| 
  | 
![]()  | 
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines | 
		
			
  | 
	|||||||
| Global Announcement | 
| 
	 As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Thread Tools | 
			Rating:  
			
		 | 
	
	
	
| 
			
			 | 
		#16321 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Apr 2011 
				Location: Torino Bôrg dël Fum 
				
				
					Posts: 502
				 
				
Likes (Received): 93 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| Sponsored Links | |||
| 
 | 
| 
			
			 | 
		#16322 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 ![]() dove si parla anche del padiglione di Torino 1928  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16323 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				Fine secolo XIX - Una via di Torino
			 
			Sul sito da cui è stata 'rapita' l'immanine di fine '800 si cita chiaramente via di Torino ... quale?  
		 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16324 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jan 2005 
				Location: Torino 
				
				
					Posts: 6,281
				 
				
Likes (Received): 496 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Dal tipo di lampione inusuale, dagli edifici abbarbicati su una collina nello sfondo e dallo stile generale, credo non sia affatto Torino. 
		
		
		
		
		
		
			Qui la versione più grande. 
				__________________ 
		
		
		
		
	To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16325 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Jun 2012 
				
				
				
					Posts: 100
				 
				
Likes (Received): 1 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16326 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			[QUOTE=Marmox;120538573]Dal tipo di lampione inusuale, dagli edifici abbarbicati su una collina nello sfondo e dallo stile generale, credo non sia affatto Torino. 
		
		
		
		
		
		
		
	yes ... in effetti ... anche il tipo di imposte, tipo ligure, non è comune a Torino ...  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16327 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				Coop. Fattorini
			 
			
			
			Anche questi sono spariti ... 
		
		
		
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16328 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,942
				 
				
Likes (Received): 319 
 | 
	
	|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16329 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,942
				 
				
Likes (Received): 319 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			 Molti enti e aziende prevedevano, a questo scopo, l'"ora banca": un'ora di permesso al mese per andare a ritirare il mensile in banca; usanza in effetti pressochè scomparsa, con la diffusione di Bancomat e POS.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16330 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,942
				 
				
Likes (Received): 319 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Dopo aver parlato del capolinea del vecchio 13 a Valsalice, ecco una foto del capolinea opposto, quello di Lucento 
		
		
		
		
		
		
			![]() dai particolari della foto (si vedono ancora proseguire su strada Pianezza i binari delle Tranvie Occidentali, la rete tranviaria per Pianezza, Druento e Venaria chiusa nel 1951; al capolinea si vede ferma una vettura 2500, da fine anni 50 sostituite sul 13 quasi interamente dalle 3000; il capolinea è ancora in un "gerbido" incolto), questa dovrebbe risalire ai primissimi anni 50; quando presi io il 13 al capolinea ,l'unica volta in vita mia, nel 1962, attorno ad esso era già sorto un giardinetto con aiuole e panchine, giardinetto rimasto e tuttora esistente, anche se i binari sono spariti con la soppressione del 13 nel 1966. Ecco come si presenta oggi il giardinetto ![]() Il 13 doveva avere un'altimetria piuttosto problematica, per i dislivelli alle due estremità; se nella zona precollinare vi era la pendenza non indifferente di corso Fiume, via Crimea e viale Thovez, dalla parte opposta vi era quella notevole di strada Pianezza, per raggiungere il pianalto su cui sorgono la borgata e la chiesa di Lucento (esclusa la regione collinare, la parte cittadina con la maggiore altitudine). Nella foto seguente, vediamo appunto la chiesa, sempre nei primi anni 50  
		
				__________________ 
		
		
		
		
		
			
 Last edited by Censin; January 11th, 2015 at 04:49 PM.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16331 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			In effetti il via ferrovia implica:  
		
		
		
		
		
		
		
	- scali ferroviari attrezzati per carico/scarico vetture (costi notevoli di manutenzione) - rigidità nelle date/ore di spedizione (il che implica una programmazione notevolmente precisa) - piazzali di stoccaggio vetture al carico e allo scarico - danneggiamenti (e furti) sulle vetture durante le soste dei convogli - la 'morchia' che cade dai fili di alimentazione danneggia le vetture che devono quindi essere protette  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16332 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				FIAT C.so Marconi - 1964
			 
			
			
			Il palazzo c'è ancora ... ma di lì è sparita la Fiat (vi ricordate quando la chiamavano la 'Società di Corso Marconi?) 
		
		
		
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16333 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
			
			 
				
				Teatro Politeama Chiarella - Via Principe Tommaso
			 
			
			
			Ecco un'immagine che ritrae Edoardo de Filippo e la sua compagnia davanti al Politeama Chiarella (anno 1933) 
		
		
		
		
		
		
			![]() che era quello di queste immagini ![]() ![]() distrutto da un bombardamento nel 1942  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	
  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16334 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Oct 2014 
				
				
				
					Posts: 25
				 
				
Likes (Received): 3 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 proprio perchè c'erano molte ore di straordinario e quindi a fine mese in cantiere mi toccava fare i conteggi senza sbagliare perchè sul conteggio delle ore non si ammettevano errori ricordo sempre un operaio che per l'acconto si faceva sempre dare due assegni uno lo consegnava alla moglie   l'altro se lo teneva per le sue spese personali  (le solite sigarette ,null'altro)
		 | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16335 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Apr 2011 
				Location: Torino Bôrg dël Fum 
				
				
					Posts: 502
				 
				
Likes (Received): 93 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			L'Esposizione del 1898 (cinquantennale dello Statuto Albertino) fu dedicata in maniera particolare all'Elettricità e ancora più particolarmente al suo uso come forza motrice, che dopo l'illuminazione cominciava a fare la sua comparsa nelle officine e nei trasporti.  
		
