![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#20121 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,826
Likes (Received): 506
|
Quote:
A quella prova, altre ne seguirono negli anni successivi, rendendosi conto che tali "trammoni", articolati in due casse anzichè tre come gli omologhi jumbo milanesi (che infatti circolano tuttora senza problemi nelle strette strade sotto la Madonnina), non avrebbero mai potuto circolare regolarmente senza uno scempio urbanistico a base di scantonamenti e smussature di incroci, ecc. Molti assistevano alle prove, che si svolgevano ora sui binari di fianco al Cimitero in corso Regio Parco o sul tratto "ferroviario" di corso Toscana - viale Mughetti, apposta per vedere le vetture sviare (uno svio in realtà ci fu, si dice provocato a bella posta!). Alla fine si decise di rinunciare all'ormai chiaramente assurdo progetto delle cinque linee di ML, utilizzando le 7000 già prodotte da Materferro (la commessa intanto era stata "bloccata") sulla sola linea 3, adattata per la circostanza; il servizio delle 7000 sul 3 iniziò nell'autunno del 1987. Quando, per i Mondiali di Calcio del 1990, venne realizzata la linea 9, si pensò all'utilizzo dei jumbo anche su questa linea, utilizzo infatti avvenuto, sia pure tra molti problemi e incidenti (specie al critico incrocio con svolta da corso Vittorio in corso Massimo), terminato con l'inizio dei lavori per la metropolitana VAL sulla linea 1 in corso Vittorio.. Dopo di allora, per queste vetture fu un lento e inarrestabile declino, terminato con la definitiva radiazione dal servizio di due anni fa; probabilmente i tram torinesi dalla vita più breve! Inutile dire che questo progetto "sballato" trovò ampia eco sulla stampa nazionale, che mai perde occasione, diciamolo pure, per mettere alla berlina quanto avviene sotto la Mole!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20122 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,826
Likes (Received): 506
|
A proposito: ricordo ancora che, quando nel 1983 iniziarono le prove della prima 7000 in corso Tortona, "La Stampa" ricordò che contemporaneamente la città francese di Grenoble iniziava il servizio tranviario (col revival tranviario avvenuto Oltralpe), con vetture di capacità appena minore, però più articolate e agili, che circolavano senza particolari protezioni anche nelle strette strade del centro.
La vicenda delle "sballate" 7000 finì anche in Tribunale, con un'inchiesta della Procura per ipotesi di reato e "avviso di garanzia" inviato anche a Diego Novelli; inchiesta peraltro terminata con l'archiviazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20123 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,826
Likes (Received): 506
|
Quote:
Per la festività di San Pietro e Paolo del 1973 (festività soppressa tre anni dopo; ora rimane solo come festa patronale a Roma), cercammo invano in zona, tra tutti questi distributori, uno che avesse ancora un po' della preziosa essenza; ovunque era il cartello "BENZINA ESAURITA"; era il preludio di quanto sarebbe successo nell'autunno successivo, con l'impennata dei prezzi del greggio, l'asterità e le domeniche a piedi.... Last edited by Censin; October 12th, 2015 at 05:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20124 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,478
Likes (Received): 1061
|
Domandona del giorno. Ma questa è Porta Susa o è un'altra stazione che le assomiglia? Lo chiedo perché le differenze con l'attuale sono davvero TANTE (le finestre "bifore", il primo piano sulle ali laterali, le decorazioni dell'orologio, la posizione dei camini, quel muretto sopra il cornicione... e poi il porticato centrale non era aperto, in origine?)
