![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7761 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
la foto si riferisce probabilmente ai lavori di rifacimento della sede tranviaria di via Roma intrapresi dall'Atm nel 1927, dopo l'incorporamento della rete della "Belga", visto che la società di Bruxelles aveva lasciato impianti e vetture in condizioni pietose!
Last edited by Censin; January 1st, 2013 at 05:58 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7762 | |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Quote:
Ricordo però che risalito in via Lessona vidi con stupore tantissima gente in strada e chiesi al primo che mi capitò a tiro quello che era successo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7763 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il "Parco Leopardi", la "montagna di Torino"! Se non a tutta la collina, questa definizione ben si addice al bel parco, situato subito sopra corso Moncalieri con ingresso 100 mt prima del ponte Isabella, arrivando dal centro; ha infatti un aspetto da "mezza montagna", piuttosto che a 250 mt di altitudine sembra di trovarsi a 700 - 800, sia per le pendici scoscese, sia soprattutto per la vegetazione, di castagni e qualche faggio. E surrogato della montagna "vera" è stato, fino a mezzo secolo fa e anche meno, per gli abitanti dei quartieri vicini (San Salvario, Barriera di Nizza) che la villeggiatura ai monti non se la potevano permettere, per motivi economici o per impegni lavorativi; raggiungibile in brevissimo tempo dalla città, d'estate offre frescura e refrigerio, con il suo verde (ospita, tra l'altro, due esemplari di sequoie californiane, credo le uniche della collina torinese).
Pochi, perlomeno dei giovani, sanno però che l'intitolazione al poeta recanatese data solo dal dopoguerra; precedentemente era conosciuta come "Villa Sanseverino" dal nome di un proprietario; era infatti il parco della villa omonima, che si trovava dove ora è il grande piazzale con le pensiline e i giochi per i bambini, villa demolita già a metà degli anni 30; delle costruzioni, fino all'inizio degli anni 60 rimaneva ancora una torretta-osservatorio-belvedere, situata poco più in alto del piazzale, poi demolita perchè pericolante; attualmente, rimane l'abitazione rurale dell'ex custode, da anni disabitata. La natura rustica e un po' "selvaggia" del parco (che non guastava, peraltro) è stata un po' alterata dall'asfaltatura delle stradine; il luogo rimane comunque suggestivo, anche perchè difficilmente lo si immaginerebbe, a due passi dalla città. Da visitare, per chi non lo conosce. Sotto, l'ubicazione su una carta del 1937, ancora con la vecchia denominazione ![]() Uploaded with ImageShack.us sotto, il viale dei platani all'ingresso da corso Moncalieri ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us una fioritura primaverile ![]() Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL sotto, una vista sulla città dall'ingresso superiore al termine di via Febo (spiccano le guglie e la cupola della chiesa del Sacro Cuore di Maria) ![]() Uploaded with ImageShack.us e un'altra ancora ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; January 2nd, 2013 at 09:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7764 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
buon 2013 a tutti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7765 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7766 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7767 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Visto che vi si è accennato nelle discussioni precedenti, è giunto il momento di parlare della campagna bellica per il "Ferro alla Patria", visto che in qualche modo cambiò, talvolta definitivamente , l'aspetto di Torino come delle altre città italiane.
