![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#20201 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 806
Likes (Received): 242
|
Ho appena trovato in rete una serie di fotografie di "tramways" a Torino anni '60 e '70. Sperando di fare un piacere agli appassionati le posto subito ma, non essendo io assolutamente un esperto del genere, metto solo la didascalia con erano corredate in origine.
ATM 2555 LINEA FIAT 92 CORSO REGINA MARGHERITA 1967 ![]() caricare immagini ATM 2733 LINEA FIAT 91 PIAZZA DELLA REPUBBLICA ![]() image share ATM 3123 LINEA 7 PIAZZA DELLA REPUBBLICA 1976 ![]() free image upload ATM 3150 LINEA 4 PIAZZA VITTORIO ![]() free image hosting ATM 3259 LINEA 22 CORSO QUINTINO SELLA Anni 60 ![]() caricare immagini ATM 3179 LINEA 15 VIA XX SETTEMBRE ![]() hostare immagini ATM 3259 LINEA 22 PIAZZA CAMPANELLA Anni 60 ![]() upload TRAM ATM 2756 LINEA 8 SB. CAPOLINEA PIAZZA CAIO MARIO 1967 ![]() invia immagini VIA SACCHI TRANVIA PER ORBASSANO E TRAM ATM LINEA 11 ![]() free image upload Last edited by Toro1958; October 19th, 2015 at 05:53 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20202 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 804
Likes (Received): 136
|
Questo canale YouTube contiene video girati nel 1997 per le strade di Torino e mostrano una città che non c'è più!
https://www.youtube.com/user/Videomondo3000/videos Avevo già visto questi video in passato, ma ricordo che sempre questo utente ne aveva caricati altri (per esempio del centro città) che però non sono più presenti ![]()
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20203 | |
Unused user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,490
Likes (Received): 1233
|
Quote:
![]() Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20204 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Quote:
Il "vecchio" 15 non è mai passato per via Consolata! Fino al 1966 (quando il capolinea Sud era al Ponte Isabella) percorreva via San Francesco d'Assisi e via Milano; successivamente (quando il capolinea Sud venne portato in corso Maroncelli) passò appunto per via XX Settembre (con ritorno da via Bertola per via Arsenale e via San Secondo), fino alla soppressione della linea con la riforma del 1982. La foto deve essere stata scattata subito dopo la riforma del 1966, che appunto portò il capolinea Sud al Lingotto abbandonando quello "storico" precedente al Ponte Isabella (dove al suo posto arrivò il bus 59 dalle Vallette); infatti si vede il cartello LINGOTTO in bella vista sul frontale, per chiarire le idee ai "disorientati" che non avevano mai visto passare prima il 15 in quella via.
__________________
Last edited by Censin; October 19th, 2015 at 04:35 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20205 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Ancora una foto di argomento ferroviario, questa volta delle ferrovie "economiche" di quarta categoria: vediamo un treno della Torino - Rivoli fermo alla stazione capolinea in fondo a piazza Statuto, poco dopo l'inaugurazione della linea nel settembre 1871
![]() Notare il nome proprio "Cecilia" sul fianco della locomotiva, di costruzione belga. La Torino - Rivoli fu l'unica ferrovia "economica" a scartamento ridotto del Piemonte; lo scartamento era "millimetrico", di 900 mm (come lo furono poi la Ferrovia Eritrea da Massaua a Asmara, e altre ferrovie "coloniali"), il che permetteva mezzi e sedi di dimensioni ridotte rispetto allo scartamento normale, nonchè curve di raggio minore (non era però il caso di questa linea, che era pressochè interamente rettilinea). Nel 1896 venne abbandonata la stazione di piazza Statuto, e il capolinea venne portato all'inizio di corso Francia, dove sorse la bella stazione neogotica, purtroppo demolita inconsultamente negli anni 50 per lasciare il posto all'attuale "torrione". La ferrovia funzionò regolarmente fino al 1910; successivamente vi fu il fallimento della concessionaria, la creazione del consorzio tra i comuni interessati (CTREA) che ottenne la concessione fino al 1980, e, scartata l'ipotesi ferroviaria, ricostruì la linea come tranvia elettrica a scartamento normale, con specifiche meno rigorose in quanto a protezione della sede e segnalizzazione, con raccordo a Regina Margherita