![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#13701 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In borgo Po, nei pressi della Gran Madre, c'è una via che riassume nel suo nome, anzi nelle variazioni del suo nome, tutte le vicissitudini storiche della nostra travagliata Italia; nata con lo sviluppo del borgo a fine 800 come "via Martiri del Risorgimento", dopo la Marcia su Roma venne ribattezzata "via Martiri Fascisti"; per poi diventare, dopo la Liberazione nel 1945, "via Martiri della Libertà". Attualmente, si vedono, una sotto l'altra, le targhe delle ultime due denominazioni
![]() A quel che mi risulta, gli abitanti della zona la chiamano da sempre semplicemente "via Martiri" e basta; così, non si fa torto a nessuno!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#13702 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
"Via Martiri dei giochi di potere" :-(
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13704 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Porta Nuova "colorata"
![]() E Porta Susa con degli edifici laterali che non avevo mai notato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13705 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
[IMG]
![]() (scusate, ma ho la peaasione per il grande formato! ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13706 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13707 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13708 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Gasometri di Corso Novara
![]() Piazza Quattro Marzo ![]() Di Francesco Mennyey, anni '20-'30 del 900. Trovate qui: http://www.liveauctioneers.com/searc...mplete&rows=20 (ce ne sono altre, ma gli altri panorami sono piu` o meno immutati rispetto ad allora).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13709 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Mi permetto una richiesta a tutti quanti pubblicano foto o immagini: cercare di ridimensionarle, in modo che "stiano" il più possibile nel video! A volte sono talmente grandi da risultare difficilmente leggibili; certo, senza esagerare, riducendole alle dimensioni di un francobollo!
Last edited by Censin; May 9th, 2014 at 08:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13710 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'immagine di corso Gabetti pubblicata da Breus si riferisce probabilmente ai primissimi tempi del corso, realizzato a fine anni 20 con la copertura del rio di Val San Martino e la scomparsa del ponte Trombetta, che dava il nome alla borgata circostante (ancora negli anni 50, il capolinea precollinare del tram 3 era indicato sulle vetture e sulle "doghe" delle paline alle fermate come "ponte Trombetta"), e che qui vediamo in una cartolina d'inizio 900.
![]() Nella foto di corso Gabetti, vediamo appunto un tram della linea 3 in arrivo, in procinto di svoltare a destra nella foto per raggiungere il capolinea di piazza Toselli, mentre sull'altro binario una vettura della linea 22 ha appena lasciato il capolinea sul binario tronco lungo corso Quintino Sella, di fianco alle "Figlie dei Militari" (il capolinea era a "triangolo d'inversione": le vetture in arrivo venivano fatte retrocedere sul binario tronco, ripartendo poi in senso opposto dopo la sosta al capolinea; così fu fino al 1966, quando il 22, rinominato 2, raggiunse il precedente capolinea del 3 di piazza Toselli, abbandonato dal 3 perchè "dirottato" verso la Barriera di Milano (via Sempione) senza più raggiungere l'Oltrepo e precollina). Last edited by Censin; May 9th, 2014 at 09:06 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13711 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13712 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'immagine ci mostra la stazione di Porta Nuova com'era fino al 1905, coi soli sette binari sotto la tettoia (appena prolungati all'esterno con le due pensiline), e le attività ferroviarie tutte concentratevi: lo scalo merci, sulla destra verso via Nizza, e il deposito - officina riparazioni, sulla sinistra verso via Sacchi.
In quell'anno, sia lo scalo merci che il deposito - officina vennero spostati oltre il cavalcavia di San Salvario (corso Sommeiller), nella zona detta del Vallino (per il terreno originariamente acquitrinoso - Vallin = palude in piemontese - che molti problemi pose durante la costruzione della linea ferroviaria a metà dell'800); nello spazio liberatosi vennero installati altri 12 binari (6 per parte), esterni alla tettoia, con pensiline metalliche, portando il totale dei binari a 19; la stazione così ampliata e ammodernata fu pronta per l'Esposizione del 1911, e rimase sostanzialmente invariata (salvo la rimozione della tettoia nel 1940 per le esigenze belliche di recupero del ferro) fino alla ristrutturazione del dopoguerra, terminata nel 1955 con le pensiline attuali in cemento. Last edited by Censin; May 10th, 2014 at 08:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13713 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Riguardo ancora alla stazione di Porta Nuova, è da notare che la movimentazione dei bagagli avveniva, fino alla ristrutturazione postbellica, con carrellini su binari simili a quelli in uso nelle miniere; con la ristrutturazione, per evitare il più possibile intralci al movimento dei passeggeri, si costruirono depositi bagagli sotterranei, coi caratteristici "trenini" su gomma ancor oggi esistenti per la movimentazione in superficie dei bagagli stessi.
Spezzoni delle rotaie di tali carrellini rimasero, fino a metà anni 60, sul binario 1, di fianco all'edificio delle Poste. Last edited by Censin; May 10th, 2014 at 08:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13714 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Location: S.francesco al Campo (TO)
Posts: 204
Likes (Received): 55
|
![]() http://www.panoramio.com/m/photo/83156722 Non so se era stato detto ma un po' di tempo fa è stata rubata la stella dal monumento
__________________
La bellezza, insieme all'amore, la verità e la giustizia, rappresenta un'autentica promozione spirituale. Gli uomini, le ideologie, gli stati che dimenticheranno una sola di queste forze creatrici, non potranno indicare a nessuno il cammino della civiltà. Adriano Olivetti... ...un secolo troppo presto |
![]() |
![]() |
![]() |
#13715 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13716 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Addirittura sulla sinistra una specie di belvedere bastionato come se ci fosse una collina? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13717 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Mi sfugge cosa fosse questo edificio in via Avogadro angolo corso Vittorio Emanuele II:
http://goo.gl/maps/iPUww Qualcuno ne sa di più? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13718 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Ovviamente una qualche azienda.
Lì c'era la Fondazione per la Fotografia. Sul web non ho trovato riferimenti ai locali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13719 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si è avuto occasione, parlando di corso Gabetti,di accennare alle "Figlie dei Militari"; il severo edificio della precollina ospitava un tempo il suddetto istituto, frequentato dalle ragazze "bene" della nobiltà e della grande borghesia, quindi assai élitario. Mi raccontò una collega di lavoro (classe 1925, ora riposa in pace da un paio di decenni), figlia di un negoziante della zona di borgo Po, che, al termine delle elementari, suo padre era riuscito, come fornitore dell'istituto, a farla ammettere, nonostante le sue origini non fossero blasonate; la sua permanenza fu però molto breve, perchè presto le vennero rinfacciate le sue abitudini e il suo comportamento "plebeo", che gettavano discredito in un istituto frequentato, tra le altre, dalla contessina X, dalla figlia del marchese Y, ecc., e dovette lasciarlo.
Nel dopoguerra, l'istituto chiuse; attualmente, l'edificio ospita diversi istituti scolastici pubblici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13720 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ma di furti "strani" vi è una casistica notevole nella nostra città: durante le Olimpiadi invernali del 2006, da un edificio comunale di corso Vittorio scomparve nottetempo la bandiera.... Last edited by Censin; May 10th, 2014 at 08:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|