daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Sezione fotografica > Foto e Architetture storiche



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools
Old February 3rd, 2016, 04:37 PM   #21201
archicharles
Registered User
 
Join Date: Jan 2015
Posts: 186
Likes (Received): 107

Quote:
Originally Posted by andymont View Post
In particolare, è appurato che la Fiat gestì e governò l'evento di Italia '61 in prima persona.

Così come gestì ( e non influenzò soltanto ) tutte le scelte della città negli anni.
Ed è incontestabile che lo sviluppo dei trasporti pubblici torinesi dipese in gran parte da scelte Fiat, metropolitana compresa.

Ah già dimenticavo, Torino ha scoperto di avere una vocazione turistica solo quando lo ha deciso la Fiat...
"Non mea voluntas, sed tua Fiat"
archicharles no está en línea   Reply With Quote

Sponsored Links
 
Old February 3rd, 2016, 05:59 PM   #21202
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Però mi piacerebbe sapere se in Giappone ostacolano i fornitori che invece di una Toyota hanno una Honda o una VW...
Fatto sta, rimanendo in tema di monorotaie, che il paese del Sol Levante ha una "densità" di monorotaie che non ha uguali nel resto del mondo; da noi, l'unica che comunque c'era non la si è saputa sfruttare!
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 06:02 PM   #21203
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Quote:
Originally Posted by andymont View Post
Ho involontariamente attizzato una minipolemica riguardante certe consuetudini comportamentali di Fiat che, per chi come me ha vissuto quella realtà, erano note ed arcinote.

Ciò però è folclore di importanza secondaria, il nocciolo della questione era un altro. L' influenza schiacciante della Fiat sulla città di quegli anni e non solo quelli.
In particolare, è appurato che la Fiat gestì e governò l'evento di Italia '61 in prima persona.

Così come gestì ( e non influenzò soltanto ) tutte le scelte della città negli anni.
Ed è incontestabile che lo sviluppo dei trasporti pubblici torinesi dipese in gran parte da scelte Fiat, metropolitana compresa.

Capisco bene che la monorotaia Alweg non fosse la soluzione per i problemi torinesi, ma dal momento che c'era, si poteva modificarla, implementandola e rendendola utile all'utenza.
Poteva inoltre diventare un'attrazione turistica così come successo in altre città Usa o Giapponesi.

Ah già dimenticavo, Torino ha scoperto di avere una vocazione turistica solo quando lo ha deciso la Fiat...
Questione di dimensioni...e di bilanci! Fiat ha un peso economico enormemente superiore a quello non solo del Comune di Torino, ma dell'intero Stato italiano! Alla fine, vale sempre quel che dicevano i nostri vecchi: "Il più forte ha sempre ragione" "Chi ti dà da mangiare, lo chiami padre".
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 06:12 PM   #21204
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
Tu dici? Mah....

Un dipendente Toyota ancora oggi non si sognerebbe mai di presentarsi in fabbrica o in ufficio non dico con una Fiat (chissà coma mai? ) ma nemmeno con una Honda o una Suzuki, e nessuno lo trova strano, in Giappone.

Credo sia una prassi normale di tutte le case automobilistiche mondiali verso i propri dipendenti.
Personalmente, ho conosciuto in passato una famiglia di marito e moglie entrambi dipendenti Fiat, che possedevano due auto: una Fiat 500 per recarsi al lavoro a Mirafiori, e una Citroen GS da usare nel tempo libero, lontano dalla "mamma"; della Citroen, dicevano un po' tronfi: "Sembra un aeroplano! E' così grande che l'altra (la 500) ci starebbe comodamente dentro!".
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 06:16 PM   #21205
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Riguardo ancora al Giappone e alle sue case automobilistiche, esiste in effetti una città di quel paese con caratteristiche simili a Torino: si tratta di Nagoya, sede della "casa madre" della Toyota, che finisce, per le sue dimensioni, per influenzare in tutti gli aspetti la vita della città. Tanto che qualche mese fa il sindaco di Nagoya è stato in visita nella nostra città, incontrandosi ovviamente con Fassino.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 06:30 PM   #21206
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
Tu dici? Mah....

E' una tecnologia che non ha trovato da nessuna parte grandi applicazioni, se no erro....