con la stazione ferroviaria di Collegno in modo da permetterne l'uso come raccordo ferroviario per le numerose industrie sorte lungo corso Francia. Nel 1955 il CTREA sostituì il servizio passeggeri della tranvia con i filobus rosso-avorio; l'anno successivo decise lo smantellamento della linea con cessazione anche del servizio merci, per permettere l'allargamento del corso come lo vediamo ora, tra piazza Massaua e Rivoli; alla scadenza della concessione, nel 1980, il CTREA venne sciolto, e il servizio passò all'Atm, con sostituzione dei filobus con autobus. Last edited by Censin; October 19th, 2015 at 05:02 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20206 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Il 22 in piazza Campanella c'era arrivato solo nel 1963; in precedenza faceva capolinea nell'"anello" poi ereditato dal 4, tra via Bianchi - via Salbertrand - via Crevacuore - corso Monte Grappa (smantellato poi nel 1982, quando al posto del 4 e del 22, che nel frattempo era stato rinumerato come 2, arrivò il 13 in piazza Campanella).
Last edited by Censin; October 19th, 2015 at 05:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20207 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
L'abitudine di denominare le locomotive a vapore con nome proprio era passata dalle ferrovie anche alle tranvie stradali: qui sotto vediamo la locomotiva "San Mauro", in servizio sulla linea da piazza Castello per Gassino e Chivasso
![]() evidentemente, alla locomotiva era stato dato il nome di una delle località servite dalla linea, come probabilmente anche per le altre vaporiere in servizio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20208 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Quote:
Last edited by Censin; October 20th, 2015 at 08:16 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20209 |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: Torino, Busto Arsizio, World
Posts: 65
Likes (Received): 10
|
https://www.flickr.com/photos/cdeor6...7657401885402/
https://www.flickr.com/photos/cdeor6...7657401885402/ https://www.flickr.com/photos/cdeor6...7657401885402/ https://www.flickr.com/photos/cdeor6...7657401885402/ https://www.flickr.com/photos/cdeor6...7657401885402/ https://www.flickr.com/photos/cdeor6...7657401885402/ https://www.flickr.com/photos/cdeor6...7657401885402/ Stadio delle Alpi, preparazione concerto di Madonna 1990
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20210 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,505
Likes (Received): 1085
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20211 | |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: Torino, Busto Arsizio, World
Posts: 65
Likes (Received): 10
|
Quote:
boh ci riprovo . si e vero bisogna avere l accesso al mio profilo flickr. pensavo i link rimandassero direttamente alle foto invece non e' cosi. guardo come si caricano qui e poi le carico come si deve grazie per la info
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20212 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Ancora riguardo alla ferrovia di Rivoli "primigenia"; contemporaneamente alla costruzione della stazione neogotica, era stata fatta una cosa davvero in anticipo sui tempi: il piano del ferro era stato abbassato, a partire dalla stazione; la linea iniziava in galleria, usciva allo scoperto, ma in trincea, all'altezza di via Principi d'Acaja, solo all'altezza di via Palmieri si portava al piano stradale di corso Francia, che raggiungeva all'altezza della barriera di Francia (attuale piazza Bernini); ecco la planimetria del tratto iniziale della linea
![]() sotto vediamo una sezione della trincea con relativo cavalcavia ![]() qui vediamo alcune foto di inizio 900 del tratto iniziale di corso Francia, in cui si vede bene la trincea ferroviaria, con a fianco la linea telegrafica che serviva al movimento dei treni ![]() ![]() e qui vediamo alla barriera di Francia la ferrovia, ormai a quota superficiale, attraversare la piazza, protetta da spezzoni di rotaia ![]() ![]() purtroppo, quando negli anni 10 del 900 il consorzio CTREA pose mano alla ricostruzione della linea elettrificata a scartamento normale, commise un errore madornale: forse per la difficoltà economica di adattare il