![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#20161 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,491
Likes (Received): 1075
|
In trincea. Me lo ricordo bene perché quando andavo al Poli, c'era un'area sterrata adiacente al trincerone dove potevo (faticosamente) trovare un po' di parcheggio, le rare volte in cui ho avuto la necessità di andarci in auto...
Last edited by Oscaruzzo; October 15th, 2015 at 02:47 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20162 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,445
Likes (Received): 293
|
![]() Esatto. Negli anni '20 venne abbassato il piano del ferro. C'era una ringhiera ma si vedeva poco dei binari sottostanti. Ad ovest c'era anche un binario superficiale che collegava Porta Susa con le OGR.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20163 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
Quote:
Le prime modifiche risalgono al 1906, quando la testata dei binari venne arretrata di 55 metri; nello spazio liberatosi, vennero installati due chioschi metallici in puro stile liberty, uno per la biglietteria e uno adibito a ristorante - buffet; li vediamo qui nel disegno di progetto ![]() qui in una foto del 1935 il chiosco ristorante, col personale ![]() sotto, vediamo la posizione dei due chioschi in una foto scattata dopo la rimozione della tettoia metallica, nel 1941 ![]() il chiosco adibito a ristorante venne poi pure smantellato per recupero materiale ferroso; rimase quello della biglietteria, fino all'inizio dei lavori di ristrutturazione del dopoguerra, nel 1946. I binari sulla destra della prima foto servivano lo scalo merci, che si trovava sul lato verso via Nizza; scalo merci che, per consentire l'allargamento del fascio binari della stazione all'esterno della tettoia in vista dell'Esposizione del 1911, venne spostato al bivio Vallino (dove si diramano le linee verso Lingotto e verso Porta Susa) subito dopo il cavalcavia di corso Sommeiller; anche se parte dei fabbricati dello scalo merci, come dimostrava una foto già postata, rimasero fino alla costruzione del palazzo delle Poste su via Nizza, nel 1940. Last edited by Censin; October 16th, 2015 at 04:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20164 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20165 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
ancora di carattere ferroviario: all'inizio del 900, una locomotiva ferma davanti alla cabina del bivio Vallino, dove, come già detto, si diramano le linee verso Lingotto e verso Porta Susa e Bardonecchia.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20166 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20167 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,844
Likes (Received): 701
|
Quote:
Sul lato c.so Inghilterra il piano del ferro era più basso, quindi era in trincea. Ma la stazione di Porta Susa, fabbricato e binari, erano sul piano di P.za XVIII dicembre. Tuttavia in c.so Castelfidardo, subito dopo c.so Vittorio, la ferrovia correva in trincea su ambo i lati. Last edited by Breus; October 16th, 2015 at 06:47 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20168 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 688
|
Scorcio di Piazza Castello a Torino (Foto fine 800),forse già pubblicata,ma vale la pena
![]() free image upload |
![]() |
![]() |
![]() |
#20169 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 688
|
dice così:Torino Grande festa alle Nuove officine di Torino il 26 ottobre 1891 per la visita del RE
![]() free image upload |
![]() |
![]() |
![]() |
#20170 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 688
|
Torino officine G R Manifestazione con famigliari dei dipendenti anni 30 (fototeca F S )
![]() free image hosting |
![]() |
![]() |
![]() |
#20171 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 688
|
Torino Officine G. R. interno di uno dei due capannoni al tempo del trifase anni 20 (fototeca F S )
![]() upload immagini gratis |
![]() |
![]() |
![]() |
#20172 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,255
Likes (Received): 688
|
Torino 1905 interno officine materiala ferroviario (Archivio FIAT ). Sul carro ponte c'è scritto "portata kg 25.000", ma sulla motrice dice "kg 30.000"
![]() image hosting
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20173 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 122
Likes (Received): 44
|
Quote:
Bellissima foto !!!!
![]()
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20174 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
Quote:
Notare anche come allora le locomotive a vapore, come le navi, avessero tutte un nome proprio: "Enza" quella della foto, "Niobe" quella della foto sopra postata da Turtu63 alle OGR. Last edited by Censin; October 16th, 2015 at 04:56 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20175 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
Scorcio di Piazza Castello a Torino (Foto fine 800),forse già pubblicata,ma vale la pena
[/QUOTE] Una cosa salta subito all'occhio, per noi che siamo abituati da sempre a vederla: l'assenza di via Pietro Micca, la "Diagonale". |
![]() |
![]() |
![]() |
#20176 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
Quote:
Così pure, la Porta Nuova anteguerra non aveva impianto di diffusione sonora con altoparlanti: le partenze e gli arrivi dei treni erano segnalati con suonerie di diverso suono. Last edited by Censin; Yesterday at 05:25 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20177 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,843
Likes (Received): 507
|
Quote:
Ripartendo da Porta Susa, si abbassava nuovamente per infilarsi sotto il cavalcavia di piazza Statuto (fino a inizio anni 60 piuttosto breve, poi allungato, tanto che si accendevano le luci nei vagoni), uscito dal quale si alzava definitivamente per portarsi a livello di corso Principe Oddone e sovrappassare assieme corso Regina, dopo di che si alzava in "rilevato" sul corso stesso, coi sottopassi nelle vie traverse (via Don Bosco, ecc.), quota che manteneva fin dopo l'attraversamento della Dora, dopo si portava a livello di piazza Baldissera davanti alla stazione Dora; passando, si vedeva sottostante il sottopasso della Ciriè - Lanzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20178 |
Registered User
Join Date: Oct 2015
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
E' la prima volta che vedo questa foto, splendida!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20179 |
Registered User
Join Date: Oct 2015
Posts: 1
Likes (Received): 0
|
Galoppatoio e laghetto pattinatori al Valentino
Bisogna dire che quella del Politecnico, con le facoltà di Architettura e Ingegneria civile, ha sempre rappresentato una presenza ingombrante per il parco del Valentino,[...] per la gioia di chi coltivava fiori e piante.
Nel 1959, con lo spostamento di tutte le attività ippiche cittadine a Vinovo, il Galoppatoio fu chiuso ed al suo posto sorse il V Padiglione interrato di Torino Esposizioni, ora riconvertito a parcheggio;.[/QUOTE] Buongiorno a tutti, è possibile avere qualche riferimento bibliografico per approfondire la questione relativa alla scomparsa del laghetto dei pattinatori e alla costruzione del galoppatoio della Società Ippica Torinese, poi abbattuto nel 1959 per la costruzione del padiglione V di Torino Esposizioni ? Vi ringrazio moltissimo per il supporto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20180 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 77
Likes (Received): 29
|
purtroppo non riesco a scaricare da google map il punto dove hanno scattato la foto comunque siamo all'altezza del civico 59
le case rimaste sono quelle che si vedono in lontananza e sono state ristrutturate anni fa quella sulla dx con in vista i camini è stata sopraelevata e la facciata cambiata le altre due casette una demolita per farci un condominio l'altra ampiamente rimaneggiata, per la datazione credo anni 40/50 per come sono vestite le persone |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|