daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Sezione fotografica > Foto e Architetture storiche



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools Rating: Thread Rating: 247 votes, 4.94 average.
Old March 17th, 2015, 11:20 PM   #17701
Fabry Turin
μεταφορές εραστής
 
Fabry Turin's Avatar
 
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,237
Likes (Received): 205

Da non credere: quando corso Grosseto era solo.... nei controviali.

Verso ovest:


Verso est:


siamo qui: https://www.google.it/maps/@45.10440...1hUuoQZFgQ!2e0 .

Foto certamente precedente al 1962 (il palazzo all'angolo con via Gandino era già terminato) e potrebbe anche essere precedente al 1959, anno in cui il tram 9 superò il corso verso nord(non è chiaro, dalla foto, fino a dove continuava lo spazio per le giostre).
Dalle case INA (che si vedono nella foto verso ovest):
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like"

"Seems Helen of Troy has found a new face again"

Riobasco, Toro1958, Raido liked this post
Fabry Turin no está en línea   Reply With Quote

Sponsored Links
 
Old March 17th, 2015, 11:52 PM   #17702
FaseREM
Registered User
 
FaseREM's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,608
Likes (Received): 1001

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
... era uno dei pochi posti vicini dove andare d'estate per chi, come me, allora (primi anni '70) lavorava a Mirafiori con un intervallo dalle 12.30 alle 15.00, senza mensa ...
La piscina c'è ancora, si chiama Aquatica ed è una delle più belle di Torino. Hanno semplicemente ristrutturato le vasche e aperto un ingresso separato su corso Galileo Ferraris e coperta ma d'estate la scoprono e funziona esattamente come quella pre-Olimpiadi.

Mi incuriosisce invece la parola Bardoneccio, è un toponimo che non mi suona comune nemmeno per quei tempi.

Last edited by FaseREM; March 17th, 2015 at 11:59 PM.
FaseREM está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 01:03 AM   #17703
Fabry Turin
μεταφορές εραστής
 
Fabry Turin's Avatar
 
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,237
Likes (Received): 205







Trattasi della ex palestra Luigi e Maria Ponchia sita in via Orbetello. Ospitò anche incontri di pugilato.

http://archiviodistatotorino.benicul...ag=5&rec=31562 .

In tempi recenti me la ricordo come concessionaria di veicoli industriali (Gotta).


Oggi, è abbandonata: https://www.google.it/maps/@45.10644...u-W5uraLsg!2e0
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like"

"Seems Helen of Troy has found a new face again"
Fabry Turin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 01:56 AM   #17704
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,769
Likes (Received): 449

Quote:
Originally Posted by Makyo View Post
Bellissime le foto delle feste di carnevale e san giacomo a torino!!

volevo chiedervi se a parer vostro questa casa in corso Lombradia ang. corso Grosseto poteva essere un dazio:
Quote:
Originally Posted by Riobasco View Post
Prima che Icopix (detto anche "l'uomo di Torino nord") impugni una motosega (accesa ) e venga da te a San Salvario, ti dirò che dovrebbe essere un ex casello della ferrovia per Lanzo
Quote:
Originally Posted by Censin View Post
direi proprio di si; lo stile è quello dei caselli della Ciriè - Lanzo, che fino all'inizio degli anni 90 passava in superficie proprio lì, con un sacco di passaggi a livello, ed era a semplice binario; da allora, interrata e a doppio binario.
Peace&Love

Mi duole dover eludere le vostre supposizioni, ma non si tratta di un vecchio casello della TO-Ceres.

Nel post #3779 ebbi modo di postare la foto del casello N° 6, localizzato poi nel post #3894;

il casello N° 4 era situato all'angolo tra via Cesalpino e via Assisi ( essendo stato ristrutturato è diventato abitazione,
ma conserva ancora una caratteristica che lo rende inconfondibile: http://goo.gl/maps/O07uW ).

Da alcune ricerche personali mi risulta che il N° 5 si trovasse in prossimità dell' attraversamento di via Sansovino;
più precisamente (prima della sua scomparsa) questo:


1962

D'altronde, come potrebbero testimoniare altri "anziani" della zona, la casetta della quale si sta dissertando,
fino all' apertura dei corsi Grosseto, Potenza e Lombardia ( e relativa elettrificazione delle barriere ),
si trovava a discreta distanza da qualsivoglia intersezione stradale/ferroviaria
( i passaggi a livello di via Borgaro e strada Lucento venivano "gestiti" direttamente dal personale della stazione MdC).


1968

E' anche da escludere che sia stato utilizzato come casello in una fase successiva,
dal momento che quegli attraversamenti furono gestiti da subito elettricamente.

