![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8541 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Midget "Topolino" cars rolling off Fiat plant production line.
Location: Turin, Italy Date taken: 1947 Photographer: Alfred Eisenstaedt ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8542 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Workers building a huge municipal Exposition Hall.
Location: Turin, Italy Date taken: April 1948 Photographer: Dmitri Kessel ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8543 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
chi riconosce queste case?
Public housing projects consisting of ten five-story buildings containing 300 apartments. Families left homeless by the war pay 500 lire per month per room. Location: Turin, Italy Date taken: April 1948 Photographer: Dmitri Kessel ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8544 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Confermo l'abbonamento per i dipendenti comunali, il prezzo era davvero "politico" (mi pare, negli anni '80, circa duemila lire al mese direttamente trattenute sullo stipendio), poi rimase soltanto a uscieri e fattorini e infine fu abolito. Se non erro avevamo anche lo sconto (o l'ingresso gratuito) presso i bagni municipali, chissà se è rimasto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8545 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
ma non so quale dei due isolati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8546 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8547 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
il trucchetto poteva funzionare sul tesserino da 10 corse,è difficile che i controllori si mettessero a contare il numero delle timbrature,se alla fine erano 10 o 11.altre volte mancava l'inchiostro alle macchinette obliteratrici
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8548 | |
unexpected user
Join Date: Jun 2009
Location: genova
Posts: 150
Likes (Received): 5
|
Quote:
hanno a posteriori aggiunto balconi e terrazzini ?
__________________
si stava meglio quando si stava peggio . oggi e' peggio di ieri ma e' meglio di domani . nobody likes me sometimes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8549 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Comunque sia, prima del 1975 non esisteva alcuna forma di agevolazione per gli studenti, i quali dovevano utilizzare i normali tesserini settimanali da 2 o 4 corse giornaliere (in qualche caso, per orari particolari, si incaricava la segreteria della scuola, su prenotazione collettiva da parte dei "capiclasse", di procurarli); se si pensa che, fino alla riforma della scuola media inferiore nel 1963, le scuole medie inferiori in Torino erano in tutto otto (con l'alternativa dell' avviamento e delle "commerciali") al servizio anche dei comuni limitrofi, si comprende come, fino a mezzo secolo fa, anche solo per il tragitto casa-scuola far studiare i figli fosse oneroso per le famiglie, molte volte già dopo le elementari!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8550 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
si stava meglio quando si stava peggio .
La frase si dice sia comparsa sui muri di Roma e di altre città (forse anche Torino) nell'immediato dopoguerra (1945 - 1946), quando la Liberazione aveva sì portato la libertà, ma anche l'occupazione militare alleata (pur sempre un'occupazione), mentre le difficoltà economiche, con la penuria anche delle cose più necessarie, continuavano a essere pesantissime; c'era chi cominciava a rimpiangere i tempi della dittatura,"quando si stava peggio". |
![]() |
![]() |
![]() |
#8551 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Via S. Francesco da Paola fa parte dell'isolato in questione e quindi il lapsus. ![]() L'allegata pianta, tratta dalla solita cartina della Guida Paravia del 1937, penso aiuti a chiarire la questione ![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8552 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Quote:
http://binged.it/VPKAiO |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8553 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8554 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8555 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Via della Consolata
![]() Questo severo e buio edificio che riempie d'ombra l'angolo di via Santa Chiara ha l'aria di essere abbandonato, e infatti lo è. Per tre secoli è stato convento di clausura delle suore della Visitazione che lo hanno lasciato all'inizio del Novecento. Per oltre trent'anni il palazzone è rimasto lì, vagamente inquietante, vuoto e sembrava lo tenessero in piedi solo per affingervi manifesti pubblicitari. Finchè lo hanno abbattuto per costruirvi l'Ufficio d'Igiene(https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...42.94,,0,-22.5) Fotografia di Mario Gabinio |
![]() |
![]() |
![]() |
#8556 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Qui il suo abbattimento in fase avanzata nel 1936: la vista è da via delle Orfane (dove ora c'è una piazzetta).
![]() Purtroppo il quartiere fu sottoposto a "risanamento" già dalla fine dell' 800 (come citato nel post sulla Casa del Vescovo) fino ad arrivare alle scelleratezze pseudo imperiali degli anni '30 (con la perdita del Palazzo Richelmy e l'isolato di Santa Lucia, parte dell'ex ospedale dei Santi Maurizio e Lazzaro per menzionarne due) e infine all'architettura "creativa" del Palazzaccio. ![]() I resti della scuola Tasso demolita nel 1934 sita tra l'isolato di Santa Lucia e la porta Palatina. Vista dalla parte opposta nel seguente post di turtu: http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=5407
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8557 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Di tutto il complesso, si è salvata la chiesa che, sconsacrata, è stata adibita per anni ad aula di Tribunale, fino alla nascita del nuovo Palagiustizia; ora, è in attesa di nuovo uso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8558 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1890
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8559 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Idroscalo
![]() All'estremità del Valentino ,presso il ponte Isabella, l'hangar dell'idrovolante che il 1° aprile 1926 inaugurò la prima linea aerea italiana : Torino-Pavia-Venezia-Trieste. Un volo di cinque ore, lire 300. Servizio giornaliero, esclusi festivi. L'idrovolante trasporta cinque passeggeri che ricevono batuffoli di ovatta per le orecchie,una coperta, una borsa d'acqua calda e l'avvertimento:"non fatevi prendere il ghiribizzo di scambiare parole col personale di volo". |
![]() |
![]() |
![]() |
#8560 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Potrebbe persino essere il primo in assoluto, visto che il suddetto abbonamento nacque proprio in quel periodo (fine primavera 1975) ed era limitato ai giorni feriali ed al periodo scolastico.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|