daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Sezione fotografica > Foto e Architetture storiche



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools Rating: Thread Rating: 158 votes, 4.91 average.
Old November 27th, 2012, 11:24 AM   #6981
ace of spades
Registered User
 
ace of spades's Avatar
 
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31

Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
Eeeh ci va ben altro per farmi scomporre, mi pare che sia da un po' che quel tal Lupo69 cerca di smerciare su Delcampe quelle cartoline. Onestamente spero che quella scritta cubitale che ci rovina l'immagine gli rallenti le vendite ancora per diverso tempo.
In realtà mi fa sorridere pensare di aver studiato cinque lunghissimi anni nel luogo esatto in cui 90 anni prima si giocava a calcio e si facevano pacchiane rievocazioni storiche megagalattiche.

... invece riposto questa immagine perchè non passi in sordina la ricerca del luogo perduto... a me non dice niente. Quell'arcata potrebbe mai essere quella di un dazio? Mi sembra abbastanza improbabile, ma hai visto mai...
vedendo le case tutte sulla destra e invece la sinistra che sembra "vuota" darebbe l'idea di un lungo fiume
ace of spades no está en línea   Reply With Quote

Sponsored Links
 
Old November 27th, 2012, 11:30 AM   #6982
ace of spades
Registered User
 
ace of spades's Avatar
 
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31

https://www.youtube.com/watch?v=wMGvuAfZXkw
ace of spades no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 11:54 AM   #6983
Icopix
Registered User
 
Icopix's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350

Quote:
Originally Posted by ace of spades View Post
vedendo le case tutte sulla destra e invece la sinistra che sembra "vuota" darebbe l'idea di un lungo fiume
Potrebbe essere dalle parti di corso Casale.....?

( http://www.cinekolossal.com/studios/itala/ )
Icopix no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 12:26 PM   #6984
ace of spades
Registered User
 
ace of spades's Avatar
 
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31

Quote:
Originally Posted by Icopix View Post
Potrebbe essere dalle parti di corso Casale.....?

( http://www.cinekolossal.com/studios/itala/ )
avevano sede e studi tra corso casale e ponte trombetta... potrebbe essere
ace of spades no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 04:03 PM   #6985
PM58
Registered User
 
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32

Storia delle CASE POPOLARI a TORINO

... Trovato sul sito dell'ATC Torino : ci sono alcune notizie interessanti della Torino che fu ...

UN PO' DI STORIA

Le cronache dei primi anni del ‘900 riportarono come fatto nuovo il problema dell’urbanesimo, il sovraffollamento delle città e, come immediata conseguenza, la carenza degli alloggi, il rincaro degli affitti e l’addensamento di nuclei familiari in pochi vani. Con la legge 254 del 31 maggio 1903 e successivi regolamenti, lo Stato Italiano emise il primo provvedimento organico inteso a ricercare un rimedio all’assillante problema delle abitazioni minime; mentre con la legge 85 del 27 febbraio 1908, il nuovo Testo Unico ed il successivo regolamento 528 del 12 agosto 1908, si incoraggiarono le costruzioni residenziali attraverso benefici di carattere fiscale e finanziario. Gettate così le basi dell’edilizia economico-popolare, nacque nelle principali città italiane, l’Istituto per le Case Popolari. Anche a Torino, per iniziativa del Comune e con l’ausilio della Cassa di Risparmio di Torino e dell’Istituto Opere Pie del San Paolo, sorse l’Istituto Case Popolari, riconosciuto in Ente Morale con Regio Decreto 8 dicembre 1907, ente "filantropico nei fini ed economico nei mezzi, attrezzato e specializzato nell’organismo tecnico amministrativo e finanziario per la costruzione di un vasto demanio di stabili di carattere economico da concedersi in locazione senza scopo speculativo". Gli enti fondatori, contribuendo ciascuno con un milione, dotarono l’Istituto del primo capitale di 3 milioni di lire. Inoltre il Comune assegnò gratuitamente sei lotti di terreno e i due Istituti di Credito accordarono la concessione di mutui a condizioni particolarmente favorevoli. La dislocazione dei quartieri del primo periodo avvenne in zone industriali seguendo, nello sviluppo, l’allargamento e la trasformazione dell’intera città di Torino.



Nel periodo che va dal 1907 al 1912 sorsero otto quartieri (o gruppi come erano allora denominati) per un totale di 2.398 alloggi con 4.449 camere affittabili. Le esigenze dell’urbanesimo sopra ricordate, collegate al costo delle costruzioni ed alla scarsa disponibilità di capitale dell’Istituto non consentirono di orientarsi verso quel tipo ideale di costruzione con casette contornate di zone verdi e alberate. L’Istituto dovette ricorrere invece alla costruzione intensiva di caseggiati a quattro o cinque piani fuori terra. Dopo questo iniziale periodo di attività incominciarono a manifestarsi i primi sintomi di un rilassamento nella richiesta di alloggi, sintomo che determinò una crisi, causando sensibili perdite di bilancio dovute agli sfitti. Tale situazione contingente si protrasse fino al 1917 allorché le popolazioni del Veneto furono costrette dalla guerra con l’Austria a lasciare le loro terre invase. Una parte di questi profughi, dirottata su Torino, trovò sistemazione negli alloggi sfitti delle case popolari. Dopo lo sconvolgimento economico dovuto al lungo conflitto risorse impellente il problema delle costruzioni e si fece nuovamente sentire la penuria delle case, manifestandosi già allora il pericolo dell’aumento vertiginoso del costo dei materiali da costruzione fronteggiato parzialmente dal Governo con disposizioni e decreti. Nella primavera del 1919 ebbe inizio il secondo ciclo di attività edilizia nello sviluppo di un programma concordato con il Comune di Torino, il quale concesse gratuitamente le aree occorrenti alla realizzazione di altre 3.500 camere e assegnò un concorso nel servizio degli interessi dei capitali mutuati, oltre alla fidejussoria a garanzia dei medesimi. La Cassa di Risparmio concesse tre mutui assistiti dal contributo accordato dallo Stato. L’insieme di queste provvidenze si tramutò in benefici in quanto consentì all’Ente di praticare, già allora, fitti relativamente contenuti in rapporto all’alto costo delle costruzioni cui andava incontro l’Istituto.


Nel periodo che va dal 1921 al 1928, furono realizzati tre gruppi di quartieri (gli attuali decimo sorto sull’area donata dalla città di Torino dalla cascina "La Piossasca", e undicesimo, dodicesimo, tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo) per un totale di 2.226 alloggi; dal 1930 al 1940 sorsero gli attuali quartieri sedicesimo, diciassettesimo, ventiduesimo e ventitreesimo per un totale di 1.253 alloggi. Il secondo ciclo di attività dell’Istituto risultò come il più travagliato e il più critico: infatti la crisi di alloggi persisteva e il fabbisogno di case era elevatissimo. L’Istituto, avvalendosi del Regio Decreto 15 luglio 1923 numero 1714, costituì l’Istituto per le Case Economiche con lo scopo di costruire alloggi da cedersi in proprietà. Nel 1929 fu riscattato il patrimonio della Società Anonima Cooperativa "Ente Nazionale Della Città Giardino" la cui proprietà era costituita da 21 palazzine a due piani fuori terra in regione San Francesco di Mirafiori che furono cedute agli occupanti, già soci della Cooperativa, col patto di futura vendita. Con atto del 19 dicembre 1931 l’Istituto riscattò le attività della Società Torinese Abitazioni Popolari in liquidazione. Il primo luglio del 1934, in applicazione del Regio Decreto 19 aprile 1934 numero 881, ebbe luogo la fusione dell’Istituto Case Economiche, forte di ben sette quartieri, trasformandolo in Sezione dell’Istituto Case Popolari e il 21 dicembre dello stesso anno vennero concluse con la Città di Torino le trattative per il passaggio in gestione delle case municipali costituite da sei gruppi comprendenti 917 alloggi. La legge 6 giugno 1935, numero 1129 stabilì l’erezione degli Istituti Case Popolari in enti provinciali, riuniti per l’unità di interessi, in Consorzio alle dirette dipendenze del Ministero dei Lavori Pubblici. Alla Legge, fecero seguito il Regio Decreto 30 aprile 1936, numero 103 e Regio Decreto 25 maggio 1936 che approvavano rispettivamente il regolamento e lo statuto tipo con le disposizioni di carattere fondamentale. Il decreto 18 luglio 1936 registrato alla Corte dei Conti il 27 luglio 1936, sancì il riconoscimento dell’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Torino approvando il nuovo Statuto. Gli anni che separarono questi ultimi avvenimenti dallo scoppio della seconda guerra mondiale videro l’Istituto impegnato con i primi cantieri in provincia in virtù dei contributi dei Comuni ed al finanziamento dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Il terzo ciclo è direttamente e conseguentemente collegato agli avvenimenti del secondo conflitto mondiale. La stasi in dipendenza degli avvenimenti bellici fu soltanto interrotta da piccole costruzioni perchè la mancanza di fondi e la scarsità di materie prime impedirono ogni serio programma edilizio; l’attività dell’Istituto fu altrettanto intensa per la creazione di ricoveri antiaerei e la costruzione di baracche, di alloggi di fortuna per i danneggiati dagli eventi bellici. Alla fine del conflitto le perdite risultarono gravissime. La proprietà dell’Istituto fu duramente danneggiata: 252 furono gli alloggi totalmente distrutti e 3.425 quelli sinistrati. I primi anni del dopoguerra videro pertanto l’Istituto impegnato ad affrontare il pesante lavoro di ricostruzione e di riparazione dei danni bellici. Vennero costruite quasi esclusivamente sopraelevazioni approfittando delle felici condizioni dei quartieri costruiti nel primo dopoguerra che per la loro ampiezza e collocazione urbanistica permettevano agevolmente tali lavori. Si progettò il completamento del Quartiere di Mirafiori e dal punto di vista edilizio si ebbe un miglioramento qualitativo degli alloggi realizzati. Vennero anche edificate case da assegnare a riscatto e a locazione in virtù di alcune provvidenze legislative quali la legge INA-Casa, la Legge per i profughi e per i baraccati. Il numero degli alloggi costruiti fu di 1.810 La vera e propria ripresa edilizia cominciò tuttavia nel 1953 ed allora la città di Torino e la Provincia presero a pullulare di case e di quartieri costruiti dall’Istituto in proprio o per conto di altri Enti. Iniziarono a sorgere così i grandi complessi del Regio Parco, della Falchera, di Lucento, corso Sebastopoli. Contemporaneamente vennero assegnati in amministrazione gli stabili delle case statali e della Gestione INA-Casa. Nel 1958 veniva posta la prima pietra del grande quartiere residenziale delle Vallette realizzato per conto del comitato di coordinamento dell’edilizia popolare (C.E.P.) che prevedeva la realizzazione di 16.469 vani. Nel dicembre del 1962 venne appaltato per conto della Gestione INA-Casa il nuovo complesso residenziale di Mirafiori Sud che comprende la costruzione di 798 alloggi per 4.494 vani oltre all’edificio per il centro commerciale.







La consistenza del patrimonio al dicembre 1962 era di 22.307 alloggi. Lo sviluppo della industrializzazione che ebbe, come struttura portante, il settore auto-meccanico con il suo vasto indotto, richiamò nella città e nel suo hinterland costituito dalla prima e seconda cintura, un notevole flusso di immigrati provenienti prevalentemente dalle regioni meridionali, ma anche da zone sottosviluppate del centro-nord, nonché da aree marginali dello stesso Piemonte. Il nostro Istituto si trovò così a dover far fronte a questa imponente massa di nuovi abitanti che nel giro di pochi anni si era trasferita in massa a Torino e nei Comuni vicini. Se l’edilizia privata riuscì bene o male ad assorbire la domanda di abitazioni proveniente dalle classi più agiate e dalle fasce di reddito più consistenti dei lavoratori dipendenti - viceversa - l’edilizia residenziale pubblica dovette sobbarcarsi l’estenuante ma meritorio compito di fornire una abitazione dignitosa, ed a canoni di locazione contenuti, a migliaia di nuovi cittadini, spesso con notevoli carichi familiari, oppure nuclei di anziani emarginati dal tumultuoso sviluppo di quegli anni e con redditi molto vicini al limite della sussistenza. Gli anni sessanta furono pertanto caratterizzati - pur nella insufficienza delle risorse disponibili - da uno sforzo non indifferente per attenuare la "fame di abitazioni" nella città. Attraverso i finanziamenti e mutui dello Stato fu possibile realizzare in quel periodo oltre novemila alloggi. In quegli anni, particolare importanza per l’edilizia pubblica, e conseguentemente per lo Iacp assunsero le leggi 167 del 18 aprile 1962 e 60 del 14 febbraio 1963. La prima legge, con l’esaurirsi del patrimonio di aree di proprietà dell’Ente o del Comune, assicurava il reperimento di aree per gli ulteriori insediamenti abitativi economici-popolari. Con la seconda, venne istituita la Gestione Case per Lavoratori, la Gescal, che liquidò il patrimonio della gestione INA-Casa. Come già per il primo e secondo settennio INA-Casa, anche il piano decennale Gescal, venne finanziato da un "polmone centrale" a cui affluirono i contributi dello Stato, dei lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro. Con questo disposto legislativo, pur essendo la programmazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica demandati ad un Comitato Centrale con sede in Roma, l’Istituto assunse vasti e nuovi impegni con compiti esecutivi, direzionali e di vigilanza sul programma decennale per la generalità dei lavoratori, per cooperative, aziende ed enti. Negli anni settanta, si assistette al consolidarsi dell’assetto produttivo esistente, anche se - con la guerra del Kippur - apparvero già all’orizzonte avvisaglie circa l’inasprimento della cosiddetta bolletta energetica causa l’aumento del costo del petrolio, con i conseguenti negativi riflessi sul comparto economico. Inoltre, il continuo flusso migratorio ripropose, con cadenze spesso drammatiche, il problema casa che culmino con le occupazioni di massa di abitazioni dell’autunno del 1974. Per far fronte a questa situazione, l’Istituto, in accordo con la Fiat, realizzò negli anni 1971-1972 un piano di abitazioni riservato prevalentemente ai dipendenti della società. Su un programma convenzionato di 4.000 alloggi, soltanto 2.542 furono ubicati in Torino, gli altri furono realizzati a Orbassano, a Crescentino e a Voliera. Contestualmente, venne attivato un intervento straordinario finanziato dalla Gescal e localizzato a Falchera Nuova (1370 alloggi), a Mirafiori Sud (830 alloggi), ad Altessano-Venaria (800 alloggi) ed in altri centri della provincia. Ma l’attività dell’Istituto - divenuto con la Legge di riforma 865/71 unico Ente attuatore dei programmi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata dallo Stato - non si fermò alle nuove costruzioni, ma con i finanziamenti delle leggi 513 del 77 e 457del 78 predispose un vasto piano di intervento di risanamento per i quartieri costituiti prima del 1925 per un totale di 1644 alloggi. Era infatti accertato che alcune inadempienze contrattuali tipiche come la morosità totale e le autoriduzioni dei canoni, affondavano spesso le radici nei problemi manutentivi irrisolti dell’Ente e che il 15 per cento delle domande di alloggio dei bandi di concorso per la città proveniva dal vetusto patrimonio Iacp. Nonostante le innumerevoli difficoltà, l’Istituto tra gli anni ‘70 e ‘80, riuscì a costruire e risanare 13.116 abitazioni, sicché il patrimonio in gestione depauperato degli alloggi venduti agli inquilini risultava di 30.788. In questi ultimi anni, l’Istituto ha dovuto pagare dei prezzi notevoli per far fronte - anche se in modo parziale - al problema casa (alta morosità, costi di gestione sperequati rispetto ai ricavi) con conseguente crisi gestionale finanziaria. Nel frattempo e nella prospettiva dei decentramenti operativi del riordino delle autonomie locali nel tempo seguite, con legge regionale 11 del 26 aprile 4 1993, l’Istituto trasformato in Atc, acronimo di Agenzia Territoriale per la Casa, è divenuto ente regionale operante nel campo dell’edilizia pubblica e delle relative infrastrutture.




L’iniziativa legislativa regionale, nell’introdurre una nuova denominazione, Agenzie Territoriali per la Casa, ha inteso, in particolare, riconoscere ai nuovi enti un allargamento della loro capacità di intervento al fine anche di garantire, stante la rigidità delle entrate finanziarie derivanti dai canoni degli alloggi, ulteriori possibili risorse per il perseguimento dei fini statutari e con l’obiettivo di raggiungere le economicità di gestione. Costituisce quindi obiettivo centrale della legge una razionalizzazione ed un forte rilancio delle aziende preposte all’attuazione di una politica per la casa, che sempre maggiormente si deve connotare dal perseguimento di obiettivi volti alla qualificazione dei tessuti urbani periferici. E’ qui, infatti, che la proprietà pubblica è più forte, mentre più debole è - oggettivamente - la qualità "urbanistica". Anche l’incremento del patrimonio abitativo rientra nei fini statutari attivando canali di finanziamento diversi rispetto a quelli tradizionali dell’Erps L’ente superata una gravissima crisi finanziaria e di credibilità operativa che l’avevano condotto a due distinte gestioni commissariali, a far tempo dal primo luglio 1996 ha avuto gli organi deliberanti ed esecutivi ricostituiti con l’insediamento della Presidenza di una nuova Direzione e del Consiglio di Amministrazione. La nuova amministrazione, recentemente, ha ricontrattato e saldato la posizione debitoria con l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e per la prima volta, dopo cinquant’anni, ha risanato il bilancio dell’Ente. Centrato l’obiettivo primario del risanamento economico-gestionale, l’Atc era perciò nelle condizioni idonee a riprendere una funzione centrale sul territorio dell’area torinese nell’ambito dell’edilizia residenziale nel suo complesso
PM58 no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 05:35 PM   #6986
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 06:32 PM   #6987
FaseREM
Registered User
 
FaseREM's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833

Ho qualche dubbio che questa foto sia stata fatta da un aeroplano. Propongo un'impalcatura su un tetto in corso Vittorio angolo corso Re Umberto!
FaseREM no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 07:45 PM   #6988
Marmox
Registered User
 
Marmox's Avatar
 
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486

Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
... invece riposto questa immagine perchè non passi in sordina la ricerca del luogo perduto... a me non dice niente. Quell'arcata potrebbe mai essere quella di un dazio? Mi sembra abbastanza improbabile, ma hai visto mai...
È un'arcata strana, sembra chiusa da un telone. Pare poi ci siano altre tre arcate sul lato sinistro, ma terminano su quello che sembra una balconata.

Un disegno simile lo offre la chiesa di via Pianezza angolo via Foglizzo, mentre l'edificio che sbarra la via con altri che sfumano curvando a sinistra, è simile a questo punto di lungo Dora.
Marmox no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 08:20 PM   #6989
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

Quote:
Originally Posted by FaseREM View Post
Ho qualche dubbio che questa foto sia stata fatta da un aeroplano. Propongo un'impalcatura su un tetto in corso Vittorio angolo corso Re Umberto!
c'è chi dice dal tetto della stazione,il tram svolta da via Nizza e si riconosce il palazzo angolo via Carlo Alberto vicino al cinema Corso
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old November 27th, 2012, 08:59 PM   #6990
Makyo
Registered User
 
Makyo's Avatar
 
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119

Quote:
Originally Posted by turtu63

c'è chi dice dal tetto della stazione,il tram svolta da via Nizza e si riconosce il palazzo angolo via Carlo Alberto vicino al cinema Corso
E' proprio così! Si intravede la curvatura della volta centrale della stazione di Porta Nuova e lo zig-zag della linea di colmo è uguale a quello attuale. Che strano il rivestimento a lose quadrate, molto montanare!
__________________
- Unza Unza Time -
Makyo no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 01:27 AM   #6991
Cletus Kasady
Rigetseder Urse
 
Cletus Kasady's Avatar
 
Join Date: May 2012
Location: Settimo Torinese
Posts: 519
Likes (Received): 65

Quote:
Originally Posted by turtu63 View Post
un'altra foto senza problemi di copyright,conoscendo il fotografo...
S-T-R-E-P-I-T-O-S-A

Mi vien da piangere dalla bellezza di questa foto
Cletus Kasady no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 10:26 AM   #6992
**Monotral**
Registered User
 
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10

Molto bella davvero, e tra l'altro non è neanche molto vecchia come foto, sicuramente seconda metà anni novanta perchè sulla sinistra si riconosce, parcheggiata, una Fiat Seicento. Magari si trattava di una corsa effettuata con materiale storico...anche le carrozze mi sembrano un po' vintage
**Monotral** no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 10:47 AM   #6993
Ualez
Registered User
 
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25

Quote:
Originally Posted by **Monotral** View Post
Molto bella davvero, e tra l'altro non è neanche molto vecchia come foto, sicuramente seconda metà anni novanta perchè sulla sinistra si riconosce, parcheggiata, una Fiat Seicento. Magari si trattava di una corsa effettuata con materiale storico...anche le carrozze mi sembrano un po' vintage
forse anche metà anni 0 del 2000 c'è pure una fiat idea
Ualez no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 11:07 AM   #6994
Breus
Breùs, a la francaise
 
Breus's Avatar
 
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418

Quote:
Originally Posted by **Monotral** View Post
Molto bella davvero, e tra l'altro non è neanche molto vecchia come foto, sicuramente seconda metà anni novanta perchè sulla sinistra si riconosce, parcheggiata, una Fiat Seicento. Magari si trattava di una corsa effettuata con materiale storico...anche le carrozze mi sembrano un po' vintage
Oh no è molto di più, è "l'Ultimo Treno per Vienna"!

Un Grande Reporter sa sempre dove essere quando deve essere.
Breus no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 11:08 AM   #6995
Maragu
Registered User
 
Maragu's Avatar
 
Join Date: Dec 2011
Location: Torino
Posts: 20
Likes (Received): 1

Quote:
Originally Posted by ace of spades View Post
avevano sede e studi tra corso casale e ponte trombetta... potrebbe essere
wikipedia la dava in corso casale 91 ....
Maragu no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 11:19 AM   #6996
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

Quote:
Originally Posted by Breus View Post
Oh no è molto di più, è "l'Ultimo Treno per Vienna"!

Un Grande Reporter sa sempre dove essere quando deve essere.
ecco la cronaca di quella foto di quel Grande Reporter,vediamo se lo riconoscete
10 marzo 2006
Oggi pomeriggio, lo confesso, avevo meno voglia del solito di restare in ufficio, mi sentivo come uno scolaretto di prima elementare che ha voglia di andare a giocare a mosca cieca in cortile. Alle 16 ho quindi preso un permesso e me ne sono andato un po' a zonzo, gustando il tepore primaverile e puntando (la lingua batte dove il dente duole...) verso la vecchia stazione di Ponte Mosca della ferrovia per Ceres. Qualcosa, forse l'istinto da "ferroviere mancato" mi ha spinto verso il ponte ferroviario sulla Dora, mentre sbirciavo nel cortile ho visto che due addetti stavano aprendo il cancello che divide il piazzale binari della stazione dal lungofiume. Pensando a qualche manovra, ho estratto dallo zainetto la fida compatta digitale e mi sono preparato a scattare. Dopo un po' è spuntato il muso della locomotiva diesel da manovra Badoni del Museo Ferroviario Piemontese, uscendo quasi timidamente per alcuni metri dal recinto per poi rientrarvi. Proprio mentre mi accingevo ad andarmene, il livello dell'adrenalina è improvvisamente salito: ho visto gli addetti che aprivano gli accessi al ponte ferroviario, quasi non credevo ai miei occhi, erano decenni che non mi capitava di assistere al transito di un treno sul ponte della stazione abbandonata! Mi sono immediatamente arrampicato sulle scalinate del ponte Carpanini: dopo una decina di minuti, con continui fischi, il simpatico Badoni è uscito "rombando"... trainando alcune carrozze storiche in verde scuro, mentre la vaporiera T3 era in coda al convoglio, uno spettacolo incredibile, l'ho immortalato quasi con emozione. Correndo poi come un matto tra gli sguardi stupiti dei passanti, ho seguito il convoglio sino al casello del passaggio a livello di corso Emilia, dove sono giunto praticamente rantolando (ahimè, non ho più l'età per certe cose ), per fortuna non sono stramazzato a terra ma sono riuscito a scattare altre fotografie! Mentre poi un operaio chiudeva il cancello del PL (e le mie pulsazioni scendevano sotto 150) ho chiesto la destinazione del convoglio. L'uomo, evidentemente impietosito da quel patetico 45enne ansimante, mi ha detto: "Le carrozze vanno al Museo di Savigliano, se si sbriga potrà ancora fare qualche foto alla stazione Dora, dove sosta per ripartire domattina all'alba." Naturalmente sono andato sino alla stazione Dora, purtroppo il convoglio era fermo sul binario della vecchia linea che si innesta lateralmente in quella nuova, ho potuto soltanto riprendere qualche foto da lontano, tra l'altro la luce era durissima e piena di contrasto, tipica da giornata ventosa come appunto oggi pomeriggio.
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 11:51 AM   #6997
Modestino Balabam
Registered User
 
Modestino Balabam's Avatar
 
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 366
Likes (Received): 182

Quote:
Originally Posted by Marmox View Post
È un'arcata strana, sembra chiusa da un telone. Pare poi ci siano altre tre arcate sul lato sinistro, ma terminano su quello che sembra una balconata.

Un disegno simile lo offre la chiesa di via Pianezza angolo via Foglizzo, mentre l'edificio che sbarra la via con altri che sfumano curvando a sinistra, è simile a questo punto di lungo Dora.
Le riprese di "Cabiria", in cui nasce il fortunato personaggio di Maciste, vennero in effetti effettuate in zona lungo Dora un anno prima di "Maciste".
Secondo me è probabile che anche il sequel di Cabiria abbia la stessa location.

Le arcate di quell'edificio non coerente con la posizione degli altri edifici, mi ha immediatamente ricordato il profilo dei dazi doganali.
Se lo confrontate con la barriera di Orbassano le somiglianze ci sono: le tre arcate frontali, l'abbaino centrale e la forma della finestra, la pianta del tetto e il numero delle finestre su il lato in mostra.
Da una mappa del 1914 la sua posizione non sarebbe allineata con corso Duca degli Abruzzi.
Nel riprese del film non sono presenti linee tramviarie o ferroviarie.
Occorre una breve ricerca sulla presenza di binari nel 1915 in entrambe le aree in questione: lungo Dora Siena e barriera di Orbassano.
Modestino Balabam no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 12:15 PM   #6998
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

via della Zecca ,ora via Verdi,deriva il nome dal fatto che in questa via fin dal 1870 aveva sede l'officina dove si coniavano le monete dello Stato,,attività che, come tante altre,fu purtroppo trasferita da Torino a Roma
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 12:19 PM   #6999
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

via della Zecca all'epoca era percorsa da due linee tranviarie:la N.3(Barriera Casale-Barriera di Francia) e la N.6(Piazza Castello-Cimitero Generale)
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old November 28th, 2012, 12:29 PM   #7000
oscarbeat
Registered User
 
oscarbeat's Avatar
 
Join Date: Jun 2012
Posts: 99
Likes (Received): 1

Quote:
Originally Posted by Modestino Balabam View Post
Le riprese di "Cabiria", in cui nasce il fortunato personaggio di Maciste, vennero in effetti effettuate in zona lungo Dora un anno prima di "Maciste".
Secondo me è probabile che anche il sequel di Cabiria abbia la stessa location.

Le arcate di quell'edificio non coerente con la posizione degli altri edifici, mi ha immediatamente ricordato il profilo dei dazi doganali.
Se lo confrontate con la barriera di Orbassano le somiglianze ci sono: le tre arcate frontali, l'abbaino centrale e la forma della finestra, la pianta del tetto e il numero delle finestre su il lato in mostra.
Da una mappa del 1914 la sua posizione non sarebbe allineata con corso Duca degli Abruzzi.
Nel riprese del film non sono presenti linee tramviarie o ferroviarie.
Occorre una breve ricerca sulla presenza di binari nel 1915 in entrambe le aree in questione: lungo Dora Siena e barriera di Orbassano.
uhm... ho dato un'occhiata alle foto della barriera di Orbassano, ma non sono convinto... le case adiacenti non sono le stesse. E poi mancano, nel film, le false arcate che contengono le finestre alle pareti laterali... Però, un dazio potrebbe esserlo. Sempre ammesso che ci si trovi a Torino...
oscarbeat no está en línea   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools
Rate This Thread
Rate This Thread:

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off



All times are GMT +2. The time now is 01:37 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.8 Beta 1
Copyright ©2000 - 2014, vBulletin Solutions, Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.2.5 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2014 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2014 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

Hosted by Blacksun, dedicated to this site too!
Forum server management by DaiTengu