![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19221 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 742
Likes (Received): 183
|
Anche io ho visto i disegni del drissamento in un paio di mostre, ultima quella del Gritella, però non ricordo accenni al canale. E nemmeno di aver visto sezioni disegnate all'epoca, solo piante e prospetti.
Mi viene da fare una considerazione: ma se la via medievale era larga 4,50 (probabilmente questo dato sarà reale) è plausibile pensare ad un canale largo anche solo 1 metro? Come lo avrebbero traversato? E oltre ai pedoni magari carichi con gerle e pacchi, i carretti che di sicuro non mancavano come avrebbero potuto procedere? Forse è più ammissibile una piccola, fetida gargouille senza pareti, un avvallamento in cui poter sguazzare senza troppi impedimenti.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19222 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 742
Likes (Received): 183
|
Quote:
Penso che per Guardia Civica si intenda anticamente un corpo equivalente ai Vigili Urbani ma maggiormente militarizzato, tipo i Carabinieri, dedicato a tenere l'ordine in città, quando le forze di polizia ancora non esistevano.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19223 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,163
Likes (Received): 878
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19224 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,783
Likes (Received): 653
|
Quote:
Inoltre dalla cartografia di fine '500 inizio '600 la doira non pareva affatto un rigagnolo. ed anche l'aggettivo "grossa" qualcosa voleva pur dire, soltanto che era la più grossa? 1638 ![]() PS: Per attrversarla sarebbero stati sufficienti dei ponticelli. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19225 | |||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,163
Likes (Received): 878
|
Quote:
Quote:
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19226 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,783
Likes (Received): 653
|
Quote:
Quote:
Sempre la solita storia: potrebbe essere, potrebbe essere non ... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19227 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,559
Likes (Received): 454
|
Beh, se posso dirlo: il disegno della carta è talmente "infantile", che al massimo può dare un'idea della localizzazione dei corsi d'acqua; non certo fornirci una sua visione "fotografica"!
Tra l'altro, suona un po' ridicola la denominazione di "Metropoli del Piemonte"...a meno che non alludesse alla sede della curia "metropolitana", cioè arcivescovile. Last edited by Censin; June 26th, 2015 at 05:16 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19228 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,559
Likes (Received): 454
|
Alla mostra "Il Re e l'Architetto" era ricostruita una rappresentazione prospettica dell'antica Contrada di Dora Grossa, che ripropongo
![]() ![]() Se davvero quello era l'aspetto, era proprio solo uno stretto e tortuoso budello (in Liguria lo chiamerebbero carruggio); nella ricostruzione non è riprodotta la "doira", forse per motivi pratici.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19229 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 742
Likes (Received): 183
|
Quote:
![]() Io ragionavo sulle dimensioni, sulla larghezza della via. Se a disposizione per il transito e per eventuali masserizie o merci depositate contro i muri restano solo 1,5 metri per lato, hai un bel fare dei ponticelli, forse ci starebbero solo agli incroci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19230 | |||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 47
Likes (Received): 12
|
Quote:
![]() A parte ciò, e all'opposto della carta del 1638 (che va letta nelle intenzioni dell'epoca, sicuramente non con fini di esatta rappresentazione di un rilievo dell'esistente), segnalo questa carta di I. A. Galletti del 1790, che sicuramente conoscerete già, ![]() dove i corsi d'acqua interni alla città sono indicati, più modernamente, con semplici linee azzurre; in effetti non mi ricordo di aver visto rappresentazioni più dettagliate della dora grossa. Nella carta del 1790 ovviamente non si capisce se i corsi indicati siano aperti, scoperti o che sezioni abbiano. Quote:
Sulla fondatezza delle sezioni rappresentate non mi esprimo, non so da dove sono stati desunti i dati (dai catasti?). Rileggerò i "testi sacri" e vi farò sapere se trovo qualcosa di utile. Per esperienza di ricerche d'archivio condotte in prima persona, mi stupisco sempre di come spesso gli archivi restituiscano i dettagli di operazioni di nessun conto (tinteggiature delle ante di Palazzo reale, sostituzione delle tegole del Castello del Valentino et similia) e tacciano invece inesorabilmente su altre operazioni di ben più vasta portata. Chissà quali documenti e rilievi troveranno in archivio, tra qualche anno, i ricercatori che studieranno la distruzione delle gallerie della Cittadella ![]()
__________________
Last edited by archicharles; June 26th, 2015 at 11:42 PM. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19231 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 742
Likes (Received): 183
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19232 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 47
Likes (Received): 12
|
Sì, ma anche all'interno delle spese della corona non è mica così scontato trovare le registrazioni delle operazioni importanti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19233 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 47
Likes (Received): 12
|
Ancora a proposito di sovrapposizioni, distruzioni e rilievi, mi è capitato recentemente tra le mani un rilievo del 1780 che riporta, con campiture diverse, le "muraglie" eseguite nel 1657 da Guarini, nel 1733 da Juvarra e nel 1738 da Alfieri nella zona del vecchio Teatro regio.
