![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4441 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
E' che non mi son mai piaciuti quelli che "vai avanti tu, che a me vie da ridere", ma, hai ragione, lasciamo perdere.... Piuttosto volevo chiederti se questa bella ed eccezionalmente grande "signorina felìcita" http://www2.picturepush.com/photo/a/...e-1920-f-2.jpg ha delle sorelline o è figlia unica... ![]() OK, corretto, ma cmq è il link alla bella foto di piazza Carlo Felice postata da Bube! Last edited by Breus; June 18th, 2012 at 08:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4442 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Last edited by turtu63; June 19th, 2012 at 12:31 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4443 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Il mio problema è la Porta Palazzo che venne aperta nel 1701.Visto che il Theatrum Sabaudiae è del 1682 presumo quindi che fossero solo progetti.Ma quando fu distrutta?E il palazzo della porta,è il palazzo di città?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4444 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
A me restarono una 50ina di riviste della regione(cassa risparmio) e poco altro che non era vendibile.Le immagini ai tempi le buttai un po alla rinfusa (fretta)in un hard disk ...che dopo un po "come al solito" perse la memoria,ma dopo qualche anno riuscii con un programmino trovato in rete a recuperare parte del materiale ancora da sistemare perche' diverse/tutte le immagini erano state scannerizzate in 2-3-4 parti ed erano da ricomporre (ancora oggi) e molto retinate specie quelle da riviste o libri...per cui quando ho tempo ne sistemo una o un pezzo e le spedisco.Cercando di restare sul tema in corso ,pero' a volte non c'e occasione di sistemare/postare le immagini(quasi tutte del centro) per cui attendo.... anche per non bruciare tutto il materiale velocemente......visto che di competenze storiche/enciclopediche "non ne tengo tante" mi rimane un po' di memoria e un poco di materiale illustrato solamente ...se brucio tutto poi che faccio?... vi rompo le balle con stupide o logorroiche cazzate fastidiose di poco interesse????(me la tiro un po lah!!!) Comunque una la ho appena sistemata ,non ricordo se era una cartolina/foto o una riproduzione da libro/rivista perche' un po di retinatura c'era ma di poco conto quasi come alcune cartoline o stampe di media qualita'. Per me' e' una immagine eccezzionale piu' per il contesto che per l'epoca o come documento di architettura/memoria. Suppongo primi 900 non oltre 1915 (posso sbagliare) e quasi una istantanea ,sul tipo della foto precedentemente pubblicata, perche ruba un attimo del tempo e lo illustra eccezzionalmente......mi chiedo come facessero a fare istantanee simili con camere a banco ottico montate su cavalletti(specie le ultime due che ho linkato) Piccolo elenco di particolari in foto a cui si puo' aggiungere molto altro ,comunque sembrerebbe una foto di Gabinio per il tipo di iquadratura anche se l'umanita in questa ha il sopravvento, per esempio credo che il soggetto/i principale sia il gruppo familiare in primo piano sotto il lampione che gia' da solo meriterebbe una cornice ...io nel gruppetto di bimbi mamme e serva ci vedo un timore o una paura di perdersi per sempre... molto probabilmente la famigliola arrivava da qualche paese dei dintorni ,era in visita a Torino per questioni precise oltre che intimorito dall'insolito caos della zona e dalla grandezza della citta'.Anche il tram SBT(H) con tranviere e ciclista sarebbe una parte da incorniciare a se'.Poi le solite pagliette degli sfaccendati e cappellini vistosissimi di tutte le signore(suora compresa) ed un sempre digitoso aspetto di tutte le persone presenti nello scatto.....oggi nel caos li' davanti c'e ben poca dignita'sia architettonica che sociale.In questa immagine non si leggono bene le insegne sugli archi (e sotto) via nizza ma da quello che ho visto in alcune altre foto le attivita' ristoratorie del tempo probabilmente sono state ereditate dai kebabbari/pizzaaltaglio/birrasalciccia/lattine/birrette di oggi piccola: ![]() Penso che l'originale fosse in campo piu' largo (nessuna vighettatura o deformazione molto visibile ai bordi...la curva dei binari e' reale ,e se fosse deformazione sarebbe inversa)...chi c'e' lha'?? Piu' grande http://www1.picturepush.com/photo/a/...nuova-1910.jpg (faccio cosi perche in altro 3D mi hanno cazziato in quanto con il "piccolofone" ci mettevano una vita a caricare la pagina per via delle immagini pesanti in Kbite. Ho fatto uno strappo al filo del 3D perche' chiamato in causa.....sperando che contractors armati siae non mi mettano al muro per diritti e varie. Per quanto riguarda "mepiemont" questo e' stato il primo sito su torino sparita che tanti anni fa' trovai c'erano ben poche immagini ai tempi e le foto non contenevano il logo...tutto sommato per me e' stato un buon archivio di curiosita' ed informazioni condensate a me sconosciute....non mi arrabbierei piu di tanto per quel che fanno col poco che hanno a disposizione (NN so ma credo...) .... dargli una mano per spiegargli come fare meglio ed ottenere diritti per immagini inedite o migliori ??? BbU!