Però, in una puntata di tempo fa di "Passaggio a Nord-Ovest", Alberto Angela ha descritto le monorotaie, presentandole come il mezzo di trasporto urbano che sarà del XXI secolo.

https://youtu.be/4FZ4VwisW1Y
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 06:43 PM   #21207
The Cyclist
Registered User
 
The Cyclist's Avatar
 
Join Date: Jun 2011
Location: TurNinG Point
Posts: 1,108
Likes (Received): 244

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
Riguardo ancora al Giappone e alle sue case automobilistiche, esiste in effetti una città di quel paese con caratteristiche simili a Torino: si tratta di Nagoya, sede della "casa madre" della Toyota, che finisce, per le sue dimensioni, per influenzare in tutti gli aspetti la vita della città. Tanto che qualche mese fa il sindaco di Nagoya è stato in visita nella nostra città, incontrandosi ovviamente con Fassino.
Nagoya è gemellata con Torino dal 2005.

Sempre parlando di parcheggi preferenziali, fino ad una quindicina di anni fa pure i giocatori della Juve che arrivavano per l'allenamento al vecchio Comunale con un auto non del gruppo Fiat dovevano tassativamente parcheggiare fuori.
Che poi venissero equipaggiati di Punto GT, Croma o (per i più sboroni) Ferrari è un altro discorso...
__________________
"Man is the most insane species. He worships an invisible God and destroys a visible Nature.
Unaware that this Nature he's destroying is this God he's worshiping."

Hubert Reeves
The Cyclist no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 06:47 PM   #21208
Breus
Breùs, a la francaise
 
Breus's Avatar
 
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,924
Likes (Received): 747

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
Riguardo ancora al Giappone e alle sue case automobilistiche, esiste in effetti una città di quel paese con caratteristiche simili a Torino: si tratta di Nagoya, sede della "casa madre" della Toyota, che finisce, per le sue dimensioni, per influenzare in tutti gli aspetti la vita della città. Tanto che qualche mese fa il sindaco di Nagoya è stato in visita nella nostra città, incontrandosi ovviamente con Fassino.
Va bè... a Torino sulla Fiat si è spesso detto di tutto e di più, comprese tante sciocchezze di quelle che sembrano vere solo perchè sono sulla bocca di tutti; e parlarne male ha sempre fatto fine senza impegnare. Cmq anche questa è acqua passata:in Città il solo Comune di Torino ha molti più dipendenti della Fiat, che a ben vedere non esiste nemmeno più.
Breus no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 06:53 PM   #21209
Breus
Breùs, a la francaise
 
Breus's Avatar
 
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,924
Likes (Received): 747

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
Però, in una puntata di tempo fa di "Passaggio a Nord-Ovest", Alberto Angela ha descritto le monorotaie, presentandole come il mezzo di trasporto urbano che sarà del XXI secolo.
Oh si, quando ero bambino si pensava che "nel 2000" le auto avrebbero avuto le ali e spostarsi nelle città volando sarebbe stata la norna.

Mentre nessuno prevedeva la fine delle ferrovia, che nella sua forma tradizionale di esercizio purtroppo invece è una realtà in gran parte realizzata.
Breus no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 07:52 PM   #21210
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 826
Likes (Received): 217

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
Non ne avrebbero bisogno. Ai fornitori non passerebbe per l'anticamente del cervello di prendere auto diverse da Toyota. La solidarietà all'nterno della filiera è solida quanto quella intreraziendale. Altre latitudini, (ehm, longitudini, ma è lo stesso...) altri risultati. E sono il primo produttore mondiale.
E chi è fornitore di più d'uno quante macchine deve avere?
Tra l'altro non tutti sono fornitori del settore automotive. Io per esempio lavorando nel settore energia coprivo larga parte dell'industria della regione, mica solo FIAT. Diverso da qualcuno che fornisca prelavorati per la Croma e poi arriva con una BMW.
Per me ha ragione Oscaruzzo. Piccinerie. Soprattutto se rendi la vita difficile a chi sta lavorando per te, magari per risolverti al più presto un'emergenza.
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 08:03 PM   #21211
Breus
Breùs, a la francaise
 
Breus's Avatar
 
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,924
Likes (Received): 747

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
E chi è fornitore di più d'uno quante macchine deve avere?
Ma in Giappone non è (non era?) nemmeno immaginabile che il fornitore di un'azienda automobilistica lo sia anche di un'altra, seppur nipponica! Ripeto, la solidarietà di filiera è enorme, nemmeno immaginable in Occidente. Con dei pro e dei contro, come sempre.
Breus no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 08:46 PM   #21212
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 826
Likes (Received): 217

