![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#22101 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 232
Likes (Received): 124
|
![]() Bravo! Non pensavo che la facciata fosse stata modificata |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#22102 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
Si tratta comunque di modifiche minime, di qualche particolare: la facciata sostanzialmente è ancora riconoscibile come quella originale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22103 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22104 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 90
Likes (Received): 33
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22105 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 163
Likes (Received): 62
|
__________________
"Prima faccio e poi vi dico" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#22106 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,082
Likes (Received): 720
|
Quote:
Come si può notare, nella sezione "Storia" c'è un "buco" dal 1861 al 1924.... IL GENIO DIMENTICATO – Sul web non c’è praticamente traccia di Francesco de Bernocchi, nonostante i clamori del tempo che lo portarono ad avere addirittura un articolo sul New York Times, nel 1912. L’inventore del “Wireless Iconograph” , al tempo, era giovanissimo e, a solo 25 anni, poteva vantarsi di aver “firmato” l’attrezzo che permetteva di trasmettere brevi messaggi. Nativo di Torino, adorava gli studi classici salvo scoprire poi un amore per la Fisica che lo portò a impegnarsi negli esperimenti. De Bernocchi faceva i primi studi direttamente in giardino e ha realizzato il primo successo nel Natale del 1907: "Ho fatto qualche esperimento con le onde hertziane del Prof. Righi e improvvisamente la magia della comunicazione senza fili è scoppiata in me". MODALITA’ - L’uomo ha cercato di capire come utilizzare quelle onde per la trasmissione di messaggi scritti: "Mi sono esercitato per mesi per ottenere risultati migliori. Non ho mai fatto parola dei miei progressi né con il professor Righi né con Marconi, ho tenuto il segreto per me". Il torinese ha fatto domanda a Berlino per depositare il brevetto, dopo l’Italia e racconta nell’articolo di essere stato in attesa fino alla primavera del 1910. I VANTAGGI – Che cosa aveva in più l’invenzione di de Bernocchi? Lo dice lui stesso: "Il mio sistema offre due vantaggi evidenti rispetto a tutte le altre invenzioni senza fili che ci sono attualmente. Per prima cosa si può comunicare senza essere intercettati, a differenza delle macchine precedenti e questo ha attirato subito l’attenzione del Ministro italiano della Difesa, così – prosegue l’inventore – Ho fatto il primo esperimento ufficiale nel gennaio del 1911. Sono riuscito a spedire disegni interi fino a Milano, a chilometri da qui". Perché la storia ha dimenticato Francesco de Bernocchi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22107 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22108 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
Ed ecco una foto che è "controcampo" della precedente, ripresa circa all'altezza di via Berthollet, circa della stessa epoca
![]() Vediamo sulla sinistra Porta Nuova, con la già ricordata cancellata rimossa nel 1911; di fianco, vediamo il capolinea del "trenino" di Saluzzo, con un convoglio forse pronto a partire. Come si vede, il binario del trenino, a scartamento ridotto di 1100 mm, era sulla sinistra, del tutto indipendente dai binari dei tram urbani (si vede un tram della linea Belga della Barriera di Nizza, diretto a questa destinazione); così erano all'inizio tutte le tranvie intercomunali, fino alla delibera comunale di riordino del 1928, che, oltre a stabilire l'arretramento e allontanamento dei capilinea intercomunali dalla zona centrale , ormai troppo ingorgata dagli ingombranti convogli tranviari, dispose anche la coesistenza sugli stessi binari dei tram urbani e di quelli intercomunali nel loro tratto cittadino, per porre fine alla giungla di binari che non pochi intralci creava alla circolazione, specie di pedoni, bici e moto. Per quanto riguarda il trenino di Saluzzo, a scartamento ridotto, sul percorso ormai stabilitosi in via Madama e via Genova nel tratto in comune con la linea urbana 7 vennero posati binari a doppio scartamento, cioè a tre rotaie, con quella più a destra in comune. L'unica a mantenere proprio binario e sede fu la linea di Rivoli, per il suo carattere in parte "ferroviario", che continuò a correre sul lato di corso Francia opposto a quello della linea urbana 6 fino alla sua definitiva rimozione nel 1956. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22109 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22110 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
Ricordò una volta mio padre: "Quando giunse la notizia che l'America era entrata in guerra a fianco dell'Inghilterra, abbiamo capito che ormai per noi la guerra era bell'e persa!"
Tutti capivano bene che nè l'Italia nè la Germania potevano tener testa a un paese di dimensione continentale, tecnologicamente avanzato e soprattutto dotato di riserve sterminate di materie prime, soprattutto del petrolio che ormai era evidente essere la "chiave" del successo; e quanto raccontava il regime e la carta stampata che l'appoggiava appariva ormai solo più come "balle", o pietose bugie per nascondere l'amara verità. La maggioranza della "gente" si augurava solo di poter uscire dal conflitto nel modo meno dannoso e devastante possibile....come purtroppo non fu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22111 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,049
Likes (Received): 387
|
Alimentari G. Gravero - Via 3 Galline, 2 (1910)
![]() caricare immagini https://www.facebook.com/photo.php?f...type=3&theater
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22112 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,459
Likes (Received): 1637
|
Bella, ma non mi sembra via Tre Galline .
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22113 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,049
Likes (Received): 387
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22114 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 775
Likes (Received): 440
|
Lavori di pavimentazione di corso Francia, pavimentazione finita nel 1928.
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22115 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 775
Likes (Received): 440
|
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22116 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 232
Likes (Received): 124
|
![]() Le pavimentazioni stradali in cemento "Soliditit" ebbero una notevole diffusione in Italia ma anche in Europa. A Torino, tra l'altro, venne pavimentato con questa tecnologia anche corso Vercelli, come risulta da Museo Torino Chissà se con il passare degli anni sono state smantellate (auguri a chi ha dovuto farlo...) oppure se l'asfalto è stato steso sopra? Se vi interessa sapere qualcosa in più sulla tecnologia "Soliditit" qui trovate un articolo (purtroppo solo in spagnolo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#22117 | |
Registered User
Join Date: Feb 2015
Location: Milano
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
su F. de Bernocchi
Quote:
Nulla di tutto cio' nel caso di questo giovanissimo genio: strano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22118 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
Quote:
in questa foto, i "pali" sembrano davvero "trombini" di sfiato di qualche locale sottostante. In primo piano, a sinistra, notiamo la scalinata di accesso alla passerella metallica che scavalcava il fascio binari della stazione, tra via Berthollet e corso Stati Uniti, scomparsa assieme alle pensiline metalliche della stazione e sostituita, nel 1955, dal sottopassaggio sullo stesso asse, oggi chiuso per motivi di sicurezza. Last edited by Censin; Yesterday at 04:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22119 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
Quote:
la testata rimase così modificata dal 1945 fino al 1959, quando l'aggettivo "Nuova" scomparve e il giornale tornò ad essere semplicemente "La Stampa". Notare anche il motto latino sotto la testata: "Frangar, non flectar". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22120 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,295
Likes (Received): 581
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|