daily menu » rate the banner | guess the city | one on oneforums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines

Go Back   SkyscraperCity > European Forums > Forum Italiano > Sezione fotografica > Foto e Architetture storiche



Global Announcement

As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy.


Reply

 
Thread Tools Rating: Thread Rating: 158 votes, 4.91 average.
Old August 7th, 2012, 08:54 PM   #4901
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

questa deve essere un po' vecchiotta


Uploaded with ImageShack.us
turtu63 no está en línea   Reply With Quote

Sponsored Links
 
Old August 7th, 2012, 10:46 PM   #4902
Makyo
Registered User
 
Makyo's Avatar
 
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119

Quote:
Originally Posted by turtu63

cos'è quella costruzione rotondeggiante?spero non sia un wc

...

quei fabbricati in fondo?
Beh a giudicare dalle forme sembra proprio un WC anche se un po' massiccio. Dovremmo essere intorno agli anni' 20 a giudicare dalle automobili.
A me piacciono i vari cessi pubblici sparsi nella città: non saranno il massimo d'igiene (anche se alcuni locali pubblici hanno cessi peggiori) ma fanno il loro sporco lavoro. Ultimamente sono scomparsi quelli anni '30 al Valentino, lungo corso Massimo. Sono bellini quelli liberty di via Sassari e corso Tassoni. (link)

Nell'altra foto invece c'è uno dei due fabbricati (l'altro era su via sacchi), già intravisti in altre foto. Erano quindi delle biglietterie?
Gli edifici al fondo sono ancora esistenti anche se un lato è stato "mozzato", oggi c'è la banchina del binario 1.



Forse faceva parte della Fabbriche Legnami Ferrato che occupavano quasi tutta via Nizza lato Ferrovia, o erano edifici per le ferrovie.
__________________
- Unza Unza Time -
Makyo no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 01:31 AM   #4903
plastik
Registered User
 
plastik's Avatar
 
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259

Quote:
Originally Posted by turtu63 View Post


L'esuberante ornamentazione dell'atrio posto al primo piano,1916


il nuovo cinema Splendor,progettato da Fenoglio nel 1909,sempre nella vecchia via roma,notare le panche di legno della platea




Incredibile aver perso questi capolavori... in cambio del tratto finale di via Roma...

Complimenti Turtu, trovi delle foto veramente molto rare!
plastik no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 02:21 PM   #4904
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

grazie plastik,visto che a qualcuno interessa metto qualche altra foto
questo era un lampadario del cinema Ghersi 1916


Uploaded with ImageShack.us
1959 cinema teatro vittoria


Uploaded with ImageShack.us
la spettacolare copertura apribile del nuovo Astor cinema,sorto dalle rovine del Sabaudo e inaugurato il 18 ottobre 1946


Uploaded with ImageShack.us
cinema ariston,via lagrange 21 nel 1954


Uploaded with ImageShack.us
per curiosità ,in quest'angolo di cui si è parlato molto in precedenza


Uploaded with ImageShack.us
ulterire curiosità ,purtoppo immagine inguardabile,in piazza sabotino dove ora ci dovrebbe essere una banca c'era il cinema Peschiera,dal nome della piazza,durò poco per la concorrenza del vicino cinema moderno monginevro,poi Brovetto e poi Eliseo ,che nel 1983 fu la prima multisala italiana.Il primo schermo per proiezioni in Cinemascope attivo in torino fu impiantato nel cinema reposi per il natale del 1953


Uploaded with ImageShack.us
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 02:38 PM   #4905
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

mi sembra che ci sia scritto torino,è del 1900 chiedo conferme


Uploaded with ImageShack.us
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 08:04 PM   #4906
Riobasco
Cinico user
 
Riobasco's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977

Quote:
Originally Posted by turtu63 View Post
mi sembra che ci sia scritto torino,è del 1900 chiedo conferme
Potrebbe essere, se non erro la nostra città fu una delle prime dove furono sperimentati i filobus all'inizio del ventesimo secolo e credo la prima ad inaugurare una linea filoviaria (mi pare la Torino-Cavoretto, ma qui ci vorrebbe Antonio63, che certamente starà fotografando i tram di qualche metropoli europea )
Riobasco no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 09:09 PM   #4907
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

qualche veduta panoramica dagli aerei bombardieri
7-piazza massaua 10 via adamello-11 aeronautica d'italia 5 via pacchiotti 9 via asiago