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
Ma in Giappone non è (non era?) nemmeno immaginabile che il fornitore di un'azienda automobilistica lo sia anche di un'altra, seppur nipponica! Ripeto, la solidarietà di filiera è enorme, nemmeno immaginable in Occidente. Con dei pro e dei contro, come sempre.
Ma difatti come ho detto se uno è dell'indotto la cosa forse è anche logica: contribuisco anch'io col mio acquisto per continuare ad avere lavoro.
Non penso però che in Giappone la cosa valga anche per chi fornisce a tutti quanti gas, acqua, carta da scrivere, bibite per la mensa, ecc.

Ma in FIAT andavano anche oltre. Alla Alfa di Arese nel 98 mi rubarono una Delta Evoluzione (marca FIAT) in uno dei parcheggi esterni, per nulla sorvegliati, anche perché nei pressi dei cancelli non te la lasciavano fermare.
Quando andai dai guardioni per chiedere dove andare a fare denuncia mi dissero. "E lei parcheggia lì una macchina del genere? Ma lo sanno tutti che qui le rubano!" Dopo il danno la beffa.
Così dopo alcuni mesi, chiamato di nuovo da Fenice per un lavoro importante, dissi "vengo se posso entrare in macchina (una Coupé 20VT nuova che mi sarebbe dispiaciuto assai farmi fregare) se no niente, non voglio farmene rubare un'altra". Mandarono uno ad aspettarmi e mi fecero andare fin sulla porta del loro ufficio.

Ma c'era anche il servilismo: in uno stabilimento dell'indotto, non mi ricordo più quale azienda, avevano messo nella sala d'aspetto fornitori dei pannelli con scritto "Se non hai una FIAT da noi non puoi parcheggiare". Chissà quante commesse gli fece guadagnare quella campagna!
E chissà se, in FIAT stessa, quando arriva qualche tedesco o francese importante e notoriamente nazionalista lo fanno andare a cercar parcheggio in giro?
Tralasciamo il fatto che dopo avuto Lancia e FIAT dal 1987 al 2004 mi rivolsi alla concorrenza quando volendo passare dalle macchine sportive al SUV, il maggior gruppo automobilistico italiano non aveva nulla da offrire se non la Panda 4x4 e in seguito quel veicolo giapponese camuffato che era la Sedici (io allora viaggiavo Toyota).
Ben, fine dell'OT, anche se questa in fin dei conti è la FIAT sparita e l'occupazione sparita a Torino...
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old February 3rd, 2016, 10:36 PM   #21213
archicharles
Registered User
 
Join Date: Jan 2015
Posts: 186
Likes (Received): 107

Se interessa, vista la pubblicazione di foto aeree degli ultimi giorni:

Torino dall'alto, 80 anni di trasformazioni viste dal cielo

Quasi ottanta anni di trasformazioni urbanistiche registrate in una cartografia digitale. Da giovedì 28 gennaio a Torino, l'Urban Center Metropolitano mette a disposizione una postazione multimediale dalla quale accedere ad una mappa navigabile che mostra l'evoluzione della città attraverso centinaia di immagini aeree. Immagini che mostrano il cambiamento della città dal 1936 ad oggi: 77 anni di Torino concentrati in un solo click.
__________________

giuseppe tubi liked this post
archicharles no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 10:20 AM   #21214
giuseppe tubi
Registered User
 
giuseppe tubi's Avatar
 
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 826
Likes (Received): 217

Ma sono anche online?
giuseppe tubi no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 10:52 AM   #21215
Oscaruzzo
Registered User
 
Oscaruzzo's Avatar
 
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,877
Likes (Received): 1344

Quote:
Originally Posted by giuseppe tubi View Post
Ma sono anche online?
ah ah ah no. È una mostra fotografica con qualche installazione interattiva, da quello che ho capito.

