![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16661 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 196
Likes (Received): 31
|
... solo per mia curiosità ...
C'è qualcuno che può dire dove è stata ripresa questa foto, penso anni '60, di nessun interesse architettonico e/o storico, ma che mi incuriosisce?
![]() A me pare forse che potrebbe anche essere la mia zona (Mirafiori Sud) ... ma non riesco a collocarla. Grazie & buona Domenica a tutti! |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16662 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 196
Likes (Received): 31
|
Via IV Marzo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16663 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 729
Likes (Received): 133
|
Quote:
La quoto xche' e' un poco piu definita ad occhio ..e perche il mezzo e' ancora oggi funzionante....... solo i motori sono stati mangiati,ed anche perche la penultima ed l'ultima foto da te postata e' una immagine "falso storico" della stessa vettura,del 2000 +o- ......anche quei 4 motori,badaben da ben da 1 HP ;sono stati mangiati; la penultima foto potrebbe essere anche attorno al 90 piu' che del 2000. I motori delle 2500 della prima foto invece girano ancora allegramente ,perche non si e' riusciti mai a cucinarli a dovere. Piazza Castello Poi interssera' poco ma vomito un po' di pensieri....relativamente a P castello col vagone.....ma il problema e' solo il vagone?.....il parcheggio lato prefettura?....ecc ecc. Per me piu' che rimuovere qualcuno sarebbe meglio ERADICARE la maniera di distribuzione incarichi nelle giunte ,Personaggi che per necessita' di cose non devono capire na mazza ,ma se la cpiscono devono scordarsela subito per non pestar calli qua' e la...chissa che l'assessore in questione sia anche una brava e cosciente persona diventata incompetente ,a forza,per la mansione a cui assegnato.(A militare chiedevano :chi sa il tedesco?...e lo mandavano in cucina a pulir marmitte.Chi sa pelare patate?.... e lo mandavano in fureria.........cosi , forniture ,lavori,decisioni,stranezze e consuete procedure non venivano contestate da saccenti reclute che invece imparavano a goder dei vantaggi della fureria e della cucina....) Per me lo schifo (come altro definirlo....) sono le toppe nel lastricato mal fatto , storto e rotto, mal progettato ,con materiale inadeguato e mal lavorato (e non molto utilizzato anticamente nella nostra citta ...non ci azzecca proprio). POI ...quelle 100inaia di c...avolo di transenne, belle colorate, che da anni stanno sotto il palazzo madama son tanto belle???? Al punto che nessuno le vede ne si lamenta?? IL cantiere ultra decennale di lato a palazzo madama e' in tono con la citta??? ......ma quanto C...O devono durare dei lavori ?? Epperche' appena finiti continuano con altre motivazioni....almeno "vedere" APERTO "alla vista un cantiere "quasi" archeologico sarebbe sicuramente meglio ,e piu' bello,che lo schifo di palizzata messa li solo per nascondere qualcosa (e' ermetica!Neanche una fessura per fare una foto son salito sulle spalle del moroso della figlia scattando alla cieca con braccia alte.Cosa succede li sotto da 10 anni???) ecc Piu brutte del temporaneo misero ed isolato vagone merci son state alcune mostre fatte negli anni di sculture in bronzo e pietre rubate all'industria e cimiteri.....spesso di artisti con amici influenti o loro stessi influenti per gli affari di qualcuno in giro per stanze comunali e regionali......non mi spiego il motivo dell'esposizione di opere che sarebbero piu' da nascondere cjhe non da mettere al libero luridibrio....