![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#20681 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 663
Likes (Received): 372
|
Via Verdi
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20682 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,676
Likes (Received): 1201
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20683 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,337
Likes (Received): 425
|
Ho notato che la struttura è la stessa solamente rialzata e "claddata"
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#20684 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
Il teatro Scribe, acquisito dall'EIAR (l'attuale RAI) negli anni 30, ristrutturato e adattato alle esigenze delle trasmissioni prima radiofoniche e poi televisive.
Scampato miracolosamente, assieme alla contigua Mole, ai bombardamenti che semidistrussero il dirimpettaio Teatro di Torino...ed anche al crollo della guglia della Mole nel 1953! (Le macerie, lo ricordo bene, si riversarono su via Montebello, risparmiandolo). Fino al 1967 - 1968, ospitò il centro di produzione RAI, sia radio che televisivo; dopodiche, le attività si spostarono quasi interamente nel nuovo centro di produzione costruito al posto del vecchio Distretto Militare, distrutto dai bombardamenti; è comunque ancora a disposizione della RAI: il vecchio e il nuovo centro di produzione sono collegati da un sotterraneo sotto l'incrocio via Verdi - via Montebello (lo so personalmente, visto che lavorai una quindicina di giorni presso il centro di produzione, nel giugno 1968). |
![]() |
![]() |
![]() |
#20685 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20686 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20687 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 148
Likes (Received): 76
|
Bello, non lo avrei mai immaginato!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20688 | ||
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,337
Likes (Received): 425
|
Quote:
![]() ![]() Il numero e lo spazione tra le finestre, la presenza di un piano seminterrato. è nascosto un po dalla bruttura ma è li
__________________
Territory passion, Design for living
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20689 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 148
Likes (Received): 76
|
Quote:
Però è curioso che sullo sfondo della "mia" foto non si veda la Casa della Vittoria (o dei draghi), almeno in altezza; tra l'altro se provate a passare con street view vedrete comparire/scomparire un cantiere (sostituito da un trio di nonni curiosi) a seconda che osserviate quest'ultima da corso Francia o da via Palmieri... Last edited by archicharles; December 5th, 2015 at 11:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20690 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,676
Likes (Received): 1201
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20691 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,337
Likes (Received): 425
|
Da Torino musei :
Quote:
__________________
Territory passion, Design for living |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20693 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
La prima foto in alto di Porta Nuova è la più recente, si fa per dire: scattata tra il 1923 (anno dell'elettrificazione trifase della stazione) e il 1940 (anno della rimozione della tettoia);
la seconda, la più triste: dopo un bombardamento, mentre si cerca di riportare un minimo di normalità; la terza in basso è la più antica, infatti non vi è ancora l'elettrificazione, anche il materiale rotabile sembra ancora ottocentesco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20694 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
E' arrivata l'edizione 2016 dell'Almanacco Piemontese "La memoria del temp", con le ultime foto d'epoca!
Comincio col proporne una "specchio del suo tempo": la trebbiatura del grano in piazza Castello, davanti a Palazzo Madama ![]() siamo probabilmente all'inizio della guerra, nel 1940 (infatti si vedono già il monumento davanti al palazzo e quelle dei Dioscuri verso piazzetta reale "ingabbiate" nella protezione in legno e sabbia); la piazza è stata trasformata in una grande aia di cascina, con la trebbiatrice e tutte le attrezzature di lavoro; il grano trebbiato potrebbe essere stato coltivato sulla piazza stessa (ho visto in passato una foto che ritraeva il campo di grano proprio in quel sito). L'iniziativa rientrava in quelle dell'autarchia e delle "inique sanzioni", in più forse quella dei campicelli e orticelli di guerra; immagini simili mostrano campi e trebbiature a Milano in piazza Duomo, a Roma davanti al Colosseo, ecc. Chissà perchè, mi viene in mente una canzone del 1965 che faceva: "Andiamo a mietere il grano, il grano, il grano"... Last edited by Censin; December 6th, 2015 at 06:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20695 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
Ancora una foto dell'Almanacco: inizio anni 30, un esemplare di Fiat 525 N appena "sfornato" dal Lingotto posa al Valentino sullo sfondo della fontana dei Mesi
![]() a dire il vero, per fortuna questa Torino non è "sparita": a parte l'auto, tutto è rimasto pressochè uguale: la fontana, con l'acqua "a intermittenza", sullo sfondo i "bei villini" di corso Sclopis. Speriamo lo rimanga a lungo, visto che più volte c'è chi ha inconsultamente proposto la rimozione della fontana... Last edited by Censin; December 6th, 2015 at 06:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20696 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
Ancora dall'almanacco, sperando non sia già stata pubblicata: una splendida foto notturna del Cenacolo di corso Vittorio - corso Massimo, sotto la neve!
![]() immagine di una bellezza struggente, specie per chi, come il sottoscritto, allora bambino, l'ha ancora potuto vedere in piedi: un'architettura quasi fiabesca, alla Harry Potter...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20697 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,976
Likes (Received): 530
|
Ancora dall'almanacco: una parata di mezzi della Ferrero in piazza Castello, nei primi anni 50
![]() a dire la verità, allora la Ferrero non era molto "quotata" dai "puristi" del cioccolato: era vista come una produttrice di prodotti di seconda qualità, anche se non proprio scadenti, di "surrogati" che al cioccolato mescolavano nocciole o chissà che altro....I successi mondiali della Nutella sarebbero arrivati quasi vent'anni dopo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20698 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 805
Likes (Received): 210
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20700 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 148
Likes (Received): 76
|
Tempo fa si era parlato della Capamianto
Quote:
![]() ![]() url immagine ![]() upload ![]() upload Anche se obiettivamente il progetto non è un capolavoro (vista soprattutto la caratura del progettista) la villetta mi sembra significativa, anche per l'attenzione posta ai metodi costruttivi che, come potete leggere dall'allegato, erano basati su una sorta di prefabbricazione a pié d'opera (con l'aggiunta di un po' di fibre di amianto nei fori dei blocchi avrebbero potuto ottenere un ottimo isolamento termico); come al solito il progetto originale si trova nell'Archivio Storico del Comune (1911); non ho per il momento l'accesso a Torinofacile, ma chissà se sono dello stesso ambito le altre villette ancora esistenti in via Sagra di San Michele tra un condominio e l'altro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|