Ve ne allego un piccolo estratto: ![]() A me sembra importante perché non mi risulta che siano stati pubblicati o citati altri rilievi del genere. Che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19234 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,163
Likes (Received): 878
|
Quote:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19235 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 47
Likes (Received): 12
|
Quote:
Allora, la mappa di Galletti è riportata solo come estratto perché non si trova online ma nell'archivio del Comune di Torino (Tipi e Disegni 64.2.13, è stata pubblicata più volte), mentre il secondo disegno appartiene a una collezione privata che ho "scovato" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19236 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,397
Likes (Received): 277
|
Tempo fa un forumer chiese il motivo del nome Zappata per il Quadrivio e la futuribile stazione del passante.
C'era una cascina con lo stesso nome. Se non sbaglio la si vede sullo sfondo di questa foto durante l'inaugurazione , nel 1927, del tratto in trincea. Il ponte dovrebbe essere quello su corso Galileo Ferraris ![]() ![]() Cercasi conferme....
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19237 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,163
Likes (Received): 878
|
A proposito di carte antiche. Non so se ci avete fatto caso, ma in tutte quelle dal '700 alla metà dell'800, in piazza Carlina, ci sono questi quattro cosi:
![]() Li potete vedere (ad esempio) in queste carte: http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=155034 http://www.museotorino.it/view/s/d1e...17a5940248d2cf http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=146220 e in numerose altre carte dell'epoca. E niente, leggiucchiando la "Storia di Torino" di Luigi Cibrario, apprendo che «[..] di mano in mano sotto al suo regno [di Carlo Emanuele II] e nella reggenza di Madama Reale Maria Giovanna Battista, s'andarono fabbricando gli isolati che sono a mezzodì della via di Po fino alla passeggiata dei ripari, e così la bella piazza Carlina (1678) nella quale si fabbricavano quattro tettoie (halles) in cui si doveano trasportare i mercati, e particolarmente quello del vino che prima era sulla piazza della cittadella». Va be' magari lo sapevate già. Io non lo sapevo. Erano tettoie per il mercato.
__________________
Last edited by Oscaruzzo; Yesterday at 02:03 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19238 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 752
Likes (Received): 191
|
Porta Po 1680 (da una stampa Collezioni Museo anno 1925)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19240 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 552
Likes (Received): 322
|
Non lontano dalla cascina Zappata vi era un altro edificio che fu abbattuto per permettere il proseguimento naturale dell'allora corso Siccardi aldilà di corso Peschiera.
![]() Come si può notare da questa mappa del 1908 le tenute Bogetti, site dietro alla chiesa parrocchiale della Crocetta, interrompevano il corso. ![]() La villa fu abbattuta (insieme alla cascina) per l'appunto per permetterne il prolungamento nel 1931. Furono proprio i Bogetti nel 1887 insieme ai Rignon (proprietari confinanti) a vendere parte dei loro terreni dove ora sorge l'attuale chiesa di quartiere. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|