![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2621 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Nooooo, ma hanno abbattuto la Lancia intera? Ci passavo sempre davanti con mio nonno, mi affascinavano quelle finestre con gli inserti colorati... L'edificio non era conservato male, anzi sembrava in ottimo stato e pulito, non si sarebbe potuto risistemare e riutilizzare in qualche altra maniera? Possibile che la sovrintendenza abbia permesso la demolizione totale? Posso capire quando le fabbriche sono diroccate o stanno cadendo a terra, come in spina 4, ma inq uesto caso...
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2622 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Il problema è che comunque i palazzinari hanno sempre richiesta e mercato, le case vecchie degli anni 60/70 sono state costruite male, senza un minimo di verde, con cortili intasati da autorimesse o altre costruzioni e con disposizioni degli spazi interni illogiche: è normale che la gente cerchi case nuove esteticamente piacevoli con un po' di giardino attorno e tanti spazi pedonali con tanti garage e il saloncino al posto del corridoione. Resta il fatto che gli interventi di recupero andrebbero fatti -come capita nel resto del mondo- radendo al suolo gli obsoleti casermoni anni 60/70 e non pregevoli esponendti dell'archeologia industriale -senza generalizzare ne-. Solo che nel resto del mondo i palazzinari investono i soldi, qui ci guadagnano solo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2623 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() sicuramente anni 50 piazza rivoli.."accidenti che traffico" mmmh mmmh mmmh... bene bene bene ![]() Last edited by Parellik; June 3rd, 2011 at 12:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2624 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
Magari le case nuove fossero "esteticamente piacevoli con un po' di giardino attorno e tanti spazi pedonali con tanti garage". Qua c'è solo lo spazio pedonale, con le lastre di marmo che si staccano però! Costruivano meglio nella DDR tedesca porcavacca!!!!! ![]() ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2625 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Una domanda mi sorge spontanea :
ma in comune o giu' di li non c'e' qualcuno che quando viene presentato un progetto edilizio cerchi di salvare quello che potrebbe essere considerato storia o patrimonio comune della citta' gia' esistente senza per fprza demolire. Sfogliando qualche libro su museo torino ho notato che gia' all'inizio del secolo c'erano proposte diverse o dissensi in caso di ricostruzioni o rifacimenti di parti della citta centrali (via roma p es.)ma comunque prima di arrivare all' inizio dei lavori c'erano di sicuro state discussioni. Ora non siamo piu' negli anni 50-60 e la necessita' di costruire case piu' capienti e' in parte scomparsa ,mi chiedo perche' allora vengano ancora demoliti edifici facenti parte della storia di torino ed in zone storiche(chi piu' ne piu' ne metta) per far posto ai soliti scatoloni con i buchi. In spagna negli anni si sono distrutti tutto realizzando il trionfo del cemento ed ora stanno pagando il prezzo della speculazione :potrebbe essere un esempio per non commettere lo stesso errore E poi ma chi cavolo compra questi milioni di case( ??) carissime (anche fuori dal mercato :Torino non e' New York) e senza un lavoro stabile per pagare i mutui. Non e' meglio valorizzare quello che c'e' gia' ,anche per i palazzinari sarebbe un affare potendo aumentare e differenziare il prezzo e valorizzando le loro opere. Nell' esempio di via roma anni 30 era stato proposto un progetto alternativo che poteva somigliare a qualcosa di visto a Londra e simile a qualcosa in costruzione oggi a torino ma non certo inseribile nel centro +o- storico sia ai tempi del fascio che oggi. Quello che vedo io nelle vecchie immagine e' in genere un'aspetto piu' decente e caldo anche nei sobborghi popolari, addirittura in caso di opere di recupero o valorizzazione si e' distrutto o danneggiato quello che c'era ,e non solo a Torino. bb PS La musica cambia ma i suonatori son gli stessi .ma se fossero degli altri farebbero le stessa musica Last edited by bube; June 3rd, 2011 at 01:37 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2626 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() ![]() Vedremo con la nuova giunta.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2627 | |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Quote:
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2628 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
chi avesse altre notizie!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2629 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2630 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
![]() http://www.comune.torino.it/giunta/pdf/curti.pdf ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2631 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
tanto per farvi capire come costruiscono oggi:
sempre il complesso ex Lancia, fronte Bennet. ![]()
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2632 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2633 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2634 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 42
Likes (Received): 10
|
Mappa Torino 1914
Buongiorno, non so se esista un topic "Torino Mappe" (come c'è Milano Mappe). A prima vista non l'ho trovato e quindi provo a mettere qui.