Uploaded with ImageShack.us
com'era grande l'ippodromo di mirafiori,si nota la fiat mirafiori e gli stadi comunale e filadelfia


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 10:26 PM   #4908
furfurano
chimico non praticante
 
furfurano's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Location: torino
Posts: 123
Likes (Received): 16

Quote:
Originally Posted by turtu63
qualche veduta panoramica dagli aerei bombardieri
Ancora please!!!!!
__________________
Silvano Furfurano
"Città che inventi tutto e non ricavi niente..."
furfurano no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 11:23 PM   #4909
bube
BUBU
 
bube's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103

Ho trovato questa



La didascalia sul sito dice :La famiglia del maggiore Pollari Maglietta a Torino (davanti a Villa della Regina), a inizio novecento.

Poi non vorrei essere stato fraqinteso sul post dei gelati daqi piu' giovani di me ( http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=4898 ) Gelati Chiavacci:quesqti erano i piu' diffusi in torino(7q0% bar) e dintorni fin verso meta' anni 50,e dopo anche nel Piemonte occidentale fino in Liguria.
Circa nel 68-69 fu rilevata dalla Eldorado(quella del Camillino) che stacco la spina dopo q1-2 anni al marcqhio e fabbrica...dopo poco la Motta fece lo stesso con la Eldorado.

Bb
(scusate le q ma ho rotto un'altra tqastiera)
Ps Ey Turtu ti han censurato un bel po' di fotine ...la Sia E ??

Last edited by bube; August 8th, 2012 at 11:37 PM.
bube no está en línea   Reply With Quote
Old August 8th, 2012, 11:42 PM   #4910
Riobasco
Cinico user
 
Riobasco's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977

Quote:
Originally Posted by bube View Post
Poi non vorrei essere stato fraqinteso sul post dei gelati Chiavacci:quesqti erano i piu' diffusi in torino(7q0% bar) e dintorni fin verso meta' anni 50,e dopo anche nel Piemonte occidentale fino in Liguria.
Circa nel 68-69 fu rilevata dalla Eldorado(quella del Camillino) che stacco la spina dopo q1-2 anni al marcqhio e fabbrica...dopo poco la Motta fece lo stesso con la Eldorado.
Tranquillo, nessun fraintendimento, semplicemente quella marca la ricordiamo noi che eravamo gagni negli anni '60
In questo forum pullulano gli sbarbatelli sotto i trent'anni, per cui il tuo post è stato ignorato.
Tra l'altro Chiavacci mi pare fosse toscano, mentre Sanson era veneto e, se non erro, fondò a Torino l'industria omonima di gelati.
Il Camillino era un gelato col biscotto e -anche in questo caso mi affido ai ricordi delle sere d'estate in Liguria- sui cartelli di latta esposti dai bar (tipo quello di cui hai postato la foto) era pubblicizzato da Cocco Bill di Jacovitti
Riobasco no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 12:05 AM   #4911
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

Quote:
Originally Posted by bube View Post
Ps Ey Turtu ti han censurato un bel po' di fotine ...la Sia E ??
le ho cancellate io perchè ero arrivato al limite consentito,500 foto, e non le potevo più postare,non sapevo però che si cancellassero anche qui. Ne ho eliminate un centinaio in modo da poterne mettere altre eventualmente
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 01:46 AM   #4912
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

Quote:
Originally Posted by bube View Post
Ne ho una scorta in freeeezeer



(saranno ancora buoni dopo 40 anni?...arriverebbero a 60??...anche di piu' va!)

