![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10821 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
L'enigma della cascina di via Cristalliera sembra quindi risolto e, per chiudere il cerchio, ecco un estratto della Carta Corografica del Grossi. Per forma e posizionamento pare proprio lei, ed era lì già a fine '700.
La casetta stretta, un po' più alta della cascina, poteva forse essere in origine una di quelle torrette che spesso facevan da corredo alla cascina stessa, poi trasformata. O anche no. ![]() Complimenti a tutti per le foto e i documenti... sempre più impressionanti!!! Ora parliamo pure di caldaie...dove andremo a finire?! ![]() (A proposito giuseppe, che belle quelle stampe... ![]()
__________________
- Unza Unza Time -
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10822 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10823 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() Prossimamente metteremo gli scout torinesi nuovamente sulle tracce di quel tamagnone carico di una caldaia. Ho tirato fuori altre foto di cui mi piacerebbe scoprire la lochescion... Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10824 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Questi tram extraurbani spesso erano teatro di incidenti, anche gravi. Proprio quello di Gassino non so esattamente quando fece diverse vittime per uno scontro tra due convogli a causa di uno scambio mancato.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10825 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10826 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Curiosità toponomastiche
Dalle mappe del 1935 ho scoperto , in Borgo Vittoria , che le vie GiovanBattista Gandino,Paolo della Cella e Leonardo Fea non esistevano. Erano tracciate(in realtà erano poco più che sentieri) ed avevano il nome delle continuazioni oltre corso Grosseto(rispettivamente via Fossata, via Bibiana e via Roccavione).
Fin qui niente di strano. Ieri, osservando la mappa (1935) della zona di via Cristalliera, ho trovato le dediche a della Cella e Fea, due naturalisti, alle attuali Largo Bardonecchia(per il primo) e Largo Valgioie(per il secondo).Nel dopoguerra hanno subito questo trasferimento, chissà per quale motivo. Altri trasferimenti più illustri avvennero(per es. le dediche alle città di Milano,Venezia e Genova) . Credo che sia solo dovuto al tentativo di accorpare per zone le dediche(il caso più conosciuto è Barriera di Milano , la patria dei compositori).
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10827 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
SALVE!
Salve a tutti,
mi inserisco come riesco (sono scarsissimo nel muovermi in Rete) nel bellissimo ''TORINO SPARITA'', che ho 'trovato' solo un mese fa, ed ho letto tutto, scoprendo, oltre ad immagini stupende, storie e controstorie di Torino, Città di cui non sono mai stato ufficialmente residente (sono della zona Valli di Lanzo, e ora vivo fuori Regione), ma dove ho abitato, e che AMO. Vedere la fine che han fatto C.so Dante, la Stazione Dora, etc. etc... ![]() Avrei una 50-ina di foto (trovate in Rete) e fotogrammi (da me 'staccati') che non ho visto tra le vostre immagini. Se vi interessano (qualità variabile), visto che non ho Internet e non ne sono esperto, mi servirebbe una qualche e-mail dove spedire la cartella winzip. Tramite l' ''allegati'' di tiscali mail. Intanto vi saluto, e continuate così (Censin sei un mito, se fai le magliette del 'Fan Club' la prendo!) Saluti Ratavuloira |
![]() |
![]() |
![]() |
#10828 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Voglio tornare un attimo alla storia del tamagnone di cui Icopix molto sagacemente individuò la posizione in Corso Regio Parco angolo Lungo Dora Firenze