![]() ![]() Edit: la foto è stata postata qui e si dichiara essere del 1899 https://www.facebook.com/groups/4289...7052241472891/
__________________
Last edited by Oscaruzzo; October 12th, 2015 at 07:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20125 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,478
Likes (Received): 1061
|
Un po' di fanta-archeologia (di nuovo della serie "La Torino che non è mai stata"), dai meandri dell'Archivio di Stato:
--- Proposta di piano regolatore per la zona di Porta Nuova, a sud di piazza Carlo Felice (uso i toponimi attuali, per capirci) prevedeva piazza Carlo Felice chiusa da entrambe le parti, simmetrica (anche) rispetto all'asse di corso Vittorio, prolungamento di via Roma fino a una grande (anzi enorme) piazza porticata "dell'imbarcadero" all'altezza di corso Marconi (con demolizione della chiesa di san Salvario) e stazione ferroviaria appena dopo la piazza. Affascinante (nella carta il sud è in alto). http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=287249 --- Proposta di piano regolatore della zona a cavallo della Dora, tra Porta Palazzo, corso Regio Parco e corso Novara. Devo dire che le vie ortogonali e la piazza porticata mi sarebbero piaciute assai di più che i "triangoli" tra corso Novara, corso Palermo, eccetera. Una zona di Torino in cui non mi oriento mai (men che altrove, quantomeno). Il tutto con annesso "Incanto volontario per la vendita di terreni e fabbricati" da edificarsi secondo il suddetto piano. Chissà come mai non se ne fece nulla... http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=287247 http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=287260 --- Infine, un piano di ampliamento del "real castello" talmente accrocchiato che mi rifiuto di commentarlo. Faccio solo notare che mancano due torri. Bello però, pare uscito da Harry Potter. http://archiviodistatotorino.benicul...=287258&indx=1
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20126 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,139
Likes (Received): 1337
|
Faccio davvero fatica a credere che si tratti di Porta Susa, la fonte sembra affidabile? Le stazioni ottocentesche di medie dimensioni si assomigliano un po' tutte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20127 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,478
Likes (Received): 1061
|
Quote:
![]() ![]() Di che anno sono queste foto? Non si può escludere che la stazione sia stata rimaneggiata... Certo che, se si tratta di un'altra stazione, più che di somiglianza si tratta di un rimaneggiamento dello stesso progetto.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20128 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,139
Likes (Received): 1337
|
La struttura architettonica è davvero simile ma non capisco perché mai a fine Ottocento avrebbero dovuto ricostruire quasi tutti i dettagli in assenza di eventi catastrofici come guerre o terremoti. Ho provato a cercare altre stazioni nel Regno di Sardegna per vedere se esistono progetti dello stesso ingegnere o architetto ma per il momento non ho trovato nulla.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20129 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,478
Likes (Received): 1061
|
Nel frattempo mi pare che il post su FB sia stato cancellato senza spiegazioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20130 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,139
Likes (Received): 1337
|
Il reo confesso ha vuotato il sacco, pare fosse Casale Monferrato (era più bella in bianco e nero)!
![]() Vabbè, è fuori tema ma chissene: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20131 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,478
Likes (Received): 1061
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20132 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 112
Likes (Received): 41
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20133 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 112
Likes (Received): 41
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20134 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,240
Likes (Received): 683
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20136 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,240
Likes (Received): 683
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20137 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 121
Likes (Received): 44
|
Quote:
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20138 |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 6,219
Likes (Received): 6204
|
secondo http://www.museodeltram.org/index2.htm
che riporta la foto (insieme a tante altre), siamo in corso Unione Sovietica. Trovato... grossomodo QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#20139 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,826
Likes (Received): 506
|
Quote:
Torno a ripetere quanto già detto in passato: a Torino i trasporti urbani e suburbani sono sempre un "volere e non potere": si stilano progetti grandiosi, si dà loro inizio, accorgendosi poi che, o perchè mancano le risorse o per altri motivi, non sono fattibili, e allora li si abbandona a metà. La stessa identica fine sta facendo la linea 1 della metropolitana, che a malapena, da "centimetropolitana", sta arrivando in piazza Bengasi; il prolungamento dall'altro lato a Cascine Vica, per dirla in termini informatici, è ancora in un cloud (pensare che all'inizio si proponeva di farla arrivare fino a....Rosta!). Direi che un po' di umiltà e di "piedi per terra" non farebbero male: la città ormai non cresce più, anzi tende a decrescere, manca quindi la spinta essenziale per grandi innnovazioni nei trasporti, cioè una popolazione in crescita e formata da tanti giovani (al contrario, Torino è ormai una città di "penne bianche"); si cerchi di migliorare quello che si ha con le risorse che si hanno a disposizione, e nulla più; le "pulci con la tosse", i piccoli affetti da megalomania, sono solo ridicoli! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20140 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,826
Likes (Received): 506
|
In corso Unione Sovietica; quella ritratta è una motrice che, sperimentalmente, era stata sottoposta a revamping, con rastrematura alle estremità e adozione di porte pneumatiche a libro analoghe a quelle dei tram urbani. Progetto peraltro senza seguito, visto che la linea chiuse nell'autunno del 1958.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|