![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14541 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Adesso faccio il censin ![]() Fino anni 70 inoltrati era una cosa normale vedere in giro i camion del latte,quanto vedere un tram.Ricordo bene i Lancia successivi con il loro strano rumore(compressore) e pareva impossibile che questi potessero quasi sparire in pochi anni.Chissa che non spariscano anche tram e pure bus tra poco..... Segue allegato (visti i richiami....) personale. La centrale una volta, in pratica ,era una municipalizzata ,ora cose'? http://i.imgur.com/85lUoS4.jpg (cosi va bene???.... se aprite il link sapete a cosa andate incontro...potrebbe interessare Giuseppe T. e M. Nera) bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14542 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Interessante, Bube! Io invece rispondo in chiaro, troppo lavoro fare dei link...
Mi fa piacere apprendere che hai lavorato là dentro. Per caso hai conosciuto il vecchio ing. Ficara che si occupava degli impianti? Fino a pochi anni fa c'erano due caldaie Ruths (mi pare fossero ad acqua surriscaldata, non a vapore, con scambiatori posti nella stessa centrale termica che si trova sotto la nostra ciminiera in cemento armato). Non mi sono mai interessato per quali lavorazioni fosse usato di preciso il vapore, penso per tutti i processi tecnologici per i quali servisse calore e per la sterilizzazione come hai detto tu oltre che per il riscaldamento. La Centrale del Latte oltre che uno stabilimento industriale è una istituzione cittadina che quando venisse eliminata lascerebbe un vuoto nella storia di Torino. Ma chi sarebbe M. Nera? ![]() Last edited by giuseppe tubi; September 12th, 2014 at 02:21 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14543 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Di colpo sono spariti i Lancia, ma anche tante altre cose parevano eterne. I grandi stabilimenti industriali, i raccordi ferroviari urbani, la stazione Dora e la relativa sopraelevata, i treni della Ciriè-Lanzo a Ponte Mosca... e tanto altro. E' vero che, di colpo, un giorno spariremo anche noi, però.... Altra cosa che sta scomparendo sono le ferrovie, sia come estensione della rete, sia come servizio (quello merci collettame e a carro completo non esistono già più) ed organizzazione, sia come varietà dei materiali. Dicono che il Passante sia un'opera costruita pe ri prossimi 200 anni. Io non mi stupirei se tra 50 o 60 non esistesse più il servizio ferroviario, almeno come lo intendiamo adesso. Le frecce probailmente esistranno, ma del resto quanto? bè.. Vedremo! La Centrale del Latte nell'immaginario dei più agè sarà anche stata un'istituzione, ma oggi è una Società per Azioni quotata in borsa. PS: Eri tu che un tempo chiedesti notizie dell'edificio che si trova in via S. Massimo di fronte al S. Giovanni?
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14544 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Forse proprio Ella,a causa della non somiglianza della costruzione ad un opificio in quanto tale,mi confido' che nel passato carcere/operapia/manifattura/ospedale/orfanotrofio ecc erano spesso assimilabili tra loro,alche' inoltrai un link di uno scritto e schizzo interno del fabbricato, evitando pero' ,accuratamente, di tracciare la mappa degli oscuri passaggi sotteranei, attraverso infernotti, con le fattiscenti ,ai tempi,costruzioni circomlimitrofe ,quali ospedali conventi e chiese....anche perche' non mi ricordo/avo mica tanto bene e forse erano solo recondite fantasie di un ottenne...... bb lucajuventino sara soddisfatto.(signature)
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; September 12th, 2014 at 04:28 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14545 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Fanbagno..... sky mi ha fregato di nuovo
![]() BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; September 12th, 2014 at 04:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14546 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=Breus;117292364]Spero non siano ancora state postate, nel qual caso chiedo venia...
