![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#3401 | |
Howlin' Mad User
Join Date: Jun 2010
Location: Eurorégion Alpes-Méditerranée
Posts: 879
Likes (Received): 129
|
Quote:
Le possibilità ci sarebbero, non so bene come ma non dovrebbe essere molto difficile aprire una petizione sul web. Poi ci sarebbe da pubblicizzarla, e lì Facebook e Twitter potrebbero venire in aiuto. La domanda giusta da farsi però è: ammesso e non concesso che si raccolgano le firme necessarie per fare davvero qualcosa, con un Comune con le pezze al c**o come il nostro, come andrebbe a finire la questione, dove si troverebbero i fondi? |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#3403 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3404 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
che ne dite di questa?1962URL=http://imageshack.us/photo/my-images/694/1962p.jpg/]
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3405 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3406 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3407 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3408 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
![]() In questa mappa catastale di epoca napoleonica si coglie bene il grappolo di ville-cascine concentate sugli assi delle attuali vie Monginevro e San Paolo. Il "Collegio" ovvero il Ritiro per gli Esercizi spirituali dei Gesuiti, poi Polveriera di San Paolo, sarà poi inglobata negli stabilimenti Lancia (occupava all'incirca il sedime dell'attuale piazza pedonale davanti al Bennet, ora dedicata a Giovanni Paolo II). La Cascina Dalmazzi (ricca di stucchi, affreschi e arredi se-settecenteschi) fu demolita negli anni '70 per far posto all'orribile palazzo della Telecon tra le vie Lancia e Isonzo. La Cascina Maletto sorgeva presso i serbatoi del gazometro, all'intersezione di Via Isonzo con Corso Rosselli (già Corso Parigi) e per questo fu demolita nella prima metà del '900. Della Cascina Vigna sopravvive una porzione e l'antico portale, in Via Carso. Sparite anche le cascine Lacroix e Luttino che si affacciavano sull'attuale Piazza Robilant (la Luttino era di fronte al Plana) e la Villa Giusiana, al cui posto ora sorge la chiesa parrocchiale di San Francesco di Sales. E' interessante notare come l'attuale conformazione urbanistica abbia conservato il tracciato delle vecchie strade foranee (Strada di Grugliasco-Via Pollenzo, Strada del Gerbido-Via San Paolo, Strada del Paletto-Via Lussimpiccolo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3409 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
I sobborghi rurali soccombono all'avanzare della città
![]() Forse qualcuno conosce la foto non certo inedita (ma sempre significativa) e quindi i luoghi. Siamo su un Corso Racconigi in parte appena tracciato, poco più a sud dell'omonimo largo, che si individua chiaramente sulla destra. In fondo c'è Piazza Robilant, sovrastata dalla grande mole dell'Istituto Plana (già Scuole Operaie di Borgo San Paolo). Davanti al Plana si intravvede la Cascina Luttino. La grande cascina con parco sulla destra è la Villa Giusiana, di origine tardocinquecentesca, tra Via Malta e Via Lussimpiccolo (dove attualmente sorge la moderna parrocchia di San Francesco di Sales). Foto degli anni '30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3410 | |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3411 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Ancora su Piazza San Giovanni e sul "palazzaccio" di Passanti
Mi intrometto anch'io, da ultimo arrivato, sul dibattito relativo alla risistemazione post-bellica di Piazza San Giovanni, consapevole peraltro che – allo stato dei fatti – quelle che si possono fare in questa o in altre sedi sono solo divagazioni accademiche.
Il gusto estetico cambia con il tempo, e quello che oggi ci sembra brutto forse domani non sarà necessariamente considerato tale, ammesso e non concesso che l’edilizia contemporanea (e quella pubblica in particolare) riesca a sopravvivere a lungo all’usura e al deperimento. Nel Rinascimento e fino al ‘700 si detestava la “barbara” architettura medievale che noi oggi adoriamo, mentre nell’Otto-Novecento veniva vista con mal’occhio quella barocca e rococò. Oggi noi tendiamo invece a “storicizzare” maggiormente le trasformazioni estetiche e le evoluzioni del gusto, considerando ogni edificio – a qualunque epoca appartenga – un documento importante per ricostruire le tappe di tali mutamenti. Ciò premesso a me il “palazzaccio” di Passanti & Co. non piace per nulla, anche se detesto maggiormente altri “obbrobri” quali il casamento che si affaccia su Piazza Solferino o la risistemazione del Piazzale Valdo Fusi. Né mi andrebbe a genio una ”esplanade” , magari piena di alberelli… Ma tutte queste sono MIE opinioni soggettive. In chiusura vi propongo i progetti di rifacimento del duomo torinese e della piazza antistante elaborati da uno dei principali architetti piemontesi, Benedetto Alfieri. Questa non è Torino Sparita, ma Torino Mai Nata. Purtroppo? Per fortuna? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3412 |
Nato nel '78 D.C.
