![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#10201 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 4,139
|
Quote:
Ne è rimasta una sola. La Milano - Limbiate, relegata al tracciato periferico (complice il prolungamento di M3 alla Comasina). Oggi il sistema extraurbano su rotaia è affidato principalmente a M2, cui si aggiungono alcuni "sconfinamenti" di M1/M3 e di qualche metrotranvia urbana. C'è da dire che Milano ha ora un sistema di linee ferroviarie suburbane (denominate appunto "S") che funziona bene.
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#10202 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Però la zona della cittadella universitaria è stata fatta a regola d'arte (a parte la pavimentazione scivolosa quando piove) Forse avranno imparato??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10203 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Non sono un residente, ma se fossimo a Forum e dovessi scegliere tra presente e passato darei senz'altro il mio sasso al presente e sono convinto che la qualità del verde pubblico farebbe pendere il piatto della bilancia dalla mia parte. Poi insomma, ognuno è libero di pensarla come vuole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10204 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
... ecco, invece per quanto riguarda quel palazzaccio in piazza della Repubblica quasi angolo corso Giulio Cesare... direi sia abbastana oggettivo: auguro la damnatio memoriae a chi l'ha progettato e a chi l'ha autorizzato, visto che probabilmente sono ormai morti.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10205 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10207 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10208 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
caro FaseRem, nella foto postata d'antan era proprio quando andavo all'asilo accompagnato da mio fratello che faceva la seconda elementare,attraversavamo la strada da soli tutti i giorni .e poi lo facevo da solo quando sono arrivato alla seconda elementare io;capisci che per me è molto bella la foto?tieni presente che il sabato bisognava quasi correre all'uscita da scuola per arrivare in tempo a vedere "oggi le comiche ".come avremmo fatto se ci fosse stato il trincerone?ci saremmo persi delle imperdibili comiche di stanlio e Ollio o di Charlot o Buster Keaton,e non era cosa di tutti i giorni tale spettacolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10209 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito del Ponte Trombetta e della copertura del rio di val San Martino: molte strade della precollina sono state ottenute proprio coprendo i rii che scendevano dalle valli verso il Po.
Un altro esempio lo troviamo in corso Fiume, ottenuto a fine 800 coprendo il rio di Valsalice; la sua costruzione si concluse nel 1892, con l'inaugurazione del monumento commemorativo della campagna di Crimea; qui vediamo una foto del monumento e del corso, appena inaugurati Uploaded with ImageShack.us vediamo la zona praticamente ancora priva di costruzioni, salvo la villa alle spalle del monumento, tuttora esistente. Nella foto sotto, la vediamo invece un decennio dopo, già quasi interamente costruita ![]() Uploaded with ImageShack.us E qui sotto ancora qualche anno dopo, già percorsa dai binari tranviari ![]() Uploaded with ImageShack.us Da notare che, all'inizio, il corso prese il nome di "corso Vittorio Emanuele II Oltrepo", il che comportò disguidi, specie per il recapito della posta, perchè la numerazione venne data separatamente dal corso Vittorio al di qua del Po, col rischio di creare doppioni; infine, il 25/7/1921, in occasione dell'annessione di Fiume al Regno, dopo l'impresa dannunziana del 1919, l'intitolazione alla città del Quarnaro. Nella foto sotto, scattata nell'autunno del 2008, sulla destra si vede uno scarico sboccante nel Po (sotto gli ombrelloni) che potrebbe corrispondere all'attuale foce, coperta, del rio di Valsalice ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; July 3rd, 2013 at 06:32 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10210 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Al contrario, in corso Giulio Cesare, nel tratto piazza Derna - Cascinette del 4, i binari creeranno meno divisione, ma così senza verde l'aspetto, consentitemi, è piuttosto squallido. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10211 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito della copertura dei rii collinari: viene spontaneo l'accostamento e il paragone con un'altra città: Genova; dove però la copertura sembra non avere sempre aver avuto esiti felici, essendo accusata di provocare la tracimazione dei corsi d'acqua, come nel recente caso del torrente Ferreggiano.
E' da rilevare comunque che diversa è la piovosità (intesa come mm di acqua caduta), ben maggiore nel capoluogo ligure che sotto la Mole, come maggiore è a Genova il dislivello dei corsi d'acqua, trattandosi non più di dolci colline, ma di monti piuttosto scoscesi, per di più molto urbanizzati e costruiti (la prima cosa che un torinese arrivato a Genova rimpiange è proprio il verde della sua collina); fatto sta che a Torino non si sono mai avuti a lamentare, neanche nel caso di forti piogge o temporali, i disastri lamentati laggiù per la tracimazione dell'acqua oltre la copertura.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10212 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 102
Likes (Received): 11
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10213 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
errata corrige;sulla destra il futuro albergo 3 denari,il Rastel Verd era nella via successiva,strada antica di Venaria,quella dietro nela foto,che svolta a destra
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10215 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
boh,questa era una locanda,piola,in strada antica di Venaria;anch'io ho visto la scritta su qualche vecchia cartina,bisognerebbe indagare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10216 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
ma si il famoso delitto del RastelVerde ...consultabile nel archivio della Stampa anno 1967/69
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10217 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10218 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Ultimamente non l'ho più visto, è tutto scomparso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10219 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10220 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; July 3rd, 2013 at 09:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|