![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19301 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,582
Likes (Received): 456
|
Quote:
![]() Interessante la raccomandazione di depositare i mozziconi nei posacenere! A Torino lo scompartimento fumatori scomparve nel periodo bellico, senza più essere ripristinato. E' stato però ripristinato su una delle 2500 storiche, restaurate a cura dell'ATTS, che circolano in particolari occasioni. Last edited by Censin; July 5th, 2015 at 05:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19302 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 5,626
Likes (Received): 5425
|
Quote:
![]() Che io sappia i tram di Milano non hanno mai avuto scomparti fumatori separati. Qui una gallery di immagini della vettura 1503, che è stata ricostruita dalla maestranze ATM per renderla il più possibile corrispondente alla versione di origine. http://milanotram.com/Foto1503.htm
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19304 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,805
Likes (Received): 676
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19305 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 5,626
Likes (Received): 5425
|
Quote:
E poi, se serve, tifo per una delle squadre di Torino... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19306 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,805
Likes (Received): 676
|
Quote:
![]() PS: Se però fosse il Cenisia.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19308 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 376
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19309 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 376
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19310 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,582
Likes (Received): 456
|
Quote:
Mentre il binario su corso Sebastopoli è scomparso, quello su corso Agnelli a servizio del 10 esiste tuttora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19311 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 562
Likes (Received): 326
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19312 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,805
Likes (Received): 676
|
Cimiteri torinesi scomparsi.
Pozzo Strada - bombardamenti
![]() ![]() ![]() Last edited by Breus; July 6th, 2015 at 11:03 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19313 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,163
Likes (Received): 608
|
non mi pare di aver visto,in altre foto,il tetto del teatro Regio con queste forme,quindi?
![]() image hosting |
![]() |
![]() |
![]() |
#19314 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,163
Likes (Received): 608
|
1907/1910 , Ristorante-Birreria Italia , in strada delle Ghiacciaie 1 angolo corso Svizzera
![]() upload immagini ![]() host immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#19315 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Vorrei segnalarvi questo contributo molto dettagliato e interessante sulle vicende che hanno portato alla progettazione dell'ala ottocentesca di palazzo reale verso via XX settembre, con conseguente demolizione/dispersione di parte dei reperti archeologici dell'area: vicende che, almeno per me, erano in larga parte ignote (con tutti i soldi che hanno speso i miei per mandarmi a scuola...
![]() Mi permetto di consigliarvi l'intero sito academia.edu, da cui si possono scaricare - previa registrazione gratuita e stando comodamente seduti a casa propria davanti a un ventilatore - contributi a volte davvero preziosi messi gentilmente a disposizione dagli autori. Il file si può scaricare qui: buona lettura! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19316 |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 80
Likes (Received): 94
|
Per riprendere una 'antica' discussione... ho trovato qualche altra informazione (sebbene ovviamente scarna) sul fantomatico acquedotto...
http://archeocarta.org/torino-august...-citta-romana/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19317 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,953
Likes (Received): 1224
|
Quote:
Per fortuna però esistono internet e i libri usati! Scusate l'OT.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19318 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,582
Likes (Received): 456
|
Vediamo nella cartina della Guida Paravia 1937 quale era l'ubicazione del cimitero
![]() Probabilmente, se già non decisa prima (come per il cimitero collinare di San Vito), la chiusura del cimitero fu dovuta proprio alla distruzione bellica, che impose appunto il trasferimento al Generale dei resti recuperabili. Oggi la zona è interamente edificata o adibita a parco pubblico e campi sportivi, non più semirurale come all'epoca. Last edited by Censin; Yesterday at 04:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19319 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,582
Likes (Received): 456
|
Volevo solo ricordare che, all'epoca della foto del ristorante - birreria Italia del 1907/10, corso Svizzera non esisteva ancora! Era denominato corso Altacomba, in onore dell'abbazia sabauda. La dedica alla Svizzera risale a dopo la proclamazione della Repubblica, nel 1946.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19320 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,582
Likes (Received): 456
|
Riguardo a cimiteri e defunti, un particolare macabro che pochi conoscono.
Quando nel 1937 venne tracciato il nuovo viale in curva da corso Moncalieri al Monte dei Cappuccini (via Gaetano Giardino), durante gli scavi venne rinvenuta una fossa comune con centinaia di cadaveri, ormai ischeletriti, risalenti a secoli prima, resti traslati poi all'Ossario del Cimitero Generale. Con ogni probabilità, si trattava di vittime della peste "manzoniana" del 1630, quando molti, per sfuggire all'insostenibile situazione cittadina di moribondi e cadaveri insepolti per le vie e nelle case, avevano pensato di trovare rifugio nelle zone collinari, o addirittura nel convento dei Cappuccini, senza, la maggioranza, poter sfuggire al tragico destino. Si calcola che la popolazione torinese, al culmine della pandemia, sia giunta al minimo storico di 3.000 abitanti, sopravvissuti agli iniziali 11.000 censiti nel 1630.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|