![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14121 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
molto probabilmente la proprieta del lotto 11 - 15 era la stessa, infatti si può notare che hanno utilizzato gli stessi materiali con la stessa colorazione ... la pratica del 57 potrebbe riferirsi proprio alla storica palazzina mentre le successive potrebbero far riferimento proprio al basso fabbricato lungo via palestrina e al numero civico 15 ...
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14122 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14123 |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Venaria Reale
Posts: 655
Likes (Received): 492
|
Boh, a me piace, anzi mi aveva anche favorevolmente colpito che si procedesse con un intervento dichiaratamente moderno in luogo di una qualsiasi pacchianata in finto stile antico
__________________
THE HARDER THEY COME, THE HARDER THEY FALL |
![]() |
![]() |
![]() |
#14124 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Francamente non so cosa pensare. La ristrutturazione del palazzo mi piace, la torre macrocefala un po' meno. Devo dire però che dal vivo mi pare migliore che in fotografia.
E' stata fatta una scelta, se ne potevano fare altre, come sempre. Una ricostruzione filologicamente e storicamente corretta non sarebbe però stata tout-court una ricostruzione in stile finto antico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14125 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14126 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
MMMh ...degustibus.
Purtroppo ho solo due rotelle nel cervello (credo si sia capito...) ed una 500C del 54 senza grandi pretese di originalita' totale e parziale, ma mettere una capote a pagoda arancione o i fanali posteriori , di una mercedes odierna mi metterebbe a rischio di sputo in un occhio per strada....ovvero se non trovo i pezzi "mancanti" adatto qualcosa di quanto piu' simile all'originale e/o del periodo che trovo .....a prezzo equo (asi .... ha storto naso per viti a croce....). Visto che nella piazzetta c'e' memoria di come era in varie epoche storiche si poteva cercare di avvicinarsi +o- ad una di tali epoche ,senza fare del "gardalandismo " (nota1) realizzando un normale e commerciabilissimo comune edificio. Personalmente poi penso che "degustibus" e' lecito.... ma non dappertutto, e' soprattutto se per stupire o non operare pacchianate (falsi storici) si realizzano cubi di cristallo , torri aeroportuali,finte raffinerie ,condomini in inox,ecc distruggendo parte della storia della citta' (non e' il caso di p IV marzo ovviamente).......e un mio pensiero .....stop bb Quote:
nota1) http://www.agriturismiebedandbreakfa...4570K17305.jpg :a me questo edificio piace. http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/...SCF0059-th.jpg Pure questa casa girevole di Barge mi piace ed ho ache conosciuto il progettista/proprietario (7 stanze da letto le cui pesanti porte sono intarsiate con le figure dei 7 nani la scala interna e' ricavata da un enorme albero secolare come alcuni arredi interni ) gran intenditore (.... bevitore) di vini....ma campava con l'acqua ...... ... Stanno bene dove sono. Quote:
![]() arbb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; July 8th, 2014 at 06:48 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14127 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
a me la torre non dispiace come non mi dispiacciono le contaminazioni vecchio-nuovo. meglio cosi' che fare come alla reggia di venaria...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14128 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Bube si spaccia come uomo del passato, ma in realtà vive nel futuro. Riesce a citare un intervento di a.o.s prima ancora che questi l'abbia postato!!!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14129 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
durante la guerra fu bombardata e l'angolo, che se non ricordo male anticamente inglobava una torre, andò distrutto e fu ricostruito così nel dopoguerra ![]() Anche parti interne del caseggiato andarono distrutte. Il restauro ha eliminato lo scempio e simulato una struttura moderna a torre per ricordare quella antica che secondo me non sta per niente male.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14130 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Penso che non avrebbe avuto senso ricostruire delle modifiche di edilizia economica seicentesca e nemmeno fare i Viollet-Le-Duc e procedere ad un restauro di fantasia. Non si poteva nemmeno pretendere che la proprietà perdesse cubatura nella smussatura del cantone. I moderni concetti di restauro non ammettono il falso storico, al massimo si può ricostruire come prima un edificio che sia crollato o demolito per incendio o altro. La contaminazione antico-moderno se ben fatta a me piace. E questa sinceramente mi piace. Le ringhiere mi sembrano giustamente minimaliste allo scopo di risultare pressoché invisibili. Oltre tutto basta vedere foto degli anni 60 in cui c'era persino un elettrauto per capire che dell'edificio originale, a parte ciò che era già stato riportato alla luce dal Brayda in facciata, non esiste più granché. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14131 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
....cumunque anche il campanile di P S marco e crollato....ma e' stato ricostruito "quasi" uguale non sostituito con una copia della torre eiffel . Per carita non che voglia l'originaria torre,ma almenno un edificio che ci azzecca qualcosa con i vicini.Anzi visto che qualcuno voleva ristrutturare l'edificio "secondo me" sarebbe stata una occasione per mettere +o- a tono il tutto bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14132 |
Registered User
Join Date: Jul 2006
Location: TO-I, CN-I, TP-I, FDS-D, SF-US
Posts: 7,819
Likes (Received): 640
|
Dopo pochi anni mariocesare era li in quelle pozzanghere con acqua della Dora.
Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14133 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Una cosa è ricostruire come era un edificio crollato. Intere città distrutte dalla guerra sono ricostruite, come Dresda e Varsavia. Invece ricostruire "come poteva essere" non è più ammesso dall'archeologia moderna. Apposta ho citato Viollet-Le -Duc, il quale da un rudere tirava su un castello delle fate come lo immaginava lui. Invece D'Andrade, altro grande restauratore tra i due secoli, era più moderato, si documentava meglio. Ma quando acquistò le rovine del castello di Pavone Canavese lo ricostruì a suo piacimento, forse copiando qua e là edifici esistenti, come fece nel borgo medievale. Anche rifare un pezzo di un brutto aggiustamento seicentesco basandosi su foto o rilievi d'epoca (se esistevano) secondo me non aveva senso, sia esteticamente sia perchè smussare il cantone avrebbe significato sacrificare inutilmente cubatura e avrebbe creato comunque un brutto raccordo col palazzaccio dietro l'angolo. Scusa ma l'immagine del 2011 non l'ho mica vista... ![]() Last edited by giuseppe tubi; July 8th, 2014 at 10:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14134 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Altro pezzo di storia il minuscolo bar di Gaetano e il suo socio, nel passaggio tra via Garibaldi e piazza Palazzo di Città. C'erano già loro quando fui assunto (1983) e sono certo che mi vedranno passare, con bastone e sciarpona, quando avrò 70 anni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14135 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14136 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Venaria Reale
Posts: 655
Likes (Received): 492
|
Quote:
__________________
THE HARDER THEY COME, THE HARDER THEY FALL
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14137 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Non so, ci sono anche le "vie di mezzo". Penso ad esempio a questi edifici a Chieri costruiti da zero nei primi anni 2000 (perché a Torino non ne conosco, sorry, ma ce ne saranno di sicuro) che non sono né troppo moderni (finestre storte, serramenti tecnologici, e quant'altro come nella torretta in discussione) né troppo "finto antico" e mi pare si armonizzino bene con il contesto circostante.
https://www.google.com/maps/@45.0072...w8dkXFxgCg!2e0 https://www.google.com/maps/@45.0079...OA!2e0!5m1!1e1 Edit: un esempio lampante a Torino e pure vicinissimo: l'hotel santo Stefano. https://www.google.com/maps/@45.0740...BPbMZLfHqA!2e0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14138 |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Venaria Reale
Posts: 655
Likes (Received): 492
|
Ecco, quelli sono invece gli esempi che non piacciono a me, né carne né pesce, con finti cornicioni modanati e elementi di finitura finto tradizionale ma moderni (serramenti intonaci e stratigrafia delle murature non sono mica tradizionali, e ci mancherebbe), insomma soddisfano giusto i requisiti estetici della tradizione, ma poi sono moderni a tutti gli effetti, e allora perchè non farli moderni anche nella forma esteriore, mica il moderno fa schifo, non è che il palazzo dei lavori pubblici sia l'unico esempio esistente al mondo di edificio moderno, cos'è sta fisima contro la contemporaneità che abbiamo un po' tutti nel mondo?
__________________
THE HARDER THEY COME, THE HARDER THEY FALL |
![]() |
![]() |
![]() |
#14139 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Premesso che non so che cosa ci fosse a Chieri prima della costruzione di quei caseggiati (che peraltro conosco), il lato su via Roma non mi dispiace: diciamo che è una casa che non noti, senza infamia e senza lode. Se ciò che si voleva trasmettere era mimetizzare la casa in un contesto peraltro non uniforme ma comunque vicino al centro storico, ci sono riusciti.
Il lato della casa che affaccia su piazza Europa invece non mi piace. Se guardi quel che ha intorno non si armonizza nè per volumi nè per stile nè per colore. Piazza Europa è a mio parere un non-luogo informe e in quel punto avrebbero tranquillamente potuto osare di più per rendere meno anonimo lo spiazzo, visto che lì le mura sono sufficientemente distanti. Diciamo che quei due edifici, a differenza della cosiddetta Casa del Senato, non avevano pretese di tipo architettonico, mi sembrano interventi residenziali destinati a una clientela medio-bassa. Più in generale, non amo l'approccio minimale che molti hanno nei confronti dell'architettura, per cui per apprezzare un palazzo "basta che non sia brutto". Abbiamo ereditato dai secoli passati edifici costruiti per essere belli, nei casi più fortunati per destare stupore e dare lustro a chi ci abitava, in altri casi per andare incontro al comune senso del decoro (che comunque prevedeva uniformità a stili abbastanza ricercati). Noi cosa lasceremo? edit: non avevo visto il NH Hotel Santo Stefano, carino ma sospetto che, facciata in mattoni a parte (che non apprezzo particolarmente), ci fosse un vincolo della Soprintendenza legato all'edificio demolito una decina di anni prima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14140 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
La sistemazione della casa del Pingone mi piace molto. La parte migliore di quella del Senato mi pare si ispiri abbastanza a quella.
Per il resto è ovvio che l'antico non ha il monopolio del bello ed il moderno quello del brutto, ed in ogni caso i gusti sono personali. E' però oggettivo lo stile del contesto architettonico in cui un edificio si inserisce. Un progetto può quindi essere interessante in se, ma discutilbile se rompe un'untà di stile esistente. Ma in fondo anche questa è una questione di opinioni personali. Lo è meno da un punto di vista storico, soprattutto nella Torino aulica, dove per secoli fior fiore di Regi architetti hanno sorvegliato che la città crescesse secondo canoni razionali e stili coerenti e uniformi, con i risultato che conosciamo. Qui i "pugni negli occhi" non sono accettati! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|