![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#16341 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,424
Likes (Received): 458
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#16342 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,424
Likes (Received): 458
|
Riporto "IT" con un re-post parzialmente collegato all'argomento (e tanto per contraddire quel che ho appena scritto sopra: l'elettricità viene ANCHE accumulata, ovviamente): autocarri elettrici davanti alla sede della Società Consumatori Gaz e Luce di Torino (corso Regina).
![]() dal sito http://www.mepiemont.net/foto_stor/l...luoghi_7t.html (PS: trovo divertente che questi antesignani delle navette Star di GTT siano stati fotografati a cent'anni di distanza, ma a soli 500 metri dal capolinea di una delle due linee). Last edited by Oscaruzzo; January 12th, 2015 at 07:09 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16343 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
... dopo il secondo vagone, sul piano superiore, le vetture rischiano seri danni dalla caduta della morchia (acida): così devono essere cerate in parteza e poi decerate all'arrivo, con costi notevoli per il materiale di ceratura, gli impianti di ceratura/deceratura e la mano d'opera. Inoltre, poiché non tutte le vetture destinate ad una certa zona Italia/Estero vanno via ferrovia, si devono proteggere tutte in blocco, anche quelle che poi invece andranno via strada. Per quanto concerne invece altri danneggiamenti (vandalici) e furti occorre pensare che i treni 'merci' hanno spesso soste in posizioni isolate: è quindi facile eludere la sorveglianza (poca) e accedere al treno (NB alcuni anni fa le vetture destinate alla Russia, superato tale confine, dovevano venire scortate da personale armato)
Last edited by Toro1958; January 12th, 2015 at 08:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16344 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 502
Likes (Received): 93
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16345 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
Talmone - Via Pinelli
Com'era
![]() Com'è (edificio residenziale) ![]() P.S. ... da torinista debbo anche purtroppo dire che Talmone ci ha portato 'sfiga' ... la prima (di purtroppo troppe) cadute in serie B del Toro è venuta quando sulla maglia granata è comparso il simbolo 'T' di Talmone!
__________________
Last edited by Toro1958; January 12th, 2015 at 08:41 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16346 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
Fruttero & Lucentini (1974)
... purtroppo scomparsi anche loro ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16347 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 502
Likes (Received): 93
|
Quote:
Nel caso di un pannello solare poi... Forse l'unica cosa che in un certo senso ci si avvicina è una girante eolica personale. Forse la concezione popolare di energia elettrica ha le sue origini nell'uso generico che ancora si fa della parola "luce" o "corrente" come sinonimo di "energia". Come fosse un fluido energetico che alimenta le nostre lampade e i nostri motori, come in un'epoca precedente il gas d'officina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16348 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 502
Likes (Received): 93
|
Ma cosa rappresenta il 1958 per il Toro, dato che mi pare di aver capito che tu non sei del 58?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16349 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
'Cavalli' a confronto ...
Corso Raffaello angolo Corso Massimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16350 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16351 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,266
Likes (Received): 429
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16352 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
Quote:
![]() https://www.google.it/maps/@45.07959...!6m1!1e1?hl=it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16353 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
Via XX settembre - Via Santa Teresa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16354 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
Strada (?) di Torino - fine anni '30
Chissà se qualcuno ha qualche 'idea' in merito alla collocazione di questa immagine di fine anni '30 (dal numero di targa direi anno immatricolazione 1937)?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16355 | |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
Dino al bowling Mirafiori
Quote:
![]() ![]() ![]() Queste fotografie a me paiono scattate al bowling di Mirafiori, ora scomparso, almeno per i miei ricordi di frequentatore anche se non assiduo. Però c'è un 'problema': Dino il militare lo ha fatto in Sicilia (allora si usava far fare il militare il più lontano possibile...), quindi penso che le foto appartengano ad un servizio fotografico per qualche giornale in cui doveva apparire in divisa http://www.torinotoday.it/cronaca/ce...mirafiori.html Last edited by Toro1958; Yesterday at 04:45 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16356 |
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud
Posts: 121
Likes (Received): 11
|
ooooooops ... dimenticavo ...