BB
il fruttogel ti faceva sembrare un vampiro che aveva appena succhiato sangue,il colastick ti faceva venire le labbra nere,i topolini erano buoni ma poco redditizi,la banana era buona,in generale erano tutti buoni,non mi piacevano solo gli ultimi sotto.però lo stick costava 25 lire,saranno del 1973

Last edited by turtu63; August 9th, 2012 at 02:30 AM.
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 02:03 AM   #4913
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

vigili del fuoco di torino 1941


Uploaded with ImageShack.us
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 02:18 AM   #4914
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502



Uploaded with ImageShack.us

La Compagnia Operaj Guardie a Fuoco della Città di Torino


Quello che potrebbe definirsi il punto di partenza della storia dei pompieri di Torino, ebbe origine il 22 ottobre del 1824 con l'istituzione da parte del re Carlo Felice con le sue Regie Patenti, della Compagnia Guardie a Fuoco per la Città di Torino.

Inizialmente l’organico era composto da 43 uomini: uno Capitano, uno Tenente, due Sergenti, otto Caporali, uno Trombetta e 30 Operai guardie.

Due anni dopo venne aumentato di sei unità più un Capitano Comandante e un Luogotenente. I componenti la compagnia erano prevalentemente artigiani e operai impiegati nelle diverse officine della città. Essi avevano l’obbligo di esercitarsi con le varie attrezzature tutte le domeniche mattina.

Furono istituite due stazioni di guardia, una al Palazzo di Città dove giacevano le pompe di proprietà del comune; l’altra presso il Palazzo Reale per quelle di proprietà del re.

A tutti i componenti la compagnia e soprattutto agli operai, veniva caldamente raccomandata una: Esatta obbedienza ed un rigoroso rispetto a’ suoi superiori. Esso terrà sempre una condotta lodevole, compiendo esattamente, ai doveri di Religione, ed evitando le sregolatezze di vivere e sopra tutto l’ubriachezza, attenderà assiduamente alla di lui arte, e sarà sempre in buona armonia coi suoi compagni di servizio.

Tutte le trasgressioni venivano duramente punite e, per i casi più gravi, era possibile anche l’allontanamento dalla Compagnia. Non mancavano le pene corporali eseguite in una “sala di correzione” dove il colpevole poteva essere rinchiuso senza “altro cibo, che pane e acqua”.

Il primo modello organizzativo però non garantiva una certa tempestività del soccorso, perché, ricevuta la segnalazione di soccorso, il pompiere piantone del Palazzo Civico, la prima sede dei pompieri, doveva avvertire il trombettiere, il quale a sua volta doveva recarsi presso le abitazioni e i vari posti di lavoro, per chiamare a raccolta gli uomini.

Giunti finalmente in caserma, dopo aver indossato la divisa, potevano prendere la pompa e portarsi sul luogo dell’incendio.

I tempi di organizzazione e di uscita della squadra, come è facile evincere erano lunghi, che si ripercuotevano di conseguenza sull’incendio che assumeva rapidamente dimensioni a volte drammatiche. Succedeva quindi che i tempi di percorrenza dalla sede al luogo del sinistro fossero lunghi, e che la popolazione non sempre accogliesse con riconoscenza l’arrivo dei pompieri. Questi giungevano sul luogo dell’incendio stanchi e trafelati a causa del faticoso trasporto delle trombe da incendio, in quanto all’epoca il traino era ancora affidato alla sola forza fisica degli uomini.

Nel 1862, dopo il gravissimo incendio della Casa Tarino di via Po 18, ora 39, che causò la morte di ben 17 persone tra i soccorsi e i soccorritori, il Consiglio Comunale adottò dei provvedimenti migliorativi, istituendo cinque stazioni di guardia, collegate telegraficamente con la Stazione Centrale di Palazzo Civico, e portando l’organico a 101 unità.

Le nuove sezioni erano: 1° Sezione Centrale (Palazzo di Città), 2° Sezione (via Bellini), 3° Sezione Moncenisio (via Cibrario), 4° Sezione Po (via Matteo Pescatori), 5° Sezione Borgo Nuovo (via S. Francesco da Paola), 6° Sezione San Salvario (via Thesauro).

Questi provvedimenti, seppur importanti, non crearono ancora un servizio sufficientemente in grado di affrontare nel migliore dei modo le situazioni più impegnative. Le poco efficaci pompe a mano non permettevano un’adeguata risposta poiché il loro trasporto era ancora affidato alla forza fisica degli uomini che, giunti stanchi e trafelati, si trovavano nell’impossibilità di agire prontamente.