Tristezza.
Oscaruzzo no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 04:50 PM   #21216
archicharles
Registered User
 
Join Date: Jan 2015
Posts: 186
Likes (Received): 107

Quote:
Originally Posted by Oscaruzzo View Post
ah ah ah no. È una mostra fotografica con qualche installazione interattiva
Beh, ovvio, trattandosi di foto aeree...
Di sicuro comunque c'è modo di commentare in modo più interessante e costruttivo le cose in questo forum che attraverso l'operato dell'Urban Center.
archicharles no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:57 PM   #21217
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
Oh si, quando ero bambino si pensava che "nel 2000" le auto avrebbero avuto le ali e spostarsi nelle città volando sarebbe stata la norna.

.
"Nel Duemila, noi non mangeremo più, nè bistecche, nè spaghetti col ragù, prenderemo quattro pillole e con gran semplicità, la fame sparirà.."
Era l'inizio di una canzonetta in voga nel 1959, che formulava le previsioni per il nuovo secolo, allora atteso con ansia, non saprei perchè, forse per l'ebbrezza da boom economico, che si immaginava eterno e infinito. Direi: tutto sommato, meno male che tali previsioni non si sono (ancora)realizzate!
Per chi volesse sentire per intero la canzone, con tutte le sue insulsaggini, ecco il link a Youtube

https://youtu.be/zFTlWRYBvEU
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:02 PM   #21218
Oscaruzzo
Registered User
 
Oscaruzzo's Avatar
 
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,877
Likes (Received): 1344

Quote:
Originally Posted by archicharles View Post
Beh, ovvio, trattandosi di foto aeree...
Di sicuro comunque c'è modo di commentare in modo più interessante e costruttivo le cose in questo forum che attraverso l'operato dell'Urban Center.
Non ho capito bene la tua risposta, ma comunque chiarisco il mio pensiero: quel che volevo dire è che è triste che nel 2016 ancora esistano dati di interesse storico e culturale che non sono liberamente fruibili e consultabili a meno di approfittare di (rare) mostre ed eventi come quello in oggetto, oppure di recarsi presso l'archivio di stato o altro analogo ente in orario di ufficio (magari prendendo un paio di ore di permesso).

Internet esiste, e non capisco il senso di limitare l'accesso ai dati, specialmente quando i dati in questione sono custoditi da enti pubblici...
__________________

turtu63 liked this post
Oscaruzzo no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:10 PM   #21219
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Ripensando ancora ai nomi e intitolazioni dei nostri stadi calcistici, direi che tutto sommato sono seri: "Olimpico", "Juve Stadium".
rispetto ad altri di altre città: quello di Alessandria, "Moccagatta", o quello di Verona, "Bentegodi"(ma in quest'ultimo caso, a "ben godere" saranno i soli vincitori delle partite, per gli altri piuttosto "maltegodi")!
O quello del vecchio stadio di Cagliari, dal classicheggiante nome di "Amsicora", sostituito ora dal più banale "Sant'Elia".
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:29 PM   #21220
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,092
Likes (Received): 540

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
Mentre nessuno prevedeva la fine delle ferrovia, che nella sua forma tradizionale di esercizio purtroppo invece è una realtà in gran parte realizzata.
La fine, direi la "morte" della ferrovia, è stata ed è la "privatizzazione"! Nessun "privato", infatti, può e intende sobbarcarsi gli oneri per il mantenimento degli impianti fissi (binari, fili, sottostazioni di alimentazione, ecc.); troverà sempre più conveniente istituire servizi di bus e autopullman, che percorrono strade "pubbliche" la cui manutenzione spetta ad altri.
Regge bene, per ora, l'alta velocità, vista la relativa "novità"; vedremo fino a quando...
A questo proposito, ricordo quando, all'inizio di questo secolo, sono stato per un po' abbonato a Newsweek; in un numero, la rivista USA criticava gli investimenti europei, in tutti i paesi, per l'alta velocità ferroviaria, destinata al trasporto passeggeri, mentre invece ci si doveva concentrare sul trasporto ferroviario merci, come è appunto oltre Atlantico (dove, salvo il "corridoio" dell'East Coast, la ferrovia è riservata appunto quasi per intero al trasporto merci, tanto che i treni merci hanno la precedenza sui pochissimi convogli viaggiatori). Vedremo da che parte sta la ragione....
Censin no está en línea   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Related topics on SkyscraperCity


All times are GMT +2. The time now is 08:00 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.8 Beta 1
Copyright ©2000 - 2016, vBulletin Solutions, Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2016 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2016 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

Hosted by Blacksun, dedicated to this site too!
Forum server management by DaiTengu