Dato che il mio primo hobby è quello della musica anni '60 ... ecco le immagini di altri cantanti di quell'epoca a Torino
Orietta Berti con marito (1974) ![]() Marisa Sannia (1966) ![]() Caterina Caselli (1966 - Teatro Alfieri) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16357 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,947
Likes (Received): 319
|
Quote:
![]() il capolinea era esattamente nel punto da dove è stata scattata la foto; il tram 4, arrivando dal centro, girava tutto attorno al casotto del dazio, fermandosi poi in quel punto per la sosta e ripartendo poi su corso Moncalieri. ![]() Il capolinea del 4 era stato portato nel 1928 alla Barriera di Piacenza, mentre in precedenza era attestato attorno alla Gran Madre; poichè però il traffico tra la Gran Madre e la Barriera di Piacenza era piuttosto scarso, con vetture semivuote, mentre la linea era affollatissima nel tratto rimanente, che attraversava trasversalmente tutto il centro storico (piazza Vittorio - via Po - piazza Castello - via Garibaldi - piazza Statuto), venne mantenuto uno "sbarrato" con capolinea alla Gran Madre. Quando nel 1966 venne decisa la rimozione dei binari tranviari da corso Moncalieri, per creare sui corsi lungo il Po l'asse di scorrimento Nord - Sud, la linea venne limitata interamente e definitivamente alla Gran Madre (sulla linea 4 iniziò il servizio, nell'estate del 1976, la prima vettura 3000 colorata in giallo e modificata con l'abolizione del bigliettaio); con la riforma del 1982, al posto del 4, subentrò l'attuale 13, che inglobò le due precedenti 2 e 4. Last edited by Censin; Yesterday at 05:48 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16358 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,947
Likes (Received): 319
|
In compenso, dal volume "Torino anni 50", ho trovato una foto dell'allora capolinea opposto del 4 al Campidoglio, in piazza Perotti
![]() vediamo in primo piano il capolinea appunto del 4, con una vettura ferma, mentre sullo sfondo è fermo al capolinea un filobus della linea 54 proveniente dal Lingotto (piazza Bengasi). Nel 1963, col prolungamento del 22 in piazza Campanella, il 4 da piazza Perotti venne prolungato al vecchio capolinea in Parella del 22, passando per i corsi Lecce in un senso e Svizzera nell'altro (spezzoni di binari sono ancora rinvenibili sui controviali dei due corsi), percorso mantenuto fino alla soppressione nel 1982 (l'attuale 13 ereditò il percorso del 2 ex 22 su via Nicola Fabrizi e via Nicomede Bianchi). Per quanto riguarda il filobus 54, ribattezzato 34 nel 1966, nel 1970, dopo la costruzione del ponte sulla Dora di corso Lecce - corso Potenza, venne prolungato lungo tali corsi fino a largo Toscana, percorso mantenuto anche dopo che nel 1980 l'autobus aveva preso il posto del filobus fino alla soppressione della linea nel 1982. Last edited by Censin; Yesterday at 05:39 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16359 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,947
Likes (Received): 319
|
Quote:
![]() L'anello del binario era attorno all'aiuola che si vede; il capolinea era dalla parte opposta, dove ora è il capolinea del bus collinare 70. ![]() Anche questo capolinea fu vittima della soppressione dei binari da corso Moncalieri decisa nel 1966; la linea venne limitata al centro, in via San Quintino angolo via XX Settembre, e i binari sul corso e piazza Zara sparirono. Last edited by Censin; Yesterday at 06:04 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16360 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,947
Likes (Received): 319
|
Quote:
Alla soppressione del 21 nel 1966, dovuto sempre alla necessità di liberare corso Casale dai binari (venne mantenuto solo il tratto percorso dal 5, poi 15, dal ponte di Sassi al capolinea), subentrò il bus 61, che ereditò il capolinea sul piazzale; nel 1979 venne istituito un 61 sbarrato prolungato fino a San Mauro; con la riforma del 1982, tale percorso fino a San Mauro divenne definitivo per tutta la linea 61, ma all'altra estremità il percorso, che prima arrivava fino a corso Cosenza ang. via Paolo Sarpi, venne limitato alla zona di Porta Nuova. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|