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 4,357
Likes (Received): 510
|
Ci sta questo discorso sul cambiamento di gusto ma un conto è un edificio come torino esposizioni di Nervi e un conto è il palazzaccio. Cosa c'è di bello in quel coso? Vorrei leggere un articolo della minucci degli anni 50 per capire se qualcuno ne parlava su La Stampa come un edificio che dialoga con la zona aulica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3413 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Credo che non sia un discorso di bello o brutto, piuttosto di "fuori luogo" che è un concetto più razionale. La struttura di Fuksas a Torino in p.zza della Repubblica, a mio gusto personale è molto interessante, tuttavia la trovo completamente fuori luogo, disadattata ed insofferente, in un contesto che non è il suo. La stessa cosa vale per il palazzaccio che per palazzo nuovo, strutture ( a mio avviso bruttine) che sono fuori luogo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3414 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Rimanendo per un attimo ancora in Borgo S.Paolo, qualcuno ha qualche notizia del fotografo Sgherlino che aveva bottega al 32 di via Monginevro, oggi 34A e sede di un'autoscuola?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3415 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3416 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
"Il nuovo palazzo degli uffici gioverà all'armonia del Duomo. La piazza ampia, com'è adesso, immiserisce la cattedrale...". L'articolo non fu scritto dalla Minucci dell'epoca, ma da un signore che si chiamava Marziano Bernardi, uno dei più importanti storici e critici d'arte torinesi del secolo scorso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3417 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Perbacco, sarebbe stata bella piazza San Giovanni porticata su tre lati nel progetto di Benedetto Alfieri! Evidentemente l'attuale duomo, che diciamolo non è proprio una meraviglia rinascimentale, all'epoca doveva sembrare molto sottotono per una capitale. Il progetto della chiesa alfieriana non mi dice poi molto, avrebbe fatto scomparire la cupola del Guarini e il campanile. Se avessero pensato a quanti grattacapi avrebbero dato ai posteri demolendo palazzo Richelmy penso proprio che ci avrebbero pensato due volte!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3418 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
![]() ...........E' proprio nell'ampia visione dell'evolversi delle vicende artistiche del Piemonte che il Bernardi trovò la vera essenza del suo discorso critico e storico, la significativa individuazione di un territorio e di un ambiente che amava e nel quale erano riposti quei valori morali e culturali in cui credeva fermamente........... ..............Il suo pensiero e la sua formazione rimasero quindi legati alla tradizione culturale italiana e la predilezione per un'arte intesa come interpretazione del vero naturale ne determinava i connotati essenziali, le linee di sviluppo critico sempre mediate da un senso di intima poesia, di velato romanticismo che costituì da sempre il supporto di quella sua prosa limpida e scorrevole che trovava un puntuale riscontro nei lettori...................... MMmmmmhhhh! ![]() Se l'articolo lo avesse scritto Zeri ,di poco piu' giovane ai tempi, magari demolivano prima di costruire. Risparmio il lavoro: http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=2133 .........e post attorno a questo BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; January 31st, 2012 at 06:48 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3419 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3420 | |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Location: Torino
Posts: 83
Likes (Received): 20
|
Quote:
Benissimo è molto chiaro: mio nonno trovava fatiscenti i carrugi di Genova e avrebbe abbattuto tutto per delle belle e luminose palazzine in paramano con bagno interno …. Detto questo riserverei ora la medesima sorte che avrebbe inflitto il mio insensibile e aculturato nonno ai maleodoranti carrugi anche all’insigne palazzaccio, assumendomi così la totale responsabilità politica, morale e storica di radere al suolo quella magnificenza, sottraendolo al piacere estetico delle generazioni future di torinesi. Sono disposto a correre il rischio. Petizione petizione, petizione ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|