![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#12601 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
Raccordi ovunque! Alle acciaierie non bastava essere connesse dal lato est (scalo Valdocco), pure la linea tranviaria dovevano scomodare.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#12602 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Posteriore al 1935 sicuramente(per via del raccordo). Un particolare che noto è l'assenza di automobili e non si vedono nemmeno (ma ci sono) i binari del 14 posati nel 1932.
Chissà se l'inquinamento era maggiore rispetto ai nostri tempi.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12603 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() A quei tempi il treno era il mezzo di trasporto merci per antonomasia, per cui era naturale posare binari ovunque, come adesso è naturale -purtroppo- rimuoverli ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12604 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
Da quando hanno chiuso tutto non si vedono neppure le nebbie che avvolgevano il borgo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12605 |
Rigetseder Urse
Join Date: May 2012
Location: Settimo Torinese
Posts: 519
Likes (Received): 65
|
Mio padre era un macchinista Fiat ai tempi gloriosi delle ferriere.
Mi racconta di convogli interminabili di che agganciava a Dora nello scalo Valdocco e avanti e indietro per tutte le acciaierie utilizzando il tunnel ora stradale fin'oltre la Thiessen in parco rottami chiamato Bonafous. Ma onestamente non saprei dove localizzare quest'ultimo. Possibile che esistesse qualcosa oltre la Pellerina? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12606 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Ci potrebbe aiutare un altro aspetto : so da questo 3d che ci fu un campo sportivo in via Verolengo nord che potrebbe essere quello che si vede in basso a sinistra nell'isolato della casa bianca a due piani con muro di cinta perimetrale(tra via Gubbio e via Lemie). Se fosse quello e se si sapesse fino che anno è esistito, avremmo qualche indicazione in più.
La foto è sempre quella del post 12587 (http://www.skyscrapercity.com/showpo...ostcount=12587).
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12607 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Concordo sulla nebbia. Me le ricordo ancora ,negli anni '70, serate con visibilità quasi zero. Una sera mio padre fece scendere dall'auto mia madre per precederlo a piedi talmente non si vedeva davanti.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12608 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12609 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
( nella mappa Doyen-Marchisio del '35 la casetta bianca corrisponde al civico 78 di via Verolengo ) sono state costruite nel 1928 e demolite nel 1939; dalla foto la situazione non è chiarissima ma sempre dalla stessa fonte, scopriamo ( nel 1938 ) l' installazione di un "gazometro" nella "maglia" corrispondente all' isolato delle acciaierie ( potrebbe essere quello accanto all' ingresso dei già menzionati binari). Se le cose stanno così, il campo di ricerca si restringerebbe al decennio 1938-1948 ( installazione gazometro-dismissione tronco ferroviario ). Ma la ricerca continua...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12610 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
il tratto di corso Regina dopo corso Tassoni fu aperto agli inizi degli anni '70, dopo la demolizione del Poligono del Martinetto. Oltre quello, in precedenza, era aperta campagna, solcata da un dedalo di binari sui quali transitavano i convogli da e per le acciaierie Teksid. Vedere anche http://www.museotorino.it/view/s/a1b...8b2bb826b234f1 Giusto per un ripasso, alcune immagini storiche delle "ferriere": http://www.cimimontubi.it/PAGES/STOR...tor_storia.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12611 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino - Madonna di Campagna
Posts: 18
Likes (Received): 10
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12612 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Neanche a farlo apposta, pare che mi stia specializzando in "fontane incomplete"
![]() La Fontana Angelica tra il 1928 ed il 1930: ![]() ......I primi due gruppi scultorei ad essere realizzati sono l’Autunno e l’Inverno, entrambi datati 1926. Nell`aprile 1928 viene effettuata una prima prova del funzionamento della fontana con i due gruppi posati. Si tratta di una sorta di anteprima dell`inaugurazione poiché gli altri due gruppi scultorei, Primavera ed Estate, sono datati 1928 e 1929. Il 28 ottobre 1930 la Fontana Angelica viene ufficialmente inaugurata. http://www.comune.torino.it/papum/us...&ID_opera=M059 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12613 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
le uniche di cui dispongo sono quelle delle riprese aeree del '62 e del '68. Se ti interessano ugualmente le posto. P.S. Sicuro che da strada Pellerina la cascina fosse visibile. Sembrerebbe che da quel lato ( come ancora oggi ) ci fosse una fitta vegetazione. P.P.S. Quando ti capita di "uppare" vecchi post ( come nel caso precedente ), potresti indicarne il numero o almeno in quale pagina si trova ( sai com' è, l' arteriosclerosi galoppante ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12614 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
La palazzina in via Galliano è lo studio dove mi reco quotidianamente al lavoro, vederla ritratta in una foto anni '30 è interessante. Nella zona, l'area pedonale della Crocetta, la stragrande maggioranza delle villette, compresa quella dove lavoro, fu progettata dall'architetto Michele Frapolli, laureato a Zurigo nel 1902 e iscritto all'albo degli architetti torinesi nel 1942 (fonte Ordine Architetti Torino), autore tra l'altro del palazzo Galileo (all'epoca era uno show room e uffici Lancia) tra via San Quintino e corso Galileo Ferraris. Nella villetta dove lavoro è ancora visibile la pietra fondamentale che reca la data del 23 aprile 1925. Essendo quindi padre di svariate villette in zona, è facile che esista un particolare stile che accomuna le costruzioni e ne renda difficile l'ubicazione partendo da un particolare ritratto nella foto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12615 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
Il cancello della villetta di via Galliano è a motivi rettangolari, quello nella foto d'epoca è a losanghe...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12616 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Ti riferisci al mistero delle due ville medievaleggianti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12617 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12618 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Vorrei tornare qualche post indietro, e soffermarmi sulla questione della riconoscibilità dei palazzi: in questa foto postata da forever_juve:
![]() ero quasi convinto di aver riconosciuto il palazzo sul fondo; Nonostante non fosse particolarmente nitido, la sua sagoma assomigliava molto a questo palazzo di via Montevecchio: http://goo.gl/maps/Eyroc Quello che mi continuava a lasciare perplesso era l' assenza della "cuspide" di sinistra; insomma, il palazzo sembrava quello, però perchè mancava quel particolare: avrebbe potuto essere un palazzo simile, magari nelle vicinanze, demolito a seguito dei bombardamenti, o chissà cos' altro........ Quando invece poi ho trovato questa ! ![]() A quanto pare il campo del Torino F.C. nella vecchia Piazza d' Armi (lato Crocetta ) si trovava proprio là. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12619 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12620 |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 32
|
scusate, ma qualcuno può spiegarmi come postare immagini? Ho seguito la procedura, carico le immagini su Imageshack, carico e mi appare questa scritta:
Post denied. New posts are limited by number of URLs it may contain and checked if it doesn't contain forbidden words. Sto diventando isterico!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|