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; June 19th, 2012 at 02:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4445 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Quindi, se ho ben capito l'ingrandimento è fatto da te. C'è qualche trucco per ottenere una qualità simile? Ed inoltre, a proposito di retinatura, mi spiegheresti come eliminarla con photoshop? Considera che sono un'analfabeta che sta andando alle scuole serali (Non è mai troppo tardi, si diceva... ![]() Magari l'OT interessa anche ad altri forumers.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4446 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
Quote:
Esistono su internet diversi plugin per Photoshop, anche gratuiti. Su questo link è spiegato in dettaglio come procedere. Ciao Antonio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4447 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
IO potosiop non lo uso perche lo ho trovato lungo/complicato (per quanto serve a me)anche se "nettamente" superiore , ma uso una vecchia applicazione(giocattolo) che era fornita con il preistorico scanner che utilizzavo(all'interno un piccolo uccello scolpisce col becco una tavoletta di pietra):"iPotoplus 3.0" (adobe), 11 mega tutto incluso e funziona senza installazione(basta copiare la cartella sul PC) ,ha tutte le funzioni di taglio ,selezione ,attenua, bordi ombre deformazione ,prospettiva,clonazione ,rotazione ,effetti ecc ecc di potosiop/simili piu' a portata di dilettante e veloce/intuitive da usare....le versioni successive dell iPhotoplus non mi son piaciute perche con parte dello schermo occupata da inutili finestre o barre strumenti. EDIT :Quando sei piu sicuro al limite te lo posto ...ora tolgo la parte non inerente al 3D linko una istantanea esplosiva poi chi vuole puo frugare nel sito(se ci riesce) ![]() Da : http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/ Ed una pianta del 1682 con vie leggibili(poche) : http://www.cultor.org/Zoom/1682.htm da cui magari si riesce a capire dove sara' edeficata porta del palazzo(che ggiacce') BuBu' A chi interessa: la retinatura impedisce ,"ad arte" NB, la riproduzione di documenti e banco-note con scanner perche appaiono strane cose o simboli o ne scompaiono altre.....ecc ecc Bb'
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; June 21st, 2012 at 12:49 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4448 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Grazie Antonio, grazie Bube, ma vi avevo detto che sto facendo la prima elementare serale, per quanto concerne l'eleborazione delle immagini!
![]() Cmq mi metto sotto e cerco di capirci qualcosa. Thanks! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4449 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4450 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4451 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
qui finisce la mia ricerca su Porta palazzo http://www.comune.torino.it/portapalazzo/storia/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4452 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Per caso, qualcuno ha notizie del vecchio laboratorio della Zecca in Valdocco?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4453 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4454 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4455 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
Last edited by turtu63; June 21st, 2012 at 07:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4456 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4457 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
(per scaricarlo tutto: http://books.google.it/books?id=2PZW...ldocco&f=false) ![]() Non riesco però a collocarlo esattemente sulla carta! :-( Last edited by Breus; June 21st, 2012 at 09:12 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4458 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
http://archiviodistatotorino.benicul...d=273129&pd=AS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4459 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() "Ispettore navale di Novara aveva acquistato e restaurato i vecchi negativi per pubblicarli in un libro. Le stesse immagini scoperte in vendita su un sito. Per il giudice non c'è reato" ( http://edizioni.lastampa.it/novara/articolo/lstp/10318/ ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4460 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Scusatemi se posto qui, sarebbe più giusto in Torino in via di sparizione, ma cos'è questa rampa? Ce n'è un'altra pochi metri più a destra.
Siamo in via Bertola, praticamente la spianata di piazza Arbarello. Un parcheggio abbandonato? Un rifugio antiatomico? Una necropoli etrusca? ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|