A tal proposito però, rivolgo alla vostra attenzione una personale curiosità;
c'era un altro passaggio a livello del quale ricordo visivamente (sto parlando quindi dei primi anni '70)
la chiusura manuale delle barriere: quello che si trovava in piazza Vetta d'Italia:


1968

All'epoca non mi posi mai la questione, ma a distanza di anni a volte me lo chiedo;
non essendoci simil/caselli nelle vicinanze, chi poteva essere l'incaricato di chiudere manualmente quelle barriere?

Infine una precisazione @Censin:
non è "precisamente" come hai scritto.......: http://www.skyscrapercity.com/showpo...ostcount=13349
__________________

turtu63, Toro1958, Pupi11, Raido, Fabry Turin and 1 others liked this post
Icopix no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:01 AM   #17705
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 466
Likes (Received): 111

Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
La piscina c'è ancora, si chiama Aquatica ed è una delle più belle di Torino. Hanno semplicemente ristrutturato le vasche e aperto un ingresso separato su corso Galileo Ferraris e coperta ma d'estate la scoprono e funziona esattamente come quella pre-Olimpiadi.

Mi incuriosisce invece la parola Bardoneccio, è un toponimo che non mi suona comune nemmeno per quei tempi.
Grazie, non lo sapevo. Ci sono andato solo d'inverno e pensavo fosse solo "al coperto" ......
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 11:55 AM   #17706
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 466
Likes (Received): 111

Hotel "Piccolo Parco Margherita" - Strada San Vincenzo 125-127

Anche questo sacrificato per ricavarne appartamenti.



http://www.immobiliare.it/47510633-V...27-Torino.html



Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 12:23 PM   #17707
Raido
Registered User
 
Join Date: Mar 2010
Posts: 140
Likes (Received): 24

Quote:
Originally Posted by Icopix View Post

Da alcune ricerche personali mi risulta che il N° 5 si trovasse in prossimità dell' attraversamento di via Sansovino;
più precisamente (prima della sua scomparsa) questo:


1962
Mi sembra che il casello 5 fosse piu' vicino a via Druento che a via Sansovino, mi sembra di ricordare che in via sansovino ci fosse solo una specie di gabbiotto per il casellante che apriva le sbarre "a cancello", o magari e' stato spostato lì dopo l'elettrificazione delle sbarre...

Edit: Intendevo una di queste due costruzioni (1935)


.

Last edited by Raido; Yesterday at 03:30 PM.
Raido no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 12:49 PM   #17708
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 466
Likes (Received): 111

Quote:
Originally Posted by Raido View Post


Sto facendo una mia personalissima classifica delle cartoline piu' brutte, questa batte per distacco quella con le villette di Settimo (v. delcampe) ma anche quelle con le nuove vie delle periferie anni '50 ......

.
... allora te ne offro un'altra che penso abbia diritto di stare in pole position!

__________________

Raido, Oscaruzzo liked this post
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 03:04 PM   #17709
archicharles
Registered User
 
Join Date: Jan 2015
Posts: 30
Likes (Received): 9

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
Dalla solita cartina della Guida Paravia del 1937, risulta che palazzo Lascaris, attuale sede del Consiglio Regionale, era all'epoca sede torinese del Banco de Italia y Rio de la Plata; da una ricerca su Wikipedia, risulta che era una banca fondata a Buenos Aires nel 1872 da tre industriali italiani, sopravvissuta con varie vicende fino al 1985, quando venne liquidata.
Qualcuno sa dare maggiori particolari su questa sede torinese, e soprattutto spiegare come il palazzo sia poi giunto a ospitare il Consiglio Regionale?
Se può servire:
leggo dallo speciale di BellItalia dedicato appunto al Palazzo, che nell'Ottocento questo passò in eredità ai Benso di Cavour (piove sempre sul bagnato), poi vi vennero stabiliti il Consiglio di Stato, la Corte di Cassazione, il Banco di Sconto e Sete (dove si tenne nel 1899 la prima "adunanza" della neonata Fiat) e la Snia Viscosa.
Nel 1943 venne danneggiato dai bombardamenti, poi nel dopoguerra passò alla Camera di Commercio, che ne intraprese la ricostruzione; infine, nel 1975, lo acquistò la Regione per farne la sua sede.
Non si fa però cenno alla Banca di cui parli tu...
Questa l'estrema sintesi; se può servire posso fornire a prezzi modici la scansione dell'opuscolo...