![]() Ecco lo stesso traino, a giudicare dai cavalli, dal carico e da come è legato, fermo in un punto che non so se sia individuabile dalle costruzioni che si vedono sullo sfando. Se ci riuscite direi che siete davvero bravi! ![]() Poi ci sono le immagini della caldaia scaricata dal carro con i tretaux e mentre viene tirata all'interno di una centrale termica sui rulli di legno. Una già la postai. Anche qui, osservando bene la caldaia, compresa la posizione delle punzonature ANCC evidenziate in rettangoli bianchi, mi pare la stessa. ![]() Ora la domanda è questa: dove si trova questo posto? Scoprirlo sembrerebbe un'impresa disperata, visto che è un interno senza alcun riferimento stradale. Però, dall'architettura ottocentesca del capannone e del fabbricato con abbaini sullo sfondo un'idea ce l'avrei (anche perché, indizio fondamentale, so che vi furono fatti lavori notevoli negli anni 50-60) http://goo.gl/maps/P54kt I Poveri Vecchi! La parte posteriore del capannone della C.T. alla destra della ciminiera, in cui è stata aperta una breccia per far entrare la caldaia. Oltre un cortile, forse un giardino, adesso occupato da bassi fabbricati post ristrutturazione, si intravede la manica sinistra del complesso principale, di 4 piani fuori terra e tetto con abbaino. Che dite? La mia analisi può essere corretta? Al proposito, sapete come mai la ciminiera ottagonale ha quella serie di aperture sui lati? Perchè tra la parete esterna e la canna c'è una scala elicoidale che porta fino alla sommità, dove fa quella specie di loggia finestrata. Io ci salii almeno 35 anni fa e purtroppo ne ho un ricordo vago. Chissà se è ancora agibile... Chissà se è anch'essa opera di Crescentino Caselli? In ogni caso un grande esempio di architettura industriale! Magari un giorno andro a vedere se riesco ad infiltrarmi per vedere da vicino... Adesso ditemi la lochescion della seconda foto, ché io non ci arrivo! Pliiis... ![]() Aggiornamento: sul sito di Museotorino C'è questo rilievo dei bombardamenti in cui si definisce l'area posteriore "orto-frutteto". Direi quindi che viste le piante disposte a filari, tutto corrisponde. ![]() Last edited by giuseppe tubi; August 29th, 2013 at 11:24 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10829 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10830 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Direi però che, visto che fin qui ci sei arrivato, non ti sarebbe difficile prendere lo slancio e imparare ad usare Imageshack o Altervista (con il quale mi trovo benissimo per la sua semplicità) per postarle tu stesso. Ho un dubbio sull'opportunità di zipparle. Se non sbaglio, sempre che siano in formato jpg, sono già compresse e non merita. Se invece fossero dei bitmap non so... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10831 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Ogni tanto (ero diventato amico degli operatori, che allora erano colleghi del comune, ora non so) gironzolavo e facevo fotografie, se interessano le posterò. Una volta addirittura mi infilai nei sotterranei, che tra l'altro in quel periodo furono utilizzati per qualche film, gli operatori mi dissero chiaramente che, quando facevano il turno di notte, evitavano di transitare nelle parti abbandonate, utilizzate come bivacchi. Dobbiamo convincere Breus e Mariocesare, entrambi già anzianotti, a travestirsi da ospiti della struttura, così con la scusa di andare a trovarli potremo curiosare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10832 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]() ![]() Se dall'università ci fosse ingresso libero non mi dispiacerebbe andare a confrontare i luoghi con le foto e vedere la ciminiera da vicino. I sotterranei di tutti gli ospedali sono sterminati. Recandomi per lavoro negli impianti tecnici ci sono passato spesso, e in genere sono così lunghi da perdersi. Soprattutto quelli del Mauriziano e delle Molinette. Sono stato persino nei sotterranei del manicomio di Collegno. Dal di fuori non si nota, ma quei lunghi padiglioni coi portici hanno per tutta la lunghezza un locale sotterraneo per i vecchi servizi tecnici. Quando mi ci portarono alla ricerca di una sottostazione che aveva uno scambiatore da riparare, mi dissero che erano usati come rifugio da gente che si intrufolava. Infatti qua e là c'erano giacigli e oggetti abbandonati da chissachi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10833 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Da dove si accede a quei locali? Non potresti tornarci, col pretesto di un "controllo", e fare qualche foto? Io ho esplorato bene i sotterranei di palazzo civico, con il vecchio rifugio antiaereo e il dedalo di gallerie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10834 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco una foto di inizio anni 50, che riprende corso Casale in direzione di Superga, da piazza Borromini