La campagna partì poco dopo l'entrata in guerra nel 1940, ed entrò nel vivo a cavallo tra il 1940 e il 1941; come altre iniziative simili del Regime, più che il valore economico del ferro recuperato per farne cannoni e altre armi, contava l'aspetto psicologico: dimostrare agli italiani e al resto del mondo che la piccola, povera Italia era costretta a riciclare i suoi manufatti di ferro per fare la guerra, visto che le "demoplutocrazie", che avevano accesso alle materie prime mondiali, glie le negavano; del resto, "nudi alla meta" era uno degli slogan più ripetuti! Si cominciò con le strutture metalliche pubbliche: sparirono la grande tettoia ottocentesca della stazione di Porta Nuova (già vantata in passato come una delle meraviglie d'Italia), la cui demolizione vediamo in questa foto ![]() Uploaded with ImageShack.us nonchè quella, più piccola, di Porta Susa; scomparvero anche le cancellate dei giardini pubblici, a cominciare da quella di piazza Carlo Felice (reinstallata recentemente, dopo la fine dei cantieri del metro). Successivamente, venne disposta la rimozione e requisizione di "tutte le cancellate di ferro o altro metallo, destinate a recintare immobili urbani o rurali, comprese quelle adibite a recinzioni parziali di immobili o alla divisione fra immobili contigui, ed in genere tutte le cancellate aventi funzione di separazione o di isolamento di immobili". Per la loro sostituzione con materiali alternativi, al fine di conciliare le esigenze di sicurezza con quelle dell'estetica, l'Unione Industriale e quella dei Proprietari di Fabbricati dovevano presentare una rassegna completa di tutti i tipi di cancellate autarchiche, da quelle in materiali nobili (ardesia, marmo, travertino) a quelle più "povere" in faesite, compost di legno, populit (trucioli di legno impastati con cemento pressato), masonite, ecc.: In qualche caso si riuscì a salvaguardare un minimo di privacy e di estetica, come nell'esempio seguente ![]() Uploaded with ImageShack.us in altri casi, purtroppo, le cancellate tolte non vennero rimpiazzate affatto. Ma non ci si limitò solo alle cancellate: l'11 novembre, nelle chiese veniva letta una pastorale dell'arcivescovo mons. Fossati, che lamentava la requisizione anche delle campane! Quanto sia stata efficacia la campagna, lascio a ognuno di giudicare: mi limito solo ad osservare che l'Italia mi risulta essere stata l'unica, tra le nazioni belligeranti, a ricorrere ad un provvedimento così drastico: a parte le "demoplutocrazie" nemiche, ricche di ferro, nè la Germania nè il Giappone vi fecero ricorso! Per quanto riguarda le stazioni ferroviarie, Porta Nuova restò senza copertura fino alla fine della guerra, solo nel 1946 si pose mano alla ricostruzione della tettoia, in cemento con lucernari, arretrando al di fuori tutti i binari come li si vede attualmente; Porta Susa sostituì la tettoia con pensiline metalliche, restate fino all'attuale recente interramento; per le altre stazioni della Torino - Milano, Chivasso, Vercelli e Novara restarono senza copertura fino a fine anni 50, poi ricevettero pensiline in cemento; altre, come Savona Letimbro, rimasero senza copertura fino alla loro sostituzione o rifacimento. Di tutte le tettoie metalliche delle stazioni, si salvarono solo Milano Centrale e Roma Termini; quest'ultima peraltro scomparve col rifacimento della stazione nei primi anni 50; la stazione milanese rimane pertanto l'unico esempio ancora esistente in Italia con tettoia metallica. Last edited by Censin; January 1st, 2013 at 06:41 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7768 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
della vecchia birreria Durio (come altre dell'epoca, comprendeva sia la fabbrica che la mescita, quando ancora la birra, non pastorizzata, era piuttosto deperibile e andava consumata "fresca") rimane ora solo la torretta in via Cigna, prima del ponte sulla Dora
![]() Uploaded with ImageShack.us nonchè la facciata, che ora però copre un altro edificio ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; January 8th, 2013 at 09:46 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7769 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Complimenti a Censin per i suoi interventi e per le belle immagini che posta
![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#7770 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
E così piazza Stampalia nel 1968 era occupata da un campo di calcio,chi l'avrebbe mai detto?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7771 |
Registered User
Join Date: Sep 2012
Posts: 83
Likes (Received): 11
|
[QUOTE=turtu63;98796810]E così piazza Stampalia nel 1968 era occupata da un campo di calcio,chi l'avrebbe mai detto?
