![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14201 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Volevo inserirle accanto a quella già postate, ma stavolta è il browser a fare i capricci; niente Edit e niente Quote! Mi va in errore!
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14202 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
I filobus del CTREA erano bicolori: rosso nella parte inferiore, avorio nella parte superiore. Erano i colori originali dei tram della SAEAI (Alta Italia) alla sua nascita nel 1898, ereditati poi nel 1906 dall'Atm, e dalla stessa molto amati e per i quali ebbe sempre una certa nostalgia, anche quando, col decreto ministeriale del 1927, dovette passare, per i mezzi urbani, al verde a due tonalità. Infatti, li mantenne per la dentiera di Superga, come è tuttora, e li riusò per i primi autobus senza bigliettaio, dal 1970 al 1976.
Evidentemente anche il Consorzio Torino - Rivoli, non vincolato al verde in quanto non mezzi urbani, volle rispolverare questa colorazione. Ecco due filobus ripresi alla stazione capolinea di corso Francia negli anni 70 ![]() ![]() Last edited by Censin; July 20th, 2014 at 05:42 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14203 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() P.S. : solo io spesso non riesco ad accedere e vedo strani messaggi dei server? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14204 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Evidentemente anche il Consorzio Torino - Rivoli, non vincolato al verde in quanto non mezzi urbani, volle rispolverare questa colorazione. Ecco un filobus in partenza, ripreso negli anni 60 al capolinea di corso Francia ![]() Last edited by Censin; July 20th, 2014 at 05:44 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14205 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Da quel che capisco dalle scritte di errore che compaiono, il server è stato messo su un "cloud"; infatti, ogni tanto...va nelle nuvole, anzi nel pallone!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14206 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.museotorino.it/resources/...s/page0006.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14207 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
carrozzeria Viotti
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14208 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Nota di servizio:
Anche a voi viene " Error 522 " ?
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14209 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14210 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
ciao,
sto cercando informazioni e testiminianze della fabbrica auto Taurinia fondata da Giuseppe Alby con boita in Via Principi d'Acaja. Potreste aiutarmi? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#14211 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
giuseppe tubi In due? Mi viene in mente la Decuria Tribunzia del Corriere dei Piccoli: all'ordine di fare quadrato (in 10) venivano colti dal panico. :lol
Come non si può fare quadrato? Censin da solo copre 3 lati, come il castello del Valentino! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14212 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora due foto della Madonna del Pilone inquadrata verso la facciata
![]() ![]() sono due foto abbastanza antiche, risalenti circa a inizio 900; vediamo infatti ancora il treno 'd Gasso trainato ancora dalla s'ciunfétta a vapore; sono quindi anteriori al 1908, data dell'elettrificazione della linea. Nella seconda non si vede nemmeno ancora il tram della linea di Porta Susa, che vediamo nella prima foto, che arrivò alla Madonna del Pilone nel 1907 (prima si fermava alla Barriera di Casale). Notare anche la prima casa sulla sinistra, che chiudeva la piazza della chiesa (dal primo o secondo piano di essa deve essere stata scattata la foto già postata, dell'ingresso del nuovo parroco nel 1922); tale edificio, con quelli adiacenti, venne abbattuto negli anni 30 per formare la zona verde attualmente esistente, dove recentemente (inizio di questo secolo) è stato eretto il monumento a Fausto Coppi, col ponte pedonale e ciclabile sul Po. L'intenzione era probabilmente di abbattere tutte le case fino a piazza Borromini, per formare una sola zona verde; le difficoltà di esproprio, poi la guerra, devono aver limitato il progetto a quello che oggi vediamo.
__________________
Last edited by Censin; July 17th, 2014 at 09:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14213 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto di corso Casale subito oltre la Madonna del Pilone, che inquadra ancora sullo sfondo gli edifici abbattuti negli anni 30 per formare il piazzale Marco Aurelio
![]() Notare, sul muro della casa a destra, la scritta "Si affittano cavalli", probabilmente per andare verso Superga o in gita sulla collina.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14214 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14215 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Ecco 3 libri parecchio rari, dell'epoca, riguardanti i (mis)fatti di TO, 1864.
