142 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 875
Likes (Received): 236
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22143 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,096
Likes (Received): 1510
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22144 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,056
Likes (Received): 392
|
Penso che il "basso fabbricato" continui anche sotto il piano stradale ... quindi abbastanza alto ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22145 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 782
Likes (Received): 441
|
Esco un attimo dal seminato per porre una domanda di approfondimento: qualche tempo fa, credo da Censin, venne fuori che dalle parti del ponte Isabella vi fosse allocato un campo di prigionia per militi dell'Impero austro-ungarico. Ovviamente parliamo degli anni della Grande Guerra. Non si trovano molte informazioni in merito. Dunque Censin illuminaci con qualche fonte o info aggiuntiva (anche da altri sono bene accette).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22146 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,056
Likes (Received): 392
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22147 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 234
Likes (Received): 126
|
A me però non torna; IMHO mi sembra più plausibile che sia una zona mascherata (anche se non so per quale motivo): infatti il cancello che dà sulla strada, semiaperto, getta un'ombra sulla strada che è corretta, ma che non sarebbe così se dietro ci fosse effettivamente un fabbricato a livello della recinzione; una carta del 1935 indica il cortile aperto mentre la Paravia indica l'isolato che sembra tutto chiuso; vista la situazione attuale credo che non ci fosse nessun basso fabbricato, magari si voleva semplicemente mascherare un'area di cantiere.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22148 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,305
Likes (Received): 582
|
Quote:
Da mia madre, ho invece saputo che altri prigionieri austro-ungarici vennero impiegati nei lavori agricoli nelle nostre campagne, per sostituire almeno in parte gli uomini inviati al fronte; mia madre, allora ragazzina, ricordava ancora il gruppetto di mezza dozzina di prigioneri di guerra, sorvegliati da un nostro ufficiale, che "davano una mano" nel lavoro nei campi e in cascina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22149 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 875
Likes (Received): 236
|
@archicharles
Esatto. E poi lo stesso effetto si ripete nel cortile a fianco con addirittura un cancello e metà delle finestre "immersi" nel ritocco.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22150 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 875
Likes (Received): 236
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22151 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,305
Likes (Received): 582
|
Quote:
Diciamo la verità: a parte le giuste rivendicazioni dei lavoratori, ovviamente preoccupati per la perdita del posto di lavoro, la scomparsa della Gazzetta non sembra aver suscitato eccessivi rimpianti! Last edited by Censin; Yesterday at 04:52 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22152 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,056
Likes (Received): 392
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22153 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 782
Likes (Received): 441
|
Sbaglio o questa Littorina si trovava allo scalo Lingotto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22154 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 782
Likes (Received): 441
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22155 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 782
Likes (Received): 441
|
Funerale di Carlo Emanuele II, 12 giugno 1675.
Opera di Georges Tesnière, Giovanni Antonio Recchi e Carlo Giuseppe Cortella. Incisione interessante che restituisce una prospettiva della piazza antecedente agli interventi juvarriani. Oltre alla "vecchia" facciata di Palazzo Madama la sparita galleria ducale Carlo Emanuele I e il padiglione reale, sostituito dalla cancellata di Pelagio Palagi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22156 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,096
Likes (Received): 1510
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22157 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,010
Likes (Received): 816
|
Quote:
Non è una Littorina, ma un autotreno ATR100. A Torino Smistamento (al Lingotto) era stata costruita una rimessa apposita per questi mezzi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22158 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 234
Likes (Received): 126
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22159 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,010
Likes (Received): 816
|
Per quel che vale....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22160 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,305
Likes (Received): 582
|
Quote:
Del resto, sia il nome Settebello, sia Trebello, facevano riferimento al numero di "casse" degli articolati, appunto sette nel caso del Settebello e tre per il Trebello. Nel dopoguerra, era un problema anche il collegamento ferroviario rapido tra Torino e Roma, ostacolato dall'elettrificazione trifase della linea fino a Genova; fino a metà anni 50, una coppia di Littorine faceva servizio tra Torino e Genova e viceversa, in coincidenza con gli elettrotreni rapidi tra il capoluogo ligure e la Capitale (tra Genova Brignole e Pisa la conversione dal trifase alla cc era stato effettuato già nel 1947, in sede di ricostruzione post bellica);a metà anni 50 entrarono in servizio gli elettrotreni "bicorrente", in grado di circolare sia sulla cc che sul trifase, e fu possibile istituire il servizio rapido diretto Torino - Roma, col rapido Tirreno (purtroppo protagonista nell'aprile 1961 di un grave incidente, con l'incendio sotto una galleria tra Sestri Lev. e La Spezia, con diverse vittime). A metà del 1963, con la definitiva conversione in cc anche del rimanente tratto del valico dei Giovi tra Alessandria e Genova, tutti i problemi vennero definitivamente risolti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|