Sempre nell’ambito di questi provvedimenti si installarono delle bocche d’acqua per il rifornimento idrico. Distribuite nelle principali vie e piazze divennero circa 700 nel 1899.


Tutte le stazioni furono dotate di una scala aerea costruita e brevettata dall’artigiano Paolo Porta. Questo nuovo tipo di scala a sfilo fu la prima nel mondo, e Torino venne così a disporre dal 1863, prima di altri corpi pompieristici, di un attrezzo di estrema importanza che determinava un nuovo modo di operare in caso di incendio negli alloggi ai piani alti delle case.

Venne acquistato anche il primo apparecchio per ambienti irrespirabili, sostituito poi nel 1890 da uno più moderno inventato dal Cav. Luigi Spezia, comandante dei pompieri di quel periodo.

Nel 1863 dopo soli sei anni di attività, anche il teatro Alfieri venne distrutto da un incendio.

Il continuo sviluppo della città e la continua crescita industriale, imposero al Consiglio Comunale sempre maggiori sforzi per adeguare i pompieri all’evolversi della società.

Purtroppo continuavano i tragici incendi con perdite di vite umane anche tra i pompieri.

Durante l’opera di spegnimento di un violento incendio scoppiato nel sotterraneo di una drogheria di via Milano 14, il mattino del 28 Ottobre del 1875, il pompiere caporale Giovanni Salza, travolto dal crollo della volta perdette la vita. Altri sedici pompieri rimasero feriti.

Un’altra pagina meno drammatica è data dall’atto compiuto dal caporale Giuseppe Robino. Il 27 Gennaio del 1880 con altri tre suoi compagni, riuscì a salvare da un alloggio in fiamme in via Roma due donne, un bambino e un anziano signore. L’ammirazione per il gesto compiuto fu così sentito dalla popolazione, che il De Amicis, sull’onda dell’emozione collettiva, si ispirò ad esso per scrivere una delle pagine più belle del suo libro Cuore.

A seguito dell’invenzione del telefono, avvenuta nel 1857 ad opera del fiorentino Antonio Meucci, che per primo riuscì a trasmettere suoni e voci tramite il suo telegrafo parlante, le ormai obsolete linee telegrafiche nel 1882 vennero sostituite con le più moderne linee telefoniche, che permisero di abbreviare i tempi di collegamento tra le varie stazioni di servizio dei pompieri.

Anche l’utenza otto anni dopo poté disporre di apparecchi telefonici di pubblico utilizzo per la chiamata urgente dei pompieri. Prima di allora bisognava purtroppo recarsi di persona presso la più vicina stazione. I 40 apparecchi telefonici, tanti erano nella fase iniziale, vennero collocati in cassette di ghisa caratterizzate dal colore rosso e dalla illuminazione notturna, e poste a distanza di 200 metri l’una dall’altra.

Il 1883 è un’altra data storica per l’inaugurazione della Caserma delle Fontane di Santa Barbara. Ubicata nell’antica strada di S. Barbara - poi Corso Regina Margherita- fu per cento anni la Sede Centrale.

Nello stesso anno venne acquistata la prima potente pompa a vapore “THIRION”, montata su di un carro a quattro ruote, con sospensioni a molla e trainabile da una pariglia di cavalli. Capace di una forza di 40 cavalli-vapore, era in grado di erogare circa 2000 litri al minuto. Dopo undici minuti dal momento dell'accensione della caldaia, si ottenevano le sette atmosfere necessarie per il normale funzionamento della pompa.

Per ridurre i tempi di entrata in funzione, un pompiere-fuochista aveva il compito di tenere al minimo la pressione anche di notte. Poi lungo il tragitto verso l’incendio, lo stesso pompiere attizzando il fuoco, provvedeva ad alzare la pressione così da avere la caldaia pronta al sopraggiungere sul luogo del sinistro.

Dal 1885, la gloriosa denominazione di Guardie-Fuoco venne abbandonata quando ormai questa non rispecchiava più il nuovo modello organizzativo. All’artigiano, che solo all’occorrenza veniva impiegato per il soccorso, si sovrapponeva la figura sempre più preparata del pompiere professionista, con un rapporto di lavoro di tipo stabile.

Nacque così la Compagnia Pompieri di Torino.