Last edited by archicharles; Yesterday at 03:11 PM.
archicharles no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 05:58 PM   #17710
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,239
Likes (Received): 397

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post

Torino - Piazza Vittorio Veneto - 6-13 settembre 1953
XIV Congresso Nazionale Eucaristico





"Il 15 agosto 1953, Pio XII, con la lettera Quinto jam espleto, annunziava al cardinale Maurilio Fossati, arcivescovo di Torino, che ne aveva fatto la richiesta, che la celebrazione del XIV Congresso Nazionale Eucaristico si sarebbe tenuta nel capoluogo piemontese (6-13 settembre1953). L’assise intendeva commemorare il V Centenario del miracolo di Torino"
"In quella occasione vi fu Corteo eucaristico inusitato e non mai visto finora nel mondo, per lunghezza di percorso (67 chilometri)"
"Ogni pellegrino sarà munito dell'elegante «busta del Congressista», che costa duecentocinquanta lire, da diritto al 50% di riduzione sul biglietto ferroviario e sul prezzo d'ingresso alle tre mostre cittadine di circostanza e contiene, tra l'altro, una bella carta di Torino, una breve guida della città e dintorni, molto ben fatta, ed un libretto delle Lodi cantate al Congresso"
Sempre quell'anno, vi fu anche il pellegrinaggio della Madonna Pellegrina attraverso i quartieri cittadini, in particolare quelli operai;
qui la vediamo sostare in via Cigliano 32 dinanzi alla fonderia "Brigoni & Masperone"



anche in questo caso, non ricordo l'avvenimento; l'unico arrivo di una Madonna che ricordo è quello, nel 1960, della Madonna di Fatima, posatasi in elicottero sulla spianata davanti al Duomo dove ora sorge il "Palazzaccio" del Comune (costruito qualche anno dopo).
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:05 PM   #17711
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,239
Likes (Received): 397

Questa immagine bucolica di trebbiatura del grano potrebbe sembrare provenire da qualche borgata di campagna; siamo invece in zona Vanchiglietta, nel 1951, presso la cascina "Ciabot" di via Benevento (a metà tra corso Belgio e via Oropa)



la cascina è scomparsa da decenni, e la zona è ormai del tutto urbanizzata ed edificata.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:11 PM   #17712
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,239
Likes (Received): 397

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
... allora te ne offro un'altra che penso abbia diritto di stare in pole position!
Se ne era già parlato: molti immigrati dai paesi del Piemonte o da altre regioni, più che inviare ai parenti al paese riproduzioni dei monumenti cittadini, ci tenevano a far conoscere loro il quartiere o la via o la casa dove abitavano; credo sia il caso della cartolina in questione, che non ritrae cose di particolare pregio, ma le zone dove probabilmente abitava chi le spedì...
Le cartoline "multiple", con diverse foto raggruppate assieme, erano abbastanza in voga negli anni 50 e 60, anche dalle località di villeggiatura (ancora ne conservo, spedite dalla Riviera Ligure o Adriatica o da altre località).
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:18 PM   #17713
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,239
Likes (Received): 397

Quote:
Originally Posted by archicharles View Post
Se può servire:
leggo dallo speciale di BellItalia dedicato appunto al Palazzo, che nell'Ottocento questo passò in eredità ai Benso di Cavour (piove sempre sul bagnato), poi vi vennero stabiliti il Consiglio di Stato, la Corte di Cassazione, il Banco di Sconto e Sete (dove si tenne nel 1899 la prima "adunanza" della neonata Fiat) e la Snia Viscosa.
Nel 1943 venne danneggiato dai bombardamenti, poi nel dopoguerra passò alla Camera di Commercio, che ne intraprese la ricostruzione; infine, nel 1975, lo acquistò la Regione per farne la sua sede.
Non si fa però cenno alla Banca di cui parli tu...
Questa l'estrema sintesi; se può servire posso fornire a prezzi modici la scansione dell'opuscolo...
Se ben ricordo, il Banco Sconto e Sete finì travolto dalla crisi finanziaria e bancaria degli anni 80 e 90 dell'800; può darsi che vi sia subentrata la banca argentina in questione.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:27 PM   #17714
Censin
Registered User
 
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,239
Likes (Received): 397

Quote:
Originally Posted by Icopix View Post
Peace&Love

Mi duole dover eludere le vostre supposizioni, ma non si tratta di un vecchio casello della TO-Ceres.

Nel post #3779 ebbi modo di postare la foto del casello N° 6, localizzato poi nel post #3894;

il casello N° 4 era situato all'angolo tra via Cesalpino e via Assisi ( essendo stato ristrutturato è diventato abitazione,
ma conserva ancora una caratteristica che lo rende inconfondibile: http://goo.gl/maps/O07uW ).

Da alcune ricerche personali mi risulta che il N° 5 si trovasse in prossimità dell' attraversamento di via Sansovino;
più precisamente (prima della sua scomparsa) questo:


1962

D'altronde, come potrebbero testimoniare altri "anziani" della zona, la casetta della quale si sta dissertando,
fino all' apertura dei corsi Grosseto, Potenza e Lombardia ( e relativa elettrificazione delle barriere ),
si trovava a discreta distanza da qualsivoglia intersezione stradale/ferroviaria
( i passaggi a livello di via Borgaro e strada Lucento venivano "gestiti" direttamente dal personale della stazione MdC).