Ho appena reso disponibile la mappa di Torino del 1914, dalla prima edizione della Guida Rossa del TCI, ad alta risoluzione: quasi 22 megapixel! E' qui: http://www.miol.it/stagniweb/foto6.a...Righe=50&Col=4 (metto il link di tutta la gallery perché quello specifico della mappa potrebbe cambiare se ne aggiungo altre prima, comunque la si vede) Magari qualcuno pratico dei luoghi saprà aiutarmi a notare cose interessanti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2635 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Buonasera e benvenuto, Giorgio, noi ci conosciamo già, su un altro forum (famoso per le tue bellissime foto sulla ferrovia ligure che sta scomparendo) io ho il nick di un celebre locomotore trifase...
![]() La piantina che hai postato l'avevo inserita anch'io a pezzi, la tua scansione è migliore perchè la mostra nella sua completezza. Per me la sofferenza principale è notare tutti quei binari tranviari nella mia città, anche se almeno abbiamo conservato una rete tranviaria, al contrario di altre città che l'hanno smantellata (tipo Genova). Ciao e grazie, Paolo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2636 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2637 | |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() http://maps.google.com/?ie=UTF8&ll=4...8.16,,0,-12.81 In confronto persino le mediocri casette anni '50 sono favolose.
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2638 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
L'area di Lancia 1 non è così male. Ti assicuro che il quartiere è molto più vivibile oggi. E' anonimo? Sì, ma è decente, e non è poco. Io vorrei vivere nella Torino Quadrata, ma la realtà è un'altra. Le lunghe vie desolate e solitarie che costeggiavano i muraglioni delle fabbriche del "vecchio quartiere operaio" non erano poi 'sta gran cosa, credimi. Ti dirò di più: erano deprimenti. Poi è chiaro che vedere quel vuoto improvviso in via Monginevro (hanno fatto tutto in una settimana o poco più) stringe davvero il cuore. Ma è un altro discorso. B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2639 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Grazie a Giorgio per la mappa!
Mi ha fatto tornare in mente un vecchio dubbio venutomi leggendo il 3d fin dall'inizio. Parecchi post fa si diceva che il tristemente noto Ergastolo fosse dove ora c'è l'Alfieri. E' vero, ma non esattamente, o perlomeno non lo era il corpo originario a forma di H, sempre che non abbia preso dei ciucchi. ![]() Dove c'è l'Alfieri nel 1940 sorse invece il Centro della Società Ippica Torinese, di cui anche s'è parlato parecchi post fa, e di cui linko la foto del MuseoTorino. ![]() L'edificio che si vede sulla sinistra era forse uno degli edifici pertinenti all'Ergastolo e indicati nel catasto Rabbini? Il centro ippico di Mollino faceva angolo con l'attuale Via Giuria? Non ho trovato mappe di Torino degli anni 40-50... Comunque un pezzetto di Torino ricco di storia ed edifici importanti (oltre ai menzionati, l'asilo notturno, e l'Alfieri stesso). P.S.: Ma la cascina La Passerona che vedete indicata nella mappa del 1791 non esiste proprio più? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2640 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
https://picasaweb.google.com/1suiru....31039849364162
di tutto quel che è sparito, della Torino della mia infanzia, questa sparizione è quella che mi piega in due dal dolore
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|