![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19201 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 67
Likes (Received): 28
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19203 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,901
Likes (Received): 569
|
Le immagini di StreetView sono del 2008...
Aggiorno: al 24/06/2015 è ancora così ![]() Quote:
fino a poco tempo fa era così: Via della Brusà ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19204 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,155
Likes (Received): 599
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19205 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,778
Likes (Received): 650
|
Buongiorno.
Qualcuno sa con esattezza quando scomparve/venne coperto il canale che scorreva in contrada di Doragrossa (Dora grossa), ora via Garibaldi? Tks |
![]() |
![]() |
![]() |
#19206 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,157
Likes (Received): 872
|
i
![]() Qui: ho trovato questa frasetta che non dice granché: http://digit.biblio.polito.it/710/1/1953_022.pdf "Emanuele Filiberto la dotò nel 1573 di un canaletto d'acqua permanente, deviato dalla Dora Riparia per « ragione di pubblica politezza » che si scaricava nel fossato del Castello oltre i bastioni verso Po, e la via da allora si chiamò contrada Dora Grossa" Interessante anche questa immagine: ![]() Edit: Dallo stesso documento, pagina 111 Il Decumano 20 secoli or sono era provvisto di selciato ad opera incerta e di canali sotterranei che esistevano anche nelle principali vie trasversali, condutture che servivano per « sgombrare le sozzure delle case nonché le acque piovane, in modo che i pozzi di acqua viva non ne risultassero inquinati ». Ma tali condutture, sin dal 1583, erano in parte franate, in parte ostruite dal fango e dai rifiuti e non servivano più allo scopo; così che per ragioni di sanità pubblica fu ordinato in tale anno il loro totale annullamento e il riempimento con terra dei tratti ancora efficienti e la pulizia della strada fu affidata ad un corpo d'acqua permanente deviato dalla Dora Riparia, che scorreva al centro della strada e che fu chiamata in dialetto « döira grösa ». E poi a pagina 118 Nel 1830 la via fu dotata nuovamente di un canale sotterraneo diviso in due parti: per gli scarichi bianchi la parte superiore e per quelli neri la parte inferiore. Quindi la risposta dovrebbe essere: nel 1830.
__________________
Last edited by Oscaruzzo; Yesterday at 10:17 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19207 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 740
Likes (Received): 181
|
L'editto di Carlo Emanuele III per la rettifica di Via Dora Grossa è del 1736 e i lavori, demandati ai privati ma su progetto urbanistico di Benedetto Alfieri, andarono avanti per i decenni successivi. Possibile che nel frattempo sia stato mantenuto il canale di scolo al centro fino al 1830? Non sembrerebbe consono al decoro che si voleva dare alla via...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19208 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,227
Likes (Received): 327
|
ve lo ricordate ?
![]()
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#19209 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,157
Likes (Received): 872
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19210 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 32
Likes (Received): 20
|
Quote:
Era del 1996, si chiamava "Elettra Park" e doveva funzionare come gli attuali car sharing . Si poteva inoltre lasciare a parcheggio la propria auto nel parcheggio a fianco, e prenderne una elettrica a noleggio. Con vantaggi per la sosta e il transito in ZTL. Si rivelò invece un costosissimo e fallimentare esperimento che costò alle casse del Comune più di due miliardi di Lire. Solo le vetture (20 Fiat Panda Elettra + 2 di riserva ) costarono circa 1.5 mld. di Lire tra acquisto e manutenzione. Avevano poco più di 50 Km di autonomia e un tempo di ricarica di 6 ore e inoltre non avevano un impianto di riscaldamento. Facile da capire che nel tardo pomeriggio non se ne trovavano più di cariche ed in inverno o con la pioggia avevano sempre i vetri appannati. Scoprirono pure che qualcuno durante i noleggi si era fregato parecchi pneumatici (nuovi), sostituendoli con vecchie carcasse (usate). Indovinate un po' chi fu a guadagnarci nell' operazione...? E chi ci perse anche le mutande... ? Last edited by andymont; Yesterday at 04:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19211 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,778
Likes (Received): 650
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19212 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,554
Likes (Received): 453
|
Quote:
E' logico quindi che fosse isolato anche come mezzi di trasporto per raggiungerlo (il 13 e il 17 vi si approssimavano, come pure i "trenini" per Pianezza, Druento e Venaria, ma solo "sfiorandolo").
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19213 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,554
Likes (Received): 453
|
Quote:
"Giuanin" Agnelli, interpellato in proposito all'inaugurazione di un Salone dell'Auto negli anni 80 o 90, dichiarò: "Finchè l'auto elettrica non sarà facile da "rifornire" come riempire un serbatoio di benzina o gasolio, non potrà mai avere un futuro".... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19214 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,554
Likes (Received): 453
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19215 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 751
Likes (Received): 191
|
Guardia Civica in parata al Borgo Medioevale
Qualcuno sa dirmi che "corpo" fosse la Guardia Civica? Una specie che poi evolverà nei nostri "civic" o una vera e propria guardia nazionale alla francese? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19216 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2015
Posts: 31
Likes (Received): 13
|
Quote:
http://www.treccani.it/enciclopedia/...dia_Italiana)/ Forse un po' generico ma puo' dare una prima idea
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19217 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,778
Likes (Received): 650
|
Quote:
- Il canale NON è stato creato da Emanuele Filiberto. Al massimo lo ha potenziato, ma l'acqua entrava in Città già dal Trecento (fonte: Ordinati della Città). - Il canale ERA un canale e non un rigagnolo, almeno fino a cavallo tra Cinquecento e Seicento (fonte: evidenze cartografiche del tempo). - Il canale coperto del 1830 era una vera e propria fognatura, seppure ante litteram, ma costruita ex-novo, non certo la copertura della Dora grossa. Si può ipotizzare che ad un certo punto le bealere urbane siano state trasformate in rigagnoli, tipo quelli che ancora oggi si vedono a Briancon, ma quali fossero le loro caratteristiche esatte e quando, come e perchè avvenne la trasformazione non pare dato sapere. Da qui la mia domanda. Sicuramente fu un processo molto lungo. In effetti quando la via venne "drissata" il canale doveva essere già scomparso, o forse scomparve contestualmente. Il sistema dovrebbe essere stato abbandonato definitivamente attorno al 1844. Ma la documentazione, pare incredibile, è scarna e spesso contraddittoria. almeno quella a cui io ho avuto accesso fino ad ora. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19218 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 740
Likes (Received): 181
|
La gargouille di Briançon è di acqua fresca di montagna che arriva da un apposito acquedotto e in notevole pendenza. Non oso pensare alla situazione igienica della Dora Grossa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19219 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 740
Likes (Received): 181
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19220 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,778
Likes (Received): 650
|
Quote:
Corrisponde a realtà? E' quello che vorrei sapere, ma siccome non cita le fonti non resta che prendere o lasciare. Ergo...???? ![]() Devo dire che la sezione del 1736 è plausibile, ma i disegni del drissamento non mi pare che riportino il canaletto. Sicuramente non la planimetria pubblicata anche nell'articolo. Il canale "filibertino" a mio parere è troppo stiminzito. I disegni non sono originali (al fondo ringrazia l'autore). Ancora una volta sarebbe fondamentale sapere se non sono che congetture di uno studioso o se si fondano su fonti attendibili. Tutto li. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|