![]() Notare un tram della linea 21 diretto verso Millefonti, che viaggia contromano! Questa situazione durò fino al 1966, quando la linea venne soppressa e sostituita col bus 61. Infatti, dalla Gran Madre fino a piazza Borromini i binari correvano in sede propria, sul lato Est del corso; oltre la piazza, fino all'altezza del cinema Eridano continuavano a percorrere il lato Est sulla strada; all'altezza del cinema, i binari divaricavano, portandosi ognuno a un lato del corso (come è ancora oggi in corso Casale per il 15 dal ponte al capolinea di piazza Coriolano). Le vetture dirette verso il centro e Millefonti, quindi, attraversavano di colpo il corso, tagliando la strada a tutti i veicoli in transito! L'attraversamento era poco o nulla segnalato, i semafori inesistenti. Con l'aumentare del traffico negli anni 50, gli incidenti diventarono sempre più numerosi, dal 1960 in poi pressochè quotidiani! Infine, come detto, con la riforma del 1966 e la soppressione dei binari da Oltrepo, linea e binari scomparvero; nel tratto iniziale di corso Casale, venne rimossa la sede binari riservata e la carreggiata allargata come è tuttora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10835 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Proprio la velocità forzatamente limitatissima richiedeva per gli spostamenti con questi mezzi tempi biblici; raccontava mia madre che da Poirino a Torino, 25 km, si arrivava ad impiegare anche più di un'ora! Last edited by Censin; August 29th, 2013 at 08:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10836 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Ma non ho la soluzione....
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10837 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Ho spedito la cartella winzip a: ssc@skyscrapercity.com
ho controllato, si può scaricare da: http://allegamaxi.tiscali.it/downloa...3e4092d5c2c651 Se qualcuno, gentilmente, ha voglia di scaricarsele, davvero mi fa un piacere! Sono foto e fotogrammi riguardanti la Storia di Torino nel XX° secolo, ho comunque cercato quelle che avessero una vista come sfondo, per i 'cacciatori di locations'. Inoltre, nella parte della 'collection' riguardante i roventi giorni di fine Aprile-Inizi Maggio 1945, ho aggiunto una paginetta di INFO riguardo alle formazioni in armi che compaiono nelle foto. Li avete mai visti i Brasiliani (i primi Alleati ad entrare in Torino) passare in colonna motorizzata davanti a Porta Nuova ? O la cattura di un 'fasulèt' ? La cartella, mi dicono, è scaricabile fino al 5 settembre. Grazie a chi ha voglia di postarle. Ratavuloira |
![]() |
![]() |
![]() |
#10838 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
Comunque là non conosco più nessuno, ma non escludo che aggirandosi per il parco e la Certosa si possano trovare ancora spunti interessanti. Ora lascio il limitato Ipad e passo al PC... certosa di collegno La vecchia C.T. è quel capannone al centro della veduta e i sotterranei in questione passano sotto il lungo porticato che dalla Certosa si stende fino alla vecchia lavanderia/segheria dove c'è la ciminiera e si diramano sotto i vari padiglioni. Però a parte polvere, terra e vecchi tramezzi in mattoni non c'era granché da vedere. Erano illuminati attraverso bocche di lupo dai marciapiedi dei porticati, se non ricordo male, per cui non erano nemmeno tenebrosi. Inoltre se non sbaglio ormai sono tutte case alloggio per comunità di disagiati, per cui avranno anche ristrutturato gran parte di ciò che 20 anni fa era fatiscente. Last edited by giuseppe tubi; August 29th, 2013 at 07:42 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10839 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10840 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Più ingombrante di una caldaia, ma al tempo stesso efficace fu la locomotiva matricola 736 che nel 1961 fu portata alle Vallette, ancora priva di una centrale termica funzionante, con un trasporto eccezionale della ditta Peyrani. Accanto al locomotore fu lasciato il tender come serbatoio per la nafta.
I primi 482 appartamenti consegnati nel quartiere furono scaldati con questa felice intuizione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|