Tutti e 3 nel .rar scaricabile qui: http://212.7.194.85/download.php?id=550915&type=2 oppure qui: http://www.megafileupload.com/en/fil...-1864-rar.html Niente immagini, purtroppo (penso che non ne esistano); ma se qualcuno ha foto della Città nel decennio 1860-1870, e se ha voglia di postarle... PS: è la prima volta che uso http://www.megafileupload.com/ , ho fatto la prova e funziona. Andare a metà pagina (area 'gialla') ed aspettare gli ''8 o 14 seconds'' richiesti, poi comparirà ''download file now!'' |
![]() |
![]() |
![]() |
#14216 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora la zona di corso Casale: ecco una foto dei primi anni 20 della Barriera di Casale, attuale piazza Borromini
![]() la Barriera doveva essere ancora attiva: infatti vediamo accodate diverse vetture tranviarie della linea C di Porta Susa, forse in attesa dell'ispezione doganale (le norme prescrivevano che i tram e gli altri mezzi pubblici che attrversavano le barriere fossero sottoposte a visita doganale, sia riguardo ai mezzi che agli occupanti, personale e passeggeri, e che per ripartire dovessero avere il benestare del capoposto) per proseguire verso Madonna del Pilone; davanti al casotto del dazio, vediamo invece, fermo al capolinea, un tram della linea 5 dell'Atm, proveniente da borgo San Paolo (nel 1924, col processo d'incorporazione della rete della Belga in Atm con revisione e riforma di tutta la rete, la linea venne poi "dirottata" verso corso Belgio e Vanchiglietta, abbandonando il tratto verso Oltrepo su corso Regina e il ponte). Le case visibili sulla sinistra della foto esistono ancora attualmente, quasi intatte; come già detto, si era iniziata la demolizione delle case lato Po di corso Casale per lasciar posto ad una grande area verde, iniziando dalla Madonna del Pilone; demolizione poi arrestatasi all'altezza del Motovelodromo, come è tuttora.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14217 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Film girato a Torino - IL BANDITO (1946), con A.Nazzari, A.Magnani, C.Campanini, regia A.Lattuada (vedi INFO qui: http://www.skyscrapercity.com/showth...64547&page=570), è ora visibile QUI: https://www.youtube.com/watch?v=CUI4iY_hzwk
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14218 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora una foto della Barriera di Casale, stavolta subito dopo il ponte di corso Regina, in direzione della collina, con timbro postale della cartolina del 1920
![]() vediamo sulla sinistra un tram Atm della linea 5 diretta verso il capolinea sulla sinistra accanto al casotto daziario; sulla destra, ferme ai capilinea, due vetture della Belga delle linee H "di Vanchiglia" e P "di corso Regina"; qui sotto, vediamo fotografato in quello stesso punto un tram della linea di corso Regina col suo "equipaggio" poco prima della fusione della rete della Belga in Atm ![]() il ponte di corso Regina, essendo passaggio obbligato, era uno dei pochi punti dove le due reti, la Belga e l'Atm, coesistevano, visti i rigidi capitolati di concessione che stabilivano di regola percorsi rigorosamente separati per le due reti; era percorso infatti dalle linee 3 e 5 dell'Atm e dalle linee H e P della Belga. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14219 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Una nota tropicale in città: un rimorchio tranviario aperto, detto "giardiniera", in partenza nel 1926 da piazza Carlo Felice (sui binari attorno alla piazza, di cui esistono ancora spezzoni) per una corsa speciale per l'Ippodromo di Mirafiori
![]() siamo alle ultime corse di questo tipo di vetture tranviarie, eliminate del tutto dal decennio successivo per le loro scarse possibilità d'impiego in una città dal clima continentale come Torino, che ne limitava l'uso a 3 - 4 mesi l'anno, lasciandole per il resto ricoverate in rimessa; infatti, oggi, se ne vedono solo nei paesi tropicali, come il Brasile, o comunque dal clima più caldo del nostro. Notare l'abbigliamento di madame e madamin, per recarsi a un avvenimento, le corse di cavalli, che era più mondano che sportivo, ritrovo di tutta la "buona società" dell'epoca. Ricordo ancora una vicina di casa, classe 1902, che veniva a volte a vedere la televisione da noi; una sera che c'era una partita di calcio, chiestole se le interessava, rispose: "No, non ci siamo mai interessati: quando c'era mio marito (era vedova) andavamo alle corse dei cavalli"; ritenendosi della buona società, sentiva il calcio come sport troppo popolare o "plebeo"!
__________________
Last edited by Censin; July 19th, 2014 at 06:47 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14220 | |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
Incredibile... le Cantine Risso!!!! con il frizzantino a prezzo fisso!!!
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|