![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#20181 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 805
Likes (Received): 237
|
Cascina Cabianca - Falchera 1929
![]() free image hosting http://www.museotorino.it/view/s/9fb...d74e6f3b194894
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20184 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,844
Likes (Received): 701
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20185 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Ecco l'aspetto spettrale della facciata di Porta Nuova vista da piazza Carlo Felice, all'inizio del 1941, subito dopo la rimozione della tettoia metallica per recupero ferro; tettoia che era l'orgoglio della stazione, indicata dopo la sua costruzione, nell'800, come una delle meraviglie d'Italia!
![]() Da notare che la facciata, rimasta così isolata senza l'"appoggio" della tettoia, anche per lo spostamento d'aria dei numerosi bombardamenti che colpirono la stazione (senza fortunatamente centrarla), rischiò seriamente per la sua statica: quasi miracolosamente se ne evitò il collasso, che l'avrebbe senz'altro relegata tra la Torino sparita! Per questo motivo, quando si pose mano nel 1946 alla ricostruzione e ristrutturazione della stazione, il primo pensiero andò alla facciata, che venne dapprima puntellata; successivamente, una volta scartata definitivamente l'ipotesi, ventilata, di una ricostruzione della tettoia metallica com'era, si realizzò la grande volta in cemento con lucernari che conosciamo, lasciando lo spazio sottostante libero come "galleria" d'ingresso; spazio che venne poi sfruttato, negli anni 50, per l'esibizione in una teca di un modellino di transatlantico (pubblicità della soc. Italia di Navigazione), e successivamente per esibizioni varie, anche di automezzi in occasione dei Saloni dell'Auto (nella foto, quello del 1960) ![]() ; ricordo ancora che, a metà degli anni 80, l'altezza della volta venne sfruttata per la dimostrazione pratica del "pendolo di Foucault", a dimostrazione del movimento di rotazione terrestre.
__________________
Last edited by Censin; October 17th, 2015 at 05:01 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20186 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Quote:
Ricordo solo che, proprio negli anni 20, sfruttando la ormai ampia diffusione dell'elettricità anche nel mondo rurale, alcuni trebbiatori avevano provato a sostituire la locomobile a vapore con un motore elettrico trifase circa della stessa potenza, collocato su un carrello per il trasporto; motore che veniva collegato, con collegamenti elettrici "volanti", alla più vicina cabina di distribuzione, chè gli impianti domestici non avrebbero certo potuto fornire la potenza necessaria....E fu un'autentica strage! Non si contarono i morti folgorati a causa dei collegamenti eseguiti in modo approssimativo. L'esperimento alla fine rientrò dopo poco tempo; più tardi, con la diffusione dei trattori con la "presa di forza" (albero di trasmissione) la locomobile venne in parte sostituita appunto dai trattori; dagli anni 50, la diffusione delle mietitrebbie, che evitano il pesante lavoro di trebbiatura dei covoni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20187 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
ancora a proposito di Porta Nuova e della demolizione della tettoia; ecco come La Stampa del 30/10/1940, a demolizione ormai avvenuta, dava notizia di un progetto che prevedeva la demolizione della facciata e l'arretramento, con la costruzione di una nuova facciata con portici
![]() progetto fortunatamente rimasto sulla carta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20188 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Le automobiline a pedali del Valentino, primi anni '70. (248 mi piace)
invia immagini[/QUOTE] su quelle automobiline ci andò pure il sottoscritto, qualche anno prima....primi anni 50; ora comunque lì non ci sono più! Da foto di prima della guerra, risulta che allora oltre alle automobiline vi fossero pure aeroplanini... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20189 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Piazza IV Marzo prima dei selfie - foto tessere in 5 minuti
image hosting[/QUOTE] Scene del genere sono tuttora comuni nel c.d. "Terzo Mondo"... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20192 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 689
|
che dite? addirittura il treno?
Torino poligono della Crocetta ,la grande guerra si avvicina ,i genieri si esercitano nella costruzione di un ponte 1915 ![]() invia immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#20193 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 689
|
Tradotta dai Mercati Generali di piazza Galimberti allo scalo Smistamento, servizio svolto da locomotive SATTI derivate da motrici tramviarie trasformate. Per aumentare l'aderenza, negli avancorpi c'erano dei blocchi di cemento.
![]() host image |
![]() |
![]() |
![]() |
#20194 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 689
|
Via Casteldelfino, angolo via Breglio
Il"palasotto" e il faggio abbattuti nel giugno del 1972 ![]() hosting immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#20195 |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: Torino, Busto Arsizio, World
Posts: 63
Likes (Received): 10
|
Quote:
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20196 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Quote:
![]() Quella volta alla Mole fu la prima volta che l'interno della Mole venne aperto e fu accessibile nel dopoguerra; allora l'inserimento del Museo del Cinema non era nemmeno immaginato! Last edited by Censin; Yesterday at 05:20 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20197 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Quote:
La Cristal Art era un'azienda artigiana che un tempo era dalle mie parti, in via Saluzzo 101 all'interno di un cortile; si trasferì in quel sito a fine anni 50. Last edited by Censin; Yesterday at 05:09 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20198 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Torino Porta Susa .Treno accelerato per Chivasso 1895
![]() così vediamo anche la tettoia di Porta Susa, probabilmente rimossa nel 1940 nelle stesse circostanze di quella di Porta Nuova. Infatti, la rimozione, nell'ottica della campagna "Ferro alla Patria" (dopo pochi mesi di guerra, come rifornimenti eravamo già con l'acqua alla gola!), riguardò le tettoie metalliche di tutte le stazioni della Penisola, ad eccezione di Milano Centrale (tuttora esistente, l'unica rimasta) e Roma Termini (rimossa però con la ristrutturazione della stazione a inizio anni 50). Credo che nessun altro paese europeo abbia vissuto una simile "amputazione" delle strutture delle sue stazioni: altrove le tettoie sono quasi ovunque rimaste (vedi, vicino a noi, Nice-Ville; ma anche altre che ho visto, come l'Estaciò de França a Barcellona, sono imponenti); noi no, che diamine, siamo italiani.... Probabilmente anche la foto seguente, tratta dal bel libro di Luigi Ballatore (già capo compartimento FS di Torino) sulle ferrovie in Piemonte, riproduce la stessa tettoia ![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20199 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20200 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,848
Likes (Received): 508
|
Ancora a proposito della stazione di Porta Nuova: con tante dediche di sedimi stradali a personaggi più o meno illustri, all'ing. Alessandro Mazzucchetti, progettista e autore di quella che è unanimente considerata una della più belle stazioni ferroviarie ottocentesche, italiane ed estere, non è stato dedicato dalla nostra città nemmeno un vicolo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|