1968

E' anche da escludere che sia stato utilizzato come casello in una fase successiva,
dal momento che quegli attraversamenti furono gestiti da subito elettricamente.

A tal proposito però, rivolgo alla vostra attenzione una personale curiosità;
c'era un altro passaggio a livello del quale ricordo visivamente (sto parlando quindi dei primi anni '70)
la chiusura manuale delle barriere: quello che si trovava in piazza Vetta d'Italia:


1968

All'epoca non mi posi mai la questione, ma a distanza di anni a volte me lo chiedo;
non essendoci simil/caselli nelle vicinanze, chi poteva essere l'incaricato di chiudere manualmente quelle barriere?
volevo solo ricordare che, sulle ferrovie secondarie, molti passaggi a livello erano comandati a distanza non elettricamente, ma, dalla stazione più vicina, con una trasmissione a fune; fino a pochi anni fa ve ne era ancora uno sulla Ciriè - Lanzo, in prossimità della stazione di Balangero; alla sosta dei treni, si vedeva il personale girare la manovella che faceva scorrere la fune, azionando a distanza le sbarre.
Censin no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 06:30 PM   #17715
filadelfia sparito
filadelfia sparito
 
Join Date: May 2013
Posts: 54
Likes (Received): 25

https://www.youtube.com/watch?v=3rGTKtQjLe8

un saluto a tutti
__________________

Toro1958, turtu63 liked this post
filadelfia sparito no está en línea   Reply With Quote
Old Yesterday, 07:49 PM   #17716
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 466
Likes (Received): 111

I° anniversario della liberazione - 25.4.1946



Potrebbe forse essere una entrata della (fu) Lancia di Via Caraglio?

https://www.google.it/maps/@45.06321...!6m1!1e1?hl=it
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 08:34 PM   #17717
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 466
Likes (Received): 111

Villino Borbonese - Strada del Macallé 199 Valsalice (anno 1941)



Esiste ancora?
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 09:33 PM   #17718
Toro1958
Turin User
 
Toro1958's Avatar
 
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 466
Likes (Received): 111

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
Sempre quell'anno, vi fu anche il pellegrinaggio della Madonna Pellegrina attraverso i quartieri cittadini, in particolare quelli operai;
qui la vediamo sostare in via Cigliano 32 dinanzi alla fonderia "Brigoni & Masperone"

.....................................................

anche in questo caso, non ricordo l'avvenimento; l'unico arrivo di una Madonna che ricordo è quello, nel 1960, della Madonna di Fatima, posatasi in elicottero sulla spianata davanti al Duomo dove ora sorge il "Palazzaccio" del Comune (costruito qualche anno dopo).

... qui invece a Valdocco, davanti a Mautino



(però il carro è diverso ... forse anche l'anno ... è un pellegrinaggi annuale???)
Toro1958 está en línea ahora   Reply With Quote
Old Yesterday, 10:38 PM   #17719
archicharles
Registered User
 
Join Date: Jan 2015
Posts: 30
Likes (Received): 9

Quote:
Originally Posted by Censin View Post
volevo solo ricordare che, sulle ferrovie secondarie, molti passaggi a livello erano comandati a distanza non elettricamente, ma, dalla stazione più vicina, con una trasmissione a fune; fino a pochi anni fa ve ne era ancora uno sulla Ciriè - Lanzo, in prossimità della stazione di Balangero; alla sosta dei treni, si vedeva il personale girare la manovella che faceva scorrere la fune, azionando a distanza le sbarre.
Esatto, fino agli anni '80 anche in altre stazioni, tipo Ciriè o San Maurizio; il mio divertimento (e degli altri bambini) era vedere i manovali che, per tirare su le sbarre, davano un paio di giri di manovella e poi la lasciavano andare: grazie al contrappeso delle sbarre questa girava velocissima fino all'arresto. Avrei pagato non so quanto perché mi lasciassero provare...
archicharles no está en línea   Reply With Quote
Old Today, 12:29 AM   #17720
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,068
Likes (Received): 529

Quote:
Originally Posted by Toro1958 View Post
... qui invece a Valdocco, davanti a Mautino


(però il carro è diverso ... forse anche l'anno ... è un pellegrinaggi annuale???)
è un pellegrinaggio cinquantennale
__________________

Toro1958 liked this post
turtu63 no está en línea   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools
Rate This Thread
Rate This Thread:

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off



All times are GMT +2. The time now is 07:59 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.8 Beta 1
Copyright ©2000 - 2015, vBulletin Solutions, Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2015 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

Hosted by Blacksun, dedicated to this site too!
Forum server management by DaiTengu