![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#20221 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20222 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 125
Likes (Received): 44
|
Quote:
![]() devo dedurre quindi che nel '31 i binari da via Meucci si immettessero in piazza Solferino... mentre ci sono pongo un altro quesito, se posso permettermi... quale altro tram transitava in piazza Solferino come si vede nell'immagine che allego? in altre parole che tram era quello il cui numero è coperto dal nero tra l'1 e il 19, sopra la scritta "Piazza"? Io sospetto sia l'8 ma non ne sono sicuro. Saluti e grazie ancora per dedicarmi il tuo tempo! ![]() url immagine
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20223 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 807
Likes (Received): 246
|
Cantiere per il rifacimento della "nuova" Via Roma
![]() hostare immagini (P.S. Ho provato a controllare e su SSC non dovrebbe ancora essere mai stata postata ... in caso contrario me ne scuso)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20224 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Quote:
![]() ![]() Notare il groviglio di binari che, fino al 1953, connotava la piazza e il primo tratto di corso Re Umberto; infatti, sui due lati della piazza vi erano due coppie di binari, con i due sensi di marcia, e i tram che da corso Re Umberto imboccavano la piazza, o viceversa, si "incrociavano" con quelli che facevano la traversata in senso inverso; la situazione venne sanata appunto nel 1951, quando, allontanate le linee 1 e 2, di cui si è detto, e la 8, spostata su via XX Settembre - via Arsenale, rimasti solo più nella piazza il 13, il 15 e il 19, su ogni lato venne lasciato un solo binario, sulla destra in direzione Nord e a sinistra in direzione Sud; le fermate, poco prima della fontana Angelica, vennero pure dotate di pensiline in cemento simili a quelle erette a Porta Nuova, Porta Susa e Porta Palazzo. Questa situazione durò fino al 1966, quando, con la riforma della rete dei trasporti varata in quell'anno, il 13 venne soppresso, il 15 e il 19 spostati su via XX Settembre e via Arsenale; fu così possibile liberare dai binari piazza Solferino e il primo tratto di corso Re Umberto, dalla piazza a corso Matteotti, e successivamente destinare la carreggiata centrale del corso in questo tratto a parcheggio. Nella foto sotto, risalente al 1948, vediamo, ancora con la situazione "antica", un convoglio della linea 8 (motrice + rimorchio) fermo davanti al teatro Alfieri ![]()
__________________
Last edited by Censin; October 25th, 2015 at 06:27 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20225 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Quote:
Sempre della linea 1, i binari in sede propria su corso Galileo Ferraris rimasero pure, dopo la totale soppressione della linea nel 1950, almeno fino alla fine del decennio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20226 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 125
Likes (Received): 44
|
![]() ![]() Un sentito grazie . Mitico Censin! Scusate l'ortografia, scrivo dal tablet. Saluti.
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20227 | |
Unused user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,494
Likes (Received): 1233
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20228 | |||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,513
Likes (Received): 1093
|
Riporto qui dal thread "generalista" su Torino: ottima notizia, la rivista Torino Storia inizia la pubblicazione il 15 novembre. Il numero zero in pdf è liberamente scaricabile dal sito. C'è ancora tempo per abbonarsi.
![]() Quote:
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20229 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Quote:
![]() vediamo a sinistra il vecchio doppio binario sul lato Ovest della piazza, ancora percorso dai tram ( allora le deviazioni per lavori non erano molto usuali!), con un 15 diretto verso la Barriera di Milano e un 8 in senso opposto verso i Mercati Generali; al centro della piazza, fervono i lavori di posa dei nuovi binari a senso unico attorno alla fontana e all'alberata della piazza (come rimasero poi fino al 1966, quando furono del tutto rimossi e la piazza sistemata com'è attualmente). In effetti, l'8 continuò a passare per la piazza fino al 1958 (istradato per via XX Settembre- corso Matteotti - corso Re Umberto - via Pietro Micca - via San Fr. d'Assisi - via Milano), per poi seguire l'itinerario "diretto" per via XX Settembre e corso Regina; fino al 9/10/1966, peraltro, continuò a passare per piazza Repubblica e il caratteristico sottopasso "dei Molassi" (ora solo più pedonali) e poi via Priocca; il tracciato "diretto" attraverso corso XI Febbraio, con posa dei binari su questo corso, risale infatti solo alla riforma di quell'anno. Tracciato poi ereditato nel 1982 dalla nuova linea 18, che conglobava parte della vecchia linea 1 e del vecchio 8 (ricordo ancora lo slogan affisso sui manifesti: 1 + 8 = 18). La 2700 "bisarca" che si vede sullo sfondo della foto verso via Pietro Micca era probabilmente in servizio sulla linea 10 (Fiat Mirafiori - Barriera di Milano), di passaggio tra via Cernaia e via Pietro Micca sui binari tuttora esistenti; il 10 fu infatti tra le prime linee ad essere gestita con queste capienti vetture articolate, diventate quasi un simbolo dei tram "operai". Last edited by Censin; October 25th, 2015 at 06:27 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20230 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Quote:
