![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#22161 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,309
Likes (Received): 584
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#22162 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,309
Likes (Received): 584
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22163 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 784
Likes (Received): 441
|
Il cantiere del futuro "Mondo Juve" continua a restituire reperti storici a distanza di tre anni.
Da inizio anno altri resti di epoca presumibilmente romana sono emersi. http://www.cronacaqui.it/provincia/3...ondo-juve.html Pochi giorni fa passando dalle parti del cantiere ho visto dei militari all'opera: dalla terra sono riaffiorate due bombe dell'ultima guerra. Il fatto che il cantiere sia occultato (quello archeologico) mi fa un po' preoccupare su quello che potrà accadere in futuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22164 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,485
Likes (Received): 866
|
testimonianza da fb;" un fatto interessante, raccontato da mia madre che adora i tram .
Circa cinquanta anni fa esisteva il tram 30, che andava da Sassi alla stazione della Cremagliera e usava carrozze storiche degli anni Venti, rosse, le ultime rimaste. L' interessante è che ad un certo punto c' era un tratto a binario unico molto lungo, il manovratore scendeva dal tram , apriva una cassetta affissa ad un muro, prendeva un oggetto che doveva servire ad indicare che era passato con il suo tram, per evitare scontri frontali. Questo ha visto mia madre, che amava moltissimo quella linea. Forse qualcuno qui sa dare indicazioni interessanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22165 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,309
Likes (Received): 584
|
Quote:
1) Dal 1935 (anno di inaugurazione della "dentiera") sino al 1957, è esistito il tram numero 23, da Porta Nuova (piazza Carlo Felice, sui binari attorno al giardino di cui esistono ancora reperti) alla stazione di Sassi; effettivamente, percorreva un tratto a binario unico, nella "strettoia" di corso Casale tra piazza Marco Aurelio e largo Pasini, soggetto alle cautele di cui parli, come vediamo nella foto sguente che lo riprende in piazza Marco Aurelio ![]() ; venne soppresso in seguito al prolungamento del 5 da Vanchiglietta (corso Chieti) alla stazione di Sassi, in quanto questa linea già assicurava il collegamento tra Porta Nuova e la stazione della cremagliera. 2) un tram numero 30 è esistito dal 1939 al 1952, ma su tutt'altro percorso, da piazza Sabotino a corso Spezia; soppresso appunto nel 1952 in seguito all'istituzione del filobus 54 (piazza Bengasi - Campidoglio), che in parte ne ricalcava il percorso. Successivamente, quel numero non è più stato assegnato, almeno a linee tranviarie. Last edited by Censin; April 21st, 2016 at 05:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22166 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: 45°37'35.1"N 8°51'22.2"E
Posts: 139
Likes (Received): 35
|
Quote:
![]()
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22167 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,060
Likes (Received): 392
|
Piazza Carlo Alberto (anno ?)
![]() hosting immagini Da Facebook, fornita da Paolo Olivieri https://www.facebook.com/photo.php?f...type=3&theater |
![]() |
![]() |
![]() |
#22168 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,060
Likes (Received): 392
|
Piazza San Carlo ... a trazione mista: cavallo, carretto+umano, auto ...
![]() invia immagini Da Facebook, fornita da Paolo Olivieri |
![]() |
![]() |
![]() |
#22169 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,011
Likes (Received): 816
|
Dalla pagina gemella su FB linko questa immagine d'antan che mi sembra davvero suggestiva (ATR 100 e doppia di trifase E432). ovviamente sapete dove siamo.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22170 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,060
Likes (Received): 392
|
Corso Matteotti
Commento di Davide Napoli su Facebook: "Immagine molto interessante, databile tra il 1951 e il 1954 quando il capolinea dell'11 (si proprio li in mezzo al corso) venne arretrato in via Magenta" ![]() upload immagini https://www.facebook.com/photo.php?f...type=3&theater |
![]() |
![]() |
![]() |
#22171 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,485
Likes (Received): 866
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22172 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,485
Likes (Received): 866
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22173 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,485
Likes (Received): 866
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22174 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,309
Likes (Received): 584
|
Quote:
![]() ede eccola in foto a Savona Letimbro ![]() . Questo mezzo era stato impiegato fino ai primi anni 50 per viaggi a prenotazione, per conto di un'agenzia, tra Milano e Sanremo; era passato però in seguito, a inizio anni 60, al deposito di Torino, dove veniva impiegato per una coppia di "rapidi" tra Torino e Savona (in coincidenza nella città ligure con altri rapidi della Milano - Genova - Ventimiglia); erano gli anni in cui la linea di Savona era stata convertita dal trifase alla corrente continua solo da Trofarello a Carmagnola, cosa che richiedeva, per i treni normali, il cambio del locomotore in questa stazione, e per le elettromotrici bicorrente comunque una sosta più breve per la commutazione dei circuiti e dei pantografi (da quelli "normali" della cc a quelli "doppi" per il bifilare trifase); l'impiego dell'automotrice permetteva di "saltare" la stazione di Carmagnola, ritenuta secondaria. Ricordo di averla vista più volte, nel 1961, 1962 e 1963, transitare a tutta velocità nella stazione carmagnolese in direzione di Torino, mentre, a bordo di un "banale" locale per Bra - Ceva, attendevo pazientemente che venisse effettuato il cambio locomotore e che finalmente si ripartisse (l'operazione non richiedeva mai meno di un quarto d'ora). Venne poi comunque accantonata, probabilmente per la scarsa capienza del mezzo, in un'epoca in cui la "domanda" verso la Riviera era in continuo aumento, passando del tutto alle bicorrente, o, in qualche caso, ai rapidi effettuati con treni normali trainati da un loco diesel; questo fino alla totale conversione in cc della linea fino a Savona, nel settembre del 1973 (in quell'occasione venne anche ripristinato il doppio binario tra Fossano e Ceva, dopo che nel 1945 la linea era stata interamente distrutta dai tedeschi in ritirata, e ricostruita "provvisoriamente" a semplice binario...un provvisorio italianamente durato quasi trent'anni!). Last edited by Censin; Yesterday at 05:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22175 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,309
Likes (Received): 584
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22176 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,309
Likes (Received): 584
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22177 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 784
Likes (Received): 441
|
La Società Ippica torinese trasloca di nuovo.
Dopo la demolizione della sede di Mollino di corso Dante e il conseguente passaggio a Nichelino, tra poco vi sarà un ulteriore trasferimento: Orbassano. ![]() Per fortuna la "Cavallerizza di Nichelino" (nell'immagine ancora in aperta campagna) non subirà il destino della sede precedente, ma probabilmente verrà integrata nel nuovo (permettetemi ennesimo) centro commerciale che sta sorgendo alle porte della città. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22178 | |
Registered User
Join Date: Apr 2016
Posts: 11
Likes (Received): 0
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22179 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 784
Likes (Received): 441
|
Quote:
Quindi o è stato scoperto qualcosa di più di una villa rustica del II/III secolo d.C. o è un subdolo modo per far dimenticare il tutto a vantaggio di qualcuno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22180 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,485
Likes (Received): 866
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|