Si poneva a quel punto anche l’esigenza non più derogabile di avere degli spazi autonomi e maggiormente rappresentativi, che certamente non potevano più essere le ormai inadeguate soffitte del Palazzo Comunale. Dal 1883 la Compagnia spostò la sua sezione principale e il suo apparato direzionale in una caserma ubicata in contrada Santa Barbara divenuta poi corso Regina Margherita.

E' da qui che l'evoluzione tecnologica conoscerà un'impennata in avanti, imprimendo anche alle macchine da interventi un inevitabile adeguamento e modificazione, e i pompieri saranno tra i primi ad avvantaggiarsene, segno evidente del timore dell'uomo verso la potenzialità distruttiva del fuoco.

La “rivoluzione industriale” della metà dell’ottocento, che trasformò il nostro panorama economico da contadino ad industriale, era ormai ben assimilata dalla società del periodo, e fu dettata dall'impiego del vapore in tutte le attività, anche per il movimento delle pompe da incendio, che permise di cogliere dei notevoli successi nel campo della sicurezza.


La forza fisica degli addetti venne soppiantata del generoso vapore che con inesauribile forza spinge l'acqua, gonfiando spasmodicamente i tubi di mandata, fin sull'incendio che per la prima volta trova un degno avversario.

E sempre in relazione ai quattro elementi principali che costituiscono il nostro ambiente: l'acqua, l'aria, il fuoco, la terra, che sono poi gli elementi in cui operano i pompieri, sorsero, sempre nella seconda metà dell'Ottocento, attenzioni che ci stupiamo di vedere a quest'epoca, come autorespiratori, macchine ed altri elementi pneumatici destinati alla respirazione negli ambienti ostili.

E' solo alla fine del secolo XIX che nascono le prime industrie che provvedono alla costruzione di attrezzi e macchine destinate all'uso pompieristico. Prima di allora e ancora per gli anni successivi, pur con minore intensità, erano gli stessi pompieri che si autocostruivano le macchine secondo le loro necessità ed esperienze, utilizzando le meccaniche di base che l'industria forniva loro.

Quattro anni dopo, e precisamente nel 1887, l’introduzione della trazione animale dei carri dei pompieri, consentì di migliorare l’efficienza operativa. A tale servizio vennero destinati una quindicina cavalli dei servizi pubblici cittadini. Sei cavalli di giorno e dieci di notte venivano sempre tenuti pronti e bardati. Si narra che i cavalli, conoscendo ormai molto bene il loro compito, allo squillare delle campane di chiamata dell'emergenza uscissero dalla stalla e si portavano davanti al mezzo che sapevano di dover trainare, e allo chauffeur, antica denominazione del pompiere conduttore, non rimaneva che collegarlo al carro e partire immediatamente.

Queste innovazioni permisero di abbandonare un modello di servizio approssimativo, per intraprenderne uno più efficiente ed organizzato.

Si affacciava così una figura di pompiere sempre più preparato professionalmente, dotato non di sola forza fisica e coraggio, ma anche di capacità nell’utilizzare le attrezzature sempre più complesse che le industrie cominciavano ad approntare per questo specifico servizio.

E tra una “pompata” e l'altra, con l'opera e il ruolo dei pompieri in primissimo piano per le grandi e gravi sciagure cittadine dei primi decenni dell'Ottocento, come l’incendio della polveriera di Borgo Dora e di Casa Tarino in via Po, si arriva alla fine del XIX secolo con le grosse sostanziali modifiche alle macchine ed attrezzature, azionate dalla forza del vapore.

Nell'ultimo scorcio del secolo le innovazioni apportate alla Compagnia furono numerose e tutte qualitativamente importanti, tanto da cambiarne profondamente l'assetto. Il quadro che ne seguì era di una struttura completamente riformata nei suoi ordinamenti, e potenziata in uomini e mezzi, stabilendo così un primo vero cambiamento col passato.

Questa in definitiva poteva dirsi la situazione della Compagnia di pompieri di Torino alla conclusione del secolo XIX. Un secolo fondamentale perché attraversato da moltissime vicissitudini più o meno gravi, qualcuna anche bella, ma tutte importanti ai fini del conseguimento di una maggiore maturità professionale.