L'armamento dei binari tranviari in passato era in effetti molto "rustico"; per arrivare a un armamento generalizzato di tipo più "ferroviario", occorre arrivare agli anni 70 - 80. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20231 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Quote:
![]() Qui le rotaie poggiano su semplici "masselli" di cemento, unite tra loro solo dalle "stecche" per assicurare la continuità elettrica. Un esempio simile, riferito a via Cernaia pressi di Porta Susa, l'avevo visto in una foto su un libro, ma non riesco più a ritrovarla. Un armamento del genere probabilmente andava benissimo per le vetture a due assi, al limite per le prime vetture a carrelli monocassa (2500 e 2200), comunque di peso limitato; le cose cambiarono nel dopoguerra, con l'arrivo delle articolate (2700, 2800, poi dagli anni 70 le 7000, le 5000 e le Cityway), di peso comparabile con i mezzi ferroviari, che richiedevano quindi un armamento adeguato, come realizzato nei periodi più recenti con le traversine, ecc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20232 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 642
Likes (Received): 362
|
Elli Zerboni,corso Venezia.
1941. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20233 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 642
Likes (Received): 362
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20234 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Quote:
![]() si vede bene lo stesso tipo di armamento, senza traversine su semplici masselli di cemento con stecche metalliche di giunzione; un armamento che negli anni 30 doveva essere "standard". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20235 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
se ricordo bene, era al fondo di corso Venezia; si vedeva passando dal treno in direzione di Milano (o tornando); uscendo dalla città, fino agli anni 60 era l'ultima costruzione che si vedeva lungo i binari, poi vi erano solo prati e campagna fino a Settimo.
Vedo che oggi l'azienda si è spostata oltre la Stura, nella zona del Villaretto accanto alla tangenziale (forse proprio per sfruttare la vicinanza al sistema autostradale). http://ellizerboni.it/contatti Last edited by Censin; Yesterday at 06:04 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20236 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
Non so se già pubblicata: una foto dell'interno della Mole scattata nel 1930 dal grande Gabinio, prima che venissero costruite le sovrastrutture di rinforzo in cemento
![]() allora la Mole era stata prevista come sede di un futuro Museo del Risorgimento; infatti alle pareti si vedono le scritte con i nomi di famose battaglie delle guerre d'indipendenza (Bezzecca, San Martino, Volturno, ecc.). Non so bene per quale motivo tale museo non vi venne poi realizzato; per la Mole per decenni è valso lo stesso interrogativo che ora ci si pone per il PalaLavoro: cosa farne? Per la Mole una destinazione infine è stata trovata; speriamo sia lo stesso per il capolavoro di Nervi, probabilmente anche in questo caso un museo "di qualcosa". |
![]() |
![]() |
![]() |
#20237 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
ancora a proposito di piazza Solferino; spulciando nell'archivio de "La Stampa" per risalire all'anno del cambio dei binari tranviari, ho scoperto un particolare che non conoscevo:
quando venne costruito, nei primi anni 50, il torrione tra via Santa Teresa e via Pietro Micca, al posto del palazzo ottocentesco distrutto dalle bombe (chiamarlo "grattacielo" vuol dire...offendere i grattacieli!), il Comune aveva raccomandato ai costruttori di arretrare rispetto al filo del precedente palazzo, in modo da allargare il sedime della piazza ed eliminare un "collo di bottiglia" che si rivelava d'intralcio per il crescente traffico; costoro non sen diedero per inteso, e costruirono il palazzone a filo di quello preesistente; salvo, per dare un "contentino" al Comune, costruirlo in aggetto, col portico su piazza Solferino! https://www.google.it/maps/@45.07012...7i13312!8i6656 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20238 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,868
Likes (Received): 510
|
originally posted by Modestino Balabam;128096444][/QUOTE]
Una semplice domanda: di che si tratta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20239 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,463
Likes (Received): 651
|
![]() Corso Mortara con Savigliano in basso a destra, tutte le altre ferriere intorno e Michelin in alto.
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20240 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,513
Likes (Received): 1093
|
A proposito degli interni originali della Mole, ad opera di Annibale Rigotti. Ho trovato qui qualche immagine (del cantiere per la decorazione). Io non le avevo mai viste. Al netto dei fastidiosissimi watermark, mi sembrano comunque "visibili" e interessanti.
http://www.europeana.eu/portal/searc...igotti&rows=24 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|