![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4421 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Posts: 120
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Comunque, la vecchia strada di Lanzo comprendeva le attuali via Cecchi, Giachino e Stradella (tra largo Giachino e corso Grosseto, perché la parte iniziale, da stazione Dora a largo Giachino, venne aperta solo nel 1907). Nel 1927 la via venne intitolata a Gustavo Doglia, fascista morto negli scontri del 1922, per poi essere intitolata, dopo la Liberazione, al partigiano Errico (alcune volte citato come Enrico) Giachino. Tra l'altro, è interessante ricordare che fino al 6 luglio 1912 l'attuale via Giachino era percorsa dalle motrici tranviarie della linea 2 Atm (come si legge su un testo più volte citato su questo forum). ![]() Ciao Antonio |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4422 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Ragazzi, oggi mi sono visto sfrecciare davanti due magnifici tram d'epoca tipo quelli nelle foto appena postate da Turtu (che belle foto, grazie!). Immagino ci fosse ancora qualche manifestazione come quella di una quindicina di giorni fa. Al contrario vostro, io ne capisco niente, ma che meraviglie! Ma quanta gente potevano portare, davvero piccolini...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4423 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4424 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
qualche notizia sulla fontana sant'eusebio
In questa inquad ratura vi è già la fontana candelabro progettata dal Genta e costruita nel 1907. Fu poi asportata nel periodo della ricostruzione di via Roma. Solo da pochi anni si sono rinvenute alcune parti della fontana in un magazzino municipale. Il basamento pare si trovi in una villa della collina. Ai primi del 1900, vi era un semplice "toret" per dissetare i viandanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4425 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Quote:
Dunque, la fontana ebbe relativamente vita breve ( poco più di vent' anni ).... Ed è forse il motivo per il quale non c' era traccia di essa nella foto di cui si parlava precedentemente. Sempre da http://www.mepiemont.net, una bella immagine panoramica ( che personalmente non conoscevo ) della passerella su Porta Nuova, ideale congiunzione tra corso Duca di Genova e via Berthollet. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4426 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4427 | |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4428 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
A chi interessa sapere qualcosa in più sugli edifici storici della città http://digit.biblio.polito.it/646/1/1908_005.pdf
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4429 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
da pagina 15. In MuseoTorino c' è anche questo:http://www.museotorino.it/view/s/3fa...e0592aa512eab6 ( edizione del 1918 ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4430 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
12. - Porta palatina. Porta romana fatta da Augusto, quando fondò a Torino
la colonia. Fu chiusa nel 1701 quando si aprì sulla attuale piazza Milano la nuova porta che ricevette il nome di Porta palazzo e poi Vittoria. Nel 1724 il Re la cedette alla città di Torino con i siti adiacenti per servire di carceri del Vicariato e fabbricarvi botteghe ed abitazioni per macellai. mi chiedo:che fine ha fatto la nuova Porta palazzo? che forma aveva? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4431 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Osservo che un certo notissimo sito che pubblica immagini del Vecchio Piemonte si prende ben guardia di prelevarle direttamente dai siti istituzionali, mentre invece saccheggia senza pudore il nostro forum a proprio vantaggio, una volta che qualcuno si è preso la briga di socializzarle.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4432 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Last edited by Icopix; June 18th, 2012 at 01:04 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4433 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
![]() Interessante questa foto, il toret sembra identico a quelli che ci sono ancora adesso. Mi chiedo a quando risalga il "design" delle fontanelle... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4434 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
la colonia. Fu chiusa nel 1701 quando si aprì sulla attuale piazza Milano la nuova porta che ricevette il nome di Porta palazzo e poi Vittoria. ) dice che la porta si aprì nel 1701.Due sono le ipotesi,o la porta è stata aperta almeno 20 anni dopo la sua costruzione,o si tratta di un'altra porta. Lungi da me il voler passar per sapientone,la realtà è che sono ignorante e chiedo l'aiuto di tutti per dissipare i miei dubbi.Vorrei anche saperne di più sulla storia della Porta Palazzo,grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4435 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