Un aspetto molto importante era dato dal rapporto di fiducia che si era instaurato con la gente, che aveva ormai familiarizzato con la figura del pompiere, apprezzandone il suo insostituibile ruolo all’interno della società; la gente lo sentiva come uno di loro, poiché era uno di loro, una persona del tutto comune capace però nei momenti critici di farsi carico della sicurezza della collettività. L’affannoso scalpitio dei cavalli, accompagnato dall’incessante tintinnare della campanella che preannunciava il veloce avanzare degli sbuffanti degli sbuffanti carri a vapore, pur ponendo negli astanti numerosi interrogativi circa la loro destinazione e il motivo di tanta folle corsa, non destava più solo timore ed ansia, ma anche ammirazione per ciò che i pumpisti si apprestavano a compiere.

La Compagnia si presentava alle soglie del Novecento come un organismo efficiente, compatto e ben dotato di tutti gli strumenti che la tecnologia del tempo poteva offrire. Cominciava in definitiva ad affermarsi una figura di pompiere sempre più preparato con, non solo più forza fisica e coraggio, ma anche capacità nell’utilizzare le attrezzature sempre più complesse.
turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 05:10 AM   #4915
alby_85
In racing we trust
 
alby_85's Avatar
 
Join Date: Feb 2008
Location: Torino
Posts: 2,286
Likes (Received): 35

Quote:
Originally Posted by ace of spades View Post
stavo leggendo www.museodeltram.it... nel 1907 non risultano linee in via cernaia, mentre nel 1915 si (C, F, G) quindi il campo e' ristretto tra queste due date
Beh, potrebbe anche essere successiva a quella data.

Quote:
Originally Posted by ace of spades View Post
l'affare si ingrossa (cit. cicciolina)... a torino cambiarono mano di circolazione il 5 maggio 1926
Quindi successiva anche a questa data.

Comunque bella foto
__________________
alby_85 no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 10:52 AM   #4916
ace of spades
Registered User
 
ace of spades's Avatar
 
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31

Quote:
Originally Posted by alby_85 View Post
Beh, potrebbe anche essere successiva a quella data.



Quindi successiva anche a questa data.

Comunque bella foto
non successiva... antecedente, considerato che circolano a sinistra.
ace of spades no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 11:43 AM   #4917
Odin Eidolon
United We Stand
 
Odin Eidolon's Avatar
 
Join Date: Oct 2009
Location: Torino
Posts: 579
Likes (Received): 54

Quote:
Originally Posted by bube View Post
Circa nel 68-69 fu rilevata dalla Eldorado(quella del Camillino) che stacco la spina dopo q1-2 anni al marcqhio e fabbrica...dopo poco la Motta fece lo stesso con la Eldorado.
ma la Eldorado non è stata "comprata" dall'Algida?
Odin Eidolon no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 12:14 PM   #4918
alby_85
In racing we trust
 
alby_85's Avatar
 
Join Date: Feb 2008
Location: Torino
Posts: 2,286
Likes (Received): 35

Quote:
Originally Posted by ace of spades View Post
non successiva... antecedente, considerato che circolano a sinistra.
Doh, me so rinco da solo
__________________
alby_85 no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 05:05 PM   #4919
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

turtu63 no está en línea   Reply With Quote
Old August 9th, 2012, 05:56 PM   #4920
turtu63
Registered User
 
turtu63's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502

3 immagini del reale zoo di torino dei giardini reali
1869

1868 gabbia delle scimmie

veduta parziale 1865
turtu63 no está en línea   Reply With Quote


Reply

Tags
foto, torino

Thread Tools
Rate This Thread
Rate This Thread:

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off



All times are GMT +2. The time now is 12:12 AM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.8 Beta 1
Copyright ©2000 - 2014, vBulletin Solutions, Inc.
Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.2.5 (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2014 DragonByte Technologies Ltd.

vBulletin Optimisation provided by vB Optimise (Pro) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2014 DragonByte Technologies Ltd.

SkyscraperCity ☆ In Urbanity We trust ☆ about us | privacy policy | DMCA policy

Hosted by Blacksun, dedicated to this site too!
Forum server management by DaiTengu