![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14261 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
edit: anzi, a giudicare da queste foto tratte da MePiemont (orientate però verso via della Consolata) la recinzione sembra la stessa: ![]() ![]() ![]()
__________________
Last edited by FaseREM; July 23rd, 2014 at 12:36 PM. |
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14262 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
A proposito di Corso Siccardi, ho visto che il palazzo dell'Iren all'angolo con Via Bertola è stato demolito ed è rimasto in piedi un tratto di facciata d'epoca.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14263 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14264 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
PS: il thread NON È taggato "torino". Qualche amministratore può provvedere? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14265 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Probabilmente in Vanchiglia, proprio per il fondo melmoso, si verificò il fenomeno della liquefazione del terreno, comune quando i sismi si producono in terreni alluvionali o poco compatti; lo stesso che abbiamo visto nel terremoto in Emilia nel 2012, dove le case dei borghi sorti sull'antico alveo del fiume Reno (deviato nell'800 per motivi di bonifica) non sono crollate, ma sono letteralmente sprofondate nella melma formatasi per le onde di pressione dovute alle scosse sul terreno poco compatto dell'antico fiume.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14266 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14267 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14268 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() ![]() Confrontando le immagini, anche se si riferiscono a due zone diverse dei giardini, a me sembra che la recinzione abbia la stessa identica forma. Da corso Siccardi angolo via Bertola guardando verso sud si veda la statua di Vittorio Emanuele. Se invece ti riferisci alla dimensione della statua potrebbe essere semplicemente una questione di zoom. Ancora nella mappa IGM del 1923 si vede che i giardini della Cittadella arrivavano fino al viale di corso Siccardi. Inoltre, come si vede dalla mappa, il lato sinistro di corso Galileo Ferraris ospitava una specie di lungo e basso fabbricato. Gli unici edifici propriamente residenziali sulla destra si trovavano nell'isolato tra via Bertola e via Cernaia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14269 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Già che ci siamo, mentre facevo ricerche su corso Siccardi ho trovato questa immagine scarabocchiata di corso Galileo Ferraris (a inizio secolo si chiama ancora tutto corso Siccardi), da sud verso nord. Anche qui si vede il monumento ma ci troviamo dalla parte opposta. La grossa traversa a sinistra è corso Duca d'Aosta (le case sono ancora tutte esistenti). A destra invece si vede un bel palazzotto chiaro all'angolo con via Legnano, scomparso. L'intero lato dell'isolato è occupato da un alto palazzone signorile anni '60-'70. La foto potrebbe essere utile come riferimento per i campetti di calcio della ex Piazza d'Armi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14270 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 32
Likes (Received): 27
|
Buongiorno a tutti! a proposito delle foto di corso Siccardi, ho provato anche io a raccapezzarmi su dove fosse il punto dello scatto. Credo si trovasse subito prima di dove adesso ci sono le bancarelle dei libri. La cancellata dovrebbe delimitare via Bertola. Su una cartina di fine 800 si vede che Piazza Arbarello era più larga e più lunga, arrivando fino all'altezza della Facoltà di Economia e Commercio (curioso scoprire che è stata rialzata di un piano), e inglobava anche la zona che adesso è in parte pedonale e in parte corsia per i bus. Anche le case che si intravedono sulla sinistra, sembrano corrispondere. Quello che non quadra molto sono i palazzi sulla destra, ma qui mi arrendo!
![]() ![]() Last edited by janfiftynine; July 24th, 2014 at 02:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14271 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14272 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
la cancellata può anche essere simile,a parte la forma,nella cartolina di corso siccardi èa llo stesso livello del terreno,non è rialzata,come si vede dagli alberi;poi non ho capito il discorso dello zoom,se è dall'altra parte la statua del re vittorio non si vedrebbe,cosa c'entra lo zoom?a me pare chiara la statua del re vittorio,quindi non ci sono dubbi,da parte mia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14273 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ma da corso Siccardi si vede la statua, cosa non ti torna?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14274 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Troppo piccole per essere vicine come sarebbero se il piano fosse lo stesso. La fascia chiara trasversale al viale che si intravvede e che passa ai piedi delle persone o persona sulla destra non è possibile che sia troppo stretta e vicina, è chiaramente su un piano più basso. Ci sono anche le doppie colonnine come nell'altra foto, che non avrebbero senso se non ci fosse la scalinata. Per me è l'uniformità del terreno a falsare la prospettiva. Last edited by giuseppe tubi; July 25th, 2014 at 01:18 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14275 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
adesso ho capito,avevo inteso che la seconda ipotesi fosse guardando verso Piazza _Albarello.in questo caso potrebbe essere come dici tu,anche se il monumento dovrebbe essere più lontano,può essere una questione di zoom.per quanto riguarda la cancellata con le scale mi pare che sia verso piazza arbarello,
.dirò di più,sono quasi sicuro che la foto della cancellata di me piemont,sia proprio in piazza albarello,spostata rispetto a corso siccardi,più in direzione porta susa,in sostanza non credo che corso siccardi abbia avuto un piano rialzato Last edited by turtu63; July 25th, 2014 at 01:41 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14276 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
il cancello si trovava in via Bertola,grazie a Icopix
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14277 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ah, la foto da piazza Arbarello serviva solo a far capire come fosse fatta la recinzione ma non ho mai voluto intendere che quello fosse il cancello sul lato di via Bertola angolo corso Siccardi. Equivoco risolto.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14278 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Più che altro vanno ringraziati il geometra Antonio Rabbini
e l' AST che ci consente la consultazione del suo catasto in alta definizione......... ![]() http://archiviodistatotorino.benicul...=288533&indx=3 P.S. Nella stessa tavola, sempre in via Bertola, nell' area del giardino Lamarmora, indicato con il numero 1826, c' è quell' edificio del quale avevamo già parlato ( immortalato anche da M. Gabinio - http://www.fondazionetorinomusei.it/...1.php?img=3P23 ) e che fu demolito tra il 1924 ed il 1928; qualcuno ha scoperto quale funzione avesse ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14279 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un pezzo di Torino sparita: questa bella villa, stile Harry Potter, sita in via Bricherasio 11, venne abbattuta nel dopoguerra, per erigere un condominio, sia pure signorile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14280 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco una foto del monumento ad Ascanio Sobrero, scopritore della nitroglicerina, dopo la sua erezione nel primitivo sito in piazza San Martino (ora 18 Dicembre), proprio dove ora sorge l'omonima stazione del metro
![]() proprio per i lavori della metropolitana, venne spostato al Valentino all'inizio di questo secolo, in sito "provvisorio", che, nella migliore tradizione italica, è ormai diventato definitivo. ![]() Last edited by Censin; July 26th, 2014 at 05:45 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|