(ho visto persino gente fare gare di sputo (non una volta ..si era sparsa la voce probabilmente) su una enorme,pesantissima e geometrica scultura bronzea nella piazza davanti al palazzo reale...alcuni passanti ridevano altri dicevano bravi (io ridevo per non sputare.....faceva piu schifo l'opera che lo sputo e catarro che colavano....ma non sono un'intenditore...de gustibus...vado a stomaco o sensazione)) ...e comunque con la piazza centravano( a essere buoni....) quanto il vagone....chi piu' ne ha piu' ne metta ...... Gia' che c'erano potevano anche eliminare il parcheggio VIP davanti al teatro regio.....naaaaa....vabbe' meno turisti di passaggio in piazza ...meno da pulire e tacconare la piazza..... I mercatini attorno a piazza Catello chi li ha deliberati????sono belli????...perche non li hanno localizzati nelle vie un po' meno frequentate , visto che rompono (molto) le balle alle attivita' gia consolidate (e so' che non le fan guadagnar di piu per motivi miei) e sono una schifezza immonda alla vista per i monumenti delle piazze e vie interessate....da mesi ormai.Disperderli nelle vie limitrofe ,meno frequentate e visitate, sarebbe persino un investimento....ma che cavolo ci hanno nella testa...vedono il "vagone" ma non vedono la realta' ed i danni edisservizi e spreco che provocano..... Per decenni ho visto distruzioni di strade, storiche e no ,in porfido e/o lose e/o ciotoli ,peggioramenti e distruzioni di manufatti di pregio, elettricisti/falegnami fare tracce in affrescature e stucchi fino all'interno del palazzo Madama....piantar robusti tasselli per striscioni e luminarie in facciate di edifici medievali e risorgimentali da imprese di sicura fiducia ,lavare con pulitrice a pressione facciate di "monumenti " con statue e forme in gesso e disegni + che 100enari,restaurare statue su facciate di edifici ,da imprese edili,con la sabbiatrice......MA! tutto di un tratto....... il vagone e la cosa piu' orribile mai fatta alla citta.....a cag..Eeeeeeeeeeeeeeee..... che pensino finalmente a non far scappare i pochi che ancora vengono a Torino o che danno (sempre meno) lavoro....(e da + di 20 anni almeno, non da ieri ...sempre gli stessi che girano nelle stanze dei bottoni ,e fanno danni NB) Pessimismo e rassegnazione (e inkazzatura...... ![]() ![]() ![]() bb Fassino for president...magari il prossimo viene piu' meglio .....(difficile.... ![]()
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; Yesterday at 05:14 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16664 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 543
Likes (Received): 106
|
La prima mi aveva ingannato (del resto le ho guardate di sfuggita dato il mio poco interesse per i tram a cavalli) ma i personaggi della seconda avevano qualcosa che non mi quadrava, li avrei datati anni 60-70.
Riguardando bene, c'è persino un'automobile sullo sfondo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16665 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16666 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
Quote:
![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:19 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16667 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 543
Likes (Received): 106
|
Quote:
Mostre del genere si fanno in tutto il mondo, a Lugano oer esempio ce ne sono state di quel tale che fa enormi testoni spezzati di aspetto archeologico e di Pomodoro. Le colonne di Pomodoro che sono state a lungo nella rotonda di Italia 61 provenivano direttamente dal parco di Villa Ciani a Lugano. Se poi piacciono o meno è un altro discorso e nessuno dovrebbe permettersi di sputarci sopra. I frizzi e lazzi dei domenicali poi rivelano solo ignoranza e grossolanità. Last edited by giuseppe tubi; Yesterday at 04:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16668 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16669 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 196
Likes (Received): 31
|
Ancora Villa Rey
Camping "Riviera del Po" ... scomparso quando?[QUOTE=Toro1958;120875375]
Altra immagine di Villa Rey (Pasquetta anni '50 direi ...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16670 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
Quote:
Questo agglomerato aveva iniziato a formarsi durante la guerra: molti che avevano avuto la casa sinistrata o distrutta dai bombardamenti non vollero saperne delle sistemazioni offerte dal Comune (vedi Casermette o Casa dell'Ospitalità di via Leoncavallo), anche perchè traumatizzati dalla terribile esperienza (un po' quello che succede dopo i terremoti: pochi vogliono tornare in case in muratura), e si sistemarono in baracche di fortuna tirate su alla bell'e meglio lungo il Po, in zona che, essendo all'aperto e sgombra di costruzioni, sembrava forse più al sicuro da attacchi aerei. Nel dopoguerra, in clima di ripresa economica, si aggiunsero tutti quelli che giungevano nella nostra città in cerca di un futuro migliore di quello che potevano sperare al loro paese di origine, quale fosse la loro origine. Quando, bambino, negli anni 50 frequentavo d'estate il Lido Spezia, si era praticamente a contatto con questa, come dire, edilizia spontanea: con diversi bimbi che l'abitavano, avevo quasi fatto amicizia, visto che pure loro trascorrevano l'estate su quella spiaggia che avevano praticamente davanti casa. Poi, con la decisione di realizzare nella zona la grande esposizione di Italia61, arrivarono le demolizioni forzate e lo spostamento altrove degli abitanti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16671 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
Quote:
![]() Last edited by Censin; Yesterday at 05:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16672 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16673 | ||
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,110
Likes (Received): 246
|
Quote:
![]() e villa glicini al valentino
__________________
Territory passion, Design for living
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16674 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
Se non al 1962, certamente al 1960! Infatti si vede la linea Torino - Milano già elettrificata, elettrificazione che avvenne appunto nel 1960 -61 (le prime corse di prova dei convogli a trazione elettrica furono nella primavera del 1961); in precedenza, come già più volte ricordato, l'elettrificazione, ancora col bifilare trifase, terminava allo Scalo Dora, prima del passaggio a livello arrivando da Porta Susa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16675 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,999
Likes (Received): 335
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16676 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 729
Likes (Received): 133
|
Quote:
Le ciccione ,non che gradissi al max (parlo del nome delle opere in questione! non del fisico di una donna! NB),ma le ho cercate tutte per vedere cosa riusciva a pensarsi il simpatico orientale....erano fin simpatiche,anche se inizialmente ho havuto una sensazione di "cattivo gusto" ..a me messaggi subliminali tipo opulenza decadentisata non e' che mi acchiappano o mi fan riflettere ...e poi dopo un mese son sparite .BENE! ....MA! quanto ha speso ognuno di voi Torinesi per vederle in centro....(pantalone siamo noi ,e tu/altri vai sicuramente da lidl a comprare la nutella o il Barolo marchesi...visto che costa meno.....) ..comunque non capisco "cosa" dovevano esprimere tali opere +o- simili e ripetitive concettualmente...mi pare solo scatenare "qualcosa" alla vista ...ma nn sono esperto...io vado a stomaco...diciamo ilarita' e sorpresa Y buona tecnica. Per"gara di sputo" era utilizzata un'opera rettangolare di +o- 6X4 mt storta e mal fatta (soffiature/crepe) divisa in celle (x ipunti da assegnare...) incompresibili e mal realzzate (o tutteddue le cose ,saippa') suppongo che fossero circa 6000 kg di prezioso bronzo "rubato" all'industria bellica con un ulteriore notevole esborso per spostamenti e trasporti del fragile monolite...maaaaaaa.... prima o poi cadra' frantumandosi ....un buon investimento, specie se quando cade sotto c'e' l'autore. Sarebbe stato piu bello, rispettato,economico e coinvolgente (nonstante mi faccia ben schifo!!) un pannello 6x4 su cui far attaccare migliaia variopinti cicles distribuiti per l'occasione ai visisitatori dell'opera........ Di sicuro l'opera,dopo l'esposizione pubblica...., fu valorizzata dal copioso verderame prodotto dall'acido organico umano..... Andiamo avanti Chi se lo ricorda Calder?.....ai tempi ero ragazzino e sempre in piazza castello anni 70 (scusate retinatura ,prendetevela con la tipografia ...) ![]() E qui ci ho una storiella Molte di quelle opere di carpenteria metallica (chissa se saldava e tagliava lui le lamiere....) erano messe nei giardini di Torino ed erano mobili o dinamiche.2 o piu' erano attorno al laghetto di ITA61.Con un'amico un paio di volte siamo andati a giocarci arrampicandoci sopra e facendo altalena e frullatori.1 delle volte e' arrivato un vigile (anticamente i giardini erano un po' sorvegliati) accompagnato da un TaleBenVestito che diceva che stavamo distruggendo un'opera bene dell'umanita .LI attorno c'e' il BIT con molti stralaureati e cervelloni provenienti da tutto il mondo.3 giapponesi o cinesi ,non so, ma comunque orientali nei lineamenti, erano li attorno ad apprezzare toccare e fotografare l'opera di Calder. Alla vista delle minacce urlate ,fatte a noi poveri ragazzini sottoproletari e vandali, da vigile e TaleBenVestito, tutti e tre si son immediatamente "scagliati" circondando i guardiani dell'arte , gorgogliando e strillando una panopilia di suoni e parole incomprensibili nei confronti dei due tutori dell'arte.....noi non siamo scappati perche la cosa faceva fin ridere (cercate di immaginare...) . Poi in inglese i 3 orientali ,ormai calmi, sono risciti a spiegare che l'arte di Calder era quella....e gli osservatori dovevano gurdare , tocccare, giocare ,muovere e se possibile riuscirci, anche arrmpicarcisi sopra alle sue opere.....oooohhhh abbiamo continuato a fare i teppistelli con i giapponesi,ed altri visitatori, che fotografavano e ridevano......mentre il vigile rimbrottava TaleBenVestito.......... ![]() ![]() ![]() ![]() POIiiii....guardate tutti che bel pavimento c'era sotto le zampe dell'animale in foto.....facile da riparare ,veloce da pulire,rende invisibili cicles,non assorbe neanche l'unto del gnocco fritto,e successivo vomito .......e costa poco farlo ,ancor meno utilizzando i blocchetti di recupero e nuovi presenti a miliardi in depositi comunali abbandonati......chi vuole capire capisca....le lose centenarie di altre parti della piazza " purtroppo" non si vedono ne si vedranno mai piu (discarica o case private ovviamente :nun ce ne f...e niente a nessuno specie a quelli alti dell'arredo urbano....) bbarte (che animale e'? :unica cosa evidente sono le 6 zampe!)
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; Yesterday at 06:40 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16677 |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,110
Likes (Received): 246
|
dal 1954 c e la scherma
__________________
Territory passion, Design for living |
![]() |
![]() |
![]() |
#16678 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 11
Likes (Received): 0
|
La terza ed ultima foto ritrae il tram 197 in sosta in piazza Statuo nella primavera del 1980 ed è stata pubblicata sul libro di Antonio Accattatis dal titolo " Torino- tram, filobus e metrò, Le reti torinesi di trasporto urbano a impianto fisso".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16679 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 196
Likes (Received): 31
|
Ottica Berry - Via Roma
![]() Achille Berry nasce ad Annecy (allora Regno di Sardegna) nel 1854. Nel 1875 apre (al numero 1 di Via Roma "vecchia"), la prima bottega di ottica. Alcuni anni dopo i fratelli Ratti, noti fotografi torinesi, rilevano l’attività e, mezzo secolo dopo l’apertura del primo negozio, l’azienda Berry lancia nel 1917 i primi occhiali da sole (da un piccolo laboratorio in un cortile di Via Caboto) e mettono poi sul mercato il marchio Persol nel 1938, ancora oggi sinonimo di occhiali da sole di alta gamma. ![]() Nel 1937. con il rifacimento di Via Roma il negozio di ottica si trasferisce al n° 33 della stessa ![]() Attualmente il negozio, sempre in Via Roma, fa parte del gruppo Salmoiraghi & Viganò (parte della galassia Luxottica) ![]() P.S. Era l'unica vetrina che guardavo da ragazzo in tutta via Roma ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16680 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 28
Likes (Received): 4
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|