fu chiuso e riaperto più volte nell' arco dei secoli. Se ti possono essere utili, questi sono alcuni link a degli schizzi dello Juvarra, inerenti la sistemazione dell' attuale piazza della Repubblica, riguardanti le facciate dei palazzi e l' arco di piazza della Vittoria. http://www.palazzomadamatorino.it/op...p?id_opera=379 http://www.palazzomadamatorino.it/op...p?id_opera=353 http://www.palazzomadamatorino.it/op...p?id_opera=352 http://www.palazzomadamatorino.it/op...p?id_opera=275 http://www.palazzomadamatorino.it/op...p?id_opera=242 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4436 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Cesare Bianchi PORTA PALAZZO ED IL BALON. Storie e mito. Ed. Il Punto E' un testo a due facce: quella della ricostruzione storica (abbastanza) accurata e quella agiografica, ma cmq di godibilissima lettura. Che io sappia non è disponibile online, ma sicuramente nelle biblioteche civiche ed, ovviamente, in libreria. B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4437 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Non mi e' sembrato un sito a scopo di lucro inoltre anche loro cercano di tener memoria del vecchio aspetto della Torino che era o dimenticata (e' sparisce giorno per giorno) con quel "poco-poco-poco" che si trova in rete ,in genere non eccelsa qualita' (sfortunatamente) . L'unico appunto ,da puppatore vecchie di foto/immagini di Torino(e Chivasso /dintorni...), e' che il logo sulle foto mi infastidisce perche le rovina ulteriormente ..consiglierei Loro di metterlo in un angolo in modo da poter apprezzare un po' meglio le immagini (sul tipo marmox ,chiesa,---amati...amori--- ecc-ecc ,inoltre essendo comunque, il sito,un collettore di immagini:qualcuna di miglior qualita magari offerta da archivi o privati di buon cuore magari la trovano senza pagar niente. Per quanto riguarda la pubbliczione di immagini ho sempre il dubbio che un giorno o l'altro a me o a qualcuno dei soliti noti del forum(generosi) arrivi una visita della finanza o una perquisizione di agenti armati SIAE. E' inconcepibile che immagini anche di oltre cento anni fa' abbiano "probabilmente" un proprietario ,erede naturale o acquisito($$$),che possa batter cassa sulle stesse (anche quelle di cattivissima qualita' NB) e forse questo il motivo che di immagini datate se ne trovano pochine Anche le cartoline probabilmente sono copiriggate . Per quel che avevo letto dopo 70 anni dalla morte dell'autore le immagini dovrebbero essere "libere" ma mi viene il dubbio che se qualcuno scova una foto "Alinari" (o Gabinio) di pregio e la pubblica questa possa venir cancellata o in alternativa beccarsi una INIQUA sanzione bah!! La ssssiae (minuscolo NB) e passata misteriosamente/stranamente indenne in tutti gli scandali degli ultimi anni, e pur io stesso giustificandone l'esistenza, mi chiedo se e' logico che questa possa battercassa addirittura su una festa danzante privata con 4 pensionati in carrozzella ,o esposizione di foto/dipinti/video a livello condominiale senza aver essa stessa un minimo controllo su regole e nomine e regolamenti del settore sotto tutela.(i diritti non pagati o ritirati dagi autori/titolari dove finiscono...... gli aiuti/finanziamenti all'arte/artisti/cultura/ecc a chi li danno???????? ..forse alle sQuole per veline e nominati grandifratellari ???) Spero che non mi becchino... ![]() Da : http://www.sisf.eu Peccato che trovar immagini di zone un po' piu periferiche di Torino sia una impresa non facile...resta solo delcampe... BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; June 18th, 2012 at 05:41 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4438 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
Una particolarità poco conosciuta è l’attenzione dei progettisti del Toret nei confronti degli animali, erano infatti corredati da due ciotole, simili a mestoli, una in alto per gli uccellini e l’alra in basso per cani e gatti e alcuni avevano un gancio a cui attaccare un secchio per dare da bere ai cavalli, uno di questi si trova in Piazza S. Carlo ang. Via Giolitti. Una curiosità: un toret “made in Torino” è presente in Canada. Negli anni ’70, un gruppo d’immigrati torinesi, comprensibilmente malinconici, ha esplicitamente richiesto di poter mettere la fontanella nella città che li ospitava. Ricevuto il consenso dell’amministrazione canadese, il Comune di Torino ha donato il “toro verde” che ancora oggi è perfettamente funzionante.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4439 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() ( http://www.sisf.eu/2012/04/02/gian-c...oria-torinese/) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4440 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
http://www.google.it/search?q=piazza...w=1440&bih=791 (nel primo caso icopmausolesto ![]() Ci rifaccio :una o due la pena non cambiera' ![]() Soliti sfaccendati con pagliette,ed incredibile guarnitura del cappellino in testa alla sig.na in primo piano...mmm cosa poteva rappresentare??? Tanti tram a trenino (vaporetto torino/Chivasso/Brusasco in arrivo da v Po' ???).. bellissima foto....anzi eccezziunale.(non c'e' solo Gabinio) Da : http://www.sisf.eu Un interessante link che parla di fotografia molto coinvolgente in cui un'articolo sviscera tutti i segreti del fotoapparato con cui son state scattate la maggioranza delle foto in rete di torino e dintorni (tranne poche eccezzioni) e di cui mi pregio di possederne un esemplare ben conservato . http://dicillo.blogspot.it/2007_08_01_archive.html ![]() Dotata di una eccezzionale lente plastica di qualità infima, riesce realizzare immagini con sfocature talmente pesanti imprevedibili che le rendono molto interessanti .Le foto a volte sembrano quasi scattate sott'acqua ..o durante il sonno in pieno REM. arBb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; June 18th, 2012 at 06:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|