		
		
		
		
		
		
	Durante l'evento circolarono per Torino, non so se per la prima volta o meno, tram a trolley e trolley/batterie. Oggi pomeriggio sulla pubblicazione ufficiale mi sono imbattuto in un articolo di Ettore Thovez, che dalla data di nascita risulta il fratello maggiore e ingegnere di Enrico, che pone entusiasticamente l'accento su questi aspetti della nuova tecnologia. Ciò che mi ha sorpreso, oltre al ragionare in cavalli vspore piuttosto che kw come siamo abituati, è la concezione che dà dell'impiego dell'elettricità. Non la considera come facciamo usualmente noi come una forma di energia disponibile per essere utilizzata, in alternativa o in combinazione con altre tipo il gas, i combustibili, ecc, ma un mezzo per trasmettere energia tra un motore e la sua utilizzazione. Parte dal principio che il motore sia sempre una unità a vapore, idraulica o a gas, che fino a quell'epoca veniva collegata alle macchine con una rete di alberi e pulegge secondo la concezione che è più economico avere un solo motore più potente che tanti piccoli motori di quel tipo ognuno dedicato ad una macchina diversa. L'idea geniale, sempre secondo l'ingegnere di fine 800, è che i conduttori elettrici sono molto più pratici delle trasmissioni meccaniche, consentono locali sgombri e luminosi, permettono di non dissipare energia quando alcune macchine sono ferme e altre lavorano. Tutto ciò ottenendo corrente con una dinamo o alternatore e riutilizzandola con un piccolo motore. La novità di quell'Esposizione furono appunto i piccoli motori elettrici, addirittura piccolissimi quando destinati ad azionare, pensate un po', nientemeno che ventilatori casalinghi! Partendo dall'utilizzo interno all'opificio allarga poi il discorso alla trasmissione dell'elettricità su lunga distanza e quindi la supremazia di quella alternata sulla continua grazie al motore polifase ideato da Galileo Ferraris, ai trasformatori statici sviluppati non ricordo se da Brown (quello della Brown-Boveri?) che consentono di non portare nelle case e nelle officine tensioni pericolose di 1000-10000 Volts. Cita i fantastici generatori da 1000 cv e addirittura da 5000 cv come quelli del Niagara (solo all'epoca dell'Esposizione dell'84, dice, era follia immaginarne da più di 50-60 cv) e come prevedibile va a finire al trasporto pubblico urbano destinato a soppiantare la trazione a vapore e quella a cavalli. Cita persino (non so se sia leggenda) un episodio accaduto all'Esposizione di Vienna del 1873 che avrebbe dato il via agli studi sull'impiego pratico del motore elettrico: un operaio che stava eseguendo un cablaggio su una dinamo da illuminazione si sbagliò e la collegò in rete ad altre dinamo in funzione, per cui la si vide girare di moto proprio anche se il suo motore (a vapore?) era spento! Mi scuso se mi sono espresso male essendo digiuno di elettrotecnica e anche se mi sono entusiasmato per cose così banali, ma ho percepito una filosofia molto diversa di qualcosa che per noi è talmente normale da non chiederci nemmeno come funzioni, normale come aprire il rubinetto dell'acqua o quello del gas...  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16336 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Jan 2015 
				
				
				
					Posts: 5
				 
				
Likes (Received): 0 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Complimenti per le foto del capolinea del 13. 
		
		
		
		
		
		
		
	Grande Censin!!!  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16337 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Apr 2014 
				
				
				
					Posts: 8
				 
				
Likes (Received): 0 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			penso di si,i presepi nelle vetrine darebbero un tocco in piu' al natale.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16338 | 
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
				
			
			Join Date: Dec 2014 
				Location: Turin - Mirafiori Sud 
				
				
					Posts: 113
				 
				
Likes (Received): 10 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			..................... ho 'paura' che purtroppo se le cose vanno avanti così sarà vietato anche fare i presepi in casa, non solo nelle vetrine. Non bisogna urtare la sensibilità di chi non la pensa come noi ... 
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			Last edited by Toro1958; Yesterday at 05:32 PM.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16339 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,942
				 
				
Likes (Received): 319 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Solo successivamente, ci si accorse che l'energia irradiata era minima, e l'idea venne abbandonata; ma gli esperimenti di Righi servirono poi di base a Guglielmo Marconi per lo sviluppo della telegrafia senza fili.  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16340 | |
| 
			
			 Registered User 
			
			
			
			Join Date: Dec 2012 
				
				
				
					Posts: 1,942
				 
				
Likes (Received): 319 
 | 
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
| Tags | 
| foto, torino | 
| Thread Tools | |
| Rate This Thread | |
		
  | 
	
		 |