Bella foto... il campo di calcio in piazza stampalia me lo ricordo... il mio "palazzo" in via lanzo sta nascendo...complimenti a turtu che riesce a scovare queste foto |
![]() |
![]() |
![]() |
#7772 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
da piccolo ho visto qualche partita del Madonna di Campagna. Grazie. Last edited by Raido; January 2nd, 2013 at 01:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7773 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7774 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
![]() Direi zona Lingotto verso p Carducci sotto le bombe ![]() Filadelfia ,per gli aficionados degli stadi .Lo stesso trattamento sarebbe necessario con il nuovo stadio posticcio ,col precedente hanno gia' provveduto....ma e venuta una porcata ancora peggiore....(Degustibus) BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; January 2nd, 2013 at 02:23 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7775 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Location: Torino
Posts: 42
Likes (Received): 26
|
Salve a tutti forse è già stato chiesto decine di volte, ma stamattina mi è balzata in mente una domanda da fare a voi:
In caso di bombardamento da un giorno all'altro, che mezzi "sonori" abbiamo per avvertire la popolazione? Voglio dire, sono presenti delle sirene apposite o son state eliminate tutte e/o rimangono alcune risalenti alla seconda guerra non più funzionanti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7776 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Esposizione 1902
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7777 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7778 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Per la scoperta lantana di un arrivo di missili con testate atomiche mi pare che Gtt faccia girare di notte un apparato simile http://www.aqpl43.dsl.pipex.com/MUSE...dlocator1a.jpg Questo sarebbe piu' efficace .....ma il comune ha le casse vuote http://www.aqpl43.dsl.pipex.com/MUSE...201921%20a.jpg Anche ci fossero le sirene in caso di bombardamento ce ne accorgeremmo sicuramente prima di sentirle. In altre citta le vecchie sirene esistono spesso attorno a caserme dei pompieri di antica costruzione ...fare un giro per Torino attorno a queste magari potrebbe essere utile (con...Googlemap...senza bugiare il sedere!!!) Quando avevo una decina di anni o giu' di li andavamo ,con gli amichetti sottoproletari ,nel cortile del palazzo Carignano a giocare con le 2 grosse mitragiatrici antiaeree che c'erano nel cortile(i basamenti in cemento forse sono ancora presenti) ,con gli amici alle manovelle era come andare in giostra perche giravano su se stesse muovendo le canne su e' giu' ...peccato che non sparavano....Credo le abbiano tolte una ventina di anni fa' chissa dove le hanno messe perche pare che fossero quelle utilizzate per la difesa aerea di Torino durante la guerra. Altre armi erano nell'atrio verso la piazza del museo del risorgimento ,una di queste (marcata OM mi pare, piu' difficilmente fiat, ma son passati secoli e non ricordo benissimo),una mitragliatrice su ruote bassa ,mio padre mi racconto che uccideva quasi solo quelli che la usavano perche si surriscaldava facendo scoppiare i proiettili nell'otturatore al momento della ricarica del proiettile dal nastro/caricatore .Per usarla +o- in sicurezza buttavano delle pentole(l'esercito non aveva secchi pare) di acqua ogni 10-15 colpi sparati sul corpo dell'arma.Gia' in condizioni normali dovevano comunque essere in due ad usarla perche uno mirava/sparava e l'altro la caricava e/o guidava il nastro dei proiettili ed impedire che si bloccasse continuamente , finita l'acqua scappavano di corsa perche' poteva disintegrarsi improvvisamente anche da ferma per il calore accumulato e stessa cosa se si bloccava ed il proiettile stava troppo nell'otturatore.Mio padre ,che era un po' mariuolo, mi racconto' che ,con altri amici mariuoli, rubarono ai tedeschi una (o piu') mitragliatrice simile ,funzionante con caricatori /nastri o proiettili identici(NN so') , e la usavano al posto dell'altra assegnata dal regio esercito e senza dir niente a nessuno. Mio padre si fece piu' di 7 anni di servizio militare tra marina esercito e qualcosa d'altro. Raramente diceva qualcosa del periodo e se parlava erano solo storie un po' ridicole o fatti al limite dell'assurdo . BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; January 2nd, 2013 at 06:03 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7779 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
![]() Ovviamente mi rendo conto che sono domande oziose. Piu` o meno come chiedersi esattamente quale tratto di quale bealera sia ancora percorso dall'acqua e quale no. Siamo gente curiosi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7780 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
bb Posto vicino a dove ho abitato ,1933 (non c'e' piu'!) ![]() Dintorni v Roma prima del 1935 ![]() v Roma prima del 1935 da p C felice ![]() Via San Massimo angolo via Maria Vittoria: incursione aerea 22-23 ottobre 1942 ![]() Portici di via Po: incursione aerea 9 dicembre 1942 ![]() Piazza Castello e via Pietro Micca: incursione aerea 13 luglio 1943 ![]() incursione aerea 12-13 agosto 1943 ![]()
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; January 2nd, 2013 at 06:22 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|