CENTRALE DEL LATTE DI TORINO. /QUOTE] Le foto si riferiscono probabilmente all'inaugurazione della Centrale del Latte di via Filadelfia, nel 1952; lo dimostra la "parata" dei mezzi per la distribuzione del latte in piazza Castello e al Valentino. Personalmente, come ricordo d'infanzia, ricordo solo che, da un giorno all'altro, si smise di andare a comprare il latte col bidoncino, riempito col latte sfuso dal lattaio, sostituito dalla bottiglia acquistata giorno per giorno dal lattaio riconsegnando la bottiglia vuota. Il bidoncino da allora venne "riesumato" solo in occasione di scioperi dei lavoratori della Centrale, quando i lattai tornavano provvisoriamente a vendere il latte sfuso. Questo fino al 1972, quando la produzione e vendita del latte preconfezionato vennero liberalizzati., non avendo piu' ragione di esistere il monopolio delle Centrali del latte per i progressi tecnologici intervenuti. Last edited by Censin; September 12th, 2014 at 05:19 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14547 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
che io sappia la centrale del latte e' una spa di cui il comune detiene delle quote tramite la "finanziaria centrale del latte torino spa" comunque lo stabilimento si dovrebbe spostare nell'area ex mirafiori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14548 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
![]()
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; September 13th, 2014 at 01:34 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14549 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Poi...ma quante cose vorrebbero fare a mirafiori??? dovrebbe andarci qualcosa come la vecchia viberti per manutenzione tram bus (ai tempi del gemellaggio atm spesero anche soldi per l'ipotetico progetto dell manutenzione incomune) e amiat e forse FS .dovrebbe andarci qualcosa del politecnico ed universita' varie ,si prevedeva(oggi non so ) una fabbrica auto tipo pininfarina/bertone e qualche carrozziere per veicoli speciali ,inceneritori e/o recupero/riciclo ecologico rifiti speciali (PC soprattutto ![]() QUESTA e' di torino ma non ricordo perfettamente il giorno http://www.mirafiori-accordielotte.o...Berlinguer.jpg censurato.... Gli infissi coincidono le scale son modificate ma direi 100% Torino periferica.....attorno v Veglia http://letiziacortini2.files.wordpre...omanarubbi.jpg bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; September 13th, 2014 at 01:16 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14550 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Ma quale immaginario? Mica mi riferivo alla sua ragione sociale, che avendogli emesso fatture per decenni mi è stata nota anche nelle sue variazioni. Anche di una persona si usa dire "è un'istituzione", nel senso che se ne sente nell'animo la necessità che esista e quando se ne va lascia un buco. Opinione personale, se qualcun altro la vorrebbe veder sparita lasciando maggior spazio ai vari Parmalat, Granarolo, ecc. ha le sue valide ragioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14551 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
ecco una foto dell'ingresso del vecchio stadio della Juve, il "Marsiglia"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14552 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ed una della Mole Antonelliana, risalente al periodo della sua ultimazione, scattata, pare, da corso San Maurizio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14553 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Prima dell'UHT, l'unico latte a lunga conservazione era quello sterilizzato della Polenghi, dalle pessime caratteristiche organolettiche (il sapore era...di acqua marcia, o quasi!), pure venduto dai lattai, ma, ovviamente, assai poco richiesto. Aggiungo che la nostra Centrale del Latte nel periodo del monopolio non si distinse mai per innovazioni: nel 1963 a Firenze era già disponibile il latte nei cartoni tetrapack, da noi arrivato ben più tardi, nel 1970! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14554 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Le bottiglie avevano la capsula in stagnola o alluminio e mia mamma invece di toglierla completamente vi praticava due fori triangolari con la punta del coltello, uno per versare e uno per far entrare l'aria.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14555 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Nel marzo 1958, visitai con la scuola (quarta elementare) la Centrale di via Filadelfia: fu una visita molto accurata, seguita da un omaggio (un righello con la scritta "tuo papa' fuma? Fagli bere latte!") e, al ritorno in classe, dall'immancabile tema sulla visita e la bonta' e pregi del latte...... Last edited by Censin; September 16th, 2014 at 05:01 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14556 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
La chiesa della Santissima Annunziata di via Po e la sua ricostruzione novecentesca.
Edificio originale del 1600. ![]() Di capienza divenuta insufficiente per le esigenze dei fedeli fu abbattuta e ricostruita spostandone la posizione originale. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14557 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Stato dei lavori nel 1927.
![]() Lavori nel 1928 senza l’attuale facciata. S’intravede l’isolato militare di Sant’Antonio in fondo alla via Sant’Ottavio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14558 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14559 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14560 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Interessante edificio, interessante e mai visto.. si trova a Torino? Dove esattamente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|