![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7661 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7662 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 5
Likes (Received): 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7663 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[originally posted by turtu63
Inoltre uno dei palazzi non era stato ancora rialzato come gli altri e presentava ancora la facciata con gli originali due ordini di finestre. Attualmente solo la facciata della chiesa di san Lorenzo e' rimasta come in origine Tutto il lato Ovest di piazza Castello è stato rifatto nel dopoguerra, dopo che era stato pesantemente danneggiato dalle incursioni aeree; in particolare, il palazzo tra via Garibaldi e via Palazzo di Città fu completamente raso al suolo nel 1943; le rovine rimasero tali per quasi 30 anni, pietosamente coperte da cartelloni pubblicitari; ![]() Uploaded with ImageShack.us all'inizio degli anni 70, la neonata Regione Piemonte si incaricò della ricostruzione, facendone la propria sede istituzionale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7664 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
http://www.biografiadiunabomba.it/mappe_torino/01.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7665 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
una vecchia immagine del ponte ,c'è ancora il muretto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7666 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() Uploaded with ImageShack.us Il ponte Maria Teresa (dai torinesi chiamato semplicemente "Ponte in Ferro", per distinguerlo dal "Ponte in Pietra", quello della Gran Madre), che qui vediamo in una cartolina postale probabilmente di fine 800, era un ponte metallico costruito con la tecnica dei ponti sospesi, realizzato nel 1845, regnante Carlo Alberto e per questo dedicato alla di lui consorte; l'impresa costruttrice si riservò la concessione dell'uso e il diritto di pedaggio, regolarmente esatto fino al termine della concessione stessa; alla sua scadenza, nel 1902, divenuto ormai insufficiente alle esigenze cittadine, venne smantellato e sostituito dal ponte Umberto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7667 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per rimanere ancora alla zona di San Salvario al confine con Barriera di Nizza, volevo parlare dell'edificio di via Ormea 164, conosciuto come il "casone" (per la verità, era nominato con altri epiteti più irriguardosi e anche razzisti, che preferisco tacere), tra le vie Cellini e Menabrea. Era nato negli anni 10 come casa popolare modello, presentava sul lato prospiciente via Ormea un giardino con cancellata metallica; il suo declino iniziò coll'entrata in guerra nel 1940, quando la cancellata venne requisita a scopi bellici, nel quadro della campagna "Ferro alla Patria", senza venire sostituita, come in altri casi simili, da strutture in altri materiali (legno, masonite, ecc.); il giardino ,gradatamente , si trasformò in autentico immondezzaio. Poi nel dopoguerra, lo stabile, ormai degradato, divenne rifugio e prima abitazione per i tanti immigrati che negli anni del "boom economico", gli anni 50 e 60, affluivano in città, e che ne ripartivano appena possibile in cerca di migliore sistemazione; considerato ormai un elemento di obbrobrio e disdecoro per il quartiere, venne demolito nel 1969, tra le proteste dei residenti sfrattati. Al suo posto, venne edificato un residence, attualmente in corso di restauro e ristrutturazione.
In questi articoli de "La Stampa", la cronaca delle proteste all'atto della demolizione, nel 1969 ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; December 27th, 2012 at 10:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7668 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Originally Posted by Frejus2000
Ciao, anch'io sono un "ragazzo" del '54 ed ho sempre abitato a BSP fino a quando, nell'83, mi sono sposato Chissà se allora ricordi ancora il filobus 55, poi rinumerato 35 nel 1966, che, attraversando tutto Borgo San Pietro, proseguiva fino a Nichelino? In Torino, il suo capolinea all'inizio era in piazza Bengasi, davanti alla scuola elementare Umberto I; nel 1955 venne spostato verso il centro città, in piazza Fabio Filzi, e contemporaneamente il capolinea a Nichelino venne spostato dalla piazza del Municipio alla stazione ferroviaria; a fine anni 70 venne trasformato in autobus e fuso con la linea 34. Quando ho frequentato la scuola media "Manzoni" di Torino, negli anni 1959 - 1962, diversi compagni di scuola arrivavano sia da Borgo San Pietro che da Nichelino, dove allora scuole medie non esistevano, prendendo quotidianamente il 55 e cambiando poi in Torino coi tram 7 o 1; nelle ore di punta era sempre molto affollato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7669 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7670 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
Il ponte Maria Teresa fu costruito nel 1840 grazie ad un accordo tra re e una società privata, che avrebbe avuto il diritto di riscuotere un pedaggio per i successivi 70 anni. Il ponte, intitolato a Maria Teresa d'Asburgo, era lungo 127 metri, largo 6 e realizzato quasi interamente in ferro. Il peso della struttura era sorretto da cavi di acciaio ancorati su quattro torri alte 14,10 metri. Dopo un primo periodo privo di incidenti, a partire dal 1879 iniziò a creare numerosi problemi dovuti soprattutto alla rottura dei cavi. Nel 1881 venne acquistato dalla città di Torino e il pedaggio per attraversarlo fu abolito, tuttavia negli anni seguenti le condizioni del ponte continuarono a peggiorare, soprattutto a causa della scarsa manutenzione, e la struttura venne chiusa al pubblico nel 1897 e abbattuta nel 1906. Il ponte fu sostituito dal ponte Ponte Umberto I che è situato qualche metro più a valle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7671 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 25
Likes (Received): 0
|
Altro che se me lo ricordo; la memoria corre all'indietro fino ai veicoli a tre assi con posto guida centrale e porte in legno, poi sostituiti dai più moderni Viberti a due assi con una finta calandra disegnata sul frontale per dare un'aria più simile agli autobus (pardon ai "pullman" o "corriere" come li chiamavano allora).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7672 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7673 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
toglietemi una curiosità:le vedete tutte le foto dell'album o si vede solo questa?
http://turtu63.picturepush.com/showf...image=11776618 da qui si dovrebbero vedere le altre ,guardarle full http://turtu63.picturepush.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7674 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
edit: ti sei risposto da solo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7675 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Io non mi preoccupo ....in genere faccio l'upload anonimo(http://picturepush.com/upa) senza login e senza mettere nell'album .Attenzione al nome file perche se e' di fantasia non avra' una tag precisa e non sara' visualizzato nelle ricerche a tema o in google ed altri......"caSiaEmai"....e cosi per veder roba di Torino sparita e' d'obbligo una visita mbellessi'..Hi HI ![]() Fotina ![]() ...Da Lipsia (basso SX) stadium? http://img80.imageshack.us/img80/829...razione6zs.jpg ... nn granche' e poi non mi piacciono gli stadi in generale BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; December 27th, 2012 at 02:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7676 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Comunicazione di servizio
In via Madama Cristina, sulla destra, poco prima della omonima piazza proveniendo da c.so Vittorio, una cartolibreria di quelle d'anatan, piena come un uovo, vende una bella raccolta di cartoline torinesi (72) ad un prezzo modicissimo (12 euro).
Moltissime sono note, ripubblicate in serie da un notissimo forumer, ma se si volesse copia originale.... (In realtà si tratta delle raccolte messe in vendita a suo tempo da La Stampa. Ed. il Capricorno, of course, ma vere cartoline, non volumetti di) Last edited by Breus; December 27th, 2012 at 03:08 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7677 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
MA Bravo! Grazie mille!
![]() Questa foto è stata scattata proprio dietro casa mia! a Pochissimi metri da uno dei miei luoghi "di culto" ... il concessionario Beppe Moto (MotoGuzzi e Aprilia), ci sono stato giusto ieri per vedere la nuova MotoGuzzi California 1400 ![]() Rilancio con questa bella cartolina di Via Sestriere/Via Torino ... sinceramente non ho capito subito la localizzazione dato che oggi questa zona è totalmente diversa: ![]() ps: qualcuno ha notizie di come sta procedendo il ricorso al consiglio di stato per il Palazzo del lavoro? Last edited by FabioFender; December 27th, 2012 at 03:49 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7678 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7679 |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Zona Lucento, giusto? Ho dovuto guardarla un po' per riconoscerla...impressionante! Corso Potenza non esiste, mentre e' tracciata una parte dell'attuale Corso Lombardia credo...così come non esistono strada dell'Aeroporto e l'attuale corso Ferrara, oltre a sicuramente molte altre strade. Di che anno è?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7680 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|