tunnel e la trincea iniziali alle dimensioni del maggor scartamento, spianò tutto e portò la linea interamente a livello stradale fin dall'inizio! Questo pregiudicò gravemente la sicurezza della linea, oltretutto non più protetta con protezioni di alcun genere nel tratto in Torino (spezzoni di rotaia o sieponi); col passar del tempo e l'aumentare del traffico privato, la ferrotranvia meritò appellativi sempre più negativi: tritatutto, tritapersone, trenino della morte, ecc.; nei primi anni 50, colla motorizzazione crescente, gli incidenti divennero pressochè quotidiani, anche con vittime. Alla fine, il CTREA fu quasi costretto a furor di popolo a sopprimere la linea, sopprimendo il redditizio servizio merci e, per quello passeggeri, a sostituire i trenini con filobus! Last edited by Censin; October 21st, 2015 at 05:18 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20213 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Ancora corso Francia a inizio 900: all'epoca la Tesoriera non era solo la villa con parco che conosciamo, ma questa era al centro di una vastissima tenuta, di cui qui vediamo una parte del rustico su corso Francia
![]() Notare ancora la ferrovia di Rivoli passare quasi davanti all'edificio, ben protetta, però, da sieponi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20214 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20215 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 123
Likes (Received): 44
|
Vorrei capire quale (quali) tram passava(no) sul lato W, verso via Meucci intendo, di p.zza Solferino entrando o provenendo da via Meucci sul finire del 1931.
Penso che fossero l'1 e l'8 ma non ne sono sicuro. Non sono neanche sicuro che i binari da via Meucci si immettesero in p.zza Solferino. Spero di aver posto il quesito in maniera comprensibile. Confido nelle Vostre conoscenze! Grazie in anticipo Adriano.
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20216 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 806
Likes (Received): 242
|
Taverna Futurista SANTOPALATO - Via Vanchiglia 2
http://www.claragigipadovani.com/ind...ina-futurista/ ![]() upload immagini ![]() hostare immagini ![]() hostare immagini ![]() free image hosting ![]() hosting immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#20217 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 6,291
Likes (Received): 6329
|
Quote:
Warning: all'interno, oltre ad immagini di tram di Torino, ci sono immagini di tram/metro di altra città ad Est di Torino... ![]() EDIT: hanno pure la pagina FB... https://www.facebook.com/BmCarrozzerie?fref=ts
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
Last edited by Picard66; Yesterday at 04:15 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20218 | |
Unused user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,490
Likes (Received): 1233
|
Quote:
![]() Grazie, sei un amico, eviteremo accuratamente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20219 |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 6,291
Likes (Received): 6329
|
Rileggendo, mi sono accorto che il senso del mio post non era del tutto chiaro...
Ho editato opportunamente. Ci sono anche immagini dei tram torinesi...
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20220 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,858
Likes (Received): 509
|
Quote:
L'1 abbandonò il transito in via Meucci il 21/7/1949 (da corso Gal. Ferraris al monumento svoltò in corso Vittorio senza più passare per corso Re Umberto e via Meucci), e l'anno successivo, il 16/9/1950, la linea venne definitivamente soppressa. Il 2 abbandonò invece via Meucci l'11/9/1951, quando da corso Vittorio andò a imboccare corso Galileo Ferraris al monumento, senza più passare per corso Re Umberto e piazza Solferino; anche questa linea venne poi soppressa, con la riforma del 1956 (ultima corsa l'11/4/1956). Da allora nessun tram passò più per via Meucci; devo anche dire che i binari in questa via da che ricordo ( metà anni 50) non li ho mai visti; quindi ci si "affrettò" a toglierli dopo il 1951, a differenza di altri luoghi dove i binari rimasero, e sono rimasti, anche per 20 anni e più! Last edited by Censin; Yesterday at 05:31 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|