![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#6541 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
![]() aggiungerei, in base ai miei gusti, l'abbattimento della torre littoria e dell'altra torre fascista, all'ingresso dello stadio
__________________
odio gli agnelli |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#6542 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
![]()
__________________
odio gli agnelli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6543 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Ecco i "cubi" di Piazza Carlo Felice
![]() Qui si vedono meglio, e pure a colori ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6544 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Questo è uno stralcio della mappa postata qualche giorno addietro da turtu63 e che è diventata il mio manuale delle Giovani Marmotte per la ricrca delle vie scomparse.
E' del 1834 e, a monte dei Cappuccini, sono indicati i Molini della Città con tanto di isolotto. Si intravede anche la cima di ancoraggio (scusate il tecnicismo marinaresco ma non saprei come altro definirla) che è anche visibile nella foto. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6545 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6546 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6547 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
non sono gran che,piuttosto che niente meglio piuttosto
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6548 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Sbaglio o via IV Marzo era più larga?
![]() Rio,so che è come dici tu,ma un dubbio piccolo piccolo sul binario banalizzato di Via Palazzo di Città non ti viene a vedere sta fotaccia?So che è stretta all'imbocco con Piazza Castello,ma magari eliminando i marciapiedi...,una volta facevano miracoli,vedi strettoia in Via XX Settembre ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6549 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
binario banalizzato davanti al monumento di Massimo d'Azeglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6550 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6551 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Su questa bella carta: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b65000427
i molini natanti sul Po, la piazza dei Molini e molto altro... Personalmente poi questa la trovo quasi commovente: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b5971929g/f1.zoom |
![]() |
![]() |
![]() |
#6552 |
Registered User
Join Date: Sep 2009
Location: TURIN * Barriera di Milano
Posts: 137
Likes (Received): 32
|
Mistero in Corso REGIO PARCO
...Davanti all'entrata della MANIFATTURA TABACCHI, in Corso Regio Parco, esistono da sempre una ventina di queste grosse pietre basali :
![]() Nessuno sa più dire da dove provengano ed anche un libro di fotografie sulla Manifattura Tabacchi e sul Borgo circostante in mio possesso chiarisce il mistero ... Si tratta forse delle basi delle tante statue presenti nel distrutto Palazzo Regio del Viboccone che stava proprio in quei paraggi ? ... O sono forse più recenti ? ... Mah, chi sa qualcosa, per favore, intervenga al più presto ... Grazie ! ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6553 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
bellissima la scritta in francese arcaico veüe........ ![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6554 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6555 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Mi sono sempre chiesto che cosa è quella palazzina disabitata in cso principe Eugenio
e da quanti anni è che è in quello stato ? https://maps.google.it/maps?q=corso+...gl=it&t=h&z=20 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6556 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Io ci sono entrato (parlo della parte abbandonata, il lato verso corso Regina è stato restaurato ed utilizzato dalla regione per gli uffici del settore Sanità) un paio di anni fa, c'è ancora la chiesetta coi segni dei riti satanici, con tanto di "666" dipinto sui muri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6557 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6558 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
Istituto Buon Pastore ![]() ![]() Nel 1843 re Carlo Alberto fondava in zona Valdocco un istituto di correzione femminile affidandolo alle cure delle monache di Nostra Signora della Carità di Angers, dette del “Buon Pastore”. Notizie dal: 1843 fondazione istituto “di correzione ed emendamento delle minorenni traviate” Dismissione: 1960 Con il regio biglietto del 18 luglio 1843 Carlo Alberto fondava a Torino un istituto “di correzione ed emendamento delle minorenni traviate” modellandolo agli istituti che le suore di Nostra Signora della Carità di Angers, dette del Buon Pastore, avevano aperto, con buoni risultati, a Chambéry, Nizza e Genova. Sempre con un regio biglietto, il 3 settembre successivo, il re di Sardegna autorizzava il Regio Manicomio di Torino alla stipula di un contratto per la cessione alle religiose suddette di un casino detto “Pietrafuoco” con dipendenze, sito in regione Valdocco, del valore di lire 60 mila. Nel 1886 l’istituto - che non contava su redditi fissi ma si reggeva con il provento di leggere pensioni, con i lavori delle ricoverate e con il concorso di benefattori – sotto la direzione di una ventina di monache risultava suddiviso in quattro sezioni: nella prima, separata dalle altre e detta delle “educande”, venivano accolte fanciulle a partire dai sedici anni appartenenti a famiglie di modesto censo; nella seconda, detta delle “corriggende”, erano ospitate le minorenni recluse su istanza dei genitori (correzione paterna) o per decreto del presidente del tribunale (ricovero forzato); nella terza, detta delle “maddalene”, si trovavano le ragazze che pur avendo finito il periodo di educandato decidevano di restare pronunciando i voti; nella quarta e ultima sezione, detta delle “alterate di mente”, erano ricoverate giovani donne con problemi psichici. L’istituto fu attivo fino intorno al 1960. ![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6559 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
interessante molto interessante..cosa darei per entrarci dentro.... è enorme come struttura.. come si puo' lasciare uno spazio cosi abbandonato. ![]() sabato mattinavado a farci delle foto visto che posso entrare da corso regina ..(prima che sparisca) Last edited by Parellik; November 2nd, 2012 at 05:17 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6560 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
a l'era facil curé la tus asnina a Turìn 'n tl '20
![]() https://picasaweb.google.com/1109749...22544201569026